CRS4 - CENTRO DI RICERCA, SVILUPPO
E STUDI SUPERIORI IN SARDEGNA

(GU Parte Seconda n.74 del 30-3-1994)

    Cagliari, via Nazario Sauro, 10, I
    Tel 070/2796201 - Fax 070/2796220
    Avviso di licitazione negoziata
      IL CRS4 e' attivamente coinvolto nella ricerca in chimica
 quantistica e computazionale, combustione, scienze ambientali,
 visualizzazione scientifica, computers e reti. Queste attivita' di
 ricerca sono sviluppate nell'ambito della modellistica matematica e
 del calcolo parallelo. Oltre ai suoi progetti interni, il CRS4 ha una
 serie di contratti provenienti da alcune industrie italiane.
      Il supercomputer massicciamente parallelo che noi cerchiamo
 dovra' soddisfare requisiti tecnici di base e sara' valutato in base
 a una serie di parametri sotto elencati; dovra' essere assolutamente
 disponibile per la consegna al CRS4 entro il 20 giugno 1994.
    1.  Requisiti tecnici:
      a) requisiti Hardware: Le specifiche dell'hardware richiesto
 sono totalmente in linea con gli standard tecnologici attuali. Oltre
 al potere di calcolo, grande attenzione sara' data all'Input/Output e
 capacita' avanzate di networking.
    La seguente e' una lista di prestazioni minime della macchina:
    1)  Potenza di calcolo aggregata: Picco X 8 Gflops;
    2)  Potenza di elaborazione per nodo: X 120 Mflops;
    3)  Memoria locale: X 32 MBytes/nodo;
    4)  Input/Output larghezza di banda: R 3 MBytes (secondo/nodo);
      5) Memoria di massa: R 20 GBytes di disco veloce, completamente
 disponibile agli utenti.
    La piattaforma proposta deve essere raffreddata ad aria;
      b) requisiti Software: Rimanendo fedeli alla filosofia del CRS4,
 il nostro interesse e' introdurre immediatamente la macchina in un
 ambiente produttivo. Il software minimamente richiesto deve
 contemplare un ambiente di programmazione a scambio di messaggi e a
 parallelismo di dati, un programma di correzione degli errori
 (debugger) ed un altro in grado di fornire informazioni statistiche
 (profiler). E` altresi' richiesta una libreria scientifica
 distribuita (non a livello dei nodi) conn funzionalita' comparabile a
 Blas 1, 2 e 3.
      Sara' giudicato favorevolmente il produttore che ha un piano ben
 definito con date precise di consegna per l'adozione del Fortran ad
 alta prestazione (HPF), Fortran 90 e uno dei dialetti emergenti del C
 parallelo;
      Benchmarks (programma di valutazione prestazioni). I seguenti
 benchmarks sono semplici nuclei di applicazione piu' complesse
 sviluppate dal Centro; che dovrebbero essere facilmente
 implementabili: dinamica molecolare dell'acqua, soluzione
 dell'equazione d'onda, migrazione bidimensionale di dati sismici.
      Tutti i benchmarks dovrebbero essere implementati facendo uso di
 codici scritti in linguaggio ad alto livello e con chiamate a
 programmi di libreria. Tali librerie saranno completamente mantenute
 dal produttore.
      Conclusioni: I produttori interessati a fornire una piattaforma
 massicciamente parallela che soddisfi ai requisiti di cui sopra, sono
 invitati a contattare il CRS4 al piu' presto, fornendo una proposta
 riguardante la strategia che intendono seguire onde implementare i
 benchmarks richiesti.
      Le offerte trasmesse a mezzo lettera o fax dovranno pervenire
 pena la esclusione entro e non oltre il 9 maggio 1994.
      Saranno richiesti i documenti che attestino la capacita' di
 consegna del produttore entro i tempi suddetti, e si guardera' con
 attenzione a documenti che garantiscano la puntualita' della
 consegna. Raccomandiamo altresi' che il produttore fornisca
 informazioni riguardanti la sua solidita' finanziaria. Un grosso
 sistema gia' installato in un istituto di fama, potrebbe portare a
 una scelta di preferenza.
      L'aggiudicazione dell'appalto verra' effettuata in base
 all'offerta economicamente piu' vantaggiosa in relazione alle
 specifiche tecniche e ai tempi di consegna.
    Il direttore generale: dott. Filippo Pinna.
S-4910 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.