Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato
disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile
1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti"), dell'articolo
58 del D.Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 (il "Testo Unico
Bancario") e dell'articolo 13 del D.Lgs numero 196 del 30 giugno 2003
(il "Codice Privacy").
SPV Project 74 S.r.l., in corso di ridenominazione in PERLA Finance
Co. 2007-1 S.r.l., comunica che ha concluso con Macquarie Bank
Limited, Succursale italiana ("Macquarie") un contratto di cessione di
crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti
del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla
Cartolarizzazione dei Crediti e dell'articolo 58 del Testo Unico
Bancario. Ai sensi e per gli effetti di tale contratto di cessione,
con efficacia a far data dal 12 Dicembre 2007, Macquarie ha ceduto e
SPV Project 74 S.r.l ha acquistato pro soluto da Macquarie, ai termini
ed alle condizioni ivi specificate, ogni e qualsiasi credito
derivante dai mutui ipotecari residenziali in bonis erogati ai sensi
di contratti di mutuo stipulati da Macquarie, che alla data del 30
Novembre 2007 rispettavano i seguenti criteri cumulativi:
1. siano stati erogati ai sensi di contratti di mutuo
disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana;
2. siano stati concessi da Macquarie in qualita' di soggetto
mutuante;
3. il cui debito residuo in linea capitale risulti:
(a) inferiore o uguale ad Euro 500.000, per i mutui garantiti
da un'ipoteca su bene/i immobile/i situato/i nelle seguenti regioni
italiane Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino
Alto-Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna;
(b) inferiore o uguale ad Euro 400.000, per i mutui garantiti
da un'ipoteca su bene/i immobile/i situato/i nelle seguenti regioni
italiane Toscana, Marche, Umbria e Lazio;
(c) inferiore o uguale ad Euro 250.000, per i mutui garantiti
da un'ipoteca su bene/i immobile/i situato/i nelle seguenti regioni
italiane Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria,
Sicilia e Sardegna;
4. non siano in fase di pre-ammortamento;
5. in relazione ai quali almeno una rata e' stata pagata;
6. in relazione ai quali tutte le rate dovute sono state pagate;
7. che prevedano il pagamento di rate con cadenza mensile;
8. in relazione ai quali il debitore abbia autorizzato il
pagamento delle rate tramite disposizione permanente di addebito (RID)
sul proprio conto corrente;
9. in relazione ai quali, ad ogni data successiva alla
rispettiva data di erogazione, non si siano accumulate due rate
scadute e non pagate;
10. siano stati erogati, cosi' come indicato nel relativo
contratto di mutuo, come mutui "fondiari" ai sensi degli articoli 38 e
seguenti del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993;
11. il cui relativo debitore o debitori (in caso cointestazioni)
siano persone fisiche;
12. siano erogati in favore di mutuatari che, alla data di
sottoscrizione dei relativi contratti di mutuo, erano residenti ovvero
domiciliati nel territorio della Repubblica Italiana;
13. siano garantiti da un'ipoteca su bene/i immobile/i situato/i
nel territorio della Repubblica Italiana;
14. il/i bene/i immobile/i a garanzia del rispettivo mutuo
era/erano stato/i completamente ultimato/i alla data di erogazione del
mutuo;
15. siano stati interamente erogati ai sensi del relativo
contratto di mutuo e rispetto ai quali i mutuatari non abbiano diritto
ad ulteriori erogazioni ai sensi del relativo contratto di mutuo;
16. siano denominati in Euro;
17. siano garantiti da un'ipoteca di primo grado "economico" in
favore della banca erogatrice, cioe': rispetto a tali mutui non
esistono altre ipoteche costituite sui relativi beni immobili a favore
di soggetti terzi che abbiano pari grado o grado prioritario rispetto
a quello dell'ipoteca costituita a garanzia di tale mutuo o, se
esistono tali ipoteche, il relativo debito risulta gia' estinto (come
da documentazione prodotta dal relativo mutuatario) ovvero l'ipoteca
e' in corso di cancellazione essendo stato ottenuto dal mutuatario il
relativo consenso alla cancellazione della precedente ipoteca;
18. che non siano qualificati come mutui "agrari" in base agli
articoli 43 e seguenti del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993;
19. che non siano qualificati, in base alla normativa primaria e
secondaria vigente in Italia, come mutui "agevolati" e che non
prevedano alcun tipo di supporto al credito da parte di alcun terzo in
favore del mutuatario, sia con riferimento al capitale che agli
interessi;
20. che siano erogati in favore di mutuatari che, alla data di
sottoscrizione dei relativi contratti di mutuo, non erano
amministratori o dipendenti di alcuna persona giuridica appartanemente
al gruppo di Macquarie Bank;
21. che siano erogati in favore di mutuatari che, alla data di
sottoscrizione dei relativi contratti di mutuo, non erano sottoposti
ad alcuna procedura fallimentare;
22. che non siano stati soggetti a ristrutturazioni,
negoziazioni, o modifiche, eccezion fatta per quei mutui oggetto
ristrutturazioni, negoziazioni o modifiche rispetto ai quali, pero',
non si e' mai verificato un ritardo di pagamento, di nessuna rata, da
parte del rispettivo debitore;
23. che non siano classificati come "mutui derivanti da
frazionamento". A tal fine, per "mutuo derivante da frazionamento" si
intende un mutuo derivante dalla suddivisione in quote di un
precedente finanziamento erogato per una somma maggiore, ai sensi
dell'articolo 39, sesto comma del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993;
24. che non prevedano per il mutuatario, una volta effettuato il
rimborso parziale anticipato del capitale, la possibilita' di
richiedere - successivamente al rimborso - ulteriori erogazioni nei
limiti e sino alla concorrenza dei rimborsi complessivamente
effettuati;
25. per i quali, in caso di tasso di interessi variabile, non si
via una soglia massima prefissata a tale tasso di interesse;
26. rispetto ai quali la somma erogata non sia stata utilizzata
dal mutuatario per acquistare una nuova abitazione entro 24
(ventiquattro) mesi dalla data di erogazione;
27. che non siano destinati ad investimenti (c.d. "Buy-to-let");
28. che non prevedano un incremento dell'importo delle rate.
SPV Project 74 S.r.l. ha conferito incarico a Macquarie, ai sensi
della Legge sulla Cartolarizzazione dei Crediti, affinche' per suo
conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei
crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di
tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a Macquarie,
ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste
dai relativi contratti di mutuo o in forza di legge e dalle eventuali
ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori
ceduti. Dell'eventuale cessazione di tale incarico verra' data notizia
mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti.
Tutto cio' premesso, ai sensi dell'articolo 13 del Codice Privacy,
informiamo i debitori ceduti ai sensi del presente avviso (i "Debitori
Ceduti") sull'uso dei Loro dati personali e sui Loro diritti. I dati
personali in possesso di SPV Project 74 S.r.l. sono stati raccolti
presso Macquarie. Ai Debitori Ceduti precisiamo che non verranno
trattati dati "sensibili". Sono considerati sensibili i dati relativi,
ad esempio, al Loro stato di salute, alle Loro opinioni politiche e
sindacali ed alle Loro convinzioni religiose (articolo 4 del Codice
Privacy). I dati personali dell'interessato saranno trattati
nell'ambito della normale attivita' dei titolari del trattamento e,
precisamente, per quanto riguarda SPV Project 74 S.r.l., per finalita'
connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti,
finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e
dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da
autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e
controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito
e, per quanto riguarda Macquarie, per finalita' connesse
all'effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito
agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione e
taluni servizi di carattere amministrativo fra i quali la tenuta della
documentazione relativa all'operazione di cartolarizzazione dei
crediti e della documentazione societaria. In relazione alle indicate
finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante
strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente
correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la
sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Si precisa che i dati
personali dei Debitori Ceduti in nostro possesso vengono registrati e
formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge
ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto
contrattuale (per i quali il consenso dell'interessato non e', quindi,
richiesto). I dati personali dei Debitori Ceduti verranno comunicati
ai destinatari della comunicazione strettamente collegati alle
sopraindicate finalita' del trattamento e, in particolare, a societa',
associazioni o studi professionali che prestano attivita' di
assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e
societa' collegate, societa' di recupero crediti, ecc. I soggetti
appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati
utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" ai sensi della legge,
in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento
effettuato. I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti potranno
rivolgersi ai titolari e al responsabile del trattamento per
esercitare i diritti riconosciuti loro dall'articolo 13 del Codice
Privacy (cancellazione, integrazione, opposizione, ecc.).
I Debitori Ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a
Macquarie, Via Benigno Crespi 19, 20100 Milano, Italia.
Milano, 6 Dicembre 2007
Spv Project 74 S.R.L.
Dott. Luigi Passeri
T-07AAB1345 (A pagamento).