F-E GOLD S.R.L. Sede Legale: in Brescia, Via Romanino n. 1, 25122 Italia
Registro delle imprese: Iscrizione al Registro delle Imprese
di Brescia n. 02620480984

FINECO LEASING S.P.A. Sede Legale: in Brescia, Via Marsala n. 42 A, 25122 Italia
Registro delle imprese: Iscrizione al Registro delle Imprese
di Brescia n. 01582970172

(GU Parte Seconda n.124 del 23-10-2007)

   Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato
 disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999
    (in seguito, la "Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti") e
dell'articolo 58 del decreto legislativo n. 385 del 1° settembre
            1993 (in seguito, il "Testo Unico Bancario").
 
   F-E Gold S.r.l. (in seguito, la "Societa'") comunica che in data 10
maggio  2006  ha  concluso  con  Fineco  Leasing  S.p.A.  (in seguito,
"Fineco")  un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili
in  blocco  (in  seguito, il "Contratto di Cessione"). Il Contratto di
Cessione  prevede  e  disciplina  un  programma di acquisto pro soluto
periodico, su base rotativa.
   Si  comunica  che,  in virtu' del Contratto di Cessione, in data 18
ottobre  2007  la  Societa' ha acquistato pro soluto da Fineco tutti i
crediti  (in  seguito, i "Crediti") derivanti dai contratti di leasing
stipulati  da Fineco con i propri clienti (in seguito, i "Contratti di
Leasing")  che  alla  data  del  30 settembre 2007 avevano le seguenti
caratteristiche:
      Crediti - ad esclusione dei crediti vantati verso soggetti a cui
Fineco   abbia  erogato  complessivamente  in  termini  di  finanziato
originario  (comprensivo  di  anticipo  e riscatto), per contratti che
alla  relativa  Data  di  Valutazione  risultino essere stipulati, non
risolti   e   non   riscattati,  un  importo  superiore  a:  (a)  Euro
5.000.000,00  (cinquemilioni),  in  relazione  ai  contratti aventi ad
oggetto  beni  mobili  registrati, non registrati e immobili, ovvero a
(b)  Euro  1.000.000,00  (unmilione),  in  relazione ai soli contratti
aventi  ad  oggetto  beni  mobili  non  registrati  -derivanti  e/o in
relazione  a  contratti di locazione finanziaria conclusi da Fineco in
qualita'  di concedente, aventi ad oggetto beni immobili e beni mobili
registrati  e  non, individuabili in blocco ai sensi delle sopracitate
disposizioni, che soddisfino alla relativa Data di Valutazione, almeno
i seguenti criteri:
        (A)  siano  stati  conclusi  con utilizzatori persone fisiche,
ovvero  con  ditte  individuali,  societa',  fondazioni,  associazioni
riconosciute  o  non,  studi  associati  e,  piu' in generale, persone
giuridiche  di qualsivoglia genere (ad esclusione degli enti pubblici)
aventi   sede   in  Italia  con  esclusione  delle  seguenti  regioni:
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
        (B)   siano  stati  conclusi  con  societa'  o  altre  persone
giuridiche  che, al momento della stipula, non appartenevano al gruppo
bancario Capitalia;
        (C) abbiano ad oggetto beni gia' consegnati all'utilizzatore e
da questi accettati;
        (D)  se  aventi ad oggetto beni immobili, sia stata completata
la costruzione del relativo bene immobile;
        (E) abbiano ad oggetto beni immobili situati in Italia ovvero,
in  caso di beni mobili registrati, siano registrati in Italia nel PRA
(Pubblico Registro Automobilistico);
        (F)  abbiano  ad  oggetto  beni  in relazione ai quali non sia
stato denunciato per iscritto a Fineco alcun furto;
        (G)  siano  stati  conclusi con utilizzatori che (i) non siano
stati dichiarati falliti ovvero ammessi ad altra procedura concorsuale
e  (ii)  rispetto  ai  quali,  Fineco  non  abbia  mai  interrotto  la
fatturazione;
        (H)  abbiano  ad  oggetto beni rispetto ai quali non sia stata
minacciata  per  iscritto  ovvero  non sia pendente azione revocatoria
ordinaria ovvero fallimentare;
        (I)  i  cui  canoni  siano  denominati in Euro (ivi compresi i
contratti  i  cui  canoni  erano  originariamente  denominati  in Lire
italiane);
        (J) non prevedano un tasso d'interesse fisso;
        (K)  il  cui  tasso  di  interesse  non  sia  contrattualmente
sottoposto ad alcun limite minimo o massimo;
        (L)  il  cui  tasso  di  indicizzazione  sia  pari a Euribor 3
mesi/365 o Euribor 3 mesi/360;
        (M)  il cui spread contrattuale, nel caso di contratti a tasso
variabile, sia superiore al 1,42% per i contratti aventi ad oggetto un
bene  immobile,  sia  superiore  al  2,35%  per  i contratti aventi ad
oggetto  beni  mobili  non  registrati  e  sia  superiore  al 3% per i
contratti aventi ad oggetto beni mobili registrati;
        (N)  prevedano  pagamenti  dei  canoni  con  cadenza  mensile,
bimestrale ovvero trimestrale da effettuarsi tramite RID;
        (O) rispetto ai quali sia stata pagata almeno una rata;
        (P) non presentino canoni scaduti e non corrisposti;
        (Q)   non   usufruiscano   di   alcun  contributo  pubblico  o
agevolazione;
        (R)  non  siano  appartenenti  alla categoria "E-carus" ( c.d.
contratti "Full leasing" ovvero i contratti che prevedono, in aggiunta
al  normale  finanziamento,  la  prestazione  di  una serie di servizi
accessori  per  la  gestione dell'autoveicolo forniti da Europcar o da
altra societa' che non faccia parte del Gruppo Bancario Capitalia);
        (S) non siano relativi ad operazioni finanziate in pool;
        (T)  la  cui  data  di scadenza dell'ultimo canone (escluso il
prezzo  di  riscatto  del  bene)  non  cada successivamente al 1°
luglio 2023;
        (U)  non  abbiano ad oggetto beni "rilocati", ovvero derivanti
da   precedenti   contratti  di  leasing  e  che  si  trovavano  nella
disponibilita' di Fineco alla data di stipula;
        (V)  derivanti  e/o  in relazione a contratti il cui ammontare
del  debito  residuo  (al  netto  del prezzo di riscatto del bene) non
ecceda Euro 2,800,000;
        (W)  abbiano  almeno un canone da pagare (oltre al riscatto) e
la data di scadenza dell'ultimo canone non cada prima del 01/12/2007;
        (X) siano stati conclusi nei seguenti periodi temporali:
      -  per  i  contratti  aventi  ad  oggetto  beni immobili: tra il
03/10/2006  ed  il 10/10/2006, tra il 22/12/2006 e il 07/06/2007 e tra
il 12/06/2007 e il 30/07/2007;
      -  per i contratti aventi ad oggetto beni mobili non registrati:
tra il 22/03/2007 ed il 13/07/2007;
      -  per i contratti aventi ad oggetto beni mobili registrati: tra
il 06/06/2006 ed il 12/06/2006 e tra il 24/04/2007 e il 26/07/2007.
   I crediti ceduti comprendono, a mero titolo esemplificativo:
      1.  i  canoni  (con  esclusione  peraltro  dell'ultima  rata  di
riscatto), comprendenti l'adeguamento eventualmente dovuto per effetto
dell'indicizzazione degli stessi;
      2.  gli  interessi  maturati  e  maturandi  su tutti gli importi
dovuti  dagli  utilizzatori  in  relazione  ai  Contratti di Leasing e
ceduti alla Societa';
      3. le penali o i crediti derivanti da risoluzione anticipata che
possano eventualmente sorgere in futuro;
      4.  gli  eventuali  futuri  indennizzi liquidati in forza di una
polizza  assicurativa  di  cui sia beneficiaria Fineco (ivi incluse, a
titolo  meramente  esemplificativo,  le  polizze  per la copertura dei
rischi  relativi  ai relativi beni al fine di garantire il rimborso di
qualsiasi  importo  dovuto  ai sensi degli stessi) ovvero derivanti da
clausole  di  vincolo  poste  a  favore  di  Fineco  nei  contratti di
assicurazione  stipulati da uno o piu' utilizzatori, nei seguenti casi
e  nei  limiti  degli  importi  infra previsti: (a) nel caso in cui un
credito  oggetto  di cessione sia rimasto insoluto, sino a concorrenza
di detta somma, (b) nel caso in cui il sinistro, a copertura del quale
il  contratto di assicurazione e' stato concluso, abbia determinato la
riduzione  dei canoni ceduti, sino a concorrenza del valore attuale di
detta   riduzione   ottenuto   applicando  il  tasso  contrattualmente
previsto  nel  relativo  Contratto  di Leasing, (c) nel caso in cui il
Contratto  di  Leasing avente ad oggetto il bene al quale l'indennizzo
assicurativo  si riferisce sia stato risolto, per un importo pari alla
somma  (x)  del  credito maturato nei confronti dell'utilizzatore alla
data  di  risoluzione  e  non  pagato  a  tale data e (y) dell'importo
previsto   nel   relativo   Contratto  di  Leasing  per  l'ipotesi  di
risoluzione  applicabile  al  caso di specie, e (d) per incremento dei
canoni ceduti per effetto di modifica dei Contratti di Leasing.
   Per  effetto  della presente cessione sono trasferite alla Societa'
tutte  le  garanzie reali e personali, tutti i privilegi e le cause di
prelazione che assistono i predetti diritti e crediti, tutti gli altri
accessori  ad  essi relativi nonche' a ogni e qualsiasi altro diritto,
ragione  e pretesa (anche di danni), azione ed eccezione sostanziali e
processuali  inerenti  o  comunque  accessori  ai  predetti  diritti e
crediti  e/o  al  loro  esercizio,  derivanti  in base ai Contratti di
Leasing e/o a tutti gli altri atti ed accordi ad essi collegati e/o ai
sensi  della  legge  applicabile, nonche' ogni altro diritto di Fineco
in  relazione  a qualsiasi polizza assicurativa contratta in relazione
ai Crediti ed ai Contratti di Leasing.
   La  cessione  e'  avvenuta sulla base del programma di acquisto pro
soluto  periodico,  su  base  rotativa,  disciplinato dal Contratto di
Cessione.
   La  Societa'  ha  conferito  incarico a Fineco ai sensi della Legge
sulla  Cartolarizzazione  dei  Crediti affinche' in suo nome e per suo
conto,  in  qualita'  di  soggetto  incaricato  della  riscossione dei
crediti  ceduti,  proceda  all'incasso delle somme dovute. In forza di
tale  incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Fineco ogni
somma  dovuta  in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai
relativi  Contratti  di  Leasing o in forza di legge e dalle eventuali
ulteriori  informazioni  che  potranno  essere  comunicate ai debitori
ceduti.
   I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa  potranno  rivolgersi  per  ogni ulteriore informazione a FINECO
LEASING  S.P.A.,  Via Marsala n. 42/A, Brescia, 25122 Italia, Tel. +39
030 376 81, Fax +39 030 376 8610.
   Brescia, 18 ottobre 2007

             Presidente Del Consiglio Di Amministrazione
                         Dott. Luigi Passeri
 
T-07AAB1047 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.