COMUNE DI FERRANDINA

(GU Parte Seconda n.82 del 7-4-1990)

    (Provincia di Matera)
      Il comune di Ferrandina indice una gara di appalto per
 l'aggiudicazione dei lavori di costruzione dell'impianto per lo
 smaltimento ed il trattamento di R.S.U. e R.S.I.A. per un primo
 stralcio funzionale, finanziato dal FIO, giusta deliberazione CIPE in
 data 19 dicembre 1989, per l'importo di L. 15.954.000 di cui L.
 13.230.000.000 a base d'asta, con consegna dei lavori nei limiti
 delle assegnazioni di volta in volta attribuite. In particolare il
 progetto stralcio prevede i seguenti lavori: sezione ricezione di
 accumulo, sezione recupero ferrosi, sezione termodistruzione rifiuti,
 sezione deacidificazione e depolverazione fumi, sezione servizi
 generali, sezione interramento controllato per R.S.U. e R.S.I.A. e
 per i rigetti dell'impianto.
      L'appalto costituisce un primo stralcio funzionale di un
 progetto generale in possesso dell'Amministrazione.
    L'appalto comprende, inoltre, anche i seguenti oneri:
      a) acquisizione di permessi, autorizzazioni, concessioni e nulla
 osta di autorita' competenti che si rendono indispensabili o anche
 soltanto opportuni;
      b) espletamento delle procedure espropriative sino alla loro
 completa definizione restando a carico dell'ente appaltante la sola
 corresponsione delle relative indennita' non comprese nell'importo a
 base d'asta.
      Il termine massimo dell'esecuzione dei lavori e' di mesi dodici
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna
 dei lavori.
      L'offerta di cui al presente appalto dovra' essere riferita al
 complesso delle opere oggetto del primo stralcio e dovra' riguardare
 l'aspetto tecnico, economico, gestionale, temporale e d'impatto
 ambientale.
      L'offerta economica non dovra' essere superiore all'importo dei
 lavori a base d'asta.
      L'aggiudicazione, con esclusione di offerte in aumento, avverra'
 con il metodo di cui all'art. 24, lettera b) della legge n. 584/77 e
 successive modifiche e cioe' quello dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa.
      L'offerta piu' vantaggiosa sara' determinata in base ai seguenti
 elementi di valutazione nell'ordine decrescente di importanza loro
 attribuiti:
    1)  valore tecnico dell'opera;
    2)  costo di gestione;
    3)  prezzo dell'opera;
    4)  tempi di realizzazione;
    5)  valutazione ambientale.
      Ai fini di conseguire opportune economie e/o miglioramenti
 qualitativi o funzionali delle opere da eseguire, e' consentita la
 presentazione da parte dei concorrenti di proposte di varianti al
 progetto dell'ente appaltante.
      Per proposte di varianti devono intendersi ogni integrazione ed
 ogni accorgimento tecnologico relativo al processo e all'aspetto
 gestionale, tendente alla massima razionalizzazione di quest'ultimo
 ed ai contenuti migliorativi sotto l'aspetto della qualita', durata
 ed efficacia nonche' soluzioni derivanti dallo studio di tutta
 l'organizzazione dell'impianto.
      Resta stabilito che questa Amministrazione affidera' a mezzo di
 detto appalto i lavori relativi al primo stralcio funzionale
 riservandosi di affidare alla stessa impresa altri lotti ai sensi
 dell'art. 12 della legge 3 gennaio 1978, n. 1.
      Le ditte concorrenti sono comunque obbligate a presentare
 varianti che prospettino soluzioni originali che garantiscano
 l'abbattimento dei fumi dell'inceneritore e le predisposizioni piu'
 opportune per il recupero energetico.
      Saranno ammesse alla gara anche le imprese riunite ai sensi
 degli articoli 20 e seguenti della legge n. 584/77 e successive
 modificazioni nonche' i consorzi di imprese ai sensi dell'art. 6
 della legge n. 80/87.
      Il raggruppamento in associazione temporanea o in consorzio deve
 essere formalmente costituito prima della presentazione della domanda
 di qualificazione.
      La domanda va presentata dall'impresa capogruppo corredata dal
 mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito con atto
 notarile o dal legale rappresentante del consorzio, corredata
 dall'atto di costituzione del consorzio stesso.
      La documentazione richiesta dovra' essere presentata per
 ciascuno dei componenti del raggruppamento o del consorzio.
      L'elenco dei lavori analoghi di cui al punto e) dovra' essere
 rilasciato dalla sola capogruppo.
      La capogruppo dovra' inoltre possedere l'iscrizione alla
 categoria richiesta nei limiti previsti dalla legge n. 584/77 e
 successive modifiche.
      Saranno escluse le domande difformi dalle prescrizioni del
 presente bando nonche' quelle corredate da documentazione incompleta
 o comunque difforme dalle prescrizioni del presente bando.
      La valutazione delle offerte e' affidata ad una commissione
 giudicatrice nominata dall'ente appaltante le cui determinazioni
 saranno acquisite dall'organo competente dell'ente medesimo che
 procedera' all'aggiudicazione.
      Il corrispettivo di appalto sara' compensativo anche di ogni
 altra necessita' progettuale sopravveniente.
    Le richieste di invito non vincolano la stazione appaltante.
      Resta a discrezione dell'ente appaltante giudicare se le
 informazioni fornite permettono di qualificare le imprese istanti.
      Le offerte, corredate della documentazione prescritta dovranno
 essere presentate entro le ore 14 del giorno che sara' indicato nella
 lettera di invito.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta valida.
    Alla gara possono partecipare le imprese aderenti C.E.E.
      L'impresa partecipante a titolo individuale o che faccia parte
 di un consorzio o di un raggruppamenti temporaneo non puo' far parte
 di altri consorzi o raggruppamento, pena l'esclusione dalla gara
 dell'impresa stessa e dei consorzi o raggruppamenti cui essa
 partecipi.
      Le domande di partecipazione alla gara, in carta legale, in
 lingua italiana, dovranno pervenire entro e non oltre il termine
 perentorio del giorno 23 aprile 1990, ore 14, esclusivamente a mezzo
 raccomandata dell'Amministrazione postale dello Stato, al seguente
 indirizzo: Comune di Ferrandina - Provincia di Matera.
      Sulla busta dovra' essere apposta la dicitura: 'Domanda di
 partecipazione alla qualificazione per la gara di appalto dei lavori
 di costruzione dell'impianto per lo smaltimento ed il trattamento di
 R.S.U. e R.S.I.A. per il comprensorio di Ferrandina'.
      Le domande che perverranno oltre tale termine, per qualsiasi
 motivo non saranno prese in considerazione.
      Le domande dovranno essere corredate dalla seguente
 documentazione (tutte in bollo da L. 5.000):
      a) dichiarazione con sottoscrizione autenticata ai sensi
 dell'art. 20 della legge n. 15/68 o secondo la legislazione del paese
 di residenza, con la quale il legale rappresentante attesti, sotto la
 propria responsabilita', che la ditta non si trova in nessuna delle
 cause di esclusione di cui all'art. 13 della legge n. 584/77 e
 successive modifiche ed integrazioni;
      b) dichiarazione per le ditte aventi sede in Italia con
 sottoscrizione autentica ai sensi dell'art. 20 della legge n. 15/68,
 di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dalla legge n.
 646/82 e successive modifiche ed integrazioni;
      c) copia autentica dei bilanci o di loro estratti relativi agli
 anni 1987-88-89;
      d) dichiarazione concernente il fatturato globale, in lavori,
 negli esercizi 1987-88-89. Dichiarazione relativa alla cifra media
 annua di affari globale o in lavori conseguita negli esercizi
 1987-88-89. Tale cifra non dovra' essere inferiore al doppio
 dell'importo dell'appalto previsto nel presente bando nel caso di
 concorrente singolo. Se trattasi di imprese riunite la sommatoria
 della cifra d'affari globale o in lavori dovra' corrispondere al
 suddetto importo;
      e) elenco dei lavori analoghi a quelli per i quali si chiede la
 qualificazione eseguiti negli ultimi cinque anni. L'importo dei
 lavori analoghi dovra' essere almeno pari al 25% dell'importo
 d'appalto;
      f) certificato di iscrizione all'A.N.C. per la somma di L.
 15.000.000.000, rilasciato nei termini di validita' del certificato
 stesso, per la categoria 12b.
      Per le imprese di stati aderenti alla C.E.E. il certificato di
 iscrizione in analogo registro, ove esistente, del Paese di
 residenza, ovvero la documentazione prevista dall'art. 14 della legge
 n. 584/77;
      g) dichiarazione circa le attrezzature, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamento tecnico di cui il concorrente dispone;
      h) dichiarazione indicante l'organico medio annuo del personale
 del concorrente ed il numero dei dirigenti con riferimento all'ultimo
 triennio;
      i) dichiarazione indicante i tecnici e gli organi tecnici che
 fanno parte integrante dell'organico del concorrente per l'esecuzione
 dell'opera;
      l) dichiarazione da parte di almeno due istituti bancari di
 interesse nazionale da cui risulti la idoneita' finanziaria ed
 economica dell'impresa singola, associata o consorziata.
      Il presente bando viene inviato in data odierna all'Ufficio
 delle Pubblicazioni Ufficiali della Comunita' Europea adempiendosi
 inoltre agli obblighi legali di pubblicita'.
      Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di gara
 si fa riferimento alle norme di cui alla legge 8 agosto 1977, n. 584
 ed in particolare all'art. 10 della stessa per quanto riguarda la
 procedura d'urgenza in esso contenuta stante i termini perentori di
 consegna dei lavori prescritti dal FIO; alla delibera CIPE del 19
 dicembre 1989, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17
 gennaio 1990, al Capitolato Generale d'Oneri allegato al progetto
 stesso e al disciplinare di Gara.
    Ferrandina, 2 aprile 1990
    Il sindaco: D'Amelio.
S-4508 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.