Bando di gara d'appalto In esecuzione della deliberazione n. 168 del 20 marzo 1996, questa agenzia indice per il giorno 7 Maggio 1996 alle ore 10, presso la sede dell'agenzia, sala consiliare piano 9., la seguente gara mediante asta pubblica da esperirsi con il criterio di cui all'art. 21 comma 1 della legge n. 109/1994 e successive modifiche e cioe' al massimo ribasso. 1. Oggetto dell'appalto: appalto n. 1140 - Lavori di manutenzione ordinaria negli impianti termici degli edifici di proprieta' o gestiti dall'agenzia siti in Torino e provincia. L'appalto e' suddiviso in 5 lotti, ciascuno di distinta e separata aggiudicazione, con durata annuale (365 giorni). Lotto 1 - Settore A: Centrali Termiche n. 83. Importo presunto a base d'asta L. 500.000.000. Lotto 2 - Settore B: Centrali Termiche n. 87 Importo presunto a base d'asta L. 500.000.000. Lotto 3 - Settore C: Centrali Termiche n. 85 e n. 1 teleriscaldamento. Importo presunto a base d'asta L. 500.000.000. - Lotto 4 - Settore D: Centrali Termiche n. 85. Importo presunto a base d'asta L. 500.000.000. Lotto 5 - Settore E: Centrali Termiche n. 54 e n. 131 Sottostazioni Teleriscaldamento. Importo presunto a base d'asta L. 700.000.000. Ciascuna impresa offerente puo' aggiudicarsi esclusivamente un solo lotto. In sede di gara si sorteggera' la sequenza dei lotti da assegnare e nell'apertura delle buste non saranno prese in considerazione le offerte delle imprese che eventualmente siano gia' aggiudicatarie di un lotto precedente. E' richiesta l'iscrizione all'A.N.C. alla categoria SA oppure SAI per l'importo di L. 750.00.000. L'eventuale subappalto, comunque soggetto a preventiva autorizzazione dell'amministrazione, e' disciplinato dalle norme previste dall'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, cosi' come modificato ed integrato dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406 e dall'art. 34 della legge n. 109/1994, cui si fa espresso riferimento. Si richiede l'indicazione all'atto dell'offerta dei lavori che si intendono subappaltare e l'indicazione da uno a sei subappaltatori candidati ad eseguire detti lavori, avvertendo che la mancata indicazione non comporta l'esclusione dalla gara ma priva l'impresa della possibilita' di chiedere successivamente qualsiasi tipo di subappalto. In ogni caso l'amministrazione non intende corrispondere direttamente al subappaltatore l'importo dei lavori dallo stesso eseguiti. Conseguentemente, ai sensi del comma 3-bis del citato art. 18 della legge n. 55/1990, e' fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti via via corrisposti al subappaltatore, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 2. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione di ciascun lotto in cui e' suddiviso l'appalto avviene secondo il criterio di cui all'art. 21 comma 1 della legge n. 109/1994 come rettificato dal decreto-legge n. 101/1995 convertito in legge n. 216/1995 e cioe' al massimo ribasso sull'elenco prezzi, con esclusione di offerte in aumento. I prezzi di riferimento sono quelli riportati negli elenchi prezzi, approvati dalla Giunta regionale con deliberazione n. 214-33440 del 28 marzo 1994, e piu' precisamente riportati all'art. 18 del Capitolato speciale d'appalto. L'amministrazione intende avvalersi per l'esclusione delle offerte anomale, della facolta' prevista dal citato art. 21 comma 1-bis della legge n. 109/1994 come rettificato dal decreto-legge n. 101/1995 convertito in legge n. 21611995. Ai sensi dell'art. 57 comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica n. 696/1979, la gara e' valida qualora siano presentate almeno due offerte ritenute valide. E' consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee d'imprese e di consorzi ai sensi dell'art. 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n. 406, in tal caso i requisiti indicati dovranno essere posseduti dal raggruppamento. Ai sensi dell'ari. 19 commi 3 e 4 della legge n. 55/1990 e' vietata l'associazione in partecipazione e il raggruppamento temporaneo di imprese in concomitanza con lo svolgimento della gara o successivamente all'aggiudicazione. Non e' consentita la partecipazione alla gara di un'impresa che si presenti da sola e contemporaneamente in riunione temporanea d'imprese o in piu' riunioni temporanee d'imprese o in consorzio. Nel caso una impresa richieda di partecipare all'appalto, oltre che singolarmente, anche come componente di una o piu' riunioni temporanee d'imprese (sia come mandante che come mandataria) o di consorzio, ambedue le domande sono escluse dagli inviti. Il Capitolato speciale d'appalto e la distinta della centrali termiche sono visibili presso la sede di questa agenzia, Ufficio Appalti, piano 8., ufficio n. 7, dalle ore 9 alle ore 12 dei giorni feriali dal lunedi' al venerdi', sino al giorno precedente a quello fissato per la presentazione delle offerte. Detti elaborati possono essere ritirati nello stesso ufficio, previa esibizione della ricevuta del versamento forfettario di L. 15.000 effettuato, mediante bonifico, alla Tesoreria dell'agenzia, presso la Banca Regionale Europea, filiale di Torino, via Madama Cristina n. 30, codici ABI 06906 - CAB 01002 conto n. 8230.09.15, con causale 'acquisto elaborati d'appalto'. In alternativa, il versamento di cui sopra puo' essere effettuato, per contanti, presso lo stesso Ufficio appalti tramite la Cassa economale interna. In ambedue i casi sara' rilasciata regolare fattura. Il prezziario di riferimento, Elenco prezzi opere pubbliche, volume primo Maggio 1994 edito Regione Piemonte supplemento straordinario al B.U.R. n. 21/1994, e' disponibile solo per la visione. Il medesimo puo' essere acquistato presso le librerie specializzate. 3. Garanzie: a) cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'asta, da presentare in sede di gara, a pena di esclusione; cauzione definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale, da presentare prima della stipulazione del contratto. In caso di ribasso d'asta superiore al 25% la garanzia fideiussoria e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso (art. 30 legge n. 109/1994 e successive modifiche). Ambedue le garanzie di cui sopra possono essere prestate mediante fideiussione bancaria o assicurativa secondo le modalita' indicate nell'art. 7 del capitolato speciale d'appalto oppure mediante assegno circolare. Qualora le imprese partecipino a piu' di un lotto e' sufficiente la presentazione di un'unica cauzione provvisoria riferita al lotto di importo maggiore. 4. Modalita' e termine per la presentazione delle offerte: le offerte economiche, in bollo, corredate dalla documentazione indicata all'art. 6 del capitolato speciale d'appalto deve pervenire alla agenzia territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Servizio affari generali, casella postale 1411 - 10100 Torino, Ferrovia, entro le ore 12 del giorno 3 maggio 1996. Sul plico, sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi d chiusura, deve essere apposta la dicitura: offerta per l'asta pubblica del giorno 7 maggio 1996, relativa all'appalto per lavori manutenzione ordinaria impianti termici. - appalto n. 1139. Si precisa che le offerte economiche per i vari lotti devono essere inserite in buste distinte (con l'indicazione del lotto corrispondente), anch'esse debitamente sigillate con ceralacca, tutte contenute nel plico, generale unitamente alla documentazione richiesta, in unico esemplare per tutti i lotti, ed alla la cauzione provvisoria. Tale plico potra' essere trasmesso a mezzo di raccomandata postale oppure consegnato a mano alla Segreteria affari generali, piano. 8., della stessa agenzia, a mezzo di raccomandata in corso particolare, recapito autorizzato o servizio di posta celere. Per il plico recapitato a mano e' richiesta regolare affrancatura di 'corso particolare' e sara' rilasciata ricevuta. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, esso non pervenga in tempo utile. Non si dara' luogo all'apertura dei plichi pervenuti dopo il termine indicato oppure che non siano regolarmente chiusi e sigillati con ceralacca. Parimenti non si procedera' alla apertura delle offerte economiche qualora non siano anch'esse regolarmente chiuse e sigillate con ceralacca. L'omissione anche di un solo documento o dichiarazione comporta l'esclusione dalla gara. L'amministrazione, non risponde, se per qualsiasi motivo, i plichi non pervengono entro il termine fissato. Le dichiarazioni di cui al bando, nonche' l'assenza di cause di esclusione ai sensi delle leggi vigenti, saranno successivamente verificate tramite presentazione da parte dell'impresa dei documenti comprovanti rilasciati dalle competenti autorita'. Le imprese concorrenti restano vincolate all'offerta per un periodo di centoventi giorni dalla data fissata per la gara. Sono a carico dell'impresa aggiudicataria le spese di gara ed i diritti di segreteria. Torino, 27 marzo 1996 Il dirigente del servizio appalti: dott. Vittorio Ferrero. T-714 (A pagamento).