S.P.Q.R.
COMUNE DI ROMA
Dipartimento X
Servizio giardini

(GU Parte Seconda n.298 del 22-12-1998)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: il Comune di Roma - Dipartimento X -
 Servizio giardini, piazza di Porta Metronia n. 2, tel. 70493651, fax
 77205724, indice una gara mediante pubblico incanto ai sensi della
 normativa di cui al decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992.
      2. Procedura di aggiudicazione: l'appalto e' da esperirsi
 mediante pubblico incanto ai sensi dell'art. 9 del decreto
 legislativo n. 358/1992.
      3. Luogo della fornitura: il luogo della fornitura e' presso il
 magazzino centrale del servizio giardini, piazza di Porta Metronia n.
 2 - 00183 Roma, oppure in localita' indicate dal servizio stesso.
      3.1) Oggetto dell'appalto: fornitura al servizio giardini di n.
 33 automezzi Piaggio Porter modello Pick-up, motore diesel Focs,
 lotto unico. Importo base L. 561.000.000, oltre I.V.A.
      4. Termini di consegna: la fornitura dovra' essere consegnata
 entro sessanta giorni dal ricevimento dalla lettera di commessa, come
 indicato all'art. 11 del capitolato speciale d'appalto.
      5. Si potra' prendere visione del capitolato speciale d'appalto
 presso l'albo pretorio, largo Corrado Ricci n. 44, Roma, dalle ore 9
 alle ore 12 di tutti i giorni dal lunedi' al venerdi' a decorrere dal
 giorno della pubblicazione del presente bando.
      Per poterne acquistare copia (previo versamento della somma
 stabilita in base alle tariffe di cui alla deliberazione della Giunta
 comunale n. 4075/1992) rivolgersi all'ufficio economato del servizio
 giardini, sito in piazza di Porta Metronia n. 2 (tel. 70493651), nei
 seguenti giorni:
       lunedi', martedi', mercoledi' e giovedi' dalle ore 8 alle ore
 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 16,30;
     venerdi' dalle ore 8 alle ore 12,30.
 
      Per informazioni di carattere amministrativo: comune di Roma -
 Segretariato generale, ufficio contratti, tel. 06/67101.
      Per informazioni di carattere tecnico: comune di Roma, servizio
 giardini, piazza di Porta Metronia n. 2 - 00183 Roma, tel.
 06/70493651.
      6. Termini ricezione offerte: entro le ore 10,30 del giorno 16
 febbraio 1999.
      6.1) Indirizzo inoltro offerte: l'offerta, redatta in lingua
 italiana, su carta legale, dovra' essere incondizionatamente firmata
 in modo chiaro e leggibile dal titolare dell'impresa concorrente, se
 trattasi di impresa individuale, o dal rappresentante se trattasi di
 enti o societa'.
      L'offerta dovra' pervenire mediante raccomandata a.r. o a mezzo
 di agenzia di recapito autorizzata, al comune di Roma - Segretariato
 generale, ufficio corrispondenza, via del Campidoglio n. 4 - 00186
 Roma.
      Le offerte comunque condizionate non saranno prese in
 considerazione.
      L'offerta deve essere chiusa, separatamente da documenti e
 dichiarazioni, in busta sigillata sulla quale sara' apposta
 l'indicazione del concorrente e l'oggetto della gara.
    Le offerte non sigillate non saranno ammesse a concorrere.
    L'offerta dovra' comprendere pena l'esclusione:
       a) l'indicazione del ribasso percentuale unico sul prezzo a
 base d'asta stabilito;
       b) la dichiarazione che il concorrente esplicitamente accetta e
 si impegna a rispettare tutti gli oneri e le clausole previste dal
 presente capitolato speciale d'appalto e dal capitolato generale del
 comune di Roma, anche ai sensi di quanto previsto dagli articoli 1341
 e 1342 del Codice civile;
       c) la dichiarazione che il concorrente ha valutato tutte le
 circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo ed alle
 condizioni contrattuali che possano influire sull'esecuzione della
 fornitura;
       d) dichiarazione di considerare i prezzi medesimi nel loro
 complesso congrui e remunerativi e tali, quindi da consentire la
 propria offerta.
 
      7. Persone ammesse ad assistere all'apertura dei plichi: seduta
 pubblica.
      7.1) Data, ora e luogo: l'apertura dei plichi avra' luogo nella
 sala commissioni (Palazzo Senatorio, Campidoglio, terzo piano), il
 giorno 17 febbraio 1999, alle ore 10,20.
      8. Cauzione e garanzie: per partecipare alla gara le imprese
 concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, un deposito
 cauzionale provvisorio di L. 28.050.000 da effettuarsi, pena
 l'esclusione, in uno dei seguenti modi:
       a) in contanti o in titoli di Stato, oppure garantiti dallo
 Stato, alla quotazione media del semestre precedente, fissata dal
 Ministero del tesoro, presso la tesoreria comunale;
       b) mediante l'attestazione di deposito cauzionale provvisorio,
 di pari importo di una delle aziende di credito di cui al decreto del
 Presidente della Repubblica n. 635 del 22 maggio 1956;
     c) mediante fidejussione bancaria, di pari importo;
     d) mediante polizza assicurativa di pari importo.
 
      A pena di esclusione dalla gara dovranno essere inserite nelle
 suddette cauzioni di cui ai punti b), c), d) le seguenti condizioni
 particolari con le quali l'Istituto bancario od assicurativo si
 obbliga incondizionatamente ed in particolare, escludendo il
 beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 del Codice
 civile e della decadenza di cui all'art. 1957 del Codice civile, ad
 effettuare il versamento della somma garantita presso la tesoreria
 comunale. Dal documento, inoltre, si dovranno evincere i poteri di
 firma dell'assicuratore.
      9. Modalita' di finanziamento e pagamenti: la spesa e'
 finanziata nel bilancio 1998. Le modalita' di pagamento sono
 specificate nell'art. 12 del capitolato speciale d'appalto.
      10. Forma giuridica del raggruppamento degli imprenditori: sono
 ammessi a presentare offerta anche i raggruppamenti di imprese, ai
 sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992 citato.
      In tal caso l'offerta dovra' essere sottoscritta da tutte le
 imprese partecipanti al raggruppamento.
      Inoltre ciascuna impresa dovra' presentare una dichiarazione con
 la firma autenticata con la quale si impegna, in caso di
 aggiudicazione, a far parte del raggruppamento che dovra' essere
 costituito ai sensi e con le modalita' di cui al citato art. 10 del
 decreto legislativo n. 358/1992.
      In tale dichiarazione vi dovra' essere l'indicazione della ditta
 che sara' capogruppo della costituenda associazione temporanea.
      11. Condizioni minime: per partecipare alla gara, oltre
 all'offerta, le imprese dovranno presentare, pena l'esclusione, i
 seguenti documenti, bollati in conformita' alle vigenti disposizioni,
 e di data non anteriore ai sei mesi rispetto a quella fissata per la
 gara:
       A) certificato rilasciato ai sensi dell'art. 7 del decreto del
 Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581 della C.C.I.A.A.,
 ufficio registro delle imprese, sezione ordinaria/sezione speciale
 della provincia ove ha sede legale l'impresa dal quale risulti:
       1) iscrizione presso l'ufficio del registro medesimo;
         2) l'indicazione del titolare e/o legale/i rappresentante/i
 dell'impresa;
       3) la denominazione dell'impresa;
  4) che l'impresa si trovi nel pieno e libero esercizio di tutti i
 suoi diritti e non si trovi pertanto in stato di liquidazione,
 fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o
 cessazione di attivita' e inoltre che tali procedure non si siano
 verificate nel quinquennio anteriore alla data stabilita della gara;
         5) l'attivita' economica svolta che dovra' essere inerente
 all'oggetto della gara.
 
      Qualora il certificato medesimo non sia comprensivo delle
 informazioni indicate al punto 4) l'impresa partecipante dovra',
 inoltre, produrre certificato della cancelleria del Tribunale,
 sezione fallimentare di data non anteriore a sei mesi dalla data
 della gara, o una dichiarazione autenticata ai sensi della legge n.
 15/1968 resa dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa
 attestante quanto previsto al punto 4);
       B) certificato generale del Casellario giudiziale di tutti i
 titolari o di tutti i legali rappresentanti, se trattasi di societa';
       C) idonea referenza bancaria attestante la solidita'
 finanziaria ed economica dell'impresa;
       D) dichiarazione a firma autenticata con la quale l'impresa
 attesti, sotto la propria responsabilita':
         D.1) di aver conseguito un fatturato complessivo nell'ultimo
 triennio 1995/1996/1997, I.V.A. esclusa, non inferiore a L.
 1.680.000.000;
         D.2) che ai sensi della legge n. 55/1990 e successive
 modificazioni ed integrazioni non sussistono a carico dei soggetti
 ivi indicati provvedimenti definitivi o procedimenti in corso
 ostativi all'assunzione di pubblici contratti;
         D.3) che alla gara non concorrono singolarmente o in
 raggruppamento societa' e imprese nei confronti delle quali
 sussistano rapporti di collegamento e controllo determinati in base
 ai criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile;
         D.4) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione
 di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/1992;
         D.5) di essere in regola, ove dovuto, con il disposto della
 legge n. 482/1968 e successive modificazioni, in materia di
 assunzioni obbligatorie.
 
      N.B.: ai soli fini informativi l'impresa dichiarera' di essere
 in regola con il disposto di cui all'art. 9 della legge n. 125/1991
 relativo alla situazione del personale maschile e femminile in
 organico.
      In caso di consorzio o associazione temporanea d'imprese, i
 documenti di cui ai punti A) e B) e le dichiarazioni di cui ai punti
 D.2), D.3), D.4) e D.5) debbono riferirsi a ciascuna impresa
 associata o consorziata.
      I requisiti di cui ai punti D.1) si intendono cumulabili, ma
 l'impresa mandataria deve possedere almeno il 50% dei requisiti e le
 imprese mandanti devono possedere gli stessi requisiti almeno nella
 misura del 20%, comunque in misura tale da coprire il 100% dei
 requisiti.
      Tutti i documenti innanzi citati, se firmati da un'autorita'
 estera, debbono essere debitamente legalizzati dalle rappresentanze
 diplomatiche o consolari italiane: se redatti in lingua straniera
 deve esservi allegata una traduzione certificata conforme al testo
 straniero dalla medesima rappresentanza diplomatica o consolare
 italiana.
      Il possesso dei requisiti di cui alla lettera D), punti 1 e 4
 dovra' essere comprovato dalla ditta aggiudicataria, pena la
 decadenza, mediante la consegna di idonea documentazione entro venti
 giorni da specifica richiesta in tal senso.
      I documenti e la cauzione, unitamente all'offerta chiusa in
 propria busta sigillata, debbono essere contenuti in un plico anche
 esso sigillato, sul quale saranno trascritte con precisione le
 indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora di
 espletamento della medesima, nonche' il nominativo e l'indirizzo del
 mittente.
      La non presentazione di tutti gli elementi e documenti
 richiesti, la non rispondenza anche di un solo elemento e documento
 rispetto a quanto richiesto determinera' l'esclusione dalla
 partecipazione della gara.
      12. Periodo di tempo durante il quale il concorrente e'
 vincolato alla propria offerta: sei mesi.
      13. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione dell'appalto
 verra' effettuata a norma dell'art. 16, comma 1, lettera a) del
 decreto legislativo n. 358/1992 a favore della ditta che avra'
 offerto il maggior ribasso percentuale sul prezzo a base d'asta
 stabilito.
  Si procedera' all'aggiudicazione in presenza di almeno due offerte
 valide per ogni singolo lotto.
      Nel caso in cui le due migliori offerte siano uguali, si
 procedera' per sorteggio.
      14. Data invio bando: il presente bando e' stato spedito
 all'ufficio della Comunita' economica europea in data 18 dicembre
 1998.
      15. Data ricezione del bando: il presente bando e' stato
 ricevuto dall'ufficio pubblicazioni della Comunita' economica europea
 in data 18 dicembre 1998.
 
        Il dirigente tecnico superiore del servizio giardini:         
                 dott. agr. prof. Angelico Bonuccelli                 
                                                                      
S-26982 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.