REGIONE UMBRIA
Giunta Regionale

(GU Parte Seconda n.78 del 2-4-1996)

      1. Ente appaltante: Regione Umbria Giunta Regionale - Ufficio
 Provveditorato, Demanio e Patrimonio - Settore Attivita'
 Contrattuale, via Pievaiola n. 15 - 06100 Perugia (I) - Tel.
 075/5044506 - Telex 662129 GRUBOP I - Telefax 075/5044580.
      2. Categoria e numero C.P.C.: 12 all.to 1, decreto legislativo
 17 marzo 1995, n. 157, 867. Aggiornamento Piano Regionale Risanamento
 Acque Regione Umbria. Importo complessivo L. 720.000.000, I.V.A. ed
 altri oneri inclusi.
    3.a) Luogo di esecuzione: territorio della Regione Umbria.
      8. Tempo massimo espletamento incarico: giorni 365.9. Forma
 giuridica del Raggruppamento: in conformita' alle disposizioni
 dell'art. 11 del decreto legislativo n. 157/1995.
      10.b) Data limite ricevimento domande: 6 maggio 1996 le domande
 di partecipazione; in carta legale; dovranno recare all'esterno la
 dicitura 'Aggiornamento Piano Regionale Risanamento Acque Regione
 Umbria' - Istanza di qualificazione;
     c) indirizzo: vedi punto 1;
     lingua: italiano.
 
    11. Termine per l'invio degli inviti: 2 agosto 1996.
      12. Cauzione: in sede di gara dovra' essere prestata la cauzione
 provvisoria di L. 30.000.000.
      13. Condizioni minime: I concorrenti congiuntamente alla domanda
 di partecipazione dovranno produrre:
       a) una dichiarazione in bollo con firma autenticata circa
 l'inesistenza di tutte le cause di esclusione dalla partecipazione
 alle gare di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/92 e
 l'importo dei ricavi realizzati negli ultimi tre esercizi;
       l'elenco dalle principali attivita' svolte negli ultimi tre
 anni nel campo della redazione dei piani di risanamento della
 qualita' delle acque, con la descrizione dettagliata dei servizi
 forniti con rispettivo importo, data e destinatario. Per l'ammissione
 alla gara il concorrente dovra' aver effettuato nel triennio
 prestazioni che abbiano comportato le attivita' di cui sopra per un
 importo complessivo di almeno 2 mld. e dimostrare, con le modalita'
 previste dall'art. 14, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n.
 157/95, di averne gia' realizzata una di importo unitario di almeno
 500 milioni;
       l'elenco nominativo, titolo di studio e qualificazione
 professionale nonche' curriculum vitae dal personale che
 concretamente svolgera' la prestazione, da cui si evidenzi l'adeguata
 formazione e la necessaria esperienza in campo ingegneristico,
 chimico, geologico, agronomico ed informatico per lo svolgimento
 dalla prevista attivita';
       la descrizione delle attrezzature tecniche, dei materiali,
 degli strumenti, compresi quelli di studio e di ricerca, utilizzati
 per la prestazione del servizio e delle misure adottate per garantire
 la qualita'. 14. Criteri di aggiudicazione: Appalto concorso ai sensi
 del decreto legislativo n. 157/95 da aggiudicarsi con il criterio di
 cui all'art. 23, comma 1, lettera b) del decreto legislativo stesso,
 in base a: prezzo 40/100, valore tecnico dell'offerta 35/100, tempo
 di consegna 10/100, proposte tecniche ed informatiche migliorative
 10/100 e assistenza tecnica 5/100. Sara' applicato il disposto
 dell'art. 25 del decreto legislativo n. 157/95.
 
      15. Altre informazioni: in caso di raggruppamento la domanda di
 invito dovra' essere sottoscritta tanto dalla mandataria che dalle
 mandanti e la documentazione da produrre dovra' riferirsi a tutti i
 soggetti del raggruppamento. La capogruppo dovra' possedere almeno il
 60% del requisito di cui al punto 13, lettera b). La prestazione
 analoga non inferiore a 500.000.000 deve essere stata svolta dalla
 mandataria, direttamente o quale capogruppo
    Data di invio e ricevimento dal bando alla GUCE: 25 marzo 1996.
                                      Il presidente: Bruno Bracalente.
S-5168 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.