Ente Pubblico Economico - Area Patrimonio e Lavori Poste Italiane - Ente Pubblico Economico - Area Patrimonio e Lavori, con sede in Viale Europa 175 - 00144 Roma, tel. 06/59586350, telex 616460 Postgenlit, telecop. 06/59586565. Il presente bando e' stato spedito all'ufficio Pubblicazioni Ufficiali della CEE in data 4 marzo 1995. L'aggiudicazione verra' effettuata ai sensi dell'art. 36, comma primo lettera b) della direttiva 92/50 CEE unicamente al prezzo piu' basso anche in presenza di un'unica offerta valida. Roma EUR - Complesso immobiliare sede dell'Ente Poste Italiane e del Ministero P.T. - Servizio di gestione e ordinaria manutenzione dei cancelli automatici, porte a libro e barriere per un importo a base di gara di L. 176.809.040. Saranno ammesse le imprese iscritte all'A.N.C. per la categoria 5c, per la classifica 3), come previsto dal terzo comma dell'art. 5 della legge 10 febbraio 1962, n. 57, modificato dall'art. 7 della legge n. 741/81 e da ultimo sostituito dall'art. 2 della legge 15 novembre 1986 n. 768. La gestione e manutenzione avra' durata annuale e con la possibilita' di ricorrere alla procedura negoziata per l'affidamento dello stesso servizio alla ditta aggiudicataria per un periodo ciascuno di un anno nei tre anni susseguenti alla conclusione dell'appalto iniziale ai sensi dell'art. 11, terzo comma lett. f) della Direttiva 92/50/CEE 18 giugno 1992; Non saranno riconosciuti subappalti; Al concorrente sara' richiesto un titolo comprovante la costituzione del deposito cauzionale definitivo pari al 5% dell'importo di aggiudicazione effettuato secondo le disposizioni della normativa vigente. La spesa relativa alla gestione e manutenzione di cui trattasi e' stata accantonata nel bilancio di questo Ente e fara' carico al Cap. 198/01 di bilancio dell'esercizio finanziario 1995 e 1996. Il pagamento della prestazione verra' effettuato con rate bimestrali posticipate e con le ulteriori modalita' previste dall'art. 10 del Capitolato Speciale d'Oneri. Saranno ammessi raggruppamenti di prestatori di servizi ai sensi dell'art. 26, primo comma della Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992 ai quali sara' richiesto, in caso di aggiudicazione, il conferimento di un mandato collettivo speciale con rappresentaza ad uno di essi qualificato capogruppo. L'offerta si intende valida per un periodo non inferiore a 180 gg. dalla data fissata per la licitazione privata. L'anomalia delle offerte sara' valutata ai sensi dell'art. 37 della Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992. Saranno ammesse imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato membro della C.E.E. alle condizioni previste dalla Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Ente Poste Italiane - Area Patrimonio e Lavori - Linea Amministrazione Sezione I entro il giorno 12 aprile 1995 e dovranno essere redatte in lingua italiana, su carta da bollo. Le lettere d'invito a presentare le offerte saranno spedite entro il 29 aprile 1995. Le domande di partecipazione dovranno essere redatte secondo l'allegato schema che fa parte integrante del presente bando e comunque contenere a pena di esclusione le dichiarazioni ivi previste e successivamente verificabili. Schema di domanda di partecipazione (indirizzo come dal presente bando). Oggetto (come dal presente bando). La sottoscritta Impresa ............................, con sede in ...................... via ............................. PI o CF ................ con riferimento al bando di gara pubblicato nella G.U. del n. ..... chiede di essere invitata alla gara di cui all'oggetto e sotto la propria responsabilita' dichiara: 1) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 29, primo comma lettera a), b), c), d), e), f), g), della Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992; 2) di disporre della capacita' finanziaria ed economica dimostrabile con le dichiarazioni di cui all'art. 31, primo comma lettera a), b), c), della Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992; 3) di disporre della capacita' tecnica dimostrabile con le dichiarazioni di cui all'art. 32, secondo comma lettera b), c), d), e), della Direttiva 92/50/CEE del 18 giugno 1992; 4) di possedere l'abilitazione prevista dall'art. 1, primo comma, lettera a) della legge n. 46/90; 5) di essere iscritta all'ANC per la categoria 5c, classifica 3 come previsto dal terzo comma dell'art. 5 della legge 10 febbraio 1962 n. 57 modificato dall'art. 7 della legge 741/81 e da ultimo sostituito dall'art. 2 della legge 15 novembre 1986 n. 768 (solo per le imprese italiane, e per quelle straniere appartenenti ad uno stato della CEE iscritte a detto albo); 6) di essere in grado di documentare quanto sopra dichiarato. Firma (*) .................................. (*) La firma dovra' essere quella del titolare dell'impresa o del legale rappresentante. Il direttore dell'area: dott. ing. G. Schepisi. S-3171 (A pagamento).