COMUNE DI PESARO

(GU Parte Seconda n.19 del 25-1-1994)

    Si rende noto che si procedera' alla gara d'appalto qui indicata:
      1. Ente appaltante: Amministrazione comunale, piazza del Popolo
 1, I - 61100 Pesaro. Tel. (0721) 3871. Telecopiatrice-Fax (0721)
 33919.
      2. A) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata con il
 metodo di cui all'art. 16, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 24 luglio
 1992, n. 358, ed art. 73, lettera c), del R.D. 23 maggio 1924, n. 827
 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi primo,
 secondo e terzo del predetto R.D., mediante presentazione di offerte
 in ribasso percentuale sul prezzo medio ponderato giornaliero
 provinciale, pubblicato sul listino mensile dei prezzi all'ingrosso
 della Camera di Commercio di Pesaro, piu' IVA.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      Motivazione del ricorso alla licitazione privata: natura
 specifica dei prodotti da fornire;
      B) giustificazione della procedura accelerata: necessita' di non
 interrompere il servizio.
      3. A) Luogo di consegna: sedi degli Uffici, Scuole e servizi
 comunali di Pesaro;
      B) oggetto dell'appalto: Fornitura fino al 31 dicembre 1996 di
 litri 1.635.845 annui presunti di gasolio per riscaldamento e di Kg.
 110.000 annui presunti di olio combustibile fluido 3/5;
      C) l'appalto e' diviso nei seguenti n. 2 lotti, pertanto e'
 possibile presentare l'offerta per uno o entrambi i lotti: lotto n.
 1, fornitura di gasolio per riscaldamento; lotto n. 2, fornitura di
 olio combustibile fluido 3/5.
    4.  Termine di consegna: entro 24 ore dall'ordine.
      5. Alla gara sono ammesse a presentare offerte anche ditte
 appositamente e temporaneamente raggruppate.
      L'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le ditte
 raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno
 eseguite dalle singole ditte e contenere l'impegno che, in caso di
 aggiudicazione della gara, le stesse ditte si conformeranno alla
 disciplina prevista dall'art. 10 del D.Lgs. n. 358/1992.
      6. A) Termine di ricevimento delle domande di partecipazione: 7
 febbraio 1994 (domanda redatta su carta legale da recapitare a mezzo
 raccomandata postale a/r). La domanda di invito non vincola
 l'Amministrazione appaltante;
    B)  indirizzo: vedi punto 1.;
    C)  lingua o lingue: italiana.
      7. Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta: 11
 febbraio 1994.
      8. Ai fini della selezione dei partecipanti alla gara, nella
 domanda di partecipazione deve essere inclusa, redatta in lingua
 italiana, la documentazione (oppure una dichiarazione giurata o
 dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta') attestante che la
 Ditta non e' incorsa in alcuna delle cause di esclusione di cui
 all'art. 11 del D.Lgs. n. 358/1992; attestante inoltre la capacita'
 finanziaria ed economica di cui all'art. 13, comma 1, lettera a), del
 predetto D.Lgs. e la capacita' tecnica di cui al successivo art. 14,
 comma 1, lettera a).
      9. Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia presente
 una sola offerta valida.
      10. Modalita' di finanziamento e di pagamento: Finanziamento con
 fondi del bilancio comunale.
      La domanda di partecipazione alla gara non vincola
 l'Amministrazione appaltante.
      Gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta decorsi trenta giorni dall'aggiudicazione. Il ritardo
 dell'offerente nell'assolvimento degli adempimenti indicati nella
 lettera di invito alla gara comporta l'interruzione del predetto
 termine.
      11. Il bando di gara e' stato inviato all'Ufficio delle
 Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee in data 18 gennaio
 1994.
    Il dirigente del Settore finanze e ragioneria:
    dott. Roberto Petrucci
S-703 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.