SITRASB - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.19 del 25-1-1994)

    Societa' Italiana Traforo Gran San Bernardo
    Aosta - Via Chambe'ry n. 51
    Bando di gara per licitazione privata
      1. Societa' appaltante: Sitrasb S.p.a. Societa' Italiana Traforo
 Gran San Bernardo, via Chambe'ry n. 51 - 11100 Aosta - Tel.
 0165/363641/42 - Fax 0165/363628, d'ora in avanti denominata, piu'
 semplicemente, Societa' Appaltante.
      2. Criterio di aggiudicazione: licitazione privata da
 effettuarsi mediante il criterio di aggiudicazione previsto dall'art.
 1 lett. e) e succ. art. 5 della legge 2 febbraio 1973 n. 14 (offerta
 prezzi unitari).
    3.  Luogo di esecuzione e caratteristiche dell'opera:
    a)  luogo di esecuzione: Traforo del Gran San Bernardo;
    b)  regione: Valle d'Aosta;
    c)  comune: Saint-Rhe'my-en-Bosses;
      d) caratteristiche generali dell'opera: Lavori per il
 telecontrollo delle installazioni tecnologiche ed elettriche del
 Tunnel e loro gestione integrata con la telesorveglianza del traffico
 consistenti dell'installazione, nello sviluppo dei programmi per la
 gestione e nella messa in servizio delle seguenti apparecchiaure:
      n. 1 ramo di comunicazione Ethernet su supporto ottico; n. 1
 ramo di comunicazione Ethernet su rame; n. 2 predisposizioni per rami
 di comunicazione Ethernet su supporto ottico rispettivamente verso il
 raccordo autostradale ed il lato elvetico; n. 1 ramo di comunicazione
 RS-485 su supporto ottico; n. 6 unita' di campo (PLC) per
 l'acquisizione dei dati delle cabine elettriche e dei parametri
 ambientali del Tunnel; n. 1 sala quadri; n. 1 sala di comando e
 controllo in grado di gestire in modo integrato ed interattivo le
 installazioni tecnologiche ed elettriche ed il preesistente sistema
 di telesorveglianza del Tunnel; n. 1 corso di preparazione per il
 personale preposto alla conduzione del sistema; n. 1 corso di
 preparazione per il personale preposto alla manutenzione del sistema;
    e)  importo presunto dei lavori: L. 1.751.735.000;
    f)  categoria prevalente ANC: 18;
    g)  importo categoria prevalente 1.500.000.000.
      4. Termine di esecuzione dell'appalto: 210 (duecentodieci)
 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di
 consegna dei lavori.
      5. Cauzione e garanzie: cauzione definitiva da prestarsi nella
 misura del 5% dell'importo netto dell'appalto. Trattenute in garanzia
 sull'ammontare dei pagamenti via via effettuati per un importo pari
 al 5% dei medesimi. Le suddette cauzioni e trattenute potranno essere
 costituite a mezzo di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria.
 Saranno inoltre effettuate le rietenute di cui all'art. 19 comma 2
 del D.P.R. 16 luglio 1962 N. 1063.
    6.  Finanziamento delle opere: autofinanziamento.
      7. Presentazione delle offerte: potranno presentare offerte per
 l'affidamento dei lavori in oggetto imprese individuali ovvero
 imprese riunite in associazione temporanea, consorzio nonche'
 societa' di imprese, anche in forma consortile, ai sensi degli artt.
 22 ss. del D.Lgs. 406/91.
      8. Svincolo dell'offerta: decorsi novanta giorni dalla
 presentazione dell'offerta senza che sia intervenuta l'aggiudicazione
 sara' in facolta' dell'impresa concorrente di svincolarsi dalla
 offerta medesima.
      9. Subappalto: ai sensi dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990
 n. 55 e successive modifiche ed integrazioni, le imprese dovranno
 indicare, all'atto dell'offerta, i lavori che intendono subappaltare,
 nonche' per i lavori ad alta specializzazione individuati dal decreto
 del Ministero dei Lavori Pubblici del 31 marzo 1992 con riferimento
 alle lettere b), c), d), e) della categoria XIX del D.M. 25 febbraio
 1982 n. 770, una o piu' imprese appaltatrici candidate ad eseguire i
 suddetti lavori.
      10. Ammissione di imprese aventi sede in uno Stato CEE: potranno
 essere ammesse a presentare offerta imprese non iscritte all'ANC
 aventi sede in uno Stato della CEE, allee condizioni di cui al
 successivo punto 11.
    11.  Requisiti di partecipazione - Documentazione:
      A) Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno produrre, a
 pena esclusione, le seguenti dichiarazioni e documentazione a firma
 autenticata, successivamente verificabili con le modalita' di cui
 all'art. 5, comma 6 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55, riguardanti
 la situazione in ordine alla propria capacita' tecnica, economica e
 finanziaria:
      a) idonee referenze bancarie di ogni impresa partecipante
 rilasciate da almeno due istituti di credito;
      b) estratti autentici notarili dei bilanci dell'impresa riferiti
 agli ultimi tre esercizi;
      c) dichiarazione attestante una cifra d'affari globale,
 realizzata nell'ultimo quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del bando, non inferiore a 1,30 volte la cifra d'affari
 in lavori di cui alla successiva lettera d);
      d) dichiarazione attestante una cifra d'affari in lavori
 derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa, determinata
 ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettera c) e d) del D.M. 9 marzo 1989
 n. 172, realizzata nell'ultimo quinquennio antecedente la
 pubblicazione del bando, non inferiore a 1,50 volte l'importo a base
 d'asta;
      e) dichiarazione attestante un costo per il personale dipendente
 non inferiore ad un valore pari al 10% della cifra d'affari in lavori
 di cui alla lettera precedente;
      f) dichiarazione indicante l'organico medio annuo dell'impresa
 ed il numero dei dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni;
      g) dichiarazione circa l'attrezzatura, i mezzi d'opera e
 l'equipaggiamento tecnico di cui si disporra' per l'esecuzione
 dell'appalto;
      h) dichiarazione indicante i tecnici o gli organi tecnici con
 relative qualifiche e titoli di studio, che facciano a meno parte
 integrante dell'impresa, di cui l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione dell'opera;
      i) l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni,
 corredato dai relativi certificati di buona esecuzione, con
 particolare riferimento alle opere ed installazioni eseguite nel
 campo stradale, autostradale e ferroviario;
      l) dichiarazione attestante di aver eseguito almeno un lavoro
 avente ad oggetto l'installazione di impianti di commutazione e
 trasmissione su cavi e mezzi radioelettrici per reti private di
 telecomunicazioni per telefonia, dati e video, quali indicati dalla
 nota esplicativa della cat. 18, ultimo alinea, allegata al D.M. 9
 marzo 1989 n. 172.
      In caso di Associazione di imprese, la capogruppo ed in caso di
 consorzio, una delle consorziate, dovra' possedere i requisiti di cui
 alle precedenti lettere c) d) ed e), nella misura del 60%, il
 restante 40% dovra' essere posseduto cumulativamente dalle altre
 imprese associate o consorziate, ciascuna delle quali singolarmente
 dovra' inoltre essere in possesso dei medesimi requisiti nella misura
 minima del 20% di quanto richiesto cumulativamente;
      B) Ogni singola impresa concorrente, dovra' attestare, mediante
 produzione di certificato originale ovvero di copia e dichiarazione
 autenticata successivamente verificabile, di essere iscritta all'ANC
 o, per le imprese aventi sede negli stati aderenti alla CEE, agli
 Albi o Liste Ufficiali del paese di residenza, per categorie e
 classifiche corrispondenti ai lavori da appaltare di cui al
 precedente punto 3. In caso di imprese riunite o consorzio, ciascuna
 impresa dovra' essere iscritta nella categoria prevalente per un
 importo pari ad almeno un quinto dell'ammontare complessivo del
 lavoro da appaltare, fermo restando che la somma delle iscrizioni
 delle varie imprese costituenti il raggruppamento dovra' in ogni caso
 essere pari, o superiore, all'importo dei lavori;
      C) Per partecipare alla gara, i candidati dovranno attestare a
 mezzo di dichiarazione a firma autenticata successivamente
 verificabile, che non ricorre a proprio carico alcuna delle seguenti
 cause di esclusione dagli appalti previsti dall'art. 18 del D.Lgs. n.
 406/91:
      a) che sia in stato di fallimento, di liquidazione, di
 cessazione di attivita', di concordato preventivo o di qualsiasi
 altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana o la
 legislazione straniera, se trattasi di soggetto di altro Stato;
      b) nei confronti del quale sia in corso una procedura di cui
 alla lettera precedente;
      c) che abbia riportato condanna, con sentenza passata in
 giudicato, per un reato che incida gravemente sulla sua moralita'
 professionale;
      d) che nell'esercizio della propria attivita' professionale
 abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di
 prova, dall'ente appaltante;
      e) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi
 sociali secondo la legislazione italiana o la legislazione dello
 Stato di residenza;
      f) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le
 dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti
 adempimenti, secondo la legislazione italiana;
      g) che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e
 alle condizioni rilevanti per concorrere all'appalto o alla
 concessione.
      L'offerente dovra' inoltre dichiarare che l'offerta tiene conto
 degli oneri previsti per i piani di sicurezza. Tali piani dovranno
 essere consegnati alla Societa' appaltante e messi a disposizione
 delle competenti autorita' preposte alle verifiche ispettive di
 cantiere prima dell'inizio dei lavori. Le dichiarazioni e la
 documentazione sopra elencata dovranno essere accompagnate da un
 prospetto riassuntivo delle stesse, debitamente compilato da ogni
 singolo candidato, che sara' a disposizione, per tutto il tempo utile
 per la presentazione della domanda di partecipazione, presso la sede
 della Societa' appaltante.
      Tutta la documentazione prodotta dovra' essere in regola con le
 disposizioni sull'imposta di bollo.
      La mancata o incompleta produzione della suddetta documentazione
 comportera' l'esclusione della partecipazione alla gara.
      12. Verifica offerte anomale. La Societa' appaltante si riserva
 la facolta' di procedere alla verifica delle offerte che presentino
 un carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione o gravi
 squilibri tra i prezzi unitari, secondo quanto previsto dall'art. 5,
 comma XVI, della legge 2 febbraio 1973, n. 14. In tal caso le imprese
 che ne saranno richieste saranno tenute a fornire per iscritto tutte
 le necessarie giustificazioni nel termine che sara' indicato,
 comunque non inferiore a dieci giorni.
      13. Termine di ricezione e modalita' di inoltro delle domande di
 partecipazione: le domande di partecipazione, redatte in carta
 legale, sottoscritte con firma autenticata del legale rappresentante
 dell'impresa singola, delle imprese che intendono riunirsi in
 associazione temporanea o consorzio, ovvero del raggruppamento o
 consorzio gia' costituito, dovranno pervenire all'Ente appaltante,
 insieme alla documentazione richiesta:
    a)  entro le ore 17 del giorno lunedi' 28 febbraio;
    b)  all'indirizzo di cui al punto  1;
    c)  in lingua italiana o francese;
      d) in apposita busta sigillata, recapitata a rischio del
 concorrente esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale
 dello Stato, sulla quale siano indicati, oltre al mittente, l'oggetto
 della gara e la dicitura 'prequalificazione'.
      Le offerte che perverranno oltre il suddetto termine non saranno
 ritenute valide.
      14. Criteri di selezione: La lista di coloro che saranno
 invitati a presentare l'offerta sara' definito considerando il
 rispetto dei requisiti minimi d'ammissione di cui al capoverso 11,
 punti A, B, C.
      15. Spedizione degli inviti a presentare l'offerta: gli inviti a
 presentare l'offerta saranno spediti entro novanta giorni dalla data
 di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
      16. Pubblicazione: il presente bando di gara e' stato pubblicato
 in ossequio alle vigenti disposizioni di legge, nella Gazzetta
 Ufficiale della Repubblica italiana nonche', per estratto, su due
 quotidiani a diffusione nazionale e regionale.
      17. Informazioni: eventuali informazioni potranno essere
 richieste alla Stazione appaltante all'indirizzo di cui al punto 1
 del presente bando.
      18. Il presente bando non vincola la Sitrasb - Societa' Italiana
 Traforo Gran San Bernardo p.a. all'accoglimento delle domande.
    p. Sitrasb S.p.a.
    Il presidente: prof. Paolo Charbonnier
S-657 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.