Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Notizia di avvenuto conferimento di ramo d'azienda, ai sensi dell'art.
58 del decreto legislativo 1^ settembre 1993, n. 385 (testo unico
delle leggi in materia bancaria e creditizia), a favore di UniCredit
Consumer Financing Bank SpA - da parte dell'unico azionista UniCredit
SpA, con sede in Roma, via A. Specchi n. 16, e Direzione Generale in
Milano, piazza Cordusio, capitale sociale Euro 6.684.287.462,00
interamente versato, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di
Roma e di codice fiscale 00348170101 (numero R.E.A 1179152), banca
iscritta all'Albo delle Banche e capogruppo del Gruppo Bancario
"UniCredit", iscritto all'albo dei Gruppi Bancari n. 3135.1, aderente
al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
L'assemblea straordinaria degli azionisti di UniCredit Consumer
Financing Bank SpA ha deliberato in data 13 ottobre 2008 - giusta
autorizzazione rilasciata da Banca d'Italia con lettera n. 1045055 del
2 ottobre 2008 - di aumentare il capitale sociale da Euro
242.884.000,00 ad Euro 417.884.000,00, con effetto dal 1^ novembre
2008, da liberarsi mediante conferimento in natura da parte dell'unico
socio UniCredit S.p.a del Ramo d'Azienda denominato "Prestiti", cosi'
come riveniente a quest'ultimo per effetto della fusione per
incorporazione di UniCredit Banca S.p.a, UniCredit Banca di Roma
S.p.a, Banco di Sicilia S.p.A e Bipop-Carire S.p.A. (in seguito
"Banche Incorporate") come da atto di fusione per incorporazione del
20 ottobre 2008, a rogito notaio Dott. Gennaro Mariconda, notaio
iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Roma, Velletri e
Civitavecchia, n. 13013 d'Ordine e n. 47912 del Repertorio Notarile.
Tale ramo d'azienda e' costituito, nella sostanza, dalle attivita',
passivita', diritti, obblighi e, in genere da tutte le situazioni
soggettive di natura sostanziale inerenti a rapporti di "prestito"
concessi a persone fisiche intrattenuti con clientela gia'
appartenente ad "UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma
S.p.A.", "Banco di Sicilia S.p.A.", "Bipop Carire S.p.A.".
UniCredit S.p.A, in attuazione dell'aumento di Capitale di
UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A, come sopra descritto, con
atto a rogito del notaio dott. Gennaro Mariconda, notaio iscritto al
Collegio del Distretto Notarili Riuniti di Roma, Velletri e
Civitavecchia del 20 ottobre 2008, n. 13016 d'Ordine e n. 47915 del
Repertorio Notarile, atto che, con i relativi allegati, individua in
dettaglio l'oggetto del conferimento, ha conferito a UniCredit
Consumer Financing Bank S.p.A, con effetto immediatamente successivo
alla data di efficacia della "Fusione", cioe' l'inizio del 1^ di
novembre 2008, il predetto ramo d'azienda, come meglio descritto
nell'atto di conferimento teste' richiamato.
Fermo quanto sopra, UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A, nella
sua qualita' di banca conferitaria, informa, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 58 del decreto legislativo 1 ^ settembre 1993, n.
385, di essere subentrata ad UniCredit S.p.A con effetto dal 1^ di
novembre 2008, in tutti i rapporti giuridici connessi, inerenti o
comunque riferibili al Ramo d'Azienda "Prestiti" ad essa come sopra
conferito da UniCredit S.p.A.
In ordine al predetto conferimento, autorizzato con il sopra
menzionato provvedimento della Banca d'Italia n. 1045055 del 2 ottobre
2008, UniCredit Consumer Financing Bank SpA, informa, ai sensi e per
gli effetti dell'art. 58 del decreto legislativo 1^ settembre 1993 n.
385, che rientrano in, particolare nel ramo conferito:
a) tutti i rapporti di finanziamento, con piano di rimborso e
privi di garanzia ipotecaria, concessi a persone fisiche per un
importo capitale originario non superiore ad Euro 100.000 (crediti
personali, crediti personali finalizzati, c.d. mutui chirografari,
ecc.) a prescindere dalla durata, compresi quelli relativi alle
operazioni di cessione del quinto dello stipendio e quelli relativi ai
prestiti personali a dipendenti del Gruppo a prescindere da durata e
importo, in essere alla data di efficacia del conferimento, ivi
compresi tutti quei rapporti, come sopra indicati, che risultino
morosi alla data di efficacia del conferimento, ai sensi e per gli
effetti dell'art. 1219 c.c., ovvero rientrino nella categoria delle
"partite incagliate" come definita nelle Istruzioni di Vigilanza della
Banca d'Italia - Manuale della Matrice dei Conti;
b) le attivita' e le passivita' - fra le quali, in particolare,
quelle derivanti dal recepimento della provvista - connesse
all'erogazione dei finanziamenti di cui al precedente punto a);
c) i rapporti contrattuali di lavoro del personale dipendente
allo stato stimato per complessive 35 (trentacinque) risorse addette
allo svolgimento di attivita' facenti parte del ramo medesimo (di
seguito anche i "Dipendenti"). Conseguentemente, e' ricompreso fra le
passivita' conferite l'ammontare del "Trattamento di fine rapporto"
nonche' quello relativo ad altre competenze riferite ai predetti
"Dipendenti" (VAP, budget premi, ferie maturate e non godute,
incentivi all'esodo e altri fondi correlati, etc.);
d) i diritti, gli obblighi, le responsabilita', i poteri, gli
oneri, le aspettative e, in genere, tutte le situazioni soggettive di
natura sostanziale riconducibili alle componenti del ramo in argomento
di cui ai precedenti punti a), b) e c);
e) i contratti inerenti le attivita', le passivita', le garanzie
rilasciate esclusivamente a fronte di specifiche operazioni di
finanziamento conferite e gli impegni/diritti oggetto del conferimento
(a titolo esemplificativo: contratti di finanziamento, fideiussioni
specifiche, cambiali a garanzia, vincoli a favore delle banche
incorporate su polizze assicurative, etc.);
f) i contratti strumentali o connessi in via esclusiva
all'operativita' del ramo conferito, quali le convenzioni per
l'applicazione di condizioni riservate a determinate categorie di
clientela, con o senza corrispettivi per l'attivita' di
promozione/collocamento da parte dei terzi stipulanti, etc.;
g) tutti i crediti e i debiti derivanti dai contratti oggetto di
conferimento, salvo quanto previsto al successivo punto 3;
h) tutti i beni mobili connessi all'operativita' del ramo
conferito (a titolo esemplificativo mobilio ed attrezzature per
l'ufficio, telefoni cellulari, etc.);
i) le autovetture e/o i contratti di noleggio/locazione di
autovetture in uso ai "Dipendenti" o comunque compresi nel ramo
d'azienda conferito.
2. Sono altresi' ricompresi nel Ramo d'Azienda "Prestiti", per
quanto attiene a rapporti, situazioni, responsabilita', diritti,
obblighi fondati su un titolo giudiziale, sia definitivo sia non
definitivo, ovvero aventi rilevanza processuale attuale, ovvero ancora
potenzialita' o rischio di dar luogo ad una situazione avente futura
rilevanza processuale, riferita a fatti verificatisi in un momento o
periodo di tempo antecedente alla data di efficacia del conferimento:
a) tutti i diritti, i doveri, le obbligazioni, le
responsabilita', i poteri, gli oneri o - in generale - le fattispecie
o situazioni soggettive derivanti da o connesse a reclami,
controversie, procedimenti o giudizi di qualunque tipo (ad es. di tipo
amministrativo o civile) pendenti avanti qualsiasi giudice o aventi
carattere stragiudiziale (in qualunque stato o grado, ivi compresi
quelli per i quali e' pendente un termine per proporre impugnazione o
ricorso), pendenti alla data di efficacia del conferimento - anche se
relativi a beni o rapporti che, ancorche' riferibili al Ramo d'Azienda
"Prestiti", siano stati alienati, trasferiti, cessati, estinti,
interrotti prima della data di efficacia del conferimento - relativi o
connessi al Ramo d'Azienda "Prestiti" e nei quali e' coinvolta
"UniCredit, S.p.A." quale incorporante delle societa' "UniCredit Banca
S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.", "Banco di Sicilia S.p.A.",
"Bipop Carire S.p.A.". Tali controversie, procedimenti, o giudizi
saranno - se del caso - proseguiti, anche in via esclusiva, da o nei
confronti della sola "Societa' Conferitaria";
b) le controversie di carattere giuslavoristico o previdenziale
relative ai "Dipendenti" ricompresi nel conferito ramo d'azienda;
c) tutti i diritti, i doveri, le obbligazioni, le
responsabilita', i poteri, gli oneri o - in generale - le fattispecie
o situazioni soggettive di qualsiasi tipo gia' esistenti o soltanto
potenziali alla data di efficacia del conferimento, riguardanti il o
connessi al Ramo d'Azienda "Prestiti" e, in particolare, tutti i beni,
i contratti, i rapporti giuridici, le fattispecie o situazioni
(comprese quelle di mero credito o debito) compresi nel ramo
conferito. Pertanto per tutti i futuri reclami, controversie,
procedimenti o giudizi ad essi relativi, anche se concernenti fatti o
atti riferibili a "UniCredit, S.p.A." quale successore a titolo
universale di "UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma
S.p.A.", "Banco di Sicilia S.p.A.", "Bipop Carire Societa' per Azioni"
e verificatisi in un momento o in un periodo di tempo precedente alla
data di efficacia del conferimento, sara' responsabile e legittimata,
in via esclusiva, la "Societa' Conferitaria";
d) salvo quanto previsto al successivo n. 4, tutti i diritti, i
doveri, le obbligazioni, le responsabilita', i poteri, gli oneri o, in
generale, le fattispecie o situazioni soggettive derivanti da o
connesse a beni, rapporti o fattispecie, di qualunque natura o genere
che, ancorche' riferibili al ramo d'azienda conferito (e dunque gia'
riferibili ad "UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma
S.p.A.", "Banco di Sicilia S.p.A.", "Bipop Carire Societa' per
Azioni", anche quali successori, a titolo universale o particolare, di
altre banche o societa'), siano stati - a qualunque titolo -
alienati, trasferiti, cessati, estinti prima della data di efficacia
del conferimento e in relazione ai quali, a tale data, non fossero
stati ricevuti reclami, iniziati procedimenti, radicati giudizi o
fossero pendenti controversie (i c.d. "beni o rapporti estinti").
Pertanto, per tutte le future controversie, i futuri procedimenti o
giudizi inerenti detti "beni o rapporti estinti" sara' responsabile e
legittimata in via esclusiva la "Societa' Conferitaria".
UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A. informa poi, a fini di
chiarezza, che non hanno costituito, invece, oggetto del conferimento,
in quanto non facenti parte del ramo di azienda conferito, come sopra
individuato:
1. i rapporti di finanziamento in essere presso le filiali
(previamente identificate) che verranno conferite alle nuove
"UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A." e "Banco di
Sicilia S.p.A." e che saranno cedute a terzi estranei al Gruppo
UniCredit poche settimane dopo il conferimento per ottemperare al
provvedimento del Garante della Concorrenza e del Mercato n. 17283 del
18 settembre 2007;
2. i rapporti di finanziamento, con piano di rimborso e privi di
garanzia ipotecaria, concessi a persone fisiche per un importo
capitale originario non superiore ad Euro 100.000 relativi a a)
prestiti intestati a non residenti; b) prestiti agevolati e/o
assistiti da garanzie consortili; c) prestiti con fondi di terzi; d)
prestiti garantiti da pegno.
3. i beni artistici e le opere d'arte;
4. i rapporti di imposta e le obbligazioni tributarie, anche se
riferite a processi tributari pendenti riferiti a presupposti venuti
ad esistenza e rilevanti agli effetti tributari in un momento, o
relativamente ad un periodo, precedente alla data di efficacia del
conferimento;
5. le garanzie non rilasciate in via esclusiva per le operazioni
conferite;
6. eventuali residue sofferenze e i connessi rapporti giuridici
relativi ai "Prestiti";
7. gli eventuali impegni di garanzia/indennizzo connessi ai
contratti mediante i quali le "Societa' Incorporate" hanno ceduto ad
"Aspra S.p.A." crediti relativi ai "Prestiti";
8. relativamente ai rapporti di lavoro risolti alla data del
conferimento, i diritti, gli obblighi, i contratti, le
responsabilita', le facolta', i poteri, gli oneri, le aspettative e in
genere tutte le situazioni soggettive di natura sostanziale
individuabili quali "controverse" in quanto connesse, collegate,
presupposte, conseguenti, dipendenti, derivate dalla partecipazione,
non solo in posizione di parte processuale, di una delle "Societa'
Incorporate" in "UniCredit S.p.A." a cause, giudizi, ricorsi,
procedimenti pendenti (in qualunque stato e grado ed anche in
situazione di sospensione, interruzione, pendenza di termine per
impugnazioni ordinarie) alla data del trasferimento;
9. i residui debiti verso fornitori per servizi prestati a
favore di "UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.",
"Banco di Sicilia, Societa' per Azioni" e "Bipop Carire S.p.A.",
nonche' per l'acquisto di beni mobili non patrimonializzati (e cioe'
di importo inferiore a Euro 516) effettuato dalle predette banche, non
ancora regolati alla data di efficacia del conferimento, in quanto
non riferibili in via esclusiva al ramo conferito, nonche' le somme da
questa accantonate per farvi fronte;
10. i residui crediti per servizi e prestazioni resi da
"UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.", "Banco di
Sicilia S.p.A." e "Bipop Carire S.p.A.", non ancora regolati alla data
di efficacia del conferimento, in quanto non riferibili in via
esclusiva al ramo conferito, nonche' le somme iscritte per rilevarne
la competenza maturata.
Ai sensi dell'art. 58 del decreto legislativo n. 385/1993, terzo
comma, i privilegi e le garanzie di qualsiasi tipo, da chiunque
prestati o comunque esistenti a favore del conferente UniCredit S.p.A,
relativi ai rapporti conferiti, conservano la loro validita' ed il
loro grado a favore della conferitaria UniCredit Consumer Financing
Bank S.p.A., senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione.
La clientela interessata potra' rivolgersi per ogni ulteriore
informazione sulla propria situazione, al numero 0233485039 di
UniCredit Consumer Financing Bank SpA dal lunedi' al venerdi' dalle
ore 8.30 alle 19.30.
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30
GIUGNO 2003 N.196
("Codice in materia di protezione dei dati personali")
Ai sensi dell'articolo 13 del Codice in materia di protezione dei
dati personali (di seguito il "Codice"), UniCredit Consumer Financing
Bank S.p.A. (qui di seguito "UCFin"), con sede legale in Via Calabria
31, Milano, in qualita' di Titolare del trattamento di tutti i dati
degli intestatari dei Prestiti, e' tenuta a fornire alcune
informazioni riguardanti l'utilizzo di tali dati personali.
FINALITA' DEL TRATTAMENTO A CUI SONO DESTINATI I DATI
I dati personali potranno essere trattati per: 1) Finalita'
connesse agli obblighi di Legge ed alle istruzioni delle Autorita' ed
Organi di vigilanza. 2) Finalita' strettamente connesse e strumentali
alla gestione dei Rapporti con la clientela 3) Finalita' funzionali
all'attivita' di UCFin, quali: la rilevazione del grado di
soddisfazione della Clientela sulla qualita' dei servizi resi e
sull'attivita' svolta da UCFin, le ricerche di mercato,
l'informazione/promozione di prodotti o servizi di UCFin, di altre
societa' del Gruppo UniCredit o di societa' terze.
MODALITA' DI TRATTAMENTO DEI DATI
In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati
personali avviene mediante strumenti manuali, informatici, telematici
e mediante la registrazione delle telefonate effettuate dal Cliente al
Servizio Clienti UCFin per scopi di gestione del servizio, con
logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in
modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
DATI SENSIBILI
In relazione alle dichiarazioni inerenti le coperture assicurative
relative al Prestito, se previste, UCFin potra' venire in possesso di
dati cd. sensibili, ai sensi del Codice, che saranno trattati
esclusivamente per dare esecuzione alle operazioni poste in essere dal
cliente. Ai sensi del Codice, la proposta di contratto eventualmente
inoltrata a UCFin non potra' essere accettata senza il consenso del
cliente al trattamento di tali dati.
CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE TRASMESSI
UCFin, per lo svolgimento di parte della sua attivita', si rivolge
a societa' esterne specializzate per: I) la gestione dei servizi di
pagamento; II) la raccolta, l'elaborazione e l'archiviazione su
supporto documentale, informatico e telematico, dei dati personali
della clientela; III) l'elaborazione, la stampa, l'imbustamento e
l'invio degli estratti conto periodici e delle altre comunicazioni
alla clientela; IV) la rilevazione dei rischi finanziari e la
prevenzione delle frodi; V) l'adempimento, senza che sia necessario il
consenso del soggetto interessato, di un obbligo previsto dalla
legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. In
particolare, essa deve comunicare al sistema centralizzato di
rilevazione dei rischi gestito dalla Societa' InterBancaria per
l'Automazione S.p.A. (SIA) alcuni dati personali di affidati,
richiedenti fidi ovvero garanti per l'esposizioni creditizie il cui
importo sia superiore al limite massimo stabilito per le operazioni di
credito al consumo (attualmente Euro 31.246,00) e inferiore al limite
minimo di censimento previsto per la Centrale Rischi della Banca
d'Italia (attualmente Euro 75.000,00), e alla Centrale Rischi della
Banca d'Italia per importi superiori a tale limite. I gestori dei
suddetti archivi li tratterranno al solo fine di rilevazione del
rischio creditizio e, a loro volta, li comunicheranno in forma
aggregata agli intermediari partecipanti al sistema che abbiano
effettuato segnalazioni della specie, i quali li tratterranno per le
medesime finalita'; VI) il recupero dei crediti, tramite societa' di
recupero;
Partner
UCFin inoltre potra' trasmettere i dati della clientela, ivi
incluso i dati sensibili, a Compagnie di Assicurazione per la
specifica finalita' di dare esecuzione alla copertura assicurativa, se
richiesta, relativa alla concessione del Prestito.
In ragione dello stretto ed ineliminabile collegamento strumentale
fra l'esecuzione da parte di UCFin dei contratti stipulati con la
clientela e lo svolgimento delle attivita' sopraelencate, il mancato
consenso da parte del Richiedente alla comunicazione dei suoi dati
personali a soggetti terzi ai fini sopraelencati rendera' impossibile
l'instaurarsi del presente rapporto contrattuale. Il consenso da parte
del Richiedente al conferimento dei suoi dati personali a soggetti
terzi ai fini sopraelencati ha natura necessaria: ovvero, ove tale
consenso fosse negato, la proposta di contratto non potrebbe essere
accettata.
UCFin ha poi la necessita' di verificare e promuovere la qualita'
dei servizi e dei prodotti offerti ed il loro successo presso la
clientela: a tal fine puo' trasmettere dati relativi ai propri clienti
a societa' esterne che offrono questo tipo di prestazioni, affinche'
verifichino presso i clienti medesimi, tramite specifiche ricerche di
mercato, se la Societa' abbia soddisfatto le loro esigenze e le loro
aspettative, o se esista una potenziale domanda per altri prodotti o
servizi.
L'elenco dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e'
disponibile presso la sede di UCFin e viene inviato alla clientela su
richiesta.
Possono venire a conoscenza dei dati in qualita' di responsabili
del trattamento le persone fisiche e giuridiche di cui all'elenco
richiamato nella sezione "Responsabile", ed in qualita' di incaricati,
relativamente allo svolgimento delle mansioni assegnate, le persone
fisiche appartenenti alle seguenti categorie: lavoratori dipendenti di
UCFin o presso di essa distaccati; Lavoratori interinali; stagisti;
promotori finanziari; consulenti; dipendenti delle societa' esterne
nominate responsabili
DIRITTI DEL RICHIEDENTE
L'articolo 7 del Codice conferisce agli interessati specifici
diritti. In particolare, l'interessato puo' ottenere da UCFin la
conferma dell'esistenza o no di propri dati personali e che tali dati
vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile.
L'interessato puo' altresi' chiedere di conoscere l'origine dei
dati, nonche' la logica e le finalita' su cui si basa il trattamento;
puo' ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonche'
l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione
dei dati; puo' opporsi per motivi legittimi al trattamento stesso e,
in ogni caso, al trattamento previsto ai fini di informazione
commerciale o di invio di materiale pubblicitario e promozionale.
RESPONSABILE
Si comunica, infine, che UCFin ha designato quale "Responsabile del
trattamento dei dati personali", ai sensi dell'articolo 4 del Codice,
il responsabile della Direzione Operations pro tempore in carica,
domiciliato per la carica presso la sede di Milano, Via Calabria 31 .
L'elenco aggiornato degli altri responsabili, interni ed esterni a
UCFin, e' disponibile presso la sede di UCFin e viene inviato su
richiesta.
P. Unicredit Consumer Financing Bank S.P.A.
L'Amministratore Delegato
Raffaele Cicala
T-08AAB3331 (A pagamento).