Rieti, via Manzoni, 10 Tel. 0746/485341 - Telefax 0746/271187 Il presidente rende noto che e' intendimento di questo Ente procedere alla licitazione privata per l'aggiudicazione di tutte le opere previste nel progetto Miglioramento Pascoli in comune di Cantalice - Leonessa - Cittaducale, finanziato ai sensi della legge 1 marzo 1986, n. 64, da eseguire con il sistema di aggiudicazione di cui all'art. 1 lettera c) della legge 2 febbraio 1973, n. 14, per un importo a base d'asta di L. 2.226.542.390. Opere scorporabili: cat. 10/A per L. 150.000.000 cat. 11 per L. 750.000.000. I lavori saranno eseguiti nel territorio del comune di Cantalice, Cittaducale e Leonessa; consistono nella costruzione di serbatoi, sistemazione di rifugi montani, costruzione di acquedotto e coltura del cotico erboso. Il termine di esecuzione e' stabilito in giorni 350 decorrenti dalla data di consegna. Possono partecipare alla gara anche imprese riunite ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55 e successive modifiche ed integrazioni in associazione temporanea di tipo verticale e/o orizzontale ai sensi dell'art. 8, comma 1 e 2 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55. Le domande di partecipazione, in carta legale, dovranno pervenire a questa sede entro le ore 13 del ventunesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale, tramite il servizio postale con raccomandata al seguente indirizzo: Comunita' Montana 5a Zona 'Montepiano Reatino' via A. Manzoni 10 - 02100 Rieti. Le lettere d'invito a presentare le offerte saranno spedite entro il termine massimo di centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente bando. La cauzione definitiva sara' pari ad un ventesimo dell'importo di aggiudicazione ed i pagamenti verranno effettuati ogni qualvolta che l'importo dei lavori eseguiti raggiunga la somma di L. 100.000.000. La richiesta d'invito deve contenere: a) dichiarazione di inesistenza di cause di esclusione di cui all'art. 13 lettera a), b), c), d), e), f), g) della legge 584/77; come confermato da punto 5 dell'allegato II del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55; b) certificato di iscrizione all'A.N.C. nella categoria 2 per lire 1.500.000.000; cat. 10/A per lire 150.000.000; cat. 11 per lire 750.000.000. In caso di imprese riunite, ciascuna delle imprese deve essere iscritta all'A.N.C. e la capogruppo deve possedere un iscrizione minima pari ad almeno il 50% della categoria principale (cat. 2); c) la dichiarazione dell'impresa concernente la capacita' conomica e finanziaria, ai sensi dell'art. 17 lettera c) della legge 584/77 come confermato da punto 5 dell'allegato II del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55, attestante la cifra di affari globale ed in lavori di ciascuno degli ultimi tre esercizi, nonche' dichiarazione di avvenuto denuncia annuale IVA, da verificare in copia solo per l'impresa aggiudicataria, relativa agli ultimi tre esercizi. La cifra di affari in lavori, derivante dalla attivita' diretta e indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4 comma 2, lettera c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172, deve essere 1,50 volte l'importo a base d'asta, riferito all'ultimo quinquennio e il costo per il personale dipendente non deve essere inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra di affari in lavori. In caso di imprese riunite, la capogruppo deve aver raggiunto almeno il 50% e le altre imprese associate almeno il 20% ciascuna di detta cifra di affari; d) i titoli di studio e professionali dell'imprenditore e/o dei dirigenti dell'impresa, in particolare il possesso della laurea in ingegneria del responsabile della condotta dei lavori; e) elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni, con l'importo, il periodo ed il luogo di esecuzione degli stessi, precisando se furono eseguiti a regola d'arte e con buon esito; f) una dichiarazione circa l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico di cui si disporra' per l'esecuzione dell'appalto; g) una dichiarazione indicante l'organico medio annuo dell'impresa ed il numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni, La ditta deve dare indicazione dei lavori che intende sub-appaltare. Le imprese hanno facolta' di svincolarsi entro e non oltre il settimo giorno dalla data di svolgimento della gara di appalto. Non sono ammesse offerte in aumento. Tutte le dichiarazioni e documentazioni suindicate, nel caso in cui la domanda di partecipazione e' proposta per conto di imprese riunite, debbono essere presentate da ciascuna impresa. Le domande devono essere redatta in lingua italiana. Il presente bando e' stato inviato in data 28 gennaio 1992 all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della Comunita' Europea. L'estratto del bando viene pubblicato nei modi previsti dalla legge. Rieti, 28 gennaio 1992 Il presidente: Paulucci Giulio. S-331 (A pagamento).