I.N.A.I.L.
Banda di gara a procedura ristretta - Licitazione privata'

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

      1. Ente appaltante: I.N.A.I.L - Istituto Nazionale per
 l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - Direzione Centrale
 prevenzione, piazzale Pastore n. 6, 00144 Roma; tel.06/54872055, fax
 06/54872075 - e-mail (prevenzioneinail.it).
      2. Categorie di servizio e descrizione: erogazione di
 finanziamenti agevolati a piccole e medie imprese e dei settori
 agricolo e artigianale con contributo in conto interessi ed in conto
 capitale a carico dell'I.N.A.I.L. Categoria 6/b, CPC ex 81,812,814.
 Importo massimo erogabile in conto interessi da parte dell'I.N.A.I.L.
 pari a L. 350.000.000.000; importo massimo erogabile in conto
 capitale da parte dell'I.N.A.I.L. pari a L.100.000.000.000.
    3. Luogo di esecuzione: territorio nazionale.
      4.a) Riservato ad una particolare professione: la gara, ai sensi
 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, art. 23; decreto
 Ministro del Lavoro e della previdenza Sociale 15 settembre 2000
 (Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2000); decreto Ministro
 del Lavoro e della previdenza Sociale 7 febbraio 2001 (Gazzetta
 Ufficiale n.39 del 16 febbraio 2001), e' riservata alle banche, ai
 gruppi bancari, ai raggruppamenti temporanei di imprese bancarie e
 gruppi bancari, italiani e comunitari, svolgenti attivita' bancaria
 ai sensi art. 10 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385;
       b) disposizioni legislative, regolamentari o amministrative:
 decreto legislativo n. 157/1995; decreto legislativo n. 65/2000;
 regio decreto n. 827/1924; legge n.348/1982; 'Norme sull'ordinamento
 amministrativo/contabli'e in attuazione dell'art. 43 del Regolamento
 di Organizzazione' approvate dal Consiglio di Amministrazione
 dell'I.N.A.I.L. con delibera n. 26 del 26 gennaio 2001;
     c) -.
 
    5. Divisione in lotti: offerte parziali non ammesse.
    6. -.
    7. Varianti: non ammesse.
      8. Durata del contratto: l'erogazione del credito accordato
 potra' avvenire entro il termine massimo di due anni dall'apertura
 della linea di credito; la restituzione del prestito da parte delle
 imprese dovrà avvenire entro un periodo massimo di cinque anni
 dall'apertura della linea di credito.
      9. Raggruppamenti d'imprese: e' ammessa la partecipazione di
 imprese temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art. 11 del decreto
 legislativo n. 157/1995; non è ammessa la partecipazione
 contemporanea come impresa singola e come partecipante di R.T.I.
      10.a) Motivazione del ricorso alla procedura accelerata:
 esigenza di contenere l'iniziativa entro il triennio 1999-2001 come
 previsto dal decreto legislativo n. 38/2000, art. 23;
       b) termine ultimo per la presentazione delle domande di
 partecipazione: 17 Aprile 2001 (ore 12) a pena di esclusione;
     c) indirizzo al quale vanno inviate: vedi punto 1;
     d) lingua: italiana;
 
      11. Termine ultimo per l'invio degli inviti a presentare
 offerte: novanta giorni dal termine di cui al punto 10 b).
    12. -.
      13. Condizioni minime: sono ammessi a partecipare alla gara i
 soggetti di cui al punto 4, lettera a), in possesso dei seguenti
 requisiti:
       a) insussistenza di cause di esclusione ai sensi dell'articolo
 12 del decreto legislativo n. 157/1995 e s.m.i.;
       b) iscrizione all'albo di cui all'art. 13 decreto legislativo
 n. 385/1993;
       c) articolazione territoriale che assicuri la presenza in
 ciascuna regione italiana ed in almeno il 60% dei capoluoghi di
 provincia alla data di scadenza del termine di cui al punto 10 b);
       d) capacita' economico-finanziaria dimostrata dall'assenza di
 sanzioni nell'ultimo triennio inerenti il mancato rispetto degli
 obblighi di vigilanza prudenziale relativi al coefficiente di
 solvibilità;
       e) capacita' tecnica dimostrata dalla disponibilità di un
 sistema informatico in grado di assicurare i collegamenti telematici
 e procedurali con l'I.N.A.I.L;
       f) ottemperanza agli obblighi di cui alla legge n. 68/1999. Nel
 caso di gruppo bancario o di R.T.I. ciascun partecipante dovra'
 possedere i requisiti di cui ai punti a), b), e) ed f); il requisito
 di cui al punto c) dovrà essere soddisfatto dal gruppo o dal R.T.I.
 nel suo complesso; il requisito di cui al punto d) dovrà essere
 soddisfatto, nel caso di gruppo, a livello consolidato, nel caso di
 R.T.I. a livello individuale da ciascuna banca partecipante e a
 livello consolidato da ciascun gruppo partecipante.
 
      Le domande di partecipazione dovranno essere redatte e
 presentate con le modalita' di cui all'allegato 1 del presente bando,
 a pena di esclusione.
      14. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
 vantaggiosa ai sensi dell'art. 23, comma 1, lettera b) del decreto
 legislativo n. 157/1995, valutabile in base a parametri
 economico-finanziari e tecnico-organizzativi, secondo i criteri
 indicati nel capitolato d'onere.
      15. Altre informazioni: validita' delle offerte: 180 giorni
 dall'aggiudicazione.
      Tutti i documenti dovranno essere redatti in lingua italiana,
 ovvero, se redatti in lingua straniera, accompagnati da traduzione in
 lingua italiana certificata conforme al testo originario dalla
 competente rappresentanza diplomatica consolare ovvero da traduttore
 ufficiale.
      La gara sara' dichiarata deserta se non perverranno almeno due
 offerte valide.
      Il presente bando e l'allegato sono disponibili sul sito
 internet: www.inail.it, e possono essere richiesti, insieme ad
 ulteriori informazioni, all'I.N.A.I.L. - Direzione Centrale
 Prevenzione (indirizzo punto 1).
      Responsabile del procedimento: dott. Salvatore Mattiacci (tel.
 06/54873599, fax 06/54873762).
      16. Data di pubblicazione dell'avviso di preinformazione: non
 pubblicato.
      17 Data d'invio del bando Ufficio pubblicazioni Comunita'
 Europee: 28 marzo 2001.
    18. Data di ricevimento del bando: 28 marzo 2001.
    19. -.
                             Il direttore centrale: dott. Mauro Fanti.
S-5610 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.