UniCredit Real Estate S.p.A. - Societa' per Azioni Societa' appartenente al Gruppo Bancario UniCredit
Iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari cod. 3135.1
Sede Legale: in Genova, via Dante n° 1
Capitale sociale: Euro 1.045.000.000 i.v.
R.E.A. n° 405593
Codice fiscale e iscrizione presso il Registro
delle Imprese di Genova n° 03797280967

(GU Parte Seconda n.27 del 7-3-2009)

Notizia di avvenuto conferimento di ramo d'azienda, ai sensi dell'art.
58 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 (testo unico
delle leggi in materia bancaria e creditizia), a favore di UniCredit
Real Estate S.p.A. da parte dell'unico azionista UniCredit S.p.A., con
sede in Roma, via A. Specchi n. 16, e Direzione Generale in Milano,
piazza Cordusio, capitale sociale Euro 7.170.400.150,00 interamente
versato, numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma e di
codice fiscale 00348170101 (numero R.E.A 1179152), banca iscritta
all'Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Bancario "UniCredit",
iscritta all'albo dei Gruppi Bancari n. 3135.1, aderente al Fondo
Interbancario di Tutela dei Depositi.
 
   L'assemblea  straordinaria degli azionisti di UniCredit Real Estate
S.p.A.  ha deliberato in data 13 ottobre 2008 di aumentare il capitale
sociale  da  Euro  1.043.000,00  ad Euro 1.045.000,00, con effetto dal
1° novembre 2008, da liberarsi mediante conferimento in natura da
parte   dell'unico   socio   UniCredit   S.p.A.  del  "Ramo  d'Azienda
Immobiliare",  cosi'  come riveniente a quest'ultimo per effetto della
fusione  per incorporazione di UniCredit Banca S.p.A., UniCredit Banca
di  Roma  S.p.A.,  Banco  di Sicilia S.p.A e Bipop-Carire Societa' per
azioni  (in  seguito "Banche Incorporate") come da atto di fusione per
incorporazione  del  20  ottobre  2008,  a rogito notaio Dott. Gennaro
Mariconda, notaio iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di
Roma,  Velletri  e  Civitavecchia,  n.  13013  d'Ordine e n. 47912 del
Repertorio Notarile.
   Tale ramo d'azienda e' costituito, nella sostanza, dagli immobili e
dai  terreni nonche' dalle attivita', passivita', diritti, obblighi e,
in  genere  da  tutte  le  situazioni soggettive di natura sostanziale
inerenti  ai  suddetti cespiti ed alla loro gestione gia' appartenenti
ad  "UniCredit Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.", "Bipop
Carire  Societa'  per  Azioni"  e  sostanzialmente a "Banco di Sicilia
S.p.A.".
   UniCredit   S.p.A,   in  attuazione  dell'aumento  di  capitale  di
UniCredit  Real  Estate S.p.A, come sopra descritto, con atto a rogito
del  notaio  dott.  Gennaro Mariconda, notaio iscritto al Collegio del
Distretto  Notarili  Riuniti  di Roma, Velletri e Civitavecchia del 20
ottobre  2008,  n.  13019 d'Ordine e n. 47918 del Repertorio Notarile,
atto  che,  con  i relativi allegati, individua in dettaglio l'oggetto
del  conferimento,  ha  conferito  a  UniCredit Real Estate S.p.A, con
effetto   immediatamente  successivo  alla  data  di  efficacia  della
"Fusione",  cioe'  l'inizio  del 1° di novembre 2008, il predetto
ramo d'azienda, come meglio descritto nell'atto di conferimento teste'
richiamato.
   Fermo  quanto  sopra,  UniCredit  Real  Estate  S.p.A.,  nella  sua
qualita' di Societa' conferitaria, informa, ai sensi e per gli effetti
dell'art.  58  del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385,
di  essere  subentrata  ad UniCredit S.p.A. con effetto dal 1° di
novembre  2008,  in  tutti  i  rapporti giuridici connessi, inerenti o
comunque riferibili al "Ramo d'Azienda Immobiliare" ad essa come sopra
conferito da UniCredit S.p.A.
   In  ordine  al  predetto conferimento, UniCredit Real Estate S.p.A.
informa,  ai  sensi  e  per  gli  effetti  dell'art.  58  del  decreto
legislativo   1°   settembre  1993  n.  385,  che  rientrano  in,
particolare nel ramo conferito:
      a) gli immobili ed i terreni siti sul territorio italiano, tutti
individuati   nella   descrizione   particolareggiata  (costituita  da
schede) allegata all'atto di conferimento sotto la lettera "C";
      b)  tutti  gli impianti non scindibili su immobili facenti parte
del ramo d'azienda conferito;
      c) il contratto di lavoro con il personale dipendente addetto in
via  esclusiva  al  ramo  d'azienda per n. 1 (uno) risorsa (di seguito
anche  "Dipendente"). Conseguentemente l'ammontare dei debiti verso il
"Dipendente",   compreso  "Trattamento  di  fine  rapporto",  premi  e
quant'altro  maturato  dal  predetto "Dipendente" e' ricompreso fra le
passivita' conferite;
      d)   tutti   i   beni   strumentali   all'attivita'  svolta  dal
"Dipendente"  (a  titolo  esemplificativo personal computer portatile;
telefono cellulare, ecc.);
      e)  i  depositi  a  vista  interbancari  infra gruppo al fine di
mantenere l'equilibrio dei conti della "Societa' Conferitaria";
      f)   tutti   i  contratti  inerenti  le  attivita',  passivita',
garanzie, impegni, situazioni soggettive di natura sostanziale oggetto
di    conferimento    (a    titolo   esemplificativo:   contratti   di
assicurazione,   contratti  di  fornitura  di  beni  e  servizi  quali
contratti  di manutenzione ordinaria connessi agli immobili oggetto di
conferimento   relativi   ad   impianti   elettrici,  ad  impianti  di
climatizzazione,  ad elevatori e impianti di sollevamento, ad impianti
antincendio,  accessi  automatizzati,  insegne, estintori, aree verdi,
fosse  biologiche,  reti  LAN,  impianti  addolcimento acque, impianti
tecnologici   speciali,   contratti   di   fornitura  combustibile  da
riscaldamento; contratti di manutenzione impianti di sicurezza, tv.cc.
e  controllo accessi; contratti per servizi di pulizia, di smaltimento
rifiuti  speciali,  contratti  di  manutenzione  edile  e  da  fabbro,
licenze   software,   ecc.),   limitatamente  a  quelli  intestati  ad
"UniCredit, societa' per azioni";
      g)  i  crediti  e  i  debiti  derivanti dai contratti oggetto di
conferimento;
      h)   tutte   le  autorizzazioni,  concessioni,  licenze,  utenze
connesse all'attivita' del ramo di azienda conferito.
   UniCredit  Real  Estate  S.p.A., inoltre, comunica che, fatto salvo
quanto  specificato in seguito nell'elenco di cio' che non costituisce
oggetto  di conferimento, sono altresi' ricompresi nel "Ramo d'Azienda
Immobiliare",    per    quanto   attiene   a   rapporti,   situazioni,
responsabilita',  diritti,  obblighi  fondati su un titolo giudiziale,
sia definitivo sia non definitivo, ovvero aventi rilevanza processuale
attuale,  ovvero  ancora  potenzialita'  o rischio di dar luogo ad una
situazione  avente  futura  rilevanza  processuale,  riferita  a fatti
verificatisi in un momento o periodo di tempo antecedente alla data di
efficacia del conferimento:
      a)   tutti   i   diritti,   i   doveri,   le   obbligazioni,  le
responsabilita',  i poteri, gli oneri o - in generale - le fattispecie
o   situazioni   soggettive   derivanti   da  o  connesse  a  reclami,
controversie, procedimenti o giudizi di qualunque tipo (ad es. di tipo
amministrativo  o  civile)  pendenti avanti qualsiasi giudice o aventi
carattere  stragiudiziale  (in  qualunque  stato o grado, ivi compresi
quelli  per i quali e' pendente un termine per proporre impugnazione o
ricorso),  pendenti alla data di efficacia del conferimento - anche se
relativi   a  beni  o  rapporti  che,  ancorche'  riferibili  al  ramo
d'azienda,   siano   stati  alienati,  trasferiti,  cessati,  estinti,
interrotti prima della data di efficacia del conferimento - relativi o
connessi  al  "Ramo  d'Azienda  Immobiliare"  e nei quali e' coinvolta
"UniCredit,  societa'  per  azioni"  quale incorporante delle societa'
"UniCredit  Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.", "Banco di
Sicilia,  Societa'  per  Azioni", "BIPOP CARIRE, Societa' per Azioni".
Tali  controversie,  procedimenti  o  giudizi  saranno - se del caso -
proseguiti, anche in via esclusiva, da o nei confronti della "Societa'
Conferitaria";
      b)   tutti   i   diritti,   i   doveri,   le   obbligazioni,  le
responsabilita',  i poteri, gli oneri o - in generale - le fattispecie
o  situazioni  soggettive  di qualsiasi tipo gia' esistenti o soltanto
potenziali  alla  data di efficacia del conferimento, riguardanti il o
connessi  al ramo d'azienda conferito e, in particolare, tutti i beni,
i  contratti,  i  rapporti  giuridici,  le  fattispecie  o  situazioni
(comprese   quelle  di  mero  credito  o  debito)  compresi  nel  ramo
conferito. Pertanto tutti i futuri reclami, controversie, procedimenti
o  giudizi  ad  essi  relativi,  anche  se  concernenti  fatti  o atti
riferibili a "UniCredit, societa' per azioni" quale incorporante delle
societa'  "UniCredit  Banca S.p.A.", "UniCredit Banca di Roma S.p.A.",
"Banco  di  Sicilia, Societa' per Azioni", "Bipop Carire, Societa' per
Azioni",   sempre  che  riferibili  a  immobili  siti  sul  territorio
italiano,  e  verificatisi  in  un  momento  o  in un periodo di tempo
precedente alla data di efficacia del conferimento saranno iniziati in
via esclusiva dalla, o nei confronti della, "Societa' Conferitaria";
      c)  salvo quanto previsto in seguito nell'elenco di cio' che non
costituisce  oggetto  di conferimento, derivanti da o connesse a beni,
rapporti  o  fattispecie,  di qualunque natura o genere che, ancorche'
riferibili  al  ramo  d'azienda  conferito (e dunque gia' riferibili a
"UniCredit  Banca  S.p.A." "UniCredit Banca di Roma S.p.A.", "Banco di
Sicilia,  Societa'  per  Azioni", "Bipop Carire, Societa' per Azioni",
anche  quali  successori,  a titolo universale o particolare, di altre
banche   o  societa',  sempre  che  riferibili  a  immobili  siti  sul
territorio  italiano),  siano  stati  - a qualunque titolo - alienati,
trasferiti,  cessati,  estinti,  prima  della  data  di  efficacia del
conferimento  e  in relazione ai quali, a tale data, non fossero stati
ricevuti  reclami,  iniziati  procedimenti, radicati giudizi o fossero
pendenti  controversie  (i  c.d. "beni o rapporti estinti"). Pertanto,
tutte  le  future  controversie,  i  futuri  procedimenti,  o  giudizi
inerenti  detti  "beni  o  rapporti  estinti"  saranno iniziati in via
esclusiva da o nei confronti della "Societa' Conferitaria".
   Ai  sensi  dell'art.  58 del decreto legislativo n. 385/1993, terzo
comma,  i  privilegi  e  le  garanzie  di  qualsiasi tipo, da chiunque
prestati o comunque esistenti a favore del conferente UniCredit S.p.A,
relativi  ai  rapporti  conferiti,  conservano la loro validita' ed il
loro  grado  a favore della conferitaria UniCredit Real Estate S.p.A.,
senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione.
   UniCredit Real Estate S.p.A., informa poi, a fini di chiarezza, che
non  hanno costituito, invece, oggetto del conferimento, in quanto non
facenti parte del ramo di azienda conferito, come sopra individuato:
      1. i beni mobili artistici e le opere d'arte;
      2.  i rapporti di imposta e le obbligazioni tributarie, anche se
riferite  a  processi tributari pendenti riferiti a presupposti venuti
ad  esistenza  e  rilevanti  agli  effetti  tributari in un momento, o
relativamente  ad  un  periodo,  precedente alla data di efficacia del
conferimento.  Detti  giudizi  pertanto  saranno proseguiti o iniziati
esclusivamente  da,  o  nei  confronti  di,  "UniCredit,  societa' per
azioni".
   Del  conferimento in oggetto e' stata data notizia agli interessati
mediante apposita comunicazione scritta.
   I  soggetti  interessati  potranno  rivolgersi  per  ogni ulteriore
informazione  ad  UniCredit  Real  Estate  S.p.A.,  Funzione  "Legal &
Corporate Affaire", Via Calabria n° 31, 20158 Milano, telefonando
ai  nn°  02-37724908  e  02-37724953 dal lunedi' al venerdi' dale
ore 8,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo n. 196 del
30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
I) Finalita' e modalita' del trattamento cui sono destinati i dati.
   UniCredit  Real  Estate  S.p.A. informa che i dati personali in suo
possesso,  raccolti  direttamente  presso l'interessato, ovvero presso
terzi, potranno essere trattati, anche da societa' terze (situate pure
all'estero), nominate responsabili, per:
      1)  L'adempimento agli obblighi previsti da leggi, regolamenti e
dalla  normativa  comunitaria,  ovvero  a  disposizioni  impartite  da
autorita'  a  cio'  legittimate dalla legge e da Organi di vigilanza e
controllo    (ad    esempio,   obblighi   previsti   dalla   normativa
antiriciclaggio).  Il conferimento dei dati personali necessari a tale
finalita'  e'  obbligatorio ed il relativo trattamento non richiede il
consenso degli interessati.
      2)  Finalita'  strettamente connesse e strumentali alla gestione
dei rapporti con clienti e fornitori (es. acquisizione di informazioni
preliminari   alla   conclusione   di  un  contratto,  adempiere  alle
obbligazioni  contrattuali, permettere la migliore amministrazione dei
rapporti  con clienti e fornitori, consentire la "gestione di cantieri
e commesse").
   Essendo  il  trattamento dei dati funzionale per l'esecuzione degli
adempimenti  per i quali i dati stessi sono stati raccolti, il rifiuto
dell'interessato  a conferirli comporta l'impossibilita' di instaurare
o proseguire il rapporto, ovvero di effettuare alcune operazioni, se i
dati  di  cui  trattasi  sono  necessari  all'esecuzione  del rapporto
medesimo o dell'operazione stessa.
      3)  Finalita'  funzionali all'attivita' della Societa', quali la
rilevazione  del grado di soddisfazione dei clienti sulla qualita' dei
servizi resi e sull'attivita' svolta dalla Societa', eseguita mediante
interviste personali o telefoniche, questionari, ecc.
   Il  conferimento  dei  dati  necessari  a  tali  finalita'  non  e'
obbligatorio   ed   il   loro   trattamento   richiede   il   consenso
dell'interessato.
   Il  trattamento  avviene  mediante strumenti manuali, informatici e
telematici  con logiche strettamente correlate alle finalita' suddette
e,  comunque,  in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei
dati stessi.
II) Dati sensibili.
   La Societa', in relazione all'oggetto del conferimento, tratta dati
sensibili
   alle  sole  ipotesi  di  atti e fatti d'interesse societario la cui
esecuzione  comporti  la  conoscenza  del  dato  medesimo (ad esempio:
contratti  di  locazione attivi e passivi, adesioni sindacali, ecc.) o
di  ricerche  da  effettuare  sui  medesimi atti e fatti, a seguito di
richieste  o  reclami  pervenuti  dagli  interessati  o da incaricati,
dipendenti della Societa' stessa. Il trattamento di tali dati comporta
il consenso scritto dell'interessato.
III) Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati.
   A)  La  Societa'  puo'  comunicare,  senza  che  sia  necessario il
consenso del soggetto interessato, i dati personali in suo possesso a:
      1)  quei soggetti cui tale comunicazione debba essere effettuata
in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o
dalla normativa comunitaria;
      2)  alle  societa'  appartenenti  al  Gruppo  UniCredit,  ovvero
controllate  o  collegate  ai sensi dell'art. 2359 C.C. (situate anche
all'estero),  che  potranno procedere ai trattamenti che perseguono le
medesime finalita' di cui al punto 2 della Sezione I.
   B)  La  Societa',  inoltre,  puo'  comunicare,  con il consenso del
soggetto  interessato,  dati  relativi ai propri clienti e fornitori a
societa',   enti  o  consorzi  esterni  che  svolgano  per  suo  conto
trattamenti:
      1) per le finalita' di cui al punto 2 della Sezione I;
      2) per le finalita' di cui al punto 3 della Sezione I.
   L'elenco  dettagliato  dei soggetti ai quali i dati potranno essere
comunicati puo' essere richiesto alla Societa'.
   C) Possono venire a conoscenza dei dati in qualita' di responsabili
del  trattamento  le  persone  fisiche  e giuridiche di cui all'elenco
richiamato  al  successivo  punto  V,  ed  in  qualita' di incaricati,
relativamente  ai  dati  necessari  allo  svolgimento  delle  mansioni
assegnate, le persone fisiche appartenenti alle seguenti categorie:
      -   lavoratori  dipendenti  della  Societa'  o  presso  di  essi
distaccati;
      - lavoratori interinali, consulenti;
      - dipendenti delle societa' esterne, nominate responsabili.
IV) Diritti dell'interessato
   La legge attribuisce all'interessato specifici diritti, tra i quali
quello  di conoscere quali sono i suoi dati in possesso della Societa'
e   come   vengono   utilizzati,  di  ottenere  la  cancellazione,  la
trasformazione  in  forma  anonima  o  il  blocco dei dati trattati in
violazione  di  legge nonche' l'aggiornamento, la rettificazione o, se
vi  e'  interesse,  l'integrazione  dei  dati e di opporsi, per motivi
legittimi,  al  trattamento  stesso.  L'interessato,  infine,  puo' in
qualsiasi  momento  opporsi  ai  trattamenti  finalizzati all'invio di
materiale  commerciale  e  pubblicitario,  alla  vendita  diretta  o a
ricerche di mercato.
V) Titolare e Responsabile
   Titolare del trattamento e' UniCredit Real Estate S.p.A., mentre il
Responsabile  al  quale  l'interessato puo' rivolgersi per l'esercizio
dei  diritti  di cui sopra e' il Responsabile pro tempore del comparto
Legislation  and Corporate Regulations di UniCredit Real Estate S.p.A.
-  Via  Calabria  31  -  20158 Milano. L'elenco aggiornato degli altri
responsabili,  interni ed esterni alla Societa', puo' essere richiesto
inoltrando la richiesta al suddetto responsabile.

                   Per Unicredit Real Estate S.P.A.
                      L'Amministratore Delegato
                          Alberto Cernuschi
 
T-09AAB814 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.