Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per licitazione privata
1. Ente Appaltante: Autorita' Portuale di Civitavecchia, via
Prato del Turco s.n.c. - 00053 Civitavecchia (RM). Telefono +39(766)
58321 - fax +39(766)583243.
2. Il presente bando di gara viene inviato all'Ufficio delle
Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee in data 15 dicembre
1998.
3. Natura dell'appalto: licitazione privata.
Tipo d'appalto: Classe 50 edilizia e genio civile, Sottogruppo
502.4. Costruzione di opere d'arte fluviali e marittime.
4. Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dell'opera:
Ambito portuale di Civitavecchia. Esecuzione delle opere occorrenti
per l'approfondimento del canale di accesso del Porto di
Civitavecchia e la costruzione di una cassa di colmata. Escavo a
sezione per lo scanno di imbasamento lato mare della cassa di
colmata; escavo subacqueo per approfondimento del canale di accesso
che andra' a formarsi con l'esecuzione dei lavori in corso.
5. Importo e termine di esecuzione dei lavori: l'importo dei
lavori messo a base d'asta e' pari a L. 29.211.133.187, I.V.A.
esclusa.
I lavori avranno la durata di 210 giorni consecutivi a decorrere
dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna dei lavori.
6. Cauzione e coperture assicurative: sara' applicato l'art. 30
della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni ed
integrazioni.
7. Finanziamento: Ministero dei Trasporti e della Navigazione.
8. Le imprese possono partecipare ai sensi e con le modalita'
previste dagli articoli 10, 11, 12, 13 della legge 11 febbraio 1994,
n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni;
9. Periodo di svincolo: gli offerenti potranno svincolarsi
dall'offerta trascorsi centoventi giorni dallo svolgimento della
gara.
10. Subappalto: e' consentito con l'osservanza dell'art. 18
della legge 19 marzo 1990 n. 55, come modificato ed integrato
dall'art. 34 della legge 11 febbraio 1994 n. 109.
11. Non saranno ammesse offerte in aumento.
12. Si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche in
presenza di una sola offerta valida.
13. Imprese straniere: possono partecipare imprese non iscritte
all'A.N.C. aventi sede in uno stato della CEE alle condizioni
previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo 19 dicembre
1991, n. 406 e successive modificazioni ed integrazioni.
14. La comunicazione di preinformazione di cui all'art. 12,
comma 1 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406 non e' stata
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee.
15. Criterio di aggiudicazione: la licitazione privata sara'
tenuta secondo le modalita' di cui all'art. 1 lettera a) della legge
2 febbraio 1973 n. 14, e degli articoli 20 e 23 della legge 11
febbraio 1994 n. 109, aggiudicando i lavori secondo il criterio del
massimo ribasso sull'importo a base di gara ai sensi dell'art. 21
della citata legge 109/1994.
L'anomalia delle offerte sara' valutata ai sensi dell'art. 21 comma
1-bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109.
Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana,
dovranno pervenire all'indirizzo di cui al punto 1) entro le ore 14
del 30 dicembre 1998.
16. Gli inviti a presentare offerta saranno spediti nei dieci
giorni successivi alla scadenza di cui al punto 15.
17. Nella domanda di partecipazione dovranno essere incluse le
seguenti dichiarazione successivamente verificabili:
a) dichiarazione di essere iscritti all'Albo Nazionale
Costruttori, categoria G7 per classe d'importo illimitato, nel caso
di raggruppamenti temporanei d'imprese varranno le disposizioni
previste dall'articolo 24 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n.
406;
b) dichiarazione concernente la cifra d'affari globale e in
lavori derivante da attivita' diretta ed indiretta di cui all'art. 4
comma 2 lettere c) e d) del decreto Ministro dei Lavori Pubblici 9
marzo 1989 n. 172, dell'Impresa negli ultimi tre esercizi antecedenti
la pubblicazione del bando richiesta per un importo pari a 2,50 volte
l'importo a base d'asta per la cifra d'affari globale, e la misura
d'affari pari a 2,00 volte per la cifra in lavori.
c) dichiarazione concernente l'importo dei lavori eseguiti
nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del
bando nella categoria d'iscrizione richiesta. Tale importo e'
richiesto in misura pari a 1 (una) volta l'importo a base d'asta;
d) dichiarazione concernente l'esecuzione, nell'ultimo
quinquennio di uno o due lavori nelle categoria d iscrizione prevista
nel bando. L'importo di tali lavori e' richiesto in misura dello 0,50
volte quello a base d'asta qualora comprovato con un solo lavoro e
nella misura dello 0,60 volte l'importo a base d'asta qualora
comprovato con un due lavori;
e) dichiarazione su costo per il personale dipendente
nell'ultimo triennio, che non potra' essere inferiore al 10% della
cifra d'affari in lavori dichiarata ai sensi della precedente lettera
b);
f) dichiarazione concernente i titoli di studio e professionali
dell'imprenditore e dei dirigenti dell'impresa in particolare del
responsabile della conduzione dei lavori;
g) dichiarazione indicante l'organico medio annuo dell'impresa
ed il numero dei dirigenti con riferimento degli ultimi tre anni;
h) dichiarazione indicante i tecnici o gli organi tecnici che
facciano o meno parte integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore
disporra' per l'esecuzione dell'opera;
i) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di
cui all'art. 18 del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406.
Per le imprese riunite ai sensi dell'art. 10 della legge 11
febbraio 1994 n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, i
requisiti richiesti alle lettere b), c) e d) devono essere posseduti
almeno per il 60% dalla Capogruppo e la restante percentuale
cumulativamente dalle mandanti, a ciascuna delle quali e' richiesta
una percentuale minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente.
Le documentazioni richieste dovranno essere presentante anche da
tutte le imprese riunite in associazione temporanea. Le
dichiarazioni, cumulabili in una unica, e/o piu', dovranno essere
rese con forma autenticata a termini di legge del legale
rappresentante dell'Impresa.
18. Altre informazioni: ai sensi del combinato disposto
dall'art. 3, primo comma del decreto legge 11 luglio 1992, convertito
con modificazioni, dalla legge n. 359/1992 e dall'art. 15, quinto
comma, della legge n. 498/1992, i prezzi rimarranno invariati per
l'intera durata dei lavori e non saranno sottoposti a revisione.
Civitavecchia, 15 dicembre 1998
Il presidente: Francesco Nerli.
S-26962 (A pagamento).