REGIONE CAMPANIA
UNITA` SANITARIA LOCALE N. 41

(GU Parte Seconda n.112 del 15-5-1993)

    Napoli, via Leonardo Bianchi
    tel. 081/5451417 + n. FAX 7062409
      Questa U.S.L. n. 41 della Regione Campania, ai sensi della legge
 584/1977 e successive modifiche ed integrazioni, deve procedere
 mediante appalto concorso ad appaltare i lavori per la creazione
 della terza sala operatoria ed adeguamento del blocco operatorio
 principale c/o la Divisione di Gardiochirurgia del Presidio
 Ospedaliero 'V. Monaldi', giusto quanto stabiito con delibera di
 questa U.S.L. n. 495 del 16 aprile 1992 e quanto approvato dal
 Comitato Tecnico Regionale della Regione Canpania (Legge Regionale n.
 51 del 31 ottobre 1978) con parere n. 15/135/NA 93 espresso
 nell'adunanza del 28 gennio 1993.
      Importo complessivo L. 2.500.000.000 (lire
 duemiliardicinquecentomilioni) inclusa IVA (Finanziato con
 assegnazione in conto capitale sul Fondo Sanitario nazionale 1990.
 Delibera C.I.P.E. del 4 dicembre 1990).
      L'appalto ha per oggetto la ristrutturazione dei locali della
 terza sala operatoria con nuovi impianti elettrici, di
 condizionamento, di gas medicali, di evacuazione di gas anestetici,
 impianto a flussi laminari, predisposizione di travi e mensolame per
 le attrezzature, pavimentazione con materiale elettrostatico,
 pitturazione; nonche' l'adeguamento e ristrutturazione degli impianti
 esistenti c/o il blocco operatorio principale della Divisione di
 Cardiochirurgia.
      Il sistema di aggiudicazione e' l'appalto-concorso, in
 conformita' a quanto stabilito nel capitolato speciale d'appalto. In
 particolare i progetti-offerta saranno valutati con particolare
 riguardo a:
    a)  il prezzo, rendimento e valore tecnico dell'opera;
    b)  validita' architettonica delle soluzioni proposte;
    c)  durata dei lavori.
      Ai sensi dell'art. 21 legge 584/1977, nell'appalto non vi sono
 opere scorporabili.
      Sono ammesse a partecipare imprese riunite ai sensi dell'art. 20
 della legge 584/1977 e successive modifiche ed integrazioni.
      In tal caso sulla domanda di partecipazione dovra' essere
 indicata l'impresa capogruppo che, in caso di A.T.I., coincidera' con
 la mandataria.
      Le imprese interessate possono chiedere di essere invitate alla
 gara facendo pervenire, entro trenta giorni dall'invio del presente
 bando all'Ufficio delle Pubblicazioni delle Comunita' Europee,
 esclusivamente in plico raccomandato a mezzo del servizio postale
 dello Stato, apposita domanda in bollo redatta in lingua italiana
 indirizzata a: U.S.L. n. 41 - Ospedale 'V. Monaldi' - Settore
 Programmazione e Coordinamento lavori edili - Via Leonardo Bianchi -
 80131 Napoli, accludendo la seguente documentazione in bollo, con
 firma autenticata per le dichiarazioni, tutte successivamente
 verificabili:
      1) certificato di iscrizione all'A.N.C. per le seguenti
 categorie ed importi: 2a 750.000.000; 5aa 750.000.000; 5ac
 750.000.000.
      Si precisa che viene richiesta l'iscrizione a piu' categorie
 previste dal D.M. 770 del 25 febbraio 1982 in quanto, stante la
 specificita' dell'impiantistica, l'Amministrazione considera
 imprescindibile l'esigenza dell'iscrizione alla relativa categoria
 dell'A.N.C.
      Gli imprenditori stranieri dovranno esibire certificato di
 iscrizione agli Albi o Liste Ufficiali di Stati aderenti alla C.E.E.
 in maniera idonea all'assunzione dell'appalto;
      2) dichiarazione di non essere in nessuna delle condizioni
 previste dall'art. 13 della legge 584/1977, modificato dall'art. 27
 della legge 1/1978 e successive modifiche ed integrazioni;
      3) dichiarazione che a carico dei direttori tecnici, nonche'
 titolari per le imprese individuali, i soci per le S.n.c., i soci
 acc.tari per le S.a.c. e gli amministratori per gli altri tipi di
 societa', non sussistono i procedimenti o provvedimenti ai sensi
 dell'art. 416-bis del c.p. per l'applicazione di una delle misure di
 prevenzione di cui all'art. 3 della legge n. 1423 del 27 dicembre
 1956 ne' dei provvedimenti indicati nel secondo, terzo, quarto e
 quinto comma dell'art. 10 nonche' dell'art. 10-ter e 10-quater della
 legge n. 575/ del 21 maggio 1965, modificata dalla legge n. 55 del 19
 marzo 1990;
      4) dichiarazione da cui risulti di possedere, relativamente
 all'ultimo quinquennio antecedente alla pubblicazione del presente
 bando di gara, una cifra d'affari in lavori pari almeno a L.
 3.750.000.000 (lire tremiliardisettecentocinquantamilioni);
      5) dichiarazione di possedere attrezzature, mezzi ed
 equipaggiamento tecnico idoneo in relazione alle caratteristiche dei
 lavori da realizzarsi;
      6) dichiarazione di aver sostenuto nell'ultimo quinquennio
 antecedente alla pubblicazione del presente bando di gara, un costo
 per il personale dipendente almeno pari allo 0,10% della cifra
 d'affari in lavori richiesta al n. 4;
      7) idonee referenze bancarie, rilasciate in busta sigillata da
 almeno due Istituti di Credito indicati dall'impresa nella domanda.
      I concorrenti hanno la facolta' di svincolarsi dall'offerta solo
 dopo che siano trascorsi due anni dalla data fissata per la gara,
 senza che ne sia stata comunicata l'aggiudicazione.
    Le richieste d'invito non sono vincolanti per l'Amministrazione.
    Il termine massimo di esecuzione dell'appalto e' di mesi diciotto.
      Il presente bando di gara viene inviato all'Ufficio delle
 pubblicazioni delle Comunita' Europee il 7 maggio 1993.
    Li', 7 maggio 1993
    Il capo servizio P.E.T.M.: dott. F. De Maio
    L'amministratore straordinario: dott. F.sco Vaia
S-7898 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.