PHARMA FINANCE 4 S.R.L.

Iscrizione nell'Elenco Generale di cui all'articolo 106
del d.lgs. 1 settembre 1983, n. 385, n. 40074

Sede Legale: in Via Egadi, 5
Iscrizione al Registro delle Imprese
di Milano n. 05838920964

(GU Parte Seconda n.68 del 10-6-2010)

Avviso di cessione di crediti pro soluto e in  blocco  ai  sensi  del
  combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130  del  30
  aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e dell'articolo 58
  del d.lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario"). 

  Pharma Finance 4 S.r.l. (la "Societa'")  comunica  che  in  data  4
giugno  2010  ha  sottoscritto  con  Comifin  S.p.A.,   intermediario
finanziario con sede legale in via Calabria 22, Redecesio di Segrate,
Milano,  iscritta  nel  Registro  delle  Imprese  di  Milano  al   n.
03328610963, nell'Elenco Generale di cui all'art. 106 del Testo Unico
Bancario al n. 33703 e nell'Elenco Speciale di cui  all'articolo  107
del Testo Unico Bancario ("Comifin"), un  contratto  di  cessione  di
crediti pecuniari ai sensi della Legge  sulla  Cartolarizzazione  (il
"Contratto di Cessione"). 
  Ai sensi del Contratto di  Cessione,  Comifin  potra'  cedere,  pro
soluto e in blocco, e la  Societa'  acquistera'  periodicamente,  pro
soluto e in blocco, secondo un programma di cessioni su base rotativa
ai termini e alle condizioni ivi specificate, portafogli  di  crediti
rappresentati  dai  canoni,  dal  capitale,  dagli  interessi,  dagli
accessori, dalle spese e da ogni altro importo (i  "Crediti")  dovuti
in forza di (i) contratti di locazione finanziaria (i  "Contratti  di
Locazione Finanziaria"); (ii) contratti di finanziamento garantiti da
ipoteca su beni immobili (i "Contratti di Finanziamento Ipotecario");
e (iii) contratti di finanziamento garantiti da cessione in  garanzia
dei crediti relativi  alle  distinte  contabili  riepilogative  (DCR)
vantati dal relativo debitore  nei  confronti  di  aziende  sanitarie
locali (i "Contratti di  Finanziamento  ASL"  e,  congiuntamente,  ai
Contratti di Finanziamento Ipotecario i "Contratti di Finanziamento";
i Contratti di Finanziamento e i Contratti di Locazione  Finanziaria,
congiuntamente, i "Contratti di Credito") stipulati da Comifin con la
propria clientela. 
  Nell'ambito del programma di cessioni sopra indicato,  si  comunica
che in data 4 giugno 2010 la Societa' ha acquistato, pro soluto e  in
blocco, da Comifin un primo portafoglio di Crediti che rispettavano i
seguenti criteri generali e specifici alla data del 31 maggio 2010  o
alla diversa data indicata in ciascun criterio. 
Criteri Generali 
  1)  derivano  da  Contratti  di  Credito   stipulati   ed   erogati
direttamente da Comifin; 
  2) sono denominati in Euro; 
  3) sono pagabili esclusivamente tramite RID (rimessa  interbancaria
diretta); 
  4) hanno periodicita' di pagamento delle rate mensile,  bimestrale,
trimestrale o semestrale e ciascuna rata e' dovuta il primo giorno di
calendario di ciascun mese; 
  5) i relativi Contratti di Credito prevedono un tasso di  interesse
variabile; 
  6) i relativi Contratti di Credito prevedono un'indicizzazione  del
tasso di interesse variabile su base trimestrale, calcolata  come  la
media delle medie mensili (pubblicate su "Il Sole 24 Ore") del  tasso
Euribor a 3 mesi rilevato durante i 3 mesi che precedono la  data  di
calcolo; 
  7) il tasso Euribor  di  riferimento  per  il  tasso  di  interesse
variabile e' l'Euribor a 3 mesi; 
  8) i relativi  Contratti  di  Credito  sono  regolati  dalla  legge
italiana; 
  9) i relativi Contratti di Credito non sono stati  stipulati  sulla
base di agevolazioni o  contribuzioni  a  carico  dello  Stato  o  di
pubbliche amministrazioni che comportino un diritto  di  seguito,  di
proprieta'  o  altro  privilegio   a   favore   di   tali   pubbliche
amministrazioni; 
  10) i relativi debitori sono residenti ovvero hanno sede in Italia; 
  11) i relativi debitori non sono dipendenti o azionisti di Comifin,
non sono pubbliche amministrazioni  o  enti  similari  ne'  societa',
direttamente  o   indirettamente,   controllate   da   una   pubblica
amministrazione; 
  12) i relativi debitori non sono assoggettati  a  fallimento  o  ad
altre procedure concorsuali,  ne'  sono  debitori  nei  confronti  di
Comifin per altri importi non pagati decorsi 30 giorni dalla relativa
scadenza; 
  13) i relativi debitori hanno integralmente e  puntualmente  pagato
almeno una rata; 
  14) non sussistono in relazione ai relativi  Contratti  di  Credito
importi non pagati decorsi 30 giorni dalla relativa scadenza; 
  15) con riferimento ai Contratti di Locazione  Finanziaria  da  cui
derivano i relativi Crediti: 
    (i) i beni che formano oggetto di tali Contratti sono coperti  da
polizze  assicurative  stipulate  da  Comifin  ovvero   vincolate   a
beneficio di Comifin; 
    (ii) i beni che formano  oggetto  di  tali  Contratti  sono  beni
immobili  ubicati  in  Italia,  veicoli  industriali  e   autoveicoli
immatricolati o targati in Italia  e  beni  strumentali  (macchinari,
attrezzature e impianti); 
    (iii) i beni oggetto  di  tali  Contratti  non  sono  oggetto  di
procedimenti esecutivi, cautelari o similari; 
    (iv) Comifin non ha ricevuto alcuna denuncia di  furto  dei  beni
oggetto di tali Contratti da parte del relativo debitore; 
    (v) la costruzione dei beni oggetto di tali  Contratti  e'  stata
ultimata e i beni sono stati consegnati; 
    (vi) tali Contratti prevedono l'obbligo del relativo debitore  di
effettuare i pagamenti previsti in ogni caso, anche qualora  il  bene
non sia  idoneo  all'uso  previsto,  venga  distrutto  o  non  sia  a
disposizione del  relativo  debitore  per  motivi  non  imputabili  a
Comifin; 
    (vii) tali Contratti non rientrano nelle tipologie "Full Leasing"
o "Leasing Operativo", ne' sono stati stipulati ai sensi della  legge
28  novembre   1965,   n.   1329   (c.d.   "Legge   Sabatini",   come
successivamente modificata e integrata); 
    (viii) tali Contratti prevedono espressamente la facolta' per  il
relativo debitore di acquistare il relativo  bene  al  termine  della
durata del relativo contratto; 
  16) con riferimento ai Crediti derivanti da Contratti di  Locazione
Finanziaria,   tali   Crediti   risultano   da   rate    prestabilite
contrattualmente e ogni rata e' composta da una componente capitale e
da una componente interessi; 
  17)  con  riferimento  ai  Crediti  derivanti   da   Contratti   di
Finanziamento l'importo dovuto  da  Comifin  e'  stato  integralmente
erogato; 
  18) la durata contrattuale originaria dei Contratti di Credito  non
supera: 
    (i) 71 mesi per i Contratti di Locazione  Finanziaria  aventi  ad
oggetto autoveicoli e veicoli industriali; 
    (ii) 216 mesi per i Contratti di Locazione Finanziaria aventi  ad
oggetto beni immobili; 
    (iii) 167 mesi per i Contratti di Locazione Finanziaria aventi ad
oggetto beni strumentali; 
    (iv) 240 mesi per i Contratti di Finanziamento ASL; 
    (v) 240 mesi per i Contratti di Finanziamento Ipotecario; 
  19) almeno due rate hanno scadenza successiva al 4 giugno 2010,  ai
sensi del relativo Contratto di Credito. 
Con espressa esclusione: 
  1) dei crediti derivanti da Contratti di Finanziamento ASL e il cui
relativo debitore  sia  residente  in  una  delle  seguenti  regioni:
Calabria, Campania, Lazio e Puglia; e 
  2) dei crediti  derivanti  da  Contratti  di  Credito  diversi  dai
Contratti di Finanziamento ASL con scadenza successiva al  31  maggio
2020 e il cui relativo debitore sia residente in una  delle  seguenti
regioni Calabria, Campania, Lazio e Puglia. 
Criteri Specifici 
  1) la durata contrattuale residua dei Contratti di Credito  diversi
dai Contratti di Finanziamento ASL e il  cui  relativo  debitore  sia
residente in una delle seguenti regioni Calabria, Campania,  Lazio  e
Puglia, non supera i 120 mesi; 
  2) con riferimento ai Contratti di Locazione Finanziaria aventi  ad
oggetto beni strumentali l'importo residuo delle rate dovute in linea
capitale in relazione a ciascun Contratto dal 1 luglio 2010 (incluso)
in poi e' diverso da Euro 54.472,86 (incluso); 
  3) con riferimento ai  Contratti  di  Finanziamento  ASL  l'importo
residuo delle rate dovute in linea capitale in  relazione  a  ciascun
Contratto dal 1 luglio 2010 (incluso) in poi, e' diverso da  ciascuno
dei seguenti importi: Euro 62.591,70 (incluso), 149.450,54 (incluso),
195.778,92 (incluso),  226.165,76  (incluso),  297.091,66  (incluso),
377.347,82 (incluso), 1.236.203,30 (incluso), 1.992.610,99  (incluso)
e 2.349.762,79 (incluso). 
  Si precisa che tutti i crediti per capitale residuo sono ceduti con
efficacia  economica  dal  1  luglio   2010   (incluso);   a   titolo
esemplificativo,  i  Crediti  comprendono  altresi'   gli   interessi
maturati e non pagati alla data della cessione e maturandi a  partire
da  tale  data,  l'adeguamento  eventualmente  dovuto   per   effetto
dell'indicizzazione delle rate, tutti i crediti per penali, interessi
di mora, commissioni di estinzione anticipata,  costi,  indennizzi  e
danni ed ogni  altra  somma  dovuta  in  relazione  ai  Contratti  di
Credito. 
  Si precisa che non costituiscono  oggetto  di  cessione  i  crediti
relativi a: (i) i riscatti dovuti ai sensi dei Contratti di Locazione
Finanziaria; (ii) il rimborso delle spese sostenute da Comifin per il
sistema di pagamento tramite RID; (iii) il rimborso dei  premi  delle
polizze assicurative da  parte  del  relativo  debitore;  (iv)  l'IVA
indicata nelle fatture emesse a fronte dei  crediti  ceduti;  (v)  il
rimborso delle commissioni e  delle  spese  accessorie  sostenute  da
Comifin  in   relazione   ai   crediti   ceduti   quali,   a   titolo
esemplificativo, le  commissioni  di  gestione  della  pratica  e  le
imposte di bollo e di registrazione. 
  Ai sensi del Contratto di Cessione sono  altresi'  trasferite  alla
Societa', nei limiti consentiti da  norme  imperative  di  legge,  ai
sensi dell'articolo 1263 c.c. e senza bisogno di alcuna formalita'  o
annotazione - come previsto dall'articolo  58,  comma  3,  del  Testo
Unico  Bancario,  richiamato  dall'articolo  4  della   Legge   sulla
Cartolarizzazione - tutte le garanzie, i  privilegi  e  le  cause  di
prelazione che assistono i Crediti, nonche' ogni  e  qualsiasi  altro
diritto, ragione e pretesa (anche  di  danni),  azione  ed  eccezione
sostanziali e processuali inerenti o comunque accessori  ai  predetti
diritti e crediti e/o al  loro  esercizio  in  conformita'  a  quanto
previsto dai Contratti di Credito,  nonche'  ogni  altro  diritto  di
Comifin in relazione a qualsiasi polizza assicurativa (ivi incluse le
polizze per la copertura dei rischi di danno,  perdita,  distruzione,
furto o incendio  dei  beni  oggetto  di  garanzia),  ed  ogni  somma
eventualmente  corrisposta   dai   "soggetti   convenzionati"   quali
fornitori dei beni oggetto dei Contratti di Credito. 
  La Societa' ha conferito incarico a Comifin, ai sensi  della  Legge
sulla Cartolarizzazione, affinche' in suo nome e per  suo  conto,  in
qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti,
proceda all'incasso e al recupero delle somme  dovute.  In  forza  di
tale incarico, i debitori ceduti continueranno  a  pagare  a  Comifin
ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle  forme  previste  dai
relativi Contratti di Credito o in  forza  di  legge.  Dell'eventuale
cessazione  di   tale   incarico   verra'   data   notizia   mediante
comunicazione scritta ai debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione a  Comifin,
via Calabria No. 22, Redecesio di  Segrate,  20090  Milano,  Tel.  02
26929720; Fax 02 213082719 e/o alla Societa', via  Egadi  5,  Milano,
Tel. 02 48016771; Fax 02 48016301. 
  Informativa  sul  trattamento   dei   dati   personali   ai   sensi
dell'articolo 13del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 
  La Societa' informa i debitori e gli eventuali  garanti,  ai  sensi
dell'art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il Codice per
la protezione dei dati personali, di seguito il "Codice"), che i loro
dati personali relativi ai Contratti di Credito  da  cui  derivano  i
crediti  oggetto  della  suddetta  cessione  saranno  trattati  dalla
Societa', in qualita' di titolare del trattamento nonche' da Comifin,
nominato dalla Societa' quale  responsabile  del  trattamento,  anche
mediante elaborazione elettronica ed ogni altra modalita' necessaria,
per il conseguimento delle finalita' relative alla  realizzazione  di
un'operazione di cartolarizzazione di crediti ai  sensi  della  Legge
sulla Cartolarizzazione. 
  In particolare, i loro  dati  potranno  essere  utilizzati  per  le
attivita' connesse e strumentali alla gestione e amministrazione  del
portafoglio   di   crediti   ceduti,   all'eventuale    recupero    e
all'adempimento degli obblighi previsti da leggi,  regolamenti  e  da
disposizioni impartite dalle competenti  Autorita'  e  da  organi  di
vigilanza e controllo. L'acquisizione dei dati  e'  obbligatoria  per
realizzare  l'operazione  di  cessione  dei   crediti   e   di   loro
cartolarizzazione, che in assenza sarebbero precluse. 
  La Societa' precisa, inoltre, che, in virtu' di accordi  intercorsi
tra le parti, la documentazione relativa ai singoli  crediti  non  e'
stata trasferita materialmente alla Societa'  ma  e'  rimasta  presso
Comifin  che  continuera'  a  svolgere  le  attivita'  di   gestione,
amministrazione, incasso ed eventuale recupero dei crediti oggetto di
cessione. 
  Nell'ambito della predetta operazione di cartolarizzazione, i  dati
dei debitori e dei garanti potranno essere comunicati a  soggetti  ed
enti   (es.   professionisti,   societa',   associazioni   o    studi
professionali di consulenza e assistenza legale, societa' di recupero
crediti, ecc.) incaricati di  svolgere  a  favore  del  titolare  del
trattamento,  e  attraverso  le  strutture  e  il  personale  a  cio'
preposti,   attivita'   strettamente   inerenti   e   funzionali   al
conseguimento  delle  finalita'  sopra  indicate.  L'elenco  di  tali
soggetti e' disponibile e consultabile presso Comifin nella  sede  di
Redecesio di Segrate - Milano, Via Calabria,  22  e/o  presso  Pharma
Finance 4 S.r.l., nella sede di via Egadi 5, Milano. 
  In relazione al trattamento dei predetti dati, in  ogni  momento  i
debitori e gli eventuali garanti potranno richiedere di verificare  i
dati che li riguardano ed eventualmente  correggerli  o  cancellarli,
oppure opporsi a un loro  particolare  utilizzo,  ed  esercitare  gli
altri  diritti  previsti  dal  Codice   (articolo   7   del   Codice)
rivolgendosi a Comifin presso la  sede  di  Redecesio  di  Segrate  -
Milano, Via Calabria, 22 e/o a Pharma Finance 4 S.r.l. presso la sede
di Milano, via Egadi 5. 
    Milano 8 giugno 2010 

             Pharma Finance 4 Srl L'Amministratore Unico 
                       Dott. Filippo Caravati 

 
T10AAB7150
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.