BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SORISOLE
Societa' cooperativa a responsabilità limitata

Sede in Sorisole (BG), via 1. Maggio n. 1
Capitale sociale e riserve L. 32.620.757.761
Tribunale di Bergamo, registro societa' n. 72

(GU Parte Seconda n.67 del 21-3-2001)

  Progetto di fusione (ai sensi dell'art. 2501bis del Codice civile   
     introdotto dal decreto legislativo n. 22 del 16gennaio1991).     
                                                                      
      Tra la Banca di Credito Cooperativo di Sorisole (BG) societa'
 cooperativa a responsabilità limitata con sede legale in Sorisole,
 via 1. Maggio n.1, costituita il 2febbraio1899 con atto a rogito
 notaio Giuseppe Locatelli, codice fiscale n.00312270168, iscritta al
 registro delle imprese di Bergamo al n.72 (incorporante) e Banca di
 Credito Cooperativo di Lepreno società cooperativa a responsabilità
 limitata con sede legale in Serina fraz. Lepreno via Garibaldi n.7,
 costituita l'11dicembre1905 con atto a rogito notaio Ulisse
 Cacciamali, codice fiscale n.00324150168, iscritta al registro delle
 imprese di Bergamo al n.89 (incorporata), e' stata autorizzata dalla
 Banca d'Italia, filiale di Bergamo (protocolli n.774 e 775 del
 29gennaio2001) un'operazione di fusione per incorporazione che
 avverrà secondo le seguenti modalità:
       art. 1.la fusione per incorporazione della Banca di Credito
 Cooperativo di Lepreno nella Banca di Credito Cooperativo di Sorisole
 comportera' la variazione della denominazione sociale della
 incorporante in Banca di Credito Cooperativo di Sorisole e Lepreno
 S.c.r.l.;
       art. 2.a seguito della fusione, allo statuto dell'incorporaste,
 saranno apportate modificazioni agli articoli:
       art. 1. denominazione;
       art. 2. sede e competenza territoriale;
       art. 6. limitazioni all'acquisto della qualita' di socio;
       art. 27. costituzione dell'assemblea;
       art. 32.composizione del Consiglio di amministrazione;
       art. 35.poteri del Consiglio di amministrazione;
       art. 42.composizione del Collegio sindacale;
         art. 45.composizione e funzionamento del Collegio dei
 probiviri;
       art. 46.compiti ed attribuzioni del direttore;
       art. 51.disposizioni transitorie. Composizione del Collegio
 sindacale.
  art. 3.il patrimonio della societa' incorporante, dopo la fusione,
 sarà costituito dalla somma dei patrimoni sociali delle due Banche di
 Credito Cooperativo partecipanti alla fusione, dedotte le quote di
 partecipazione liquidate, sulla base del valore nominale, ai soci
 dissenzienti;
       art. 4.la partecipazione al capitale sociale della societa'
 incorporante da parte dei soci della Banca di Credito Cooperativo di
 Lepreno, avverrà mediante cambio delle azioni al valore nominale, con
 il seguente rapporto: per ogni azione del valore nominale di L.5.000
 della Banca di Credito Cooperativo di Lepreno, verrà assegnata n.1
 azione del valore nominale di L.5.000 della Banca di Credito
 Cooperativo di Sorisole e Lepreno S.c.r.l. , senza alcun conguaglio
 in denaro.
 
      Spettera' al Consiglio di amministrazione in carica, a partire
 dalla data in cui la fusione produrrà i suoi effetti, procedere
 all'emissione ed all'assegnazione dei nuovi certificati azionari,
 previo ritiro dei vecchi. I soci che intendessero recedere dalla
 società saranno liquidati sulla base del valore nominale delle azioni
 possedute.
       art. 5.nessun trattamento differenziato sara' riservato a
 particolari categorie di soci ed ai possessori di eventuali titoli
 diversi dalle azioni;
       art. 6.nessun vantaggio particolare verra' proposto a favore
 degli amministratori delle società partecipanti alla fusione;
       art. 7.la Banca di Credito Cooperativo di Sorisole
 (incorporante) subentrera' in pieno diritto, ai sensi
 dell'art.2504-bis primo comma Codice civile, in tutti i beni, crediti
 e diritti di qualunque natura e valore costituenti le attività della
 Banca di Credito Cooperativo di Lepreno, come pure in tutti i suoi
 obblighi e passività di qualsiasi natura;
       art. 8.la fusione, salvo l'aggiornamento dei dati reso
 eventualmente necessario da ritardi connessi all'ottenimento delle
 necessarie autorizzazioni ed all'espletamento delle prescritte
 formalita', dovrà avvenire, sulla base delle rispettive situazioni
 dei conti riferite al 31dicembre2000;
       art. 9.viene fissata al 1.gennaio2001 la data dalla quale le
 azioni della societa' incorporata partecipano agli utili
 dell'incorporante, come pure dalla medesima data le operazioni
 dell'incorporata saranno imputate al bilancio dell'incorporante;
       art. 10.n.2 soci dell'incorporata, designati dall'assemblea
 straordinaria cui sara' sottoposto il progetto di fusione, saranno
 chiamati a far parte del Consiglio di amministrazione
 dell'incorporante. Un consigliere di questi verrà nominato vice
 presidente del Consiglio di amministrazione e farà parte del comitato
 esecutivo;
       art. 11.il Collegio sindacale sara' quello in carica
 nell'incorporante;
       art. 12.n.2 soci dell'incorporata, designati dall'assemblea
 straordinaria cui sara' sottoposto il progetto di fusione, saranno
 chiamati a far parte della consulta dei soci, organismo di carattere
 consultivo;
       art. 13.in relazione a quanto previsto dal regolamento interno
 della societa' incorporante, per l'organizzazione generale della
 struttura operativa e delle relative aree, verrà istituita l'area
 operativa della Valle Serina con riconoscimento, alla sede
 dell'incorporata, del ruolo di sede d'area;
       art. 14.verra' istituito il 'comitato di area della Valle
 Serina' al fine di utilizzare al meglio la conoscenza diretta delle
 comunità locali di insediamento, favorendo la conservazione dei
 caratteri originari mutualistici cooperativi che caratterizzano
 l'esperienza del Credito Cooperativo;
       art. 15.il comitato di area della Valle Serina si riunira'
 presso la sede d'area, su convocazione del presidente o
 dell'amministratore a cio' delegato, e con il coordinamento del capo
 area con il compito di:
         esprimere pareri esclusivamente per quelle domande di fido
 per le quali il parere stesso venga espressamente richiesto dal
 comitato esecutivo o dal Consiglio di amministrazione;
         individuare e valutare gli interventi di beneficenza,
 mutualita' e sponsorizzazione da effettuare nella zona di competenza;
       proporre e valutare strategie di sviluppo dell'area.
       art. 16.la composizione, il funzionamento, i poteri e le
 deleghe del comitato d'area verranno definiti da un regolamento
 interno cosi' come pure per eventuali altri comitati d'area secondo
 le indicazioni emerse dai punti 13 14 e 15.
       art. 17.la direzione della societa' resterà affidata al
 direttore Generale dell'incorporante.
 
      Il direttore generale dell'incorporata assumera' il ruolo, il
 grado ed il trattamento economico di vice direttore generale della
 nuova realtà, nonche' la carica di capo area della Valle Serina con
 sede operativa nella filiale di Serina.
      L'attuale vice direttore generale assumera' la veste di
 'vicario', in caso di assenza e/o impedimento del direttore generale.
      Il direttore generale, il vice direttore generale vicario ed il
 vice direttore generale, fanno parte dello 'staff di direzione' e, ad
 ognuno di essi verranno attribuite idonee deleghe operative.
       Art. 18.al personale dell'incorporata verra' garantito il posto
 di lavoro.
 
      Il personale in forza all'incorporata al momento della fusione
 continuera' a prestare servizio, preferibilmente e compatibilmente
 con le necessità aziendali, nelle filiali dell'area.
      Allo scopo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse umane gli
 avvicendamenti del personale verranno valutate all'interno dello
 staff dirigenziale della Banca.
       art. 19.a seguito dell'avvenuta fusione verranno a cessare le
 cariche sociali in essere della societa' incorporata;
       art. 20.come previsto dagli artt.56 e 57 del decreto
 legislativo n.385 del 1.settembre1993, verranno sottoposte all'organo
 di vigilanza le richieste di autorizzazione alla fusione e le
 necessarie modifiche statutarie;
       art. 21.espletate le formalita' richieste dal decreto
 legislativo n.22 del 14gennaio1991, il progetto sarà sottoposto,
 d'intesa fra le due banche, alle rispettive assemblee straordinarie
 per l'approvazione.
 
      Il predetto progetto di fusione e' stato iscritto nel registro
 delle imprese di Bergamo a norma del succitato art. 2501bis del
 Codice civile, per quanto riguarda la Banca di Credito Cooperativo di
 Sorisole al n.PRA/7950/2001/CBG0218 in data 19febbraio2001 e per
 quanto riguarda la banca di Credito Cooperativo di Lepreno al
 n.PRA/7951/2001/CBG0218 in data 19febbraio2001.
          Banca di Credito Cooperativo di Sorisole S.c.r.l.           
                  Il presidente: dott. Andrea Agazzi                  
                                                                      
           Banca di Credito Cooperativo di Lepreno S.c.r.l.           
               Il presidente: geom. Costantino Bonaldi                
                                                                      
S-3743 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.