Settore Contratti e Appalti Torino, piazza Palazzo di Citta' n. 1 Telefono (011) 5765-2439 - Fax 539892 Avviso di asta pubblica ai sensi del d.lv. 406/91, art. 29 lettera A) Appalto n. 55 per lavori di sistemazione e manutenzione per conto del comune e dei privati nei cimiteri cittadini. Importo a base di gara: L. 5.305.839.713 annue pari a complessive L. 15.917.519.139. L'affidamento avra' la durata di tre anni, con facolta' di disdetta ad ogni scadenza annuale in caso di assunzione diretta del servizio. Il capitolato particolare e' in visione presso il Servizio Cimiteri, via Consolata, 23, Torino, telefono 011/5765-5156 oppure 5398; potra' essere richiesto previo pagamento di L. 20.000 da dimostrarsi mediante ricevuta rilasciata dalla Civica Tesoreria o mediante ricevuta di vaglia postale diretto al Tesorirere della Citta' di Torino, indicante la causale del versamento. Il predetto capitolato fa parte integrante del presente bando e ad esso si fa rinvio per tutte le modalita' e clausole dell'appalto. Termine ricezione offerte: entro le ore 9 di mercoledi' 27 maggio 1992 per raccomandata postale, in piego sigillato. Oltre detto termine non sara' valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile. L'offerta in bollo, in lingua italiana, dovra' essere sottoscritta validamente ed indicare il ribasso in cifre e in lettere; dovra' essere chiusa in busta con suggelli ad impronta ed essere inserita in una seconda busta, anch'essa suggellata, recante l'indirizzo: Ufficio protocollo generale della Citta' di Torino (appalti), piazza Palazzo di Citta' n. 1. Tanto la busta contenente l'offerta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, l'oggetto della gara e la scritta 'Contiene offerta per lavori di sistemazione e manutenzione per conto del Comune e dei privati nei cimiteri cittadini'. Nella seconda busta devono pure essere inclusi: 1) istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della Citta' di Torino a firma del legale rappresentante della ditta, resa dinanzi a notaio o pubblico ufficiale a cio' autorizzato e debitamente autenticata, ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, contenente dichiarazioni successivamente verificabili relative a: a) inesistenza delle cause ostative di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni (disposizioni antimafia); b) inesistenza delle circostanze previste dall'art. 27 della legge 3 gennaio 1978, n. 1; c) il possesso dei requisiti di cui all'art. 6 del decreto del Presidente del Consigilio dei Ministri n. 55/1991; d) di avere stabilmente alle proprie dipendenze almeno 60 operatori; ed inoltre: e) di conoscere le opere ed i servizi in tutti i loro particolari, di aver fatto ricognizione esatta della materia e consistenza di essi e di essersi reso conto dei medesimi; f) di aver preso conoscena di tutte le circostanze generali e particolari che possano influire sull'esecuzione delle opere e dei servizi; g) di aver giudicato i prezzi del capitolato d'appalto, nel loro complesso, renumerativi e tali da consentire la variazione percentuale che sara' per fare; h) che l'offerta tiene conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza; 2) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori per le categorie '11' per l'importo di L. 15.000.000.000 e '1' per l'importo di L. 6.000.000.000 di data non anteriore ad un anno rispetto a quella della gara; 3) certificato d'iscrizione, di data non anteriore a tre mesi rispetto a quella della gara, ad una Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, quale floricoltore; 4) dichiarazione da parte dei competenti uffici dell'Ufficio Regionale Agrario di abilitazione alla coltivazione ed al commercio di piante ornamentali a norma della legge 18 giugno 1931, n. 987, di data non anteriore ad un anno rispetto a quella della gara; 5) attestazione di abilitazione, per almeno un addetto ai servizi, all'uso di fitofarmaci rilasciata dal competente Ufficio del Medico provinciale o equiparato a mente del D.P.R. 3 agosto 1968, n. 1255 e successive modificazioni; 6) elenco dei lavori analoghi eseguiti negli ultimi cinque anni, corredati di certificati di buona esecuzione dei lavori piu' importanti, indicanti l'importo, il periodo ed il luogo di esecuzione dei lavori stessi e precisanti se essi furono eseguiti a regole d'arte e con buon esito; 7) autorizzazioni prescritte per il trasporto dei rifiuti; 8) ricevuta della civica Tesoreria, ovvero attestazione fidejussoria di un istituto di credito, ovvero polizza assicurativa per la somma di L. 1.000.000.000, secondo quanto previsto all'art. 31 del capitolato, a garanzia degli obblighi di rilievo; 9) per le associazioni temporanee di impresa: a) mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata; b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza, risultante da atto pubblico. E` ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. Ciascuna delle imprese associate dovra' inoltre produrre la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione delle dichiarazioni di cui al punto 1., lettere e), f), g), h), richieste per la sola capogruppo. I requisiti finanziari e tecnici devono essere posseduti per almeno il 50% dalla capogruppo, per la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti, a ciascuna delle quali e' richiesto un minimo del 15%. Ciascuna delle ditte associate dovra' essere iscritta per entrambe le categorie per classifica corrispondente ad un quinto dell'importo dei lavori di ciascuna categoria. La somma degli importi per i quali le imprese riunite sono iscritte deve essere almeno pari all'importo dei lavori da appaltare. I cittadini di Stati membri della C.E.E. dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del d.lv. n. 406/1991. Dichiarazioni e documenti sono richiesti a pena d'esclusione. Aggiudicazione: in seduta pubblica giovedi' 28 maggio 1992 in una sala del Palazzo Comunale. Esame documenti: alle ore 9. Apertura buste e aggiudicazione: alle ore 10,30. L'aggiudicatario dovra' costituire cauzione definitiva pari al 5% dell'importo di aggiudicazione. Finanziamento: mezzi di bilancio. Pagamenti: per rate trimestrali. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 22 e segg. del d.lv. n. 406/1991. Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta decorsi novanta giorni dall'aggiudicazione. Gara ad offerte segrete, a norma dell'art. 29, lettera a) del d.lv. n. 406/1991 con aggiudicazione alla ditta che avra' offerto il maggior ribasso percentuale sul prezzo posto a base di gara. Non saranno ammesse offerte in aumento. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. L'aggiudicatario, entro dieci giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazio ne dovra' provare quanto dichiarato in sede di gara producndo la documentazione corrispondente. In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicita' delle dichiarazioni rilasciate, di mancanti adempimenti connessi o conseguenti all'aggiudicazion e, la medesima verra' annullata ed i lavori saranno affidati al concorrente, che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall'inadempimento. L'aggiudicazione avverra' comunque sotto la condizione che la ditta aggiudicataria non si trovi in alcuna delle cause ostative previste dalla legge 19 marzo 1990, n. 55, contenente nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso. Il verbale di aggiudicazione, che sara' sottoscritto dal legale rappresentante della ditta aggiudicataria, terra' luogo di contratto ai sensi dell'art. 16 del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440. Non e' stata effettuata la comunicazione di preinformazione. Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio delle Pubblicazioni delle Comunita' europee in data 24 marzo 1992 e ricevuto. Torino, dal civico Palazzo, 23 marzo 1992 Il segretario generale: dott. Francesco Incandela L'assessore agli affari legali: prof. Francesco Pizzetti. T-548 (A pagamento).