COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI
REPARTO AUTONOMO

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-1994)

    Servizio Amministrativo
    Ufficio Contratti e Approvvigionamenti
    Sezione Contratti
    Roma, viale Romania n. 45
      Il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri rende noto che
 intende procedre, mediante gara unica ad appalto-concorso, alla
 acquisizione nel quinquennio 1994-98, di n. 27 motovedette d'altura
 della nuova classe '800', con fornitura di una prima unita' prototipo
 da sperimentare prima della costruzione delle rimanenti imbarcazioni.
      Le motovedette classe 800 - unita' in vetroresina bimotoriche
 'ogni tempo' con dimensioni tra i 16 e 17 metri e velocita' massima
 continuativa di 35 nodi - avranno caratteristiche, prestazioni,
 dotazioni ed allestimenti come meglio indicato nella specifica
 tecnica che sara' allegata alla lettera di invito alla gara.
      Potranno partecipare all'appalto le sole ditte dello specifico
 settore costituite in societa' di capitale ovvero in raggruppamenti
 temporanei di impresa legalmente formatisi prima della data di
 scadenza del presente bando.
      I prezzi di aggiudicazione offerti in sede di gara saranno
 sottoposti a verifica in base a quanto disposto dall'art. 6 della
 legge 24 dicembre 1993, n. 537.
      Le relative domande di partecipazione, redatte in carta legale,
 dovranno pervenire al Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri -
 Reparto Autonomo Servizio Amministrativo, viale Romania n. 45, Roma,
 entro le ore 12 del giorno 4 maggio 1994, corredate della
 documentazione atta a certificare:
      a) condizioni di cui agli articoli 11, lett. a), b), d), e); 12;
 13, lett. a) e c); 14, lett. a) e b) del decreto legislativo 24
 luglio 1992, n. 358;
      b) iscrizione all'A.F.A. e/o alla Camera di commercio, dalla
 quale risulti la esatta ragione sociale, le generalita' dei legali
 rappresentanti ed i relativi poteri di statuto, l'attinenza
 dell'oggetto sociale complessivo al settore di attivita' al quale va
 ricondotto l'appalto in esame nonche' la potenzialita' economica
 annua riconosciuta.
    Inoltre le imprese che intendono partecipare dovranno allegare:
      a) dichiarazione attestante il numero e tipo di imbarcazioni in
 corso di fornitura nonche' quelle gia' consolidate per i prossimi
 anni e gli impegni finanziari relativi a dette forniture;
      b) dichiarazione bancaria di fido e solvibilita' (di almeno due
 istituti di credito) per importi superiori a 3,5 miliardi di lire;
    c)  copia dei bilanci degli ultimi 3 anni da cui si evinca:
    volume d'affari consolidato;
    quota vendite estero;
    posizione netta verso banche;
    dividendi ed utile netto;
    patrimonio netto;
    d)  dichiarazione forniture effettuate degli ultimi tre anni:
    numero di imbarcazioni costruite;
    tipo e dimensioni delle citate imbarcazioni;
    importi relativi;
    data di ciascuna fornitura;
      certificazione probante rilasciata/vistata dall'acquirente
 (Ente/privato);
      disegni, descrizioni, monografie, fotografie delle imbarcazioni
 prodotte assimilabili - per dimensioni e prestazioni - a quelle in
 appalto;
      e) descrizione e caratteristiche dello stabilimento di
 produzione con riferimento a:
    superficie coperta (allegare uno schizzo quotato);
    superficie scoperta (adibita alle lavorazioni/stoccaggio);
    tipo e numero degli impianti, macchinari, ed attrezzature;
    area destinata alla lavorazione della vetroresina (laminazione);
    tipo e caratteristiche dell'impianto di climatizzazione/ven-
      tilazione della citata area (allegare certificazione della
 competente UU.SS.LL.);
    reparto studi/esperienze e progettazioni;
      attrezzature per alaggio e varo di imbarcazioni superiori a 25
 tonnellate;
    misure adottate per il controllo di qualita'
    f)  descrizione dell'organico tecnico-aziendale suddiviso in:
    organigramma dell'azienda;
    numero totale dei dipendenti stabili:
    dirigenti (ingegneri e professionisti);
      impiegati e tecnici (specificando quelli responsabili del
 controllo di qualita');
    operai specializzati e qualificati distinti in:
    a)  vetroresina, materiali composti, laminazioni;
    b)  meccanici di officina, motoristi;
    c)  elettricisti impiantisti ed elettromeccanici;
    d)  strumenti;
    e)  falegnami e modellisti;
    f)  tappezzieri e arredatori;
    g)  gruisti montatori e carpentieri;
    h)  manovali ed apprendisti;
    g)  certificazioni controllo qualita' con riferimanto a:
      certificazioni nazionali (RINa) e straniere (Bureau Veritas,
 LLoyds Register, ecc.) sui procedimenti di laminazione della
 vetroresina e dei composti;
      certificazioni degli Istituti e Servizi ufficiali incaricati del
 controllo di qualita' secondo gli standard Nato 'AQAP' o alle norme
 ISO 9000;
      h) descrizione della struttura del reparto progettazioni e
 studi/esperienze con riferimento a:
    organizzazione del sistema;
      sistemi informatizzati per lo studio, il calcolo ed il
 tracciamento dei progetti (specificando hardwere e softwere);
    capacita' di studi, modifica ed ottimizzazione.
      2. I raggruppamenti temporanei di impresa dovranno inoltre
 specificare:
      se le dichiarazioni sono riferite all'intero consorzio o solo ad
 alcune ditte di esso;
      la percentuale di partecipazione di ciascuna ditta ed in quale
 settore specifico della produzione ciascuna di essa sara' impegnata.
    3.  Le domande di partecipazione non vincolano l'A.D.
      I candidati non presi in considerazione non riceveranno
 comunicazione.
      4. Le informazioni in merito alla provvista potranno essere
 richieste telefonicamente al Comando Generale dell'Arma dei
 Carabinieri:
    a)  per gli aspetti amministrativi, al n. 06/80982269;
      b) per le caratteristiche tecniche, al n. 06/80982121, dal
 lunedi' al venerdi' dalle ore 8 alle ore 12.
    D'ordine
    Il capo del servizio amministrativo:
    ten. col. amm. t. SG. Alessio Fraioli
S-5563 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.