S.P.Q.R.
COMUNE DI ROMA
Ufficio speciale per la citta' delle bambine e dei bambini

Roma, via del Tempio di Giove n. 3

(GU Parte Seconda n.298 del 22-12-1998)

                      Bando di appalto concorso                       
                                                                      
      1. Ente appaltante: Comune di Roma, ufficio speciale per la
 citta' delle bambine e dei bambini, via del Tempio di Giove n. 3 -
 00186,Italia, fax 69923177, tel. 67102217.
      2. Descrizione fornitura: l'appalto della fornitura prevede
 l'allestimento di n. 3 centri di accoglienza per bambini nell'ambito
 dei seguenti musei: Musei Capitolini, Museo della Civilta' Romana e
 Antiquarium del Celio in occasione del Giubileo. I servizi forniti in
 ciascun sito museale sono rappresentati da:
       A) accoglienza: si prevede la presenza di n. 3 addetti per i
 Musei Capitolini e n. 2 addetti rispettivamente per il Museo della
 Civilta' Romana e per l'Antiquarium del Celio preposti al ricevimento
 dei bambini; il personale addetto al ricevimento dovra' avere
 conoscenza di lingua inglese, francese, spagnola, tedesca oltreche'
 italiana;
       B) preparazione di audioguide da trenta minuti nelle suddette
 cinque lingue (realizzazione e traduzione testi con linguaggio
 adeguato ai bambini, speakeraggio in sala di registrazione con
 produzione di cassetta master);
       C) fornitura di n. 180 Walkman conformi alla normativa europea
 vigente in materia e relative audiocassette in cinque lingue cosi'
 suddivisi:
       n. 100 per i Musei Capitolini;
       n. 50 per il Museo della Civilta' Romana;
       n. 30 per l'Antiquarium del Celio;
       D) fornitura di n. 300.000 depliants di cui n. 150.000 in
 lingua italiana, n. 60.000 in lingua inglese, n. 30.000
 rispettivamente in lingua francese, spagnola e tedesca. La fornitura
 comprende la redazione e la traduzione dei testi, il progetto e la
 stampa.
 
      La natura della fornitura e' specificata nel capitolato
 speciale. L'importo stimato e' pari a L. 1.000.000.000 (inclusa
 I.V.A. al 20% pari a L. 166 666.667).
      3. Luogo di esecuzione: Comune di Roma: Musei
 Capitolini-Antiquarium del Celio-Museo della Civilta' Romana.
      4. Termine di consegna: l'effettiva erogazione della fornitura
 dovra' essere assicurata dal 1. gennaio 2000 al 31 dicembre 2000,
 come specificato dall'art. 3 del capitolato speciale.
      5. Forma giuridica del raggruppamento delle imprese: sono
 ammessi a presentare offerta anche i raggruppamenti di imprese, ai
 sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992. In tal caso,
 in allegato alla domanda di partecipazione, sottoscritta da tutte le
 imprese partecipanti al raggruppamento, ciascuna impresa dovra'
 presentare, con separato atto, dichiarazione con la quale si impegna,
 in caso di aggiudicazione, a far parte del raggruppamento che dovra'
 essere costituito ai sensi e con le modalita' di cui al citato art.
 10 del decreto legislativo n. 358/1992.
      6. Termine ricezione domande di partecipazione: le ditte che
 abbiano interesse a partecipare alla gara dovranno far pervenire
 domanda di partecipazione, redatta in carta semplice e in lingua
 italiana, completa degli elementi di cui al successivo punto 8, entro
 e non oltre le ore 12 del giorno 1. febbraio 1999 al seguente
 indirizzo: Comune di Roma, ufficio speciale per la citta' delle
 bambine e dei bambini, via del Tempio di Giove n. 3 - 00186 Roma
 Italia, fax 69923177, tel. 67102217. Sulla busta dovra' essere
 riportata l'indicazione: 'Appalto concorso per l'allestimento di n. 3
 centri di accoglienza per bambini nei Musei Capitolini, nel Museo
 della Civilta' Romana, nell'Antiquarium del Celio'.
      7. Termine inoltro inviti a gara: l'amministrazione invitera' le
 ditte risultate idonee a presentare l'offerta secondo i termini
 indicati all'art. 7 del decreto legislativo n. 358/1992.
      8. Condizioni minime: per partecipare alla gara le imprese, a
 pena di esclusione, dovranno allegare alle domande di partecipazione
 in carta semplice, la seguente dichiarazione sottoscritta dal legale
 rappresentante o dal titolare dell'impresa, successivamente
 verificabile e attestante:
       A) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui all'art.
 11 del decreto legislativo n. 358/1992;
       B) di essere iscritto alla Camera di Commercio, Industria,
 Agricoltura e Artigianato e documento equipollente in caso di una
 ditta appartenente ad uno stato straniero, da cui risulti l'attivita'
 della ditta che dovra' essere pertinente all'oggetto del presente
 appalto;
       C) l'inesistenza di una delle cause di decadenza, di divieto e
 di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575
 e successive modificazioni, nonche' del decreto legislativo n.
 490/1995;
       D) che alla gara non concorrano singolarmente e in
 raggruppamento societa' e imprese nei confronti delle quali
 sussistano rapporti di collegamento e controllo determinati in base
 ai criteri di cui all'art. 2359 del Codice civile;
       E) di essere in regola-ove dovuto-con la legge n. 482/1968 in
 materia di assunzioni obbligatorie;
       F) di aver conseguito un fatturato globale, nel triennio
 1995-96-97 I.V.A. esclusa, non inferiore a L. 1.500.000.000;
       G) di avere specifiche referenze bancarie da cui risulti che il
 concorrente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarita' e
 puntualita' e che e' in possesso della capacita' finanziaria ed
 economica per far fronte alla fornitura;
 
      H) dichiarazione che l'impresa abbia almeno n. 3 dipendenti
 esperti nella comunicazione infantile.
  La dichiarazione innanzi citata, nonche' quella indicata al punto
 5), dovra' essere prodotta, pena l'esclusione, unitamente a copia
 fotostatica, leggibile e non autenticata, di un documento di
 identita' in corso di validita' del soggetto che ha sottoscritto la
 dichiarazione stessa. Tale dichiarazione dovra', inoltre, essere di
 data non anteriore a sei mesi rispetto a quella fissata per la
 ricezione delle domande di partecipazione.
      In caso di consorzio e associazione temporanea di imprese, le
 dichiarazioni di cui ai punti A), B), C), D), E) e G) debbono
 riferirsi a ciascuna impresa associata e consorziata. I requisiti di
 cui ai punti F) e H) si intendono cumulabili, ma l'impresa mandataria
 deve possedere almeno il 50% dei requisiti e le imprese mandanti
 devono possedere gli stessi requisiti almeno nella misura del 20%,
 comunque in misura tale da coprire il 100% dei requisiti.
      I consorzi di imprese dovranno, inoltre, presentare l'atto
 costitutivo (in originale e copia autenticata) e gli eventuali atti
 modificativi.
      Il possesso dei requisiti di cui ai punti F) e H) della
 dichiarazione innanzi indicata, dovra' essere comprovato dalla ditta
 aggiudicataria, pena la decadenza, mediante consegna di idonea
 documentazione all'ente appaltante di cui al punto 1), entro venti
 giorni da specifica richiesta in tal senso.
      Tutti i documenti innanzi citati, se firmati da un'autorita'
 estera, debbono essere debitamente legalizzati dalle rappresentanze
 diplomatiche e consolari italiane; se redatti in lingua straniera
 deve esserci allegata una traduzione conforme al testo straniero
 certificata dalla medesima rappresentanza diplomatica e consolare
 italiana.
      La non presentazione, la tardiva presentazione, la non
 rispondenza anche di un solo elemento rispetto a quanto sopra
 richiesto, determinera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara.
 L'idoneita' delle ditte per essere invitate alla gara sara'
 determinata dall'amministrazione con determinazione dirigenziale.
      Successivamente all'approvazione delle ditte idonee, le stesse
 saranno invitate a presentare offerta al: segretariato generale,
 ufficio centrale di corrispondenza, via del Campidoglio n. 4 - 00186
 Roma, Italia, nei modi e nei termini che saranno indicati nella
 lettera d'invito.
      9. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione della fornitura
 verra' effettuata ai sensi dell'art. 16, primo comma, lettera b) del
 decreto legislativo n. 358/1992 a favore dell'offerta piu'
 vantaggiosa valutata in base ai seguenti parametri in ordine
 decrescente:
    	punteggio max
    	-
    1) Qualita' del progetto	punti 50
    2) Prezzo della soluzione proposta	punti 30
    3) Precedenti esperienze nel settore con particolare
    riferimento alla fascia di eta' compresa tra i 6 e i
    12 anni	punti 20
 
      Alle offerte il cui prezzo proposto e' quello minimo verra'
 assegnato il punteggio max sopra indicato all'item 2).
      Il punteggio per ciascuna offerta con prezzo diverso da quello
 minimo viene determinato come segue:
                               Pm x Pum                               
                                  P                                   
                                                                      
      Dove Pm e' il prezzo minimo offerto, p e' il prezzo di ciascuna
 offerta e Pum e' il punteggio assegnato al prezzo minimo, i risultati
 saranno arrotondati al millesimo di punto.
      Le offerte con i prezzi e con caratteristiche tecniche
 rispettivamente troppo bassi e anomale possono essere escluse.
      Si procedera' all'aggiudicazione solo nel caso di presentazione
 di almeno due offerte valide.
      In caso di offerte aventi il medesimo punteggio si aggiudichera'
 l'appalto all'offerta con il prezzo piu' basso.
      L'aggiudicazione e' impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma
 non per l'amministrazione fino a quando non saranno perfezionati gli
 atti in conformita' alle vigenti disposizioni.
      La valutazione delle offerte tecnico-economiche verra'
 effettuata da apposita commissione che verra' nominata
 successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle
 offerte.
10. Richiesta capitolati:
       a) richiesta di informazioni e copia capitolati: Comune di
 Roma, ufficio speciale per la citta' delle bambine e dei bambini, via
 del Tempio di Giove n. 3 - 00186 Roma, Italia, fax 69923177, tel.
 67102217;
       b) termine per la richiesta di informazioni e capitolati: fino
 a dieci giorni prima della scadenza della presentazione delle
 offerte;
       c) per ricevere copia dei capitolati a mezzo posta si dovra'
 inviare al Comune di Roma, assessorato alle politiche per la citta'
 delle bambine e dei bambini, via del Tempio di Giove n. 3 - 00186
 Roma, Italia, la domanda corredata del versamento di L. 10.000 a
 mezzo bonifico bancario a favore del Monte dei Paschi di Siena,
 filiale di Roma, Tesoreria Comunale codice Banca 1030 CAB 03226.8 con
 la causale: 'Diritto invio copia capitolati, gara per l'allestimento
 di n. 3 centri di accoglienza per bambini nei Musei Capitolini, nel
 Museo della Civilta' Romana, nell'Antiquarium del Celio.
 
      11. Data invio del bando: il presente bando e' stato spedito
 all'ufficio pubblicazioni della Comunita' Economica Europea in data
 18 dicembre 1998.
      12. Data di ricezione del bando: il presente bando e' stato
 ricevuto dall'ufficio pubblicazioni della Comunita' Economica Europea
 in data 18 dicembre 1998.
           Il dirigente della IX U.O. dell'ufficio speciale           
                La citta' delle bambine e dei bambini:                
                        dott.ssa M.R. Capponi                         
                                                                      
S-26986 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.