Istituto per il Diritto allo Studio Universitario Universita' 'La Sapienza' e ISEF ROMA Avviso di licitazione privata L'I.DI.S.U. - L'Istituto per il Diritto allo Studio Universitario - dell'Universita' degli Studi 'La Sapienza' e ISEF di Roma (tel. 06/4970318/319, telefax 06/4970228 e telescrivente 06/623331) provvedera' ad aggiudicare, mediante licitazione privata, con il metodo di cui all'art. 36, lett. B) (seconda lettera dell'alfabeto) della Direttiva CEE 18 giugno 1992, n. 92/50, l'appalto della manutenzione ordinaria, straordinaria e della gestione degli impianti tecnologici installati nelle mense studentesche universitarie a gestione diretta e della lavanderia centralizzata a vapore dell'Istituto. L'aggiudicazione sara' effettuata in favore del concorrente che avra' indicato il prezzo complessivo piu' favorevole per l'I.DI.S.U. La spesa annua presunta, necessaria per la manutenzione, ammonta a L. 300.000.000 (trecentomilioni), oltre l'aliquota di imposta sul valore aggiunto. L'appalto avra' durata biennale dalla data di aggiudicazione con scadenza fissata al 31 dicembre dell'anno relativo al compimento del biennio dell'appalto suddetto. Le imprese specializzate nel settore, che abbiano interesse a partecipare alla gara, dovranno far pervenire istanza redatta in lingua italiana su carta da bollo del valore vigente, al Settore Affari Generali dell'I.DI.S.U. - Via Cesare de Lollis, 24/B - 00185 Roma, entro e non oltre le ore 12 del giorno 13 aprile 1995. La trasmissione dell'istanza di partecipazione alla licitazione privata dovra' essere effettuata esclusivamente tramite il servizio postale di Stato o Agenzie di recapito debitamente autorizzate. Il termine entro il quale le richieste di invito dovranno pervenire all'I.DI.S.U., come pure le modalita' di trasmissione, sono perentori e, quindi, non saranno prese in esame le istanze comunque pervenute successivamente alla data sopra indicata, anche se il ritardo fosse eventualmente imputabile all'amministrazione postale di Stato o alle agenzie di recapito. All'istanza le imprese dovranno allegare i seguenti documenti: 1) documento attestante l'iscrizione dei concorrenti nei registri professionali, ai sensi dell'art. 30 della Direttiva CEE 92/50 (certificato valido, in originale o in copia autenticata, ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, di iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori per la cat. 5b per L. 300.000.000, per le imprese italiane); 2) Per le Societa' e le cooperative: atto costitutivo e statuto, in copia autenticata, ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nonche', per le cooperative, certificato valido, in originale o copia autenticata, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n. 15, di iscrizione negli appositi registri, a norma di legge; 3) dichiarazione ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 29 della Direttiva CEE 92/50 del 18 giugno 1992; 4) dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia (art. 7 legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni) debitamente autenticata, ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15. Inoltre', le Imprese interessate dovranno possedere i seguenti requisiti: a) versamenti contributivi INPS, relativi all'anno 1994 da cui risulti un numero medio di operai non inferiore a 10 (dieci) unita'; b) aver svolto servizi analoghi a quelli oggetto della licitazione, resi durante il biennio 1993/1994. L'importo minimo di tali servizi, per ciascuno degli anni, non puo' essere inferiore a L. 300.000.000 (trecentomilioni); c) possedere un magazzino di adeguate capacita' e di dimensioni nella provincia di Roma. E` consentita la partecipazione di imprese che dichiarino di volersi riunire in associazione temporanea ai sensi e con i requisiti e le modalita' previste dalla legislazione vigente. In tal caso, l'atto di associazione deve essere anteriore alla data di presentazione dell'offerta e quest'ultima deve essere sottoscritta da tutte le imprese associate. Si precisa che in caso di associazione temporanea di imprese, i documenti di cui ai punti 2, 3 e 4 debbono essere prodotti da tutte le imprese associate. I concorrenti dovranno versare una cauzione provvisoria di L. 15.000.000 (quindicimilioni), secondo le modalita' previste nella lettera di invito. La richiesta di invito non e' vincolante per l'Amministrazione che si riserva la facolta' di selezionare, discrezionalmente, i partecipanti alla licitazione privata. Le offerte sono irrevocabili e, nelle more dell'aggiudicazione, si intendono valide ed impegnative per le imprese fino al novantesimo giorno successivo al termine stabilito per la presentazione delle offerte stesse. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Nella lettera di invito e all'art. 5 del disciplinare d'appalto sono indicate tutte le norme e condizioni che i concorrenti, ammessi a partecipare alla gara, dovranno scrupolosamente osservare nella compilazione dell'offerta. L'invito a presentare offerta sara' inviato alle imprese ammesse alla gara entro giorni centoventi dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. Il presente avviso e' stato inviato alla Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee in data 3 marzo 1995. Chiarimenti e informazioni possono essere chiesti ai n.ri telefonici 06/4970318/319 Settore Patrimonio - 06/4970231/232 Settore Tecnico dell'I.DI.S.U. Il commissario: prof. Teodosio Zotta. S-3174 (A pagamento).