ANAS - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.62 del 15-3-2003)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Anas S.p.a., Roma, via Monzambano n. 10,
 telefono 06/490326, fax 06/4454956, 06/4456224 www.enteanas.it ove e'
 visionabile il presente bando.
      2. Categoria di servizio e descrizione: decreto legislativo n.
 157/95 e successive modifiche ed integrazioni, all. 1, categoria n.
 25 (C.P.C.93), servizi sociali e sanitari, lotto unico.
      Affidamento con la procedura del pubblico incanto, per anni uno,
 rinnovabile ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. f), del decreto
 legislativo n.157/95 e successive modifiche ed integrazioni, delle
 attivita' di valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e medico
 competente, correlate agli adempimenti previsti dal decreto
 legislativo n. 626/94 e successive modifiche ed integrazioni
 concernente il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori
 sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento agli obblighi di
 cui agli artt. 16 e 17 (sorveglianza sanitaria e medico competente),
 nonche' alle attivita' dei medici specialisti ed agli accertamenti
 diagnostici e specialistici richiesti dal medico competente al fine
 della formulazione dei giudizi di idoneita' per il personale esposto
 a rischio specifico, da svolgersi per il personale di tutte le 27
 unita' produttive dell'Anas S.p.a. in Italia.
      3. Denominazione conferita all'appalto dalla stazione
 appaltante: DG 19/03.
      4. Importo a base d'asta: Euro 1.650.000,00
 (unmilioneseicentocinquantamila/00), maggiorato d'I.V.A. se dovuta.
    5. Luogo di esecuzione: l'intero territorio nazionale italiano.
      6. Tempo massimo per l'espletamento dell'incarico: anni uno
 dalla consegna delle attivita'.
      7. Durata del servizio: un anno a partire dalla data di consegna
 delle attivita', rinnovabile ai sensi dell'art. 7, comma 2, lett. f),
 del decreto legislativo n. 157/95 e successive modifiche ed
 integrazioni.
      8. Consultazione ed acquisto della documentazione di gara: il
 disciplinare di gara, lo schema di contratto del servizio in
 affidamento ed il capitolato d'oneri sono liberamente consultabili
 presso l'Ufficio contratti della Direzione generale dell'Anas in
 Roma, via Monzambano n. 10, tel. 06/490326, fax 06/4454956,
 06/4456224 nei giorni lavorativi dalle ore 9 alle ore 12. Tali atti
 devono essere acquistati presso la tipografia Tecnocopie S.n.c., via
 Salaria n. 203, Roma, tel. 06/8416317, fax 06/85300055.
      9. Soggetti ammessi a partecipare: sono ammesse a partecipare
 alla gara le imprese singole o associate; e' ammessa la presentazione
 delle offerte anche da parte di consorzi di imprese e di imprese
 appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art. 11 del
 decreto legislativo n. 157/95 e successive modifiche ed integrazioni.
 Qualora l'appalto venisse aggiudicato ad un costituendo
 raggruppamento, questo dovra' essere formalizzato prima della stipula
 del contratto. Ciascun soggetto non puo' concorrere per se' e
 contemporaneamente quale componente di raggruppamento, ne'
 partecipare a piu' raggruppamenti. Per i candidati che intendono
 raggrupparsi, occorre presentare la dichiarazione, ai sensi della
 vigente normativa, sottoscritta dal legale rappresentante di ciascun
 componente del raggruppamento nella quale si dichiari la
 disponibilita' a raggrupparsi ed il soggetto che assumera' il ruolo
 di capogruppo (mandatario).
      10. Presentazione delle offerte: le offerte dovranno pervenire
 entro le ore 11 del giorno 5 maggio 2003 all'Ufficio contratti
 dell'Anas all'indirizzo di cui al punto 1. e dovranno essere
 sottoscritte, (specificando il servizio di cui al precedente punto 2.
 per cui si intende concorrere, e la classifica dell'Ufficio contratti
 di cui al punto 3. dal legale rappresentante del concorrente o delle
 associazioni temporanee gia' costituite; in caso di associazione non
 ancora costituita, dal legale rappresentante di ciascun componente
 l'unita' richiedente. Oltre il menzionato termine non sara' valida
 alcun'altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva rispetto alla
 precedente offerta. I concorrenti devono far pervenire, a pena di
 inaccettabilita', all'Ufficio contratti dell'Anas all'indirizzo di
 cui al punto 1. entro il termine tassativo sopra previsto, un plico
 recante all'esterno la dicitura 'DG 19/03 Offerta per la gara a
 procedura aperta per l'affidamento delle attivita' di valutazione del
 rischio, sorveglianza sanitaria e medico competente negli ambienti di
 lavoro di cui al decreto legislativo n. 626/1994 e successive
 modifiche ed integrazioni'. Tale plico deve contenere al suo interno
 tre ulteriori buste:
       busta A, con sopra apposta la dicitura 'DG 19/03 Documentazione
 amministrativa, in cui e' inserita la documentazione amministrativa;
       busta B, con sopra apposta la dicitura 'DG 19/03 Offerta
 tecnica', contenente l'offerta tecnica;
       busta C, con sopra apposta la dicitura 'DG 19/03 Offerta
 economica' in cui e' inserita l'offerta economica.
 
      Le tre buste di cui sopra devono contenere, a pena di
 esclusione, quanto elencato, rispettivamente, negli allegati nn.1, 2
 e 3 del disciplinare di gara di cui al precedente punto 8.
      Il menzionato plico e le tre buste in esso contenute devono
 avere, a pena di inaccettabilita' ed esclusione dalla gara, i
 seguenti requisiti:
       essere chiusi e sigillati, con ceralacca o simili, con
 l'apposizione di timbro e firma sui lembi di chiusura;
       indicare, in modo chiaro ed inequivocabile, l'oggetto del
 servizio di cui al punto 2 cui si riferiscono e la relativa
 classifica dell'Ufficio contratti di cui al punto 3;
       evidenziare la data della gara, l'indirizzo della sede e la
 denominazione del concorrente con il suo recapito telefonico e fax.
 
      L'invio del plico puo' essere effettuato a mezzo del servizio
 postale ovvero a mano, dalle ore 9 alle ore 12 nei giorni che
 precedono la data di scadenza e comunque non oltre l'ora fissata del
 giorno tassativo di scadenza per la presentazione dell'offerta. Il
 recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando
 l'Anas sollevata da qualsiasi responsabilita' qualora, per qualsiasi
 motivo, il plico medesimo non venisse recapitato in tempo utile. Il
 plico, una volta giunto a destinazione, non puo' essere ritirato,
 sostituito, integrato o comunque modificato; in caso di piu' offerte
 presentate dallo stesso concorrente, le offerte successive alla prima
 sono considerate inesistenti.
      L'offerta economica contenuta nella busta C, sottoscritta dal
 legale rappresentante, deve espletarsi in conformita' a quanto posto
 dall'allegato 3 del disciplinare di gara richiamato al punto 8 e deve
 essere formulata, a pena di esclusione, senza riserve e condizioni e
 deve indicare in cifre ed in lettere il corrispettivo complessivo
 offerto per il servizio, per cui si concorre, indicato al precedente
 punto 2. Nell'ipotesi di due o piu' offerte uguali si procedera' ai
 sensi dell'art. 77, regio decreto n. 827/24. A pena di esclusione
 dalla gara, l'offerta non puo' essere inferiore ai minimi tariffari
 previsti dalla normativa vigente e non puo' superare l'importo a base
 d'asta di cui al punto 4. In caso di discordanza tra l'indicazione in
 cifre ed in lettere e' valida quella offerta in lettere.
      Non sono ammesse offerte parziali ne' offerte in aumento, ne'
 tantomeno proposte di variante; si procedera' all'aggiudicazione
 dell'appalto anche in presenza di una sola offerta valida. L'offerta,
 le dichiarazioni e tutta la documentazione devono essere redatte in
 lingua italiana.
      L'Anas, ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo n. 157/95
 e successive modificazioni ed integrazioni si riserva, nel caso in
 cui talune offerte presentassero un prezzo anormalmente basso, di
 richiedere le necessarie giustificazioni e, qualora queste non
 fossero ritenute valide, si riserva la facolta' di escludere
 l'offerta con provvedimento motivato.
      11. Requisiti di partecipazione richiesti: dovranno essere
 inseriti, a pena di esclusione, nella busta contenente la
 documentazione amministrativa (busta A), oltre quanto richiesto
 dall'allegato 1 del disciplinare di gara, tutti gli atti di cui al
 precedente punto 8., sottoscritti in ogni foglio come accettazione da
 parte del concorrente, nonche' le seguenti dichiarazioni redatte ai
 sensi della normativa vigente:
       a) dichiarazione di iscrizione negli albi professionali o
 registri commerciali;
       b) dichiarazione di essere in possesso di idonee referenze
 bancarie;
       c) per i candidati che intendono raggrupparsi, dichiarazione
 firmata dal rappresentante di ciascun componente del raggruppamento,
 nella quale si dichiari la disponibilita' a raggrupparsi ed il
 soggetto che assumera' il ruolo di capogruppo (mandatario);
       e) dichiarazione di non essere stato assoggettato a sanzione o
 misura cautelare interdittiva previste dal decreto legislativo n.
 231/01;
       f) dichiarazione relativa all'eventuale possesso di
 certificazione di qualita' aziendale;
     l) le seguenti ulteriori dichiarazioni:
         di non trovarsi in alcun rapporto di controllo, di cui
 all'art. 2359 del Codice civile con altri concorrenti ed al riguardo
 il legale rappresentante, assumendosene la piena responsabilita',
 dovra' elencare le imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
 rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo come
 controllante o come controllato ai sensi dell'art. 2359 del Codice
 civile. Tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
         relative alle risultanze, ai sensi del decreto del Presidente
 della Repubblica n. n. 445/2000, del certificato generale del
 casellario giudiziale e dei carichi pendenti;
         di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto
 al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12 marzo 1999, n. 68);
         di aver adempiuto agli obblighi in materia di sicurezza e
 salute sui luoghi di lavoro previsti dalla vigente normativa.
 
      Tutte le suddette dichiarazioni dovranno essere sottoscritte, ai
 sensi della normativa vigente, dal legale rappresentante della ditta
 concorrente o da altro rappresentante munito di idonea procura
 speciale. Nel caso di imprese riunite ai sensi dell'art. 11, del
 decreto legislativo n. 157/95, tali dichiarazioni dovranno essere
 presentate oltre che dall'impresa capogruppo anche dalle imprese
 mandanti.
      I concorrenti non aventi sede in Italia, qualora non esista una
 documentazione equivalente a quella richiesta nei punti precedenti,
 dovranno produrre idonea dichiarazione giurata.
      L'offerta tecnica (contenuta nella busta B) deve essere
 conforme, pena l'esclusione dalla gara, a quanto fissato
 dall'allegato 2 del disciplinare di gara di cui al punto 8.
      In calce all'offerta economica (busta C) il concorrente deve
 espressamente dichiarare, a pena di inaccettabilita' dell'offerta
 medesima di:
       aver preso visione ed accettato con riferimento a tutte le
 obbligazioni contrattuali assumende, alla luce delle prescrizioni
 previste dal procedimento concorsuale e dalla normativa vigente i
 contenuti delle prescrizioni ed obbligazioni evidenziate dalla
 documentazione di cui al precedente punto 8. afferenti il servizio
 evidenziato al precedente punto 2;
       aver preso conoscenza dei luoghi interessati dallo svolgimento
 della prestazione ed accettato tutte le obbligazioni disciplinanti il
 costituendo rapporto contrattuale, circostanze generali e particolari
 che possono influire sullo svolgimento della prestazione e
 determinazione dell'offerta;
       accettare tutte le clausole, prescrizioni ed obbligazioni,
 termini e condizioni previste nel presente bando di gara, nello
 schema di contratto, nel disciplinare di gara e nel capitolato
 d'oneri;
       impegnarsi ad eseguire la prestazione del servizio di cui al
 precedente punto 2. nel rispetto del decreto legislativo n. 626/94 e
 successive modificazioni ed integrazioni e delle leggi e regolamenti
 vigenti e comunque di tutte le disposizioni necessarie a conseguire
 le approvazioni da parte degli enti competenti;
       indicare, ai sensi dell'art. 18 del decreto legislativo n.
 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni le prestazioni che
 eventualmente intende subappaltare;
       riconoscere remunerativa e competitiva l'offerta presentata,
 che rimane fissa ed invariabile;
       non aver partecipato direttamente o indirettamente con altra
 offerta riferita alla presente gara;
       impegnarsi a presentare, entro il termine di 15 giorni
 dall'avvenuta comunicazione dell'aggiudicazione, tutta la
 documentazione e le garanzie richieste dal procedimento concorsuale.
 
      12. Procedimento di gara: il giorno 6 maggio 2003 alle ore 10,
 presso l'Ufficio contratti dell'Anas, si procedera' all'avvio delle
 operazioni di gara con la verifica della documentazione
 amministrativa (di cui alla busta A) presentata, per il servizio di
 cui al precedente punto 2, dai concorrenti, provvedendosi ad
 eventuali esclusioni. Successivamente, una volta esaurita la fase di
 esame della documentazione amministrativa, previa comunicazione ai
 concorrenti, in seduta pubblica presso l'Ufficio contratti, la
 commissione di gara procedera' all'apertura del plico contenente
 l'offerta tecnica (busta B). In seduta riservata la commissione di
 gara procedera' poi all'attribuzione dei punteggi in conformita' a
 quanto previsto dal disciplinare di gara di cui al punto 8. del
 presente bando. Successivamente, previa comunicazione ai concorrenti,
 verranno comunicati in seduta pubblica i punteggi attribuiti alle
 offerte tecniche e si passera' all'apertura delle buste contenenti le
 offerte economiche (busta C) ed alla formulazione della graduatoria,
 in applicazione dei criteri specificati dal procedimento concorsuale.
 Dopo aver espletato le operazioni di cui sopra, si procedera', previa
 comunicazione ai concorrenti, all'aggiudicazione provvisoria, che
 resta subordinata all'approvazione definitiva dell'Anas all'esito
 positivo delle verifiche di legge e di regolamento e del presente
 procedimento concorsuale. All'aggiudicatario provvisorio verra'
 richiesto di esibire, entro il termine perentorio di 15 giorni, la
 documentazione atta a fornire i supporti probatori alle dichiarazioni
 rese nel procedimento di gara ed a quelle richieste dall'Anas.
      13. Criterio di aggiudicazione: la gara si terra' con il sistema
 del pubblico incanto, mediante aggiudicazione con il criterio
 dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art. 23,
 comma 1, lett.b), del decreto legislativo n. 157/95 e successive
 modifiche ed integrazioni, in base ai seguenti elementi:
    	Punti
    	-
 
     prezzo	40
     capacita' organizzativa	40
     merito tecnico	20
     totale	100
 
      I criteri adottati dalla stazione appaltante per la valutazione
 dei predetti elementi sono desumibili dalla documentazione di gara di
 cui al precedente punto 8.
    14. Cauzioni e garanzie:
       cauzione provvisoria: pari al 2% dell'importo del servizio in
 appalto a cui si intende partecipare. La cauzione puo' essere
 costituita mediante fidejussione bancaria, mediante polizza
 rilasciata da istituti assicurativi o dagli intermediari finanziari,
 iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto
 legislativo n. 385/93, in tali casi la polizza dovra' essere
 accompagnata da una dichiarazione dalla quale risulti che l'emittente
 della polizza ha ottenuto le autorizzazioni di legge indicandone
 specificatamente il provvedimento autorizzativo. Le cauzioni dovranno
 risultare, pena l'esclusione, prive di qualsivoglia condizione e
 prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva
 escussione nonche' la loro operativita' entro 15 giorni su semplice
 richiesta dell'Anas. Fideiussioni e polizze dovranno essere con firma
 autenticata, nelle forme consentite, dei rappresentanti del soggetto
 fidejubente;
       cauzione definitiva: 10% dell'importo netto di aggiudicazione a
 garanzia delle obbligazioni assunte, in conformita' a quanto disposto
 dagli atti del procedimento concorsuale evidenziati al punto 8.;
       polizza di responsabilita' civile: nella misura minima di
 1.000.000 di euro, in conformita' a quanto disposto dagli atti del
 procedimento concorsuale evidenziati al punto 8.
 
    15. Avvertenze e informazioni:
       possono presenziare alle sedute di gara i rappresentanti o
 procuratori dei concorrenti muniti degli opportuni poteri rilasciati
 con apposita delega;
       l'Anas non riconoscera' alcun rimborso o compenso per le spese
 connesse alla presentazione dell'offerta;
       i partecipanti alla gara sono vincolati alle loro offerte per
 un periodo minimo di 180 giorni; dalla data di scadenza fissata per
 la loro ricezione, di cui al precedente punto 10. del presente bando;
       le richieste di chiarimenti dovranno inoltrarsi a mezzo fax,
 fino alle ore 12 del quindicesimo giorno antecedente il termine per
 la presentazione dell'offerta, al responsabile del procedimento
 presso l'Ufficio contratti della Direzione generale Anas;
       l'Anas si riserva il diritto di chiedere ai concorrenti di
 completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei
 certificati, documenti e dichiarazioni presentati;
       il presente bando non vincola l'Anas ne' all'espletamento della
 gara ne' alla successiva aggiudicazione;
       l'aggiudicazione, subordinata al concretizzarsi di tutti i
 presupposti, di qualsivoglia natura ivi compresi quelli connessi al
 finanziamento dell'appalto, di legge, di regolamento e del
 procedimento concorsuale propedeutici all'espletamento della
 prestazione, non e' impegnativa per l'Anas e non da' diritto alla
 formalizzazione del contratto od a qualsivoglia pretesa
 dell'aggiudicatario.
 
      16. Responsabile del procedimento: responsabile del procedimento
 e' il dott. ing. Cristina Trambaioli (Direzione generale Anas sede di
 Roma, via Monzambano).
      17. Pubblicazione: non e' stata effettuata la preinformazione
 nella Gazzetta Ufficiale della Comunita' europea. Invio del bando
 alla U.E. in data odierna.
     Roma, 11 marzo 2003
            Il dirigente vice capo dell'ufficio contratti:            
                          dott. Paolo Veneri                          
S-3287 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.