Bando di gara per pubblico incanto 1. Ente appaltante: Aeroporti di Roma S.p.a., via dell'Aeroporto di Fiumicino n. 320 - 00050 Fiumicino Aeroporto, fax 06/65954384. 2. Appalto di lavori: manutenzione ordinaria e straordinaria di natura telematica, negli Aeroporti Leonardo da Vinci (Fiumicino) e G.B. Pastine (Ciampino). Importo indicativo a base d'asta: L. 4.950.000.000. Iscrizione A.N.C. richiesta: categoria prevalente A.N.C. 18, classifica 7 (fino a L. 6.000 milioni). Sono ammesse imprese straniere, aventi sede in uno Stato della Unione Europea, alle condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/91. I lavori dovranno essere eseguiti nel sedime aeroportuale, in presenza di esercizio, anche in zona doganale. 3. Aggiudicazione ai sensi dell'art. 21, primo comma della legge n. 109/94 cosi' come modificato dalla legge n. 216/95 di conversione del decreto legge n. 101/95, con il criterio del massimo ribasso percentuale offerto sull'elenco prezzi posto in gara. In relazione a quanto previsto dall'art. 21, comma 1-bis della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e dal decreto 18 dicembre 1997 del ministero dei lavori pubblici si dara' luogo alla procedura di esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino una percentuale di ribasso superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. 4. L'esecuzione dei lavori trovera' attuazione mediante ordini attuativi o di servizio nei quali di volta in volta saranno precisati, tra l'altro: l'oggetto del lavoro; l'importo; il termine utile e le modalita' per l'esecuzione dei lavori. 5. Durata dell'appalto: tre anni dalla data del primo verbale di consegna dei lavori. 6. L'elenco prezzi, il disciplinare di gara, nonche' la restante documentazione di gara, visionabili presso gli uffici dell'ente appaltante, potranno essere acquistati presso la Copiasi' S.r.l., via Anastasio II n. 35, Roma, tel. 06/6374009, fax 06/6385955 ad un importo di L. 70.000, ovvero in alternativa verranno spediti ai richiedenti, con oneri a loro carico, entro i sei giorni lavorativi successivi alla ricezione delle domande, purche' queste ultime pervengano in tempo utile. 7. E' obbligatoria l'effettuazione di specifico sopralluogo; la relativa richiesta dovra' essere presentata a mezzo fax entro e non oltre il 20 aprile 1998 indicando, per ogni impresa, massimo due nominativi, con relativi data, luogo di nascita e residenza, nonche' il recapito con relativi numeri di telefono e di fax, cui inviare la convocazione. 8. Le offerte, a pena di esclusione dovranno essere redatte in lingua italiana; pervenire, in busta chiusa e controfirmata sui lembi, entro e non oltre le ore 10 del 11 maggio 1998 al recapito dell'ente appaltante, evidenziando sulla busta la dicitura 'Gara manutenzione TLC'. Le modalita' dovranno essere, pena l'esclusione, quelle indicate nel disciplinare di gara. 9. L'apertura delle offerte avverra' l'11 maggio 1998 alle ore 11 presso gli uffici dell'ente appaltante; potra' assistere un solo rappresentare per impresa. 10. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 30 della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni e' richiesta una cauzione provvisoria, peri al 2% dell'importo indicativo a base d'asta, da presentare all'atto dell'offerta, autenticata, di durata annuale ed a prima richiesta, nonche' una cauzione definitiva pari al 10% dell'importo netto di aggiudicazione. In caso di offerta con ribasso superiore al 25%, la cauzione definitiva deve essere aumentata di tanti punti percentuali guanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso. Tutte le suddette cauzioni dovranno essere redatte in conformita' a quanto indicato nel disciplinare di gara. Polizza RCT con massimale pari a L. 700 miliardi nonche' polizza CAR con massimale pari all'importo di aggiudicazione incrementato di un importo aggiuntivo di L. 3 miliardi a copertura di opere ed impianti limitrofi. 11. Lavori finanziati da Aeroporti di Roma. I pagamenti saranno cosi' effettuati: fatturazione su certificati di pagamento emessi nei termini indicati nel disciplinare di gara per stati di avanzamento mensili; pagamenti a novanta giorni data ricevimento fattura. L'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti ai subappaltatori o cottimisti con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 12. E' consentito presentare offerta ai sensi degli artt. 10 e 13 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni. 13. Le condizioni minime tecnico-economiche richieste dovranno essere comprovate, pena l'esclusione, da ogni impresa, singola, riunita o consorziata, attraverso la produzione dei seguenti certificati e/o dichiarazioni: a) certificato A.N.C., ovvero per imprese stabilite in altri Stati della Unione Europea documento equipollente conforme a quanto previsto dall'art. 19, quarto comma del decreto legislativo n. 406/91, attestante l'iscrizione per la categoria e l'importo richiesto; b) dichiarazione del legale rappresentante con poteri, autenticata ai sensi della legge n. 15/68, attestante: 1) la insussistenza dei motivi di esclusione ai sensi dell'art. 24 primo comma della Direttiva 93/37/CEE; 2) la cifra d'affari in lavori, negli esercizi dell'ultimo quinquennio, pari almeno a 1,5 volte 1' importo indicativo a base d'asta; 3) il costo del personale dipendente negli esercizi dell'ultimo quinquennio non inferiore al 10% della cifra d'affari in lavori richiesta al precedente punto b 2). Con riferimento all'art. 8, primo comma, del D.P.C.M. n. 55/91, in caso di imprese riunite o di consorzi, la mandataria ovvero una consorziata dovra' possedere il requisito di cui al punti b 2) almeno per il 60%; il restante dovra' essere posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle altre consorziate, ciascuna almeno nella misura del 20% del requisito globale. 14. Il subappalto e' disciplinato dall'art. 34 della legge n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Ai soli fini del subappalto la categoria di lavori prevista e' la categoria prevalente A.N.C. 18 per l'intero importo dell'appalto. Gli offerenti dovranno presentare la dichiarazione di cui all'art. 34 della menzionata legge n. 109/94 nonche' quella di cui alla lettera r) dell'allegato 'D' del decreto legislativo n. 406/91 attestante che l'offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza. 15. Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta decorsi trecentosessantacinque giorni dalla data di apertura della stessa. 16. L'ente appaltante si riserva la facolta' di procedere all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso di una sola offerta valida. Aeroporti di Roma S.p.a. L'amministratore delegato: dott. Gaetano Galia S-6244 (A pagamento).