CONSORZIO INCENERIMENTO RIFIUTI

(GU Parte Seconda n.74 del 30-3-1994)

    Poggibonsi (Siena), piazza Cavour n. 2
    Tel. 0577/915000 - Telefax 0577/915229
      Questo Consorzio dovra' indire una licitazione privata, con la
 procedura di cui all'art. 29, terzo comma, del decreto legislativo n.
 406/91 con il sistema di cui all'art. 5 della legge 2 febbraio 1973,
 n. 14, per l'appalto dei lavori di adeguamento dell'impianto di
 incenerimento rifiuti di Poggibonsi alla normativa vigente, 1
 stralcio lavori, di cui al progetto esecutivo approvato con
 deliberazione C.D. n. 15 del 30 marzo 1992.
    I lavori dovranno eseguirsi in Poggibonsi.
    Le caratteristiche generali dell'opera sono le seguenti:
      costruzione di una linea depurazione fumi, quale stralcio
 funzionale di un nuovo impianto da inserire a corredo dell'attuale
 impianto per il suo adeguamento al D.P.R. n. 915/82.
    Completano l'opera le seguenti integrazioni:
      modifiche alle attuali due torri di condizionamento fumi per
 trasformarle in camere di post-combustione;
      costruzione dei condotti di collegamento fumi fra i forni e la
 linea di depurazione;
    inserimento di tutte le apparecchiature di rito e di servizio;
      installazione della strumentazione di legge per il controllo dei
 parametri di funzionamento e delle emissioni.
      I lavori dovranno essere ultimati entro giorni
 trecentosessantacinque dalla data del verbale di consegna. L'importo
 dei lavori a base d'asta e' di L. 8.065.000.000.
      Per poter chiedere l'ammissione alla gara di che trattasi,
 l'impresa dovra' essere iscritta all'Albo Nazionale dei Costruttori
 per la categoria 12b ed importo 9.000.000.000. Opere scorporabili:
 opere civili inerenti l'impianto L. 350.000.000, cat. 1.
      Saranno ammesse alla gara le imprese aventi sede in uno Stato
 della CEE, non iscritte all'Albo Nazionale dei Costruttori, alle
 condizioni previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legislativo n.
 406/91.
      I lavori saranno finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti con
 i fondi del risparmio postale. Ai sensi dell'art. 13 del D.L. 28
 febbraio 1983, n. 55, convertito nella legge 26 aprile 1983, n. 131
 il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli interessi
 di ritardato pagamento non terra' conto dei giorni intercorrenti tra
 la spedizione della domanda di somministrazione del mutuo e la
 ricezione del relativo mandato di pagamento presso la competente
 Sezione di Tesoreria Provinciale.
      L'appaltatore avra' diritto a pagamenti in acconto, sempre che
 l'importo dei lavori eseguiti e contabilizzati raggiunga la cifra di
 L. 1.000.000.000.
      Dopo l'aggiudicazione definitiva l'impresa dovra' costituire
 cauzione definitiva ai sensi della normativa vigente.
      Le imprese interessate potranno presentare offerta ai sensi
 degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406/91.
      Le imprese potranno considerarsi svincolate dalla loro offerta
 trascorsi sei mesi dalla data della gara di appalto, per cause
 imputabili all'Amministrazione appaltante.
    Le imprese saranno ammesse a presentare offerte in aumento.
      Per il subappalto si applicano le disposizioni di cui all'art.
 18 della legge n. 55/90 e successive integrazioni e modificazioni.
      L'offerente dovra' indicare i lavori che intende eventualmente
 subappaltare; in particolare ai sensi dell'art. 18, comma 3-bis della
 legge n. 55/90 introdotto dall'art. 34 del decreto legislativo n.
 406/91, i soggetti aggiudicatari hanno l'obbligo di trasmettere,
 entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei
 loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti
 da essi aggiudicatari via via corrisposti al subappaltatore o
 cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      Per partecipare alla gara le imprese interessate dovranno far
 pervenire, non piu' tardi di trentasette giorni dalla data di
 pubblicazione del presente avviso domanda redatta in lingua italiana,
 in carta bollata con la quale chiedono di essere invitate alla
 licitazione privata, dichiarando l'iscrizione all'Albo Nazionale dei
 Costruttori per la categoria 12b ed importo 9.000.000.000.
      Alla domanda di invito, dovranno essere allegati a pena di
 esclusione:
      1) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori
 alla categoria 12b classifica d'importo 9.000 milioni, in originale o
 copia autentica, in corso di validita'.
      Per le imprese stabilite in altri Stati membri della CEE,
 dovranno essere prodotte le attestazioni di cui all'art. 19, quarto
 comma, del decreto legislativo n. 406/91;
      2) dichiarazione del possesso, da provarsi successivamente
 all'aggiudicazione dell'appalto, dei seguenti requisiti:
      a) referenze bancarie documentate con la produzione di referenze
 rilasciate in busta sigillata dagli istituti di credito indicati
 dall'impresa;
      b) cifra d'affari globale e in lavori derivante da attivita'
 diretta ed indiretta, di cui all'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del
 DM LL.PP. 9 marzo 1989, n. 172, dell'impresa negli ultimi tre
 esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, per un importo pari
 a 2 volte l'importo a base d'asta per la cifra d'affari globale, e
 nella misura di 1,50 per la cifra in lavori;
      c) esecuzione, nell'ultimo quinquennio, di almeno n. 1 lavoro
 nella categoria 12b, per l'importo pari a 0,50 volte quello a base
 d'asta;
      d) dichiarazione circa la proprieta' o l'effettiva
 disponibilita' dell'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento
 tecnico di cui si dispone per l'esecuzione dell'appalto;
      e) dichiarazione indicante i tecnici o gli organi tecnici, che
 facciano o meno parte integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore
 disporra' per l'esecuzione dell'opera;
      h) dichiarazione con la quale si dichiara di non trovarsi in una
 delle condizioni previste dalle lettere a), b) e c) del comma 1
 dell'art. 18 del decreto legislativo n. 406/91.
      Le dichiarazioni sopra elencate dovranno essere sottoscritte dal
 titolare o legale rappresentante della ditta; la sottoscrizione
 dovra' essere autenticata, a pena di esclusione.
      La domanda con gli allegati documenti deve essere inviata
 esclusivamente a mezzo servizio postale con raccomandata a.r. ed
 indirizzata al Consorzio Incenerimento Rifiuti - Ufficio Contratti -
 Piazza Cavour n. 2 - Poggibonsi (Siena).
      Gli inviti a presentare offerta verranno spediti entro
 centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
    La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione Comunale.
      In particolare, ai sensi dell'art. 6 della legge 23 dicembre
 1993, n. 537 e successiva Circolare Ministeriale LL.PP.,
 l'Amministrazione si riserva la facolta' di sottoporre a verifica i
 prezzi di aggiudicazione.
      Data di invio all'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle
 Comunita' Eruopee 11 marzo 1994.
    Il presidente: Fabio Ceccherini
    Il segretario: dott. Carlo Saffioti.
S-4754 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.