1. Ente appaltante: Ministero della Difesa - C.A.A.R., piazza Rivoli, 4, Torino, tel. 011/7711244 - Telefax 011/7768876. 2.a) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata. Ambito C.E.E./G.A.T.T.; c) forma: il contratto avra' la durata di un anno. In tale periodo l'Amministrazione emettera' specifici ordini di provvista sui lotti aggiudicati. Nessuna eccezione puo' essere sollevata in merito al mancato raggiungimento dell'importo totale, qualunque sia la differenza. 3.a) Luogo di consegna: Deposito rete POL-NATO, terminale marino di La Spezia (primo lotto), 2 Depocel Giavera del Montello - rete POL - e 4 Depocel di Monopoli (2 lotto); b) oggetto della fornitura: carburanti autotrazione per ripristino scorte dell'E.I., consegnati e fatturati SIF, cosi' suddivisi: 1 lotto: mc. 6.000 di gasolio autotrazione (E/C 1051G) da consegnare a mezzo N/C; 2 lotto: mc. 3.000 di benzina super (norme CUNA) e mc. 4.000 di gasolio autotrazione (E/C 1051G) da consegnare a mezzo autobotte; c) divisione in lotti: e' possibile presentare offerta per l'intera fornitura o per singoli lotti. 4. Termini di esecuzione: centoventi giorni solari. 5. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: raggruppamento di imprese con obbligazione solidale. Si applica l'art. 10 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358. 6.a) Termine per la ricezione domande di partecipazione 28 mag- gio 1993. Le ditte potranno, entro tale data, preavvisare, per telegramma o telefono, la presentazione della domanda di partecipare alla gara. In tal caso, la domanda con la documentazione prescritta dovra', pero', essere spedita improrogabilmente entro il termine sopraindicato, diversamente varra' la data di ricezione; b) indirizzo: le domande di partecipazione alla gara devono essere inviate al Ministero della difesa - Direzione Generale della Motorizzazione e dei Combustibili - 9a Divisione - 1a Sezione - Via Marsala, 104 - 00185 Roma - Tel. (06) 47354776/47353186 - Fax 06/4440220 - Telex 611438 AMAT I; c) lingua: italiano (anche per informazioni, corrispondenza e documentazione). Annesse traduzioni in lingua italiana dovranno essere certificate 'Conformi al testo straniero' della competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale. 7. Termine per l'invio degli inviti a presentare l'offerta: 8 giugno 1993. 8. Condizioni minime formali e documentazione: domande di partecipazione: carta da bollo da L. 15.000 qualora formate in Italia. unitamente alla domanda di partecipazione dovra' essere presentata la seguente documentazione: a) ditte iscritte all'Albo dei fornitori alla Difesa per la categoria oggetto dell'appalto: documentazione ex art. 11, comma 1, lettere a), b), d) ed e) (con le modalita' di cui ai commi successivi) e art. 12 del decreto legislativo 358/1992; b) ditte non iscritte all'Albo: oltre alla predetta documentazione, quella ex art. 12a) e c) e 14, comma primo, lettere a) b) decreto legislativo 358/1992. Tutta la documentazione dovra' essere di data non anteriore a tre mesi dalla data di scadenza della domanda di partecipazione. Il committente si riserva il diritto, se necessario, di disporre indagini sulla potenzialita' e capacita' finanziaria, economica e tecnica della ditta. Le domande di partecipazione alla gara non vincola l'Amministrazione Difesa. 9. Criteri di aggiudicazione: il prezzo di ciascun lotto piu' vantaggioso per l'Amministrazione sulla base degli sconti sul prezzo del listino della C.C.I.A.A. di Milano. 10. Altre informazioni: la gara sara' svolta il 20 luglio 1993. Presso l'ufficio sub. 1 e' data possibilita' di prendere visione della normativa tecnica e amministrativa posta a base della gara. L'elenco della documentazione sub 8a) e b) e ogni ulteriore informazione potranno essere richieste all'ufficio sub 6.b) dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12. 11. Data di invio del bando per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale C.E.E.: 21 aprile 1983. Il direttore generale: Gen. C.A. Giorgio Malorgio. T-1132 (A pagamento).