Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara per pubblico incanto Il Consorzio di Bonifica Vulture - Alto Bradano con sede in Gaudiano di Lavello, piazza S.M. Assunta, indice un pubblico incanto, ai sensi dell'art. 20, comma 1, della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, per l'appalto dei lavori di utilizzazione irrigua dell'invaso di Acerenza, primo lotto funzionale, dell'importo a base d'asta 'a corpo' di L. 5.378.132.871 (ECU 2.777.573,83). Il procedimento di gara si estrinsechera' nelle seguenti due fasi: prima fase: il giorno 13 aprile 1999 alle ore 10 nella propria sede in Gaudiano di Lavello (PZ), si procedera' al sorteggio pubblico previsto dall'art. 10, comma 1-quater della legge 109/1994, come modificato dalla legge n. 415/1998; seconda fase: il giorno 26 aprile 1999 alle ore 10 nella stessa sede si proseguira' nel procedimento con l'apertura delle buste contenenti l'offerta. Oggetto dell'appalto: condotta adduttrice in acciaio costituita da una prima tratta DN 600 della lunghezza di 2200 ml circa e da una seconda tratta DN 400 della lunghezza di ml 1500 circa; vasca di compenso della capacita' utile di circa 7500 mc ed opere accessorie; rete irrigua costituita da tratti di condotta variabili dal DN 400 in acciaio al DN 110 in PVC. Sistema di realizzazione dei lavori: 'a corpo' ai sensi dell'art. 326, 2. comma della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F. Criteri di aggiudicazione: con il criterio del massimo ribasso sull'appalto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dell'art. 21, comma 1, lettera b) della legge n. 109/1994, come modificato dalla legge n. 415/1998. Non sono ammesse offerte in aumento. Non vi sono opere scorporabili. In caso di offerte uguali si procedera' a norma di legge (art. 77, regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, sorteggio). Ubicazione delle opere: le opere da eseguire ricadono nei comuni di Acerenza, ed Oppido Lucano. Requisiti per la partecipazione: iscrizione all'A.N.C. alla categoria G6 (ex 10/A, 10/C, e 19/E) per L. 6.000.000.000; possono presentare offerta i soggetti di cui all'art. 10 della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, esclusi quelli di cui al comma 1, lettera c). Alle riunioni dei concorrenti si applicano le disposizioni di cui all'art.13 della legge n. 109/1994 come modificato dalla legge n. 415/1998. L'ente appaltante, ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/1994, come modificato dalla legge n. 415/1998, prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte presentate, richiedera' ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all'unita' superiore, scelti con sorteggio pubblico il giorno 13 aprile 1999, di comprovare, entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacita' economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati con l'offerta. I concorrenti sorteggiati hanno l'obbligo di trasmettere, nel termine assegnato, la documentazione prevista all'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172. Qualora tale prova non fosse fornita, ovvero non confermasse le dichiarazioni contenute nell'offerta, l'ente procedera' all'esclusione del concorrente dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto al Comitato Centrale per l'A.N.C. La suddetta richiesta sara', altresi', inoltrata entro dieci giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all'aggiudicatario ed al concorrente che segue nella graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi fra i concorrenti gia' sorteggiati e nel caso in cui essi non forniscano le prove o non confermino le loro dichiarazioni si applicheranno le suddette sanzioni e si procedera' alla determinazione delle nuova soglia di anomalia dell'offerta ed alla conseguente nuova aggiudicazione. Termine per l'esecuzione dei lavori: mesi 18 (diciotto) decorrenti dalla data del verbale di consegna. Finanziamento: i lavori sono finanziati con i fondi della deliberazione CIPE n. 32/1998. I pagamenti saranno effettuati nei modi e termini indicati nel capitolato speciale di appalto. Revisione prezzi: non e' ammesso procedere alla revisione prezzi ai sensi del l'art. 26, 3. comma, della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. Cauzione: la cauzione provvisoria e' stabilita nella misura del 2% dell'importo a base d'asta, da prestarsi mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa con impegno del fidejussore a rilasciare, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, la cauzione definitiva. La fidejussione deve avere validita' di almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La cauzione definitiva dovra' essere prestata nella misura del 10% dell'importo contrattuale. Detta percentuale sara' incrementata di tanti punti percentuali di quanti sono quelli eccedenti il ribasso del venti per cento. Entrambe le cauzioni dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la loro operativita' entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Inoltre l'appaltatore dovra' prestare una ulteriore cauzione a copertura dei rischi derivanti ai terzi in conseguenza dell'esecuzione dell'opera per i massimali indicati nel capitolato speciale, ai sensi del terzo comma dell'art. 30 della legge n. 109/1994. Piani di sicurezza: l'aggiudicatario entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori deve provvedere, ai sensi dell'art. 31 della legge n. 109/1994, come modificato dalla legge n. 415/1998, agli adempimenti previsti dal comma 1-bis. Nel formulare l'offerta il concorrente dovra' tenere conto dei connessi oneri. Esclusione automatica delle offerte anomale: a termini dell'art. 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, si procedera' all'esclusione automatica delle offerte che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse previa esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unita' superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Casi di divieto di partecipazione alla gara: non possono partecipare alla gara le imprese che si trovano tra loro in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile. I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettera b) della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un'associazione temporanea o consorzio di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed e) della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. E' vietata l'associazione in partecipazione. Documentazione relativa alla gara: gli elaborati di progetto possono essere visionati o ritirati previo versamento della somma di L. 400.000 sul c/c postale n. 10741858, presso gli uffici del Consorzio in Gaudiano di Lavello, tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Il responsabile del procedimento e' l'ing. Marianna Marchitelli. Modalita' di presentazione dell'offerta: la documentazione richiesta deve essere contenuta in due distinte buste sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura sulle quali dev'essere riportata la scritta 'Offerta' e 'Documentazione amministrativa'. Entrambe le buste debbono essere contenute in un unico plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura sul quale devono essere riportate le indicazioni riguardanti il mittente, l'indirizzo del concorrente e l'esatta indicazione dei lavori e del giorno di effettuazione della gara. Nella busta riportante la scritta 'Documentazione amministrativa' devono essere inseriti i seguenti documenti, in regola con l'imposta di bollo: a) dichiarazione, con sottoscrizione autenticata, del titolare dell'impresa o del legale rappresentante della societa' con la quale si attesti: di aver preso esatta e particolare conoscenza degli atti progettuali posti a base della gara, di riconoscerli completi in ogni loro parte e tali da poter essere utilizzati per l'esecuzione dei lavori e quindi di far proprio, ad ogni effetto legale, il progetto esecutivo, assumendo la responsabilita' dell'idoneita' e della completezza del medesimo in ordine alla realizzazione dei lavori ed alla loro funzionalita' e di essere in grado di eseguirli completi in ogni loro parte nel termine indicato nel capitolato speciale di appalto; di essersi recato sul luogo dove debbono eseguirsi i lavori e di aver preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possano influire sull'esecuzione dell'opera e di aver giudicato puramente indicative le quantita' di lavori indicate dall'amministrazione avendo provveduto, per proprio conto, alla effettiva determinazione delle quantita' di lavoro e forniture necessarie per eseguire a corpo l'opera in appalto; di essersi reso perfettamente conto e di accettare espressamente, incondizionatamente e senza riserva alcuna, tutte e nessuna esclusa, le clausole, le pattuizioni, le disposizioni e le procedure contenute nel capitolato speciale di appalto ed elaborati progettuali, tenuti a base del pubblico incanto che qui si intendono richiamati e riportati; di aver tenuto conto, nel formulare l'offerta, di tutti i fatti che possono influire sugli oneri di manutenzione di tutte le opere comprese nell'appalto fino al collaudo positivo; di riconoscere a seguito di proprie valutazioni, computazioni e calcolazioni che il prezzo offerto e' remunerativo, e che restera' fisso ed invariabile per qualsiasi causa e che l'importo a corpo dell'appalto, al netto del ribasso offerto, comprende e compensa il costo dei lavori, delle forniture, delle proprie spese generali, degli indennizzi, dei canoni, dei contributi, dell'avviamento all'esercizio e di ogni altro onere finanziario comunque preordinato, conseguente o connesso alla realizzazione e manutenzione dell'opera; di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza; di aver realizzato una cifra d'affari in lavori, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, almeno pari a 1,5 volte l'importo a base d'asta, cioe' L. 7.700.000.000; di aver sostenuto nell'ultimo quinquennio un costo per il personale dipendente pari ad almeno il 10% della cifra d'affari in lavori indicata, pari a L. 770.000.000. In caso di associazione temporanea di imprese i requisiti anzidetti dovranno essere posseduti nella misura del 60% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali non dovra' possederli nella misura inferiore al 20%; b) dichiarazione con sottoscrizione autenticata, con la quale si attesti: che nei confronti del concorrente non ricorre alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 24, comma 1, della dir. 93/37/CE e che tali circostanze non si sono verificate per gli amministratori e soci muniti di poteri di rappresentanza; l'insussistenza di rapporti di controllo e di collegamento, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile con altre imprese concorrenti alla gara; che nei propri confronti, dei suoi legali rappresentanti e direttori tecnici, non ricorrono le cause ostative previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modifiche ed integrazioni; c) dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, in carta semplice, sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'impresa relativa all'iscrizione della ditta alla C.C.I.A.A. - Ufficio registro imprese. In tale dichiarazione debbono essere riportati i dati essenziali per la identificazione della ditta individuale, o della societa' cosi' come indicato nella certificazione originale e deve contenere altresi' la indicazione della non fallenza. L'offerente ha la facolta' di produrre il certificato, in originale o copia conforme in bollo competente, di iscrizione alla C.C.I.A.A. - Ufficio registro imprese, di data non anteriore a sei mesi a quella della gara, ad uso appalto, che ugualmente deve riportare la indicazione della non fallenza; d) certificato di iscrizione all'A.N.C. di data non anteriore ad un anno, in originale o copia autenticata, nella categoria G6 (ex 10/A, 10/C, e 19/E) per un importo non inferiore a 6 miliardi; oppure dichiarazione sostitutiva resa in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata, nella quale dovranno essere indicati tutti gli elementi identificativi riportati nel certificato. In caso di raggruppamento di imprese si applicano le norme di cui all'art. 23 del decreto legislativo n. 406/1991 e comunque dovra' essere garantita una iscrizione complessiva nella categoria G6 non inferiore all'importo a base d'asta. Nel caso di modifiche alla struttura aziendale (trasformazione, fusione per incorporazione, conferimento di azienda) si applicano le disposizioni di cui alla circolare ministeriale LL.PP. n. 382 del 2 agosto 1985; e) certificato generale del Casellario giudiziale in bollo competente o copia conforme di data non anteriore a sei mesi a quella fissata per la gara, relativo al titolare dell'impresa ed al direttore tecnico, agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e direttori tecnici per le societa' ed all'institore o procuratore nell'eventualita' in cui l'offerta sia sottoscritta dagli stessi; f) dichiarazione del titolare dell'impresa, del legale rappresentante in caso di societa' o consorzio o della capogruppo in caso di associazione temporanea di imprese, in cui si attestino i lavori o le parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo. In ogni caso le opere della categoria prevalente non possono essere subappaltate in misura superiore al 30%. Ai soli fini di cui all'art. 34 della legge n. 109/1994, si riportano di seguito le categorie di progetto ed i relativi importi: G6 (ex 10/A, 10/C e 19/E) per L. 5.378.000.000. L'appaltatore dovra' trasmettere al consorzio, entro venti giorni dal pagamento, le fatture quietanzate dei subappaltatori. La mancata presentazione della dichiarazione non costituira' motivo di esclusione dalla gara, tuttavia impedira' la concessione di subappalti; g) cauzione provvisoria di L. 107.563.000 nelle forme prima indicate. Per i raggruppamenti di imprese la mandataria dovra' produrre i documenti di cui ai punti a)-b)-c)-d)-e)-f)-g); ciascuna ditta facente parte del raggruppamento, dovra' produrre i documenti di cui ai punti b)-c)-d)-e). Nel caso di raggruppamento gia' costituito la capogruppo dovra' inoltre presentare: a) il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferitole dalle imprese mandanti, risultante da scrittura privata autenticata da notaio; b) la procura relativa al mandato di cui alla precedente lettera a) risultante da atto pubblico ai sensi dell'art. 1392 Codice civile; I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) ed e) della legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, dovranno presentare il relativo contratto costitutivo. Nella busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura riportante sul fronte l'oggetto, il giorno della gara e gli estremi di identificazione del concorrente nonche' la scritta 'Offerta economica' dovra' essere inserita: l'offerta di ribasso percentuale sull'importo 'a corpo' posto a base dell'appalto, in bollo, espressa in cifre e in lettere, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della societa' o consorzio o dal legale rappresentante della mandataria in caso di raggruppamento di imprese, contenente l'esatta indicazione del luogo e della data di nascita degli stessi. Ai sensi dell'art. 13, comma 5, legge n. 415/1998 e' consentita la presentazione di offerta da parte di soggetti di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed e) della citata legge anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, la quale stipulera' il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Ricezione delle offerte: il plico contenente la documentazione amministrativa e l'offerta dovra' pervenire al consorzio entro e non oltre le ore 13 del giorno 12 aprile 1999 esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio di Stato. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo non giungesse a destinazione in tempo utile. Oltre il termine anzidetto non sara' ritenuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva della precedente. Non sono ammesse offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato; in caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello in lettere, sara' ritenuto valido quello in lettere. Si avverte che si procedera' ad escludere dalla gara tutti quei concorrenti per i quali manchi o risulti incompleta o irregolare la documentazione richiesta e quelli che non avranno rispettato le formalita' di chiusura e di trasmissione del plico. Si precisa che il consorzio intende avvalersi della facolta' prevista dall'art. 10, comma 1-ter della legge n. 109/1994, cosi' come modificato dalla legge n. 415/1998. Gaudiano, 10 marzo 1999 Il presidente: geom. Mauro Mazzarelli. S-3610 (A pagamento).