AEROPORTI DI ROMA
Societa' per azioni

(GU Parte Seconda n.62 del 15-3-2003)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      1. Ente appaltante: Aeroporti di Roma Societa' per azioni, via
 dell'Aeroporto di Fiumicino n. 320, 00050 Fiumicino (RM), telefono
 0039 06/65951, fax 0039 06/65954384, 65956316, http://www.adr.it
      2.Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge n.
 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.
      3.Appalto di lavori: raddoppio della via di rullaggio 'Bravo'
 nel settore a nord del futuro Molo 'C' presso l'Aeroporto 'Leonardo
 da Vinci' di Fiumicino.
      I lavori dovranno essere eseguiti nel sedime aeroportuale, in
 presenza d'esercizio ed in zona doganale.
    Importo totale dell'appalto  Euro 12.905.119,90, cosi' articolato:
       importo a base d'asta Euro 12.532.795,20, di cui Euro
 3.107.189,75 per lavori a corpo ed Euro 9.425.605,45 per lavori a
 misura;
       compenso a corpo pari a Euro 372.324,70, non soggetto a ribasso
 d'asta, per l'attuazione del piano di sicurezza e coordinamento e
 comunque per l'adempimento di tutti i relativi oneri previsti dalla
 vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e previsti dagli
 atti di gara.
 
    Le parti di cui si compone l'opera sono le seguenti:
       categoria prevalente OG3 per Euro 9.717.409,96, comprensivi
 degli oneri per la sicurezza, classifica VI (fino ad Euro
 10.329.138);
       categoria OS9 per Euro 3.187.709,94, comprensivi degli oneri
 per la sicurezza, classifica V (fino ad Euro 5.164.569),
 scorporabile, subappaltabile.
 
      4. Termine di esecuzione: 735 (settecentotrentacinque) giorni
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna
 lavori.
      Alcune lavorazioni dovranno obbligatoriamente essere eseguite in
 orario notturno.
      I lavori saranno effettuati per fasi successive e su piu' turni
 di lavoro giornalieri, anche con obbligo di ripristino
 dell'operativita' dell'area oggetto dell'intervento al termine di
 ciascun turno giornaliero, con le modalita' indicate nella
 documentazione di progetto.
      5. La documentazione dell'appalto ed il disciplinare di gara,
 contenente anche norme ed informazioni integrative del presente
 bando, necessarie per la corretta presentazione dell'offerta, sono
 visionabili presso gli uffici dell'ente appaltante e possono essere
 acquistati presso il centro copie Copiasi' S.r.l., via Anastasio II,
 n. 35, Roma, tel. 0039 06/6374009, fax 0039 06/6385955 ad un importo
 di Euro 470; in alternativa il centro copie spedira' tutta la
 documentazione ai richiedenti, con oneri a loro carico, entro i sei
 giorni lavorativi successivi alla ricezione delle richieste, purche'
 queste ultime pervengano in tempo utile.
      6. E' obbligatoria l'effettuazione di specifico sopralluogo; la
 relativa richiesta dovra' essere presentata all'ente appaltante a
 mezzo fax, entro e non oltre il 14 aprile 2003, indicando, per ogni
 impresa, massimo due nominativi con relativi data e luogo di nascita,
 residenza e professione ed inviando, per gli stessi, fotocopia
 leggibile di un documento di identita' in corso di validita'. Dovra'
 inoltre essere indicato il recapito cui indirizzare la convocazione
 con relativi numeri di fax e telefono. L'ente appaltante non
 prendera' in considerazione le richieste prive di anche uno solo dei
 suddetti dati.
      7. Le offerte, a pena di esclusione, dovranno: essere redatte in
 lingua italiana; pervenire, in busta chiusa e controfirmata sui
 lembi, entro e non oltre le ore 10 del 4 giugno 2003 al recapito
 dell'ente appaltante, evidenziando sulla busta la dicitura 'Gara
 raddoppio rullaggio Bravo'. Le modalita' di presentazione
 dell'offerta dovranno essere, pena l'esclusione, quelle indicate nel
 disciplinare di gara.
      8. L'esame delle offerte presentate verra' effettuato nella
 stessa data indicata al punto 7., alle ore 11, in seduta pubblica,
 presso gli uffici dell'ente appaltante; potra' assistere un solo
 rappresentante per impresa.
      9. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 della legge n. 109/94
 e successive modifiche ed integrazioni e dell'art. 100 del decreto
 del Presidente della Repubblica n. 554/99 e successive modifiche ed
 integrazioni e' richiesta, a pena d'esclusione, una cauzione
 provvisoria, da presentare all'atto dell'offerta, d'importo pari ad
 Euro 258.102,39. Tale cauzione dovra' essere costituita in una delle
 seguenti forme:
       a) versamento in contanti o in titoli del debito pubblico o
 garantiti dallo Stato, da costituire e produrre in conformita' a
 quanto previsto, a pena d'esclusione, dal disciplinare di gara;
       b) fidejussione bancaria o rilasciata da intermediari
 finanziari o polizza assicurativa, con firma autenticata, di durata
 annuale ed a prima richiesta, redatte in conformita' a quanto
 indicato, a pena d'esclusione, dal disciplinare di gara.
 
      In entrambi i casi dovra' essere prodotta, a pena d'esclusione,
 una dichiarazione di un istituto bancario o di un intermediario
 finanziario o di una compagnia di assicurazione, redatta con firma
 autenticata, contenente l'impegno a rilasciare, in caso di
 aggiudicazione dell'appalto da parte dell'offerente, la garanzia
 fidejussoria definitiva di cui all'art. 30 della legge n. 109/94 e
 successive modifiche ed integrazioni; tale dichiarazione potra'
 essere prodotta in unico documento con la fidejussione di cui al
 precedente punto b).
    L'aggiudicatario dovra' produrre:
       la garanzia fidejussoria, di cui all'art. 30 della legge n.
 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e di cui all'art. 101
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive
 modifiche ed integrazioni, redatta in conformita' a quanto indicato
 nel disciplinare di gara;
       una polizza RCT con massimale pari a Euro 361.519.829, nonche'
 una polizza CAR con massimale pari all'importo d'aggiudicazione
 incrementato di un importo aggiuntivo di Euro 516.457 a copertura
 delle opere ed impianti limitrofi.
 
      Potranno usufruire del beneficio della riduzione del 50% della
 cauzione provvisoria e della garanzia fidejussoria previste nel
 presente articolo, le imprese alle quali e' stata rilasciata la
 certificazione del sistema di qualita' conforme alle norme europee
 della serie UNI EN ISO 9000. In caso di Associazioni Temporanee di
 Imprese, di consorzi o di G.E.I.E., detta certificazione del sistema
 di qualita' dovra' essere posseduta singolarmente da ciascuna impresa
 riunita o consorziata. Nelle suddette ipotesi le imprese singole,
 riunite o consorziate dovranno, a pena d'esclusione, produrre la
 documentazione idonea a verificare il possesso del requisito in
 argomento, secondo quanto previsto dal disciplinare di gara.
      L'appaltatore dovra' produrre le assicurazioni di cui all'art.
 104, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/1999 e successive modifiche ed integrazioni, rispettivamente con
 massimali pari ad Euro 2.582.000 ed Euro 100.000.000.
    10. Opere finanziate da Aeroporti di Roma S.p.a.
    I pagamenti saranno cosi' effettuati:
       fatturazione su certificati di pagamento emessi per stati
 d'avanzamento mensili;
     pagamenti a 120 giorni data fattura.
 
      Ulteriori informazioni circa le modalita' di pagamento sono
 riportate nel disciplinare di gara.
      L'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro 20 giorni dalla data
 di ciascun pagamento, copia delle fatture quietanzate relative al
 pagamenti corrisposti ai subappaltatori o cottimisti con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      11. E' consentito presentare offerta ai sensi degli artt. 10,
 11, 12 e 13 della legge n. 109/94 e successive modifiche ed
 integrazioni nonche' degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive modifiche ed
 integrazioni. In merito alla partecipazione di imprese straniere
 valgono le vigenti norme in materia di lavori pubblici.
      12. Per la partecipazione alla gara. i concorrenti dovranno
 dimostrare di essere in possesso, a pena d'esclusione,
 dell'attestazione di qualificazione, rilasciata da una societa' di
 attestazione regolarmente autorizzata ai sensi del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 34/2000 e successive modificazioni,
 per la categoria e la classifica adeguate ai lavori da appaltare. A
 tal fine si precisa che, in ogni caso, ciascuna impresa riunita,
 consorziata o partecipante ad un G.E.I.E. dovra' possedere, a pena
 d'esclusione, idonea qualificazione, rilasciata da una societa' di
 attestazione regolarmente autorizzata ai sensi del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 34/2000 e successive modificazioni, in
 relazione ai lavori che intende assumere.
      I concorrenti dovranno all'atto dell'offerta dimostrare, a pena
 d'esclusione, con le modalita' indicate nel disciplinare di gara, di
 essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 4 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 34/2000 e successive modificazioni.
      Per i concorrenti riuniti ai sensi dell'art. 10, comma 1,
 lettere d), e)ed e-bis della legge n. 109/94 e successive modifiche
 ed integrazioni, vale quanto riportato all'art. 95 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 554/1999 e successive modifiche ed
 integrazioni.
      13. Ciascuna impresa, singola, riunita o consorziata, dovra'
 altresi' produrre, all'atto dell'offerta, a pena d'esclusione,
 dichiarazione del legale rappresentante, con poteri, attestante:
       a) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione previste
 dall'art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999
 cosi' come sostituito dall'art. 2 del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 412/2000;
       b) l'insussistenza di sanzioni interdittive di cui all'art. 9,
 comma 2, lettera c)del decreto legislativo n. 231/2001;
       c) l'insussistenza delle situazioni di controllo di cui
 all'art. 2359 del Codice civile con altre imprese, singole, riunite o
 consorziate, partecipanti alla presente procedura di gara;
       d) di essere in regola con le vigenti norme in materia di
 assunzioni obbligatorie dei disabili di cui alla legge n. 68/1999.
 Qualora il concorrente non rientri tra i casi assoggettati a detta
 norma, dovra' produrre dichiarazione attestante tale circostanza;
       e) di non avere in corso un piano individuale di emersione di
 cui al D.L. n. 210/2002 convertito con legge n. 266/2002;
       f) in caso di consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere
 b)e c)della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni,
 l'indicazione dei consorziati, nominativamente indicati, per i quali
 il consorzio concorre.
 
      14. Il subappalto e' disciplinato dall'art. 18 della legge n.
 55/90 e successive modifiche ed integrazioni.
      Gli offerenti dovranno presentare, all'atto dell'offerta, la
 dichiarazione del legale rappresentante, con poteri, di cui all'art.
 18, comma 3, punto 1, della legge n. 55/90 e successive modifiche ed
 integrazioni, indicante i lavori o le parti di opere che intendono
 subappaltare e concedere in cottimo.
      15. Gli offerenti dovranno produrre, all'atto dell'offerta, a
 pena d'esclusione, una dichiarazione del legale rappresentante, con
 poteri, attestante:
       a) di aver adempiuto, all'interno della loro azienda, a tutti
 gli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
       b) che l'offerta tiene conto degli oneri per il rispetto delle
 vigenti norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonche' dai
 piani di sicurezza.
 
      16. Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta decorsi 365 giorni dalla data di presentazione della stessa.
      17. Aggiudicazione ai sensi dell'art. 21, primo comma, lettera
 c) della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni:
 prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, da
 presentare con le modalita' indicate nel disciplinare di gara.
      In relazione a quanto previsto dall'art. 21, comma 1-bis della
 legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, si procedera'
 alla verifica della congruita' delle offerte anomale.
 L'individuazione della soglia di anomalia sara' effettuata secondo
 l'interpretazione di cui alla circolare del Ministero dei lavori
 pubblici del 19 aprile 1999, prot. 568/508/331U.L.
      Al fine di poter effettuare la verifica di congruita' di cui
 sopra, le offerte dovranno essere corredate, fin dalla loro
 presentazione, da giustificazioni relative alle voci di prezzo piu'
 significative che complessivamente concorrano a formare un importo
 non inferiore al 75% dell'importo posto a base d'asta. Tali voci di
 prezzo, sono quelle riportate nel disciplinare di gara. In caso di
 offerte uguali verra' effettuato il sorteggio per individuare
 l'offerta prima classificata.
      18. L'ente appaltante si riserva la facolta' di non procedere
 all'aggiudicazione della gara ovvero di procedere all'aggiudicazione
 dell'appalto anche nel caso di una sola offerta valida.
      19. Per la definizione di qualsiasi controversia derivante dal
 contratto l'ente appaltante non intende avvalersi dell'istituto
 dell'arbitrato di cui all'art. 32 della legge n. 109/94 e successive
 modifiche ed integrazioni.
      20. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 10,
 comma 1ter, della legge n. 109/94 e successive modifiche ed
 integrazioni, l'ente appaltante, ricorrendone i presupposti, si
 riserva di avvalersi della facolta' di interpellare il secondo ed il
 terzo classificato.
      21. Non e' stata pubblicata preinformazione. Il presente bando
 e' stato inviato all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
 dell'Unione europea il 12 marzo 2003, che lo ha ricevuto in pari
 data.
                    Il consigliere delegato: ing. Pier Giorgio Romiti.
S-3349 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.