CONSORZIO PER LE AUTOSTRADE SICILIANE '

(GU Parte Seconda n.77 del 2-4-2001)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Consorzio Autostrade Siciliane, Contrada
 Scoppo, 98100 Messina, tel. 090/37111, fax 090/41869.
      2.a) Pubblico incanto ai sensi dell'art. 21, legge n.109/1994,
 mediante ribasso sull'elenco prezzi;
     b) forma del contratto: atto pubblico amministrativo.
 
      3.a) Luogo di esecuzione: autostrada A18 Messina Catania ed A 20
 Messina Milazzo;
       b) oggetto: manutenzione triennale della pavimentazione,
 dell'autostrada Messina Catania (A18) e della tratta Mesina-Milazzo
 dell'autostrada Messina Palermo (A20). Importo a base d'asta L.
 2.389.502.500 ( Euro 1.234.075,05); categoria OG3, 'strade,
 autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane'; non esistono
 opere scorporabili.
 
      4. Termine d'esecuzione: giorni 1.095, naturali e consecutivi
 dalla consegna.
    5. Elaborati progettuali: presso sede ente appaltante.
    6.a) data limite ricezione offerte: 16 maggio 2001 (entro ore 12);
       b) indirizzo: come al punto 1), esclusivamente a mezzo
 raccomandata del servizio postale;
     c) lingua: Italiana.
 
    7.a) Persone ammesse: rappresentanti imprese offerenti;
       b) date di gara: sorteggio (ex art. 10 legge n. 109/1994)
 giorno17 maggio 2001, ore 10, all'indirizzo del punto 1); apertura
 plichi giorno 7 giugno 2001, ore 10, stesso indirizzo.
 
      8. Cauzioni: provvisoria del 2%, emessa come previsto al punto
 successivo 15.1; e definitiva ex art. 30 legge n. 109/1994.
      9. Finanziamento: dell'ente appaltante. Pagamenti in acconto al
 raggiungimento di lavori eseguiti di ammontare non inferiore a lire
 duecento milioni.
    10. -.
      11. Condizioni minime ex decreto del Presidente della Repubblica
 n. 34/2000 - Qualificazione SOA ovvero:
       a) cifra d'affari in lavori, nel quinquennio 1995/1999, non
 inferiore a 1,75 volte l'importo a base d'asta;
       b) esecuzione, nel quinquennio 1995/1999, di lavori nella
 categoria, di importo non inferiore al 40% dell'importo a base
 d'asta;
       c) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non
 inferiore al 15%, di cui almeno del 40% per il personale operaio,
 riferito alla cifra d'affari effettivamente realizzata (ex art. 18,
 comma 10, del decreto del Presidente della Repubblica n.34/2000);
       d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica nella misura nei
 valori fissati dall'art. 18, comma 8, del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 34/2000;
       e) inesistenza di alcuna delle cause di esclusione dalle gare
 determinate con riferimento all'art. 17, commi 1 e 3, del decreto del
 Presidente della Repubblica n.34/2000;
       f) ottemperanza alle norme che disciplinano il diritto al
 lavoro dei disabili, documentata con certificazione (art. 17, legge
 12 marzo 1999 n. 68).
 
      12. Periodo di vincolo dell'offerente: giorni 180 dalla apertura
 dei plichi.
      13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sull'elenco
 prezzi (art. 21, legge n.109/1994); saranno escluse offerte in
 aumento; saranno escluse le offerte che superano il limite di
 anomalia. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta.
    14. -.
      15. Altre informazioni: nel plico, sigillato con ceralacca, pena
 l'esclusione, inserire i seguenti documenti e/o dichiarazioni
 successivamente verificabili:
       1) cauzione provvisoria: con accertamento dei poteri e firma
 autenticata, validita' non inferiore a 180 giorni dal 7 giugno 2001,
 rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale ed
 impegno della compagnia a stipulare polizza definitiva in caso di
 aggiudicazione;
       2) certificato: C.C.I.A.A., rilasciato in data non anteriore a
 mesi sei, o dichiarazione sostitutiva, dal quale risulti che
 nell'ultimo quinquennio non si siano verificate condizioni di
 fallimento, liquidazione coatta, ammissione a concordato o
 amministrazione controllata; in mancanza di detta dicitura produrre
 certificato della cancelleria commerciale;
       3) certificati: casellario giudiziale, o dichiarazioni
 sostitutive, per il titolare, i direttori tecnici, i soci
 accomandatari, gli amministratori muniti di rappresentanza;
       4) impegno o mandato collettivo di rappresentanza, nel caso di
 R.T.I.
       5) dichiarazione unica, successivamente verificabile, resa ai
 sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
 attestante:
         a) il possesso dei requisiti di cui ai punti 11.a), 11.b),
 11.c), 11.d), 11.e), 11.f);
       b) di essersi recato sul posto dei lavori;
         c) di avere preso conoscenza di tulle le condizioni e
 circostanze che possono influire sulla determinazione dell'offerta;
         d) di aver preso conoscenza del progetto, di riconoscerlo
 perfettamente realizzabile e di assumere piena responsabilita'
 dell'esecuzione;
         e) di esonerare l'ente per l'eventuale insindacabile
 decisione di non procedere all'aggiudicazione.
 
      6. Offerta: in busta propria, sigillata con ceralacca e
 controfirmata.
      Sul plico e sulla busta dell'offerta indicare l'oggetto
 dell'appalto, il giorno della gara ed il mittente.
      L'offerta, sottoscritta, dovra' riportare il ribasso in cifre ed
 in lettere; se discordanti varrà il ribasso piu' vantaggioso per
 l'ente.
      Nell'offerta dichiarare: di aver preso conoscenza del piano di
 coordinamento per la sicurezza, il cui costo e' stimato in L.
 47.790.050, e che l'offerta tiene conto degli oneri della sicurezza,
 delle condizioni di lavoro e previdenza ed assistenza dei lavoratori.
      Per la risoluzione delle controversie e' esclusa la competenza
 arbitrale.
      Le norme del presente bando modificano e sostituiscono quelle
 eventualmente diverse contenute negli elaborati progettuali.
     Messina, 26 marzo 2001
                                Il presidente: avv. Ignazio Tuzzolino.
S-5647 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.