Aeroporti di Puglia S.p.A.

(GU Parte Seconda n.111 del 18-9-2008)

Avviso dell'adozione del provvedimento finale conforme alla
determinazione conclusiva favorevole della conferenza di servizi
 
   Aeroporto Karol Wojtyla - Aggregazione Bari 1 - Interventi di prima
fase  di  sviluppo 2003 - 2007. APQ Puglia - PON Trasporti 2000 - 2006
Finanziamenti CIPE "Aree Depresse"
      -  Prolungamento pista di volo e via di rullaggio "T" - Progetto
generale
      -  Prolungamento pista di volo e via di rullaggio "T" - Progetto
di 1° stralcio funzionale
      - Ampliamento del piazzale sosta aeromobili.
   Ai  sensi e per gli effetti dell'art. 14 ter, comma 10, della legge
7  agosto 1990, n. 241 come integrata dalla legge 24 novembre 2000, n.
340 e dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15 Aeroporti di Puglia S.p.A.
                                Avvisa
   che  con  D.P.  n.  0009475 del 30.10.2007 e' stato dato atto della
Determinazione  conclusiva  favorevole  adottata  all'unanimita' dalla
Conferenza  di  Servizi,  indetta dal Ministero delle Infrastrutture -
Provveditorato Interegionale alle OO.PP. per la Puglia e la Basilicata
e  tenutasi  in  data 12 giugno 2006 e 20 settembre 2007, con la quale
sono stati approvati i progetti definitivi relativi agli interventi da
realizzare nell'aeroporto di Bari
      -  Prolungamento pista di volo e via di rullaggio "T" - Progetto
esecutivo generale
      -  Prolungamento  pista  di  volo  e  via  di  rullaggio "T" " -
Progetto esecutivo 1° stralcio funzionale
      - Ampliamento del piazzale sosta aeromobili.
      -  che  sui  progetti in questione Aeroporti di Puglia S.p.A. ha
redatto  lo  Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) pubblicato, a norma
di legge, in data 21.10.2005 ed in data 16.02.2007;
      -  che  la  procedure  di  V.I.A. si e' conclusa con un giudizio
positivo  di  compatibilita'  ambientale  come da Provvedimento di VIA
prot.  DSA DEC 2008 - 0000024 del 28.01.2008, rilasciato dal Ministero
dell'Ambiente  e  della  Tutela del Territorio e del Mare e pubblicato
sulla  Gazzetta  Ufficiale  n.  51  del 29.02.2008, il cui estratto e'
pubblicato sub lettera "A" allegato a questo avviso;
      -  che,  la documentazione relativa e' disponibile per giorni 10
consecutivi  dalla  data  di pubblicazione del presente avviso, presso
Aeroporti di Puglia S.p.A.
   Si  riporta,  qui  di seguito, il testo integrale del Provvedimento
finale,  emesso  dal  Ministero  delle Infrastrutture - Provveditorato
Interegionale  alle OO.PP. per la Puglia e la Basilicata e tenutasi in
data 12 giugno 2006 e 20 settembre 2007 n. 0009475 del 30.10.2007.
                    MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
              Provveditorato Interregionale alle OO.PP.
                 per la Puglia e la Basilicata - Bari
N° 0009457
   IL PROVVEDITORE
   OGGETTO:  Art.  81  D.P.R.  616/77  e  Art. 3 D.P.R. 383/94: A.P.Q.
Puglia  2000/2006 - Aggregazione Brindisi 2 - Interventi di prima fase
di sviluppo 2003/2007 dell'Aeroporto di Brindisi - Progetto definitivo
relativo  al "Prolungamento della pista 14-32 e della via di rullaggio
in direzione Nord-Ovest lato testata 14".
                                VISTO
   -  gli  articoli 80, 81, 82 e 83 del D.P.R. 24 luglio 1977, n°
616 e successive modifiche ed integrazioni;
   -  il  D.P.R.  18  aprile  1994,  n°  383, regolamento recante
disciplina dei procedimenti di localizzazione delle opere di interesse
statale  che,  in  attuazione  dell'art.  81  del  D.P.R. 616/1977, ha
previsto,   nell'ipotesi   in   cui   l'accertamento   di  conformita'
urbanistico-edilizio  dei  progetti  riguardanti  tali opere dia esito
negativo  oppure  l'intesa  Stato-Regione  non  si perfezioni entro il
termine  stabilito,  il  ricorso  all'istituto  della  "Conferenza  di
Servizi";
   -  il  Capo  II  della  legge 24 novembre 2000, n° 340 recante
disposizioni  per la delegificazione di norme e per la semplificazione
di procedimenti amministrativi;
   -  la circolare n° 26 in data 14 gennaio 2005 del Dipartimento
per  il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, sostitutiva della
circolare  n°  4295/25  in  data  4  giugno  1996  del  soppresso
Ministero dei Lavori Pubblici, con cui - a seguito del D.P.R. 2 luglio
2004,  n° 184 relativo alla "Riorganizzazione del Ministero delle
Infrastrutture  e  dei Trasporti" - sono state ripartite le competenze
per  l'espletamento  delle  procedure di cui all'art. 81 del D.P.R. 24
luglio  1977,  n°  616  e  all'art.  3 del D.P.R. 18 aprile 1994,
n°  383,  tra il Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo
del  Territorio il Personale e i Servizi Generali - Direzione Generale
per  le  Politiche  di  Sviluppo  del Territorio e i Servizi Integrati
Infrastrutture    e   Trasporti   (S.I.I.T.   -   ora   Provveditorati
Interregionali  alle  OO.PP.) e precisato che "restano confermate alla
competenza   dei  Settori  Infrastrutture  dei  S.I.I.T.  le  funzioni
connesse  ai  procedimenti  di  localizzazione delle opere puntuali di
interesse statale o comunque mantenute alla competenza statale (...)";
   -  la  legge  11  febbraio  2005,  n°  15 recante modifiche ed
integrazioni  alle legge 7 agosto 1990, n° 241, concernenti norme
generali sull'azione amministrativa;
   - il verbale della conferenza di servizi del 4 maggio 2006 relativa
agli   interventi   di   prima   fase  di  sviluppo  2003-2007  presso
l'aeroporto  di  Brindisi,  di  cui  si  richiamano,  di  seguito,  le
conclusioni:
      ".....tenuto   conto   di   quanto   comunicato   dal  Ministero
dell'Ambiente   e  della  Tutela  del  Territorio  -  Direzione  della
Salvaguardia  Ambientale - con la nota n° DSA - 2006 - 0012231 in
data 2 maggio 2006, di cui alle premesse del presente verbale;
      all'unanimita'   delle  Amministrazioni  ed  Enti  presenti,  la
Conferenza di Servizi, indetta ai sensi dell'art. 81 del D.P.R. 616/77
e  dell'art.  3  del  D.P.R.  383/94, sul progetto definitivo relativo
agli interventi di prima fase di sviluppo 2003-2007 presso l'Aeroporto
di  Brindisi,  viene  aggiornata,  per le determinazioni conclusive, a
nuova   data  da  destinarsi,  previa  acquisizione  dell'esito  della
procedura di V.I.A. in corso presso il Ministero dell'Ambiente e della
Tutela del Territorio";
   - la nota n° 5248 in data 20 novembre 2006 con cui la Societa'
Aeroporti  di  Puglia - non essendo ancora intervenuta la pronuncia di
compatibilita' ambientale da parte del Ministero dell'Ambiente e della
Tutela  del  Territorio  e  del Mare sul progetto di cui trattasi - ha
chiesto a questo Istituto di indire apposita conferenza di servizi per
le  opere  urgenti,  non  soggette  a  V.I.A., riguardanti adeguamenti
normativi  e  funzionali  per  la  messa  in sicurezza della struttura
aeroportuale,  riservandosi  di  richiedere  per  le  rimanenti  opere
relative  al "prolungamento della pista 14-32 e della via di rullaggio
in  direzione N-O lato testata 14" una ulteriore conferenza di servizi
a sopravvenuto conseguimento del V.I.A.;
   -  la  conclusione  favorevole della conferenza di servizi relativa
alle  opere  di  adeguamento  normativo  e funzionale finalizzate alla
messa  in  sicurezza  della  struttura  aeroportuale,  svoltasi presso
questo Istituto in data 15 dicembre 2006;
   - il Decreto Provveditoriale n° 3223 in data 6 aprile 2007 con
cui  si  e'  perfezionata l'intesa Stato-Regione sul progetto relativo
alle citate opere;
   - la nota del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e
del  Mare  -  Direzione  Generale  per  la  Salvaguardia  Ambientale -
n°  21442  in  data  30  luglio  2007  con  cui  si  comunica, in
riferimento  alle  rimanenti  opere soggette a procedura di VIA, che "
per quanto riguarda la procedura relativa all'aeroporto di Brindisi si
precisa  che  sono stati acquisiti i pareri di legge previsti ai sensi
dell'art.  6  della  legge 349/86 ed e' in corso di predisposizione lo
schema  di  decreto  di  compatibilita'  ambientale da sottoporre alla
firma dei competenti Ministri;
   -  la  nota  n° 4011 in data 9 agosto 2007 con cui la Societa'
Aeroporti  di Puglia - a seguito della predetta comunicazione circa la
conclusione  della  fase  istruttoria  della procedura di V.I.A. ed in
considerazione  dell'urgenza  connessa alla natura del finanziamento e
alle  esigenze  operative  e  di sicurezza aeroportuale - ha chiesto a
questo   Provveditorato  la  riattivazione  delle  procedure  relative
all'accertamento  della conformita' urbanistica per le rimanenti opere
consistenti,  principalmente,  nel  "Prolungamento della pista 14-32 e
della  via  di  rullaggio  in  direzione  Nord-Ovest lato testata 14",
mediante   convocazione   di   apposita   conferenza  di  servizi  per
l'assunzione delle determinazioni conclusive;
   -  la  nota  n° DG BAP S02/34.19.04/16850 in data 18 settembre
2007  con  cui  il  Ministero  per  i  Beni e le Attivita' Culturali -
Direzione  Generale  per  i  Beni  Architettonici e Paesaggistici - ha
trasmesso  a  questo  Provveditorato  copia  dei pareri favorevoli con
prescrizioni prot. n° DG BAP S02/34.19.04/11604 del 19/06/2006, e
la  successiva  integrazione,  prot. n° DG BAP S02/34.19.04/18430
del  10/10/2006,  "...gia'  formalizzati  al Ministero dell'Ambiente e
della  Tutela  del  Territorio  e del Mare, ricordando che tali pareri
dovranno  essere  ricompresi nel decreto di compatibilita' ambientale,
da sottoporre alla firma del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del
Territorio  e del Mare di concerto con il Ministro di questo Dicastero
e  che  solo attraverso l'ottemperanza delle prescrizioni che verranno
impartite  con  tale  provvedimento  viene garantita la compatibilita'
ambientale dell'opera sancita con il decreto";
   -  la  nota  n°  0024878  del  19  settembre  2007  con cui la
Direzione  Generale  per  la  Salvaguardia  Ambientale  del  Ministero
dell'Ambiente   e   della   Tutela  del  Territorio  e  del  Mare,  ha
rappresentato quanto segue:
      "  La  Commissione  VIA in data 11/07/2007 ha espresso il parere
n°    947    positivo   con   prescrizioni   relativamente   alla
compatibilita'   ambientale   dell'opera   in   questione.  Risultano,
altresi',  acquisiti  i  pareri di legge previsti dall'art. 6 della L.
349/86,  da  parte del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e
della Regione Puglia.
      La  scrivente  pertanto  ha  gia'  provveduto  a  predisporre il
relativo  schema  di  decreto  VIA che attualmente risulta in corso di
formalizzazione   per   l'acquisizione   delle  firme  dei  competenti
Ministri.
      Sara'  cura  della  scrivente  inviare  con  sollecitudine  alle
Amministrazioni  in  indirizzo  il  Decreto  VIA, al termine dell'iter
amministrativo sopra detto;
      Nelle more di ricevere il verbale della conferenza di servizi in
oggetto  che  si  terra'  il 20/09/2007, si evidenzia che i lavori non
potranno  essere  avviati prima del perfezionamento del Decreto VIA in
considerazione  del  fatto  che alcune prescrizioni impartite dovranno
essere ottemperate "prima dell'avvio dei cantieri".
      A tal riguardo si ritiene utile sottolineare che le prescrizioni
che  verranno  impartite condizioneranno, ai sensi dell'art. 6 - comma
2   -   del   D.P.C.M.   27/12/1988,   l'efficacia   del  giudizio  di
compatibilita'   ambientale   dell'opera   stessa  e,  pertanto,  solo
attraverso  l'accertamento  dell'ottemperanza  di  dette  prescrizioni
sara'  garantita  la compatibilita' ambientale dell'intervento sancita
con il relativo Decreto VIA.
      Quanto   sopra   si   comunica   a   codesto   Ministero   delle
Infrastrutture   per   l'espletamento  della  procedura  autorizzativa
specificata in oggetto".
   -  il  verbale della conferenza di servizi conclusiva relativa alle
suddette  opere  svoltasi  in  data  20  settembre  2007  del quale si
richiamano le conclusioni:
   "Pertanto,
   preso  atto  di quanto comunicato dal Ministero dell'Ambiente della
Tutela  del  Territorio  e  del  Mare con la nota n° 21442 del 30
luglio 2007;
   preso  atto  dei  pareri favorevoli pervenuti alla data odierna sul
progetto  in  argomento,  in  particolare  il  parere  favorevole  con
prescrizioni trasmesso dal Ministero dei Beni e le Attivita' Culturali
-  Direzione per i Beni Architettonici e Paesaggistici - Servizio II -
Paesaggio, in allegato alla nota 16850 del 18 settembre 2007;
   preso,   altresi',   atto   di   quanto  comunicato  dal  Ministero
dell'Ambiente,  della  Tutela  del  Territorio  e del Mare con la nota
n°  0024878 in data 19/09/2007, di cui alle premesse del presente
verbale, in merito al Decreto VIA;
   visti  i  pareri favorevoli e favorevoli con prescrizioni, allegati
al  presente  verbale  e  costituenti  parte  integrante dello stesso,
espressi  dalle  Amministrazioni  ed Enti presenti, tenuti ad adottare
atti  di  intesa, o a rilasciare pareri, autorizzazioni, approvazioni,
nulla-osta, previsti dalle leggi statali e regionali;
   visto  l'impegno  della Societa' Aeroporti di Puglia ad ottemperare
alle  prescrizioni  impartite  dalle  Amministrazioni interessate alla
conferenza di servizi;
   visto  che  l'intervento, ricadendo interamente nell'attuale sedime
aeroportuale, risulta conforme al PRG vigente;
   all'unanimita'   delle   Amministrazioni   ed   Enti  presenti,  si
procedera',  ai sensi e per gli effetti dell'art. 81 del D.P.R. 616/77
e  dell'art.  3  del  D.P.R.  383/94,  al  perfezionamento dell'intesa
Stato-Regione   sul   seguente  progetto  definitivo:  "A.P.Q.  Puglia
2000/2006  -  Aggregazione  Brindisi  2  - Interventi di prima fase di
sviluppo  2003/2007  dell'Aeroporto  di Brindisi - Prolungamento della
pista  14-32  e  della  via  di rullaggio in direzione Nord-Ovest lato
testata  14",  con  l'emanazione  del  provvedimento autorizzativo che
recepira'   le   determinazioni   assunte  nel  corso  della  presente
conferenza  di servizi, salvo l'acquisizione del Decreto del Ministero
dell'Ambiente  della  Tutela del Territorio e del Mare di concerto con
il  Ministero  dei Beni e le Attivita' Culturali relativo alla formale
conclusione della procedura di V.I.A.".
                             CONSIDERATO
   CHE con note n° 7665 e n° 8226, rispettivamente in data 4
e  21  settembre  2007,  sono state richieste al Comune di Brindisi le
pubblicazioni  all'Albo  Pretorio  dell'avviso  di  convocazione e del
verbale della Conferenza di Servizi, cosi' come prescritto dall'art. 9
del D.P.R. 554/1999;
   CHE,  ai  sensi  della  legge  7 agosto 1990, n° 241, con nota
n°  8206 in data 21 settembre 2007, questo Istituto ha provveduto
a  trasmettere alle Amministrazioni ed Enti interessati copia conforme
del verbale della conferenza di servizi;
   CHE  alla  data  del presente provvedimento non e' stata notificata
alcuna formale opposizione ed osservazione alle determinazioni assunte
in Conferenza di Servizi;
   CHE, pertanto, sussistono i presupposti per l'emissione del Decreto
Provveditoriale   di  perfezionamento  dell'Intesa  Stato-Regione  sul
progetto di cui trattasi.
                               DECRETA
                                Art. 1
   Ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 18/04/1994, n° 383, si procede
al  perfezionamento  dell'Intesa Stato-Regione sulla base del seguente
progetto definitivo: A.P.Q. Puglia 2000/2006 - Aggregazione Brindisi 2
-  Interventi  di  prima  fase di sviluppo 2003/2007 dell'Aeroporto di
Brindisi  -  Progetto  relativo  al "Prolungamento della pista 14-32 e
della via di rullaggio in direzione Nord-Ovest lato testata 14".
                                Art. 2
   La Societa' Aeroporti di Puglia e' tenuta ad ottemperare a tutte le
prescrizioni  e  raccomandazioni  contenute  nei  pareri  allegati  al
verbale della conferenza di servizi del 20 settembre 2007, costituenti
parte  integrante  del presente Decreto, nonche' alle prescrizioni del
Decreto  di  V.I.A. in corso di formalizzazione da parte del Ministero
dell'Ambiente  della  Tutela del Territorio e del Mare di concerto con
il Ministero dei Beni e le Attivita' Culturali.
                                Art. 3
   Copia  conforme  del presente Decreto Provveditoriale dovra' essere
trasmessa   a  tutte  le  Amministrazioni  ed  Enti  interessati  alla
Conferenza di Servizi.
      Bari, li' 30.10.2007
                           IL PROVVEDITORE
                  (Dott. Ing. Valentino CHIUMARULO)
Sub lettera "A"
   Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
   di concerto con il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali
   Ministero  dell'Ambiente  e  della Tutela del Territorio e del Mare
Direzione  Salvaguardia  Ambientale - prot. DSA - DEC - 2008 - 0000024
del 28.01.2008.
   Visto  l'art.  52  comma  2, del Decreto Legislativo 03.04.2006, n.
152, che recita: " I procedimenti amministrativi in corso alla data di
entrata  in  vigore della presente decreto, nonche' i procedimenti per
i  quali  alla  data  sia  gia'  stata  formalmente presentata istanza
introduttiva  da  parte dell'interessato, si concludono in conformita'
alle  disposizioni  ed  alle  attribuzioni  di  competenza  in  vigore
all'epoca della presentazione di detta istanza.
   Visto l'art. 6, comma 2 e seguenti della legge 08.07.1986 n. 349;
   Visto il D.P.C.M. del 10.08.1988 n. 377;
   Visto il D.P.C.M. del 27.12.1988, concernente, " norme tecniche per
la  redazione  degli studi di impatto ambientale e la formulazione del
giudizio di compatibilita' di cui all'art. 6 della legge 08.07.1986 n.
349  adottate  ai sensi dell'art. 3 del D.P.C.M. del 10.08.1988 n. 377
e successive modificazioni e integrazioni;
   Visto  l'art. 18 comma 5, della legge 11.03.1988 n. 67; il D.P.C.M.
del  02.02.1989  costitutivo  della  Commissione  per  le  valutazioni
dell'impatto ambientale e successive modificazioni ed integrazioni; il
Decreto  del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del
mare  del  13.04.1989 concernente l'organizzazione ed il funzionamento
della  predetta Commissione; il D.P.C.M. del 20.09.2005 per il rinnovo
della  composizione  della Commissione per le valutazioni dell'impatto
ambientale;
   Vista   la   domanda  di  pronuncia  di  compatibilita'  ambientale
concernente  gli  "  Interventi  di prima fase di sviluppo 2003 - 2007
dell'aeroporto  di Bari Palese: interventi di ampliamento del piazzale
sosta aeromobili e interventi di prolungamento pista di volo RWY 07/25
e  via  di rullaggio "T" , da realizzarsi nei comuni di Bari e Bitonto
(BA),  presentata  dalla Societa' Aeroporti di Puglia S.p.A. (ex SEAP)
con  sede  in  Viale Enzo Ferrari 70057 Bari Palese, acquisita in data
31.10.2005  con  protocollo  n.  27593,  pubblicata sui quotidiani "La
Repubblica" e "La Gazzetta del Mezzogiorno" in data 21.10.2005;
   Vista  la  documentazione trasmessa dalla stessa Societa' Aeroporti
di  Puglia S.p.A. acquisita in data 20.04.2006 con protocollo n. 11357
a  seguito della richiesta di chiarimenti effettuata con nota prot. N.
460 del 10.01.2006;
   Visto  l'aggiornamento  dello  Studio  di  Impatto Ambientale (SIA)
conseguente  alle  nuove  previsioni di traffico al 2017, acquisito in
data   03.10.2006  con  protocollo  n.  25273,  e  la  relativa  nuova
pubblicazione  avvenuta  sui  quotidiani La Repubblica" e "La Gazzetta
del Mezzogiorno" in data 16.02.2007;
   Vista   l'ulteriore   documentazione  integrativa  trasmessa  dalla
societa'  Aeroporti  di Puglia S.p.A. acquisita in data 17.05.2007 con
prot. N. 14161;
   Vista  la  delibera  di  Giunta  della  Regione  Puglia n. 1073 del
18.07.2006,  pervenuta  il  02.07.2007, con cui si esprimeva il parere
favorevole;
   Vista la nota n. DG/BAP/802/34.19.04/16754/2007 del Ministero per i
Beni  e  le  Attivita'  Culturali  del  17.09.2007,  pervenuta in data
19.09.2007 con cui si esprime parere favorevole;
   Visto  il parere n. 946 positivo con prescrizioni formulato in data
11.07.2007   dalla   Commissione   per   le  valutazioni  dell'impatto
ambientale,  a  seguito dell'istruttoria sul progetto presentato dalla
Societa' Aeroporti di Puglia S.p.A.
   ...Omissis...
                           Questo Ministero
   Esaminati  gli  atti, viste le varie disposizioni di legge indicate
in  oggetto,  in conformita' con il parere istruttorio formulato dalla
Direzione  Generale  per  i  Beni Architettonici e Paesaggistici sulla
scorta  delle  valutazioni delle succitate Soprintendenze e del parere
istruttorio  della Direzione Generale per i beni Archeologici, esprime
parere  favorevole  alla  richiesta  di  pronuncia  di  compatibilita'
ambientale  presentata dalla societa' SEAP S.p.A. per la realizzazione
del  progetto  nei  comuni  di Bari e Bitonto relativo " Interventi di
prima  fase  di  sviluppo  2003  - 2007 dell'aeroporto di Bari Palese:
interventi  di  ampliamento del piazzale sosta aeromobili e interventi
di  prolungamento  pista di volo RWY 07/25 e via di rullaggio "T" e al
"Piano    degli    interventi    di    adeguamento   e   potenziamento
infrastrutturale  all'anno  2017  per  l'aeroporto civile di Bari" nel
rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla Direzione Generale per
i  Beni Architettonici e Paesaggistici, dalla Direzione Generale per i
Beni Archeologici e dalle Soprintendenze di settore";
   Preso atto che non sono pervenute istanze, osservazioni o pareri da
parte  di  cittadini,  ai sensi dell'art. 6 della legge 349/86, per la
richiesta  di  pronuncia  sulla  compatibilita'  ambientale dell'opera
indicata;
   Ritenuto  di  dover provvedere ai sensi e per gli effetti del comma
quarto   dell'art.   6   della   legge   349/86,   alla  pronuncia  di
compatibilita' ambientale dell'opera soprindicata
                               ESPRIME
   Giudizio  positivo  circa la compatibilita' ambientale del progetto
relativo  agli  "  Interventi  di  prima  fase di sviluppo 2003 - 2007
dell'aeroporto  di Bari Palese: interventi di ampliamento del piazzale
sosta aeromobili e interventi di prolungamento pista di volo RWY 07/25
e  via  di  rullaggio  "T" da realizzarsi nei comuni di Bari e Bitonto
(BA), presentata dalla societa' Aeroporti di Puglia S.p.A.
   ...Omissis...
                               Firmato
  Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
                           Pecoraio Scanio
           Il Ministro per i Beni e le Attivita' Culturali
                          Francesco Rutelli

                        L'Amministratore Unico
                        Ing. Domenico Di Paola
 
T-08ADA2641 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.