TRIBUNALE DI CASTROVILLARI

(GU Parte Seconda n.80 del 14-7-2011)

 
                          Atto di citazione 
 

  Per il sig. Corcione Oreste, nato a Papasidero (CS), il 04.10.1944,
residente  in  Scalea  (CS),  Via  Tommaso  Campanella,   19,   C.F.:
CRCRST44R04G320R, rapp.to e difeso dagli avv.ti Lucio Conte, del Foro
di  Paola,  C.F.:  CNTLCU58B05C129X,  e  Giancarlo  Pompilio,   C.F.:
PMPGCR79T02F839H, in forza di mandato a margine del presente atto, ed
elett.te dom.to presso lo studio dell'avv. G. Pompilio, Via Roma,  94
- Castrovillari, ATTORE 
 
                            PREMESSO CHE 
 
  - Il sig. Corcione Oreste da oltre 20  anni  possiede  da  padrone,
animo domini, in modo pubblico, pacifico, esclusivo e  continuo,  dei
terreni  siti  nel  Comune  di  Papasidero  (CS),   e   catastalmente
individuati al foglio 45, partita 750, part.lle: n. 119, classe Bosco
Ceduo, superficie are 04 ca 60, R.D. Euro 0,38, R.A.  Euro  0,17;  n.
122, qualita' classe fabbricato rurale, superficie are 00 ca  82;  n.
123, qualita' classe ficheto, superficie are  03  ca  00,  R.D.  Euro
1,01, R.A. Euro 0,77, particelle queste tutte intestate  al  sig.  Di
Marco Raffaele (fu Vincenzo) (doc. all. nn. 1, 2 e 3 visure catastali
del 17.11.2010 + visura catastale originaria + ispezione ipotecaria);
foglio 45, partita 250, part.lle: n. 154, qualita' classe  Fabbricato
rurale, superficie are 01 ca 80; n. 155, qualita' uliveto, superficie
are  29  ca  10,  R.D.  Euro  5,26,  R.A.  Euro  5,26,  intestate  in
comproprieta' ai sigg.ri coniugi Bloise Giuseppe (fu Luigi)e Mastroti
Maria, (fu Biase) (doc. all. nn.  4,  5  e  6  visure  catastali  del
17.11.2010 e visura catastale  originaria  +  ispezione  ipotecaria);
foglio 45, partita n. 729, part.lle n.  118,  qualita'  classe  Bosco
Ceduo, superficie are 06 ca 40, R.D. Euro0,53,  R.A.  Euro  0,23;  n.
125, qualita' classe ficheto, superficie are  15  ca  70,  R.D.  Euro
5,27, R.A. Euro 4.05; n. 126, qualita' classe castagneto,  superficie
are 05 ca 00, R.D.Euro 0,90, R.A. Euro 0,28; n. 156, qualita'  classe
semin. arbor., superficie are09 ca 80, R.D.  Euro  1,27,  R.A.  0,46;
partita n. 3, part.lle n. 192, qualita' classe Fr. Div. Sub di are 00
ca 30, intestate in comproprieta' ai  coniugi  Di  Marco  Giuseppe  e
Mastroti Filomena (nonni materni del sig. Corcione) (doc. all. nn. 7,
8 e 9 visure catastali del 17.11.2010 e visura catastale originaria +
ispezione ipotecaria); 
  - Invero il sig. Corcione sin dagli anni '70, ha posseduto i  sopra
indicati  fondi  unitamente  alla  propria  madre,  sig.ra  Di  Marco
Concezione Assunta, venuta a mancare l'11.07.1991 (doc. all. n. 10  -
situazione di famiglia originario). 
  Infatti  la  sig.ra  Di  Marco  li  ha  posseduti   esclusivamente,
pacificamente, pubblicamente e continuamente sin  dal  lontano  1966,
anno in cui moriva il proprio padre, sig. Di Marco Giuseppe, e  negli
ultimi anni di vita della  sig.ra  Di  Marco,  vale  a  dire  tra  il
1987-88, stante la sua veneranda eta' ed i  conseguenti  problemi  di
salute che non le hanno piu' permesso di possedere in via esclusiva i
suddetti fondi, li ha posseduti unitamente al sig.  Corcione  Oreste,
suo unico figlio, il quale da quella data e' stato l'unico possessore
dei detti terreni; 
  - OMISSIS 
  - nella fattispecie che ci occupa sussistono  tutti  i  presupposti
utili per l'acquisto a titolo originario dei fondi siti nel Comune di
Papasidero, catastalmente individuati al foglio 45, partita  n.  750,
part.lle 119, 122, et 123, partita n. 729, part.lle  118,  125,  126,
156, partita n. 250, part.lle 154 e 155, e partita n  3,  part.lla  n
192 da parte del sig. Corcione Oreste, cosi' come richiesti dall'art.
1159 c.c. vale  a  dire  il  possesso  ad  usucapionem  e  la  durata
ultraventennale per come innanzi dedotto e per come sara' provato con
la prova testimoniale di seguito capitolata. 
  -  Invero  sussistono  anche  tutti  i  requisiti   dell'usucapione
speciale abbreviata per la piccola proprieta' rurale di cui  all'art.
1159 bis c.c. atteso che i terreni de quo sono in concreto  destinati
ad  attivita'  agrarie  e  connesse  e  sono  situati  in  un  Comune
classificato montano cosi' come  richiesto  dalla  legge  n.  1102/71
(doc. all. n. 11 - certificazione del geom. Cosentino); 
  - l'attore non conoscendo le  generalita'  dell'intestatario  delle
particelle nn. 119, 122 e 123, sig. Di Marco Raffaele, e  ne'  quelle
relative agli intestatari delle part.lle n. 154  e  n.  155,  sigg.ri
Bloise  Giuseppe  e  Mastroti  Maria,  nonche'  dei  loro   eventuali
legittimi eredi si e' rivolto al Comune di Papasidero  con  richiesta
del 20.12.2010 (doc. all. n. 12) il quale ha fatto  seguito  con  sua
comunicazione del 23.12.2010, prot. n.  3702/2010,  dichiarando  "...
che questo Ufficio e' impossibilitato al rilascio di quanto sopra, in
quanto le generalita' degli stessi sono incomplete....".  (doc.  all.
n. 13), mentre dalle ricerche effettuate sempre presso il  Comune  di
Papasidero risulta che gli intestatari-coniugi Di Marco Giuseppe  (fu
Vincenzo), e Mastroti Nicoletta Filomena (fu  Biase),  nonni  materni
del Corcione Oreste, sono deceduti, lasciando quali  eredi  legittimi
la sig.ra Di Marco Maria Battista,  nata  il  22.01.1901  e  deceduta
l'11.12.1982 (doc.  all.  n.  14  Certificato  di  morte);  Di  Marco
Concezione Assunta (madre del Corcione Oreste), nata  l'08.02.1910  e
deceduta l'11.07.1991, lasciando quale  unico  erede  l'attore  (doc.
all. n.10) e Di Marco Emilio nato il 19.02.1914, emigrato in Brasile,
unitamente alla propria famiglia, nell'anno 1953 e da allora  non  si
hanno piu' notizie (doc. all. n 15 situazione di famiglia  originario
della famiglia Di Marco Giuseppe e doc. n. 16 Di Marco Emilio). Dalle
predette ricerche e' emerso, altresi', che la sig.ra Di  Marco  Maria
Battista coniugata con il sig. Cavaliere Giuseppe, nato il 14.03.1890
e deceduto il 25.01.1960, non hanno avuto figli e dunque non vi  sono
eredi  legittimi  (doc.  all.  n.  17  -   situazione   di   famiglia
originario). 
  - successivamente da ricerche effettuate presso i Pubblici Registri
Immobiliari dell'Ufficio Provinciale  di  Cosenza,  dal  geom.  Luigi
Cosentino, incaricato dal Corcione, si veniva a conoscenza delle date
di nascite dei sigg.ri: Di Marco Raffaele (fu Vincenzo)  intestatario
delle part.lle nn. 119, 122 e  123  (doc.  all.  n.  18  -  ispezione
ipotecaria  per  soggetti  )  e  di  Bloise  Giuseppe   (fu   Luigi),
intestatario delle part.lle n. 154 e n. 155, nonche' della  data  del
suo decesso e della circostanza che le  dette  particelle  (nn.155  e
154), a seguito, dell'apertura della successione erano state devolute
per legge al proprio figlio, sig. Bloise Luigi (doc. all. nn. 19 e 20
ispezione ipotecaria per soggetti con allegata nota di trascrizione). 
  - il sig. Corcione, dunque, essendo in possesso di queste ulteriori
informazioni chiedeva al  Comune  di  Papasidero  il  rilascio  delle
Situazioni di famiglia (doc. all. n. 21) dai quali e' emerso che:  il
sig. Bloise Giuseppe (fu Luigi) nato il 17.02.1892 a Papasidero (CS),
e deceduto a Nizza il 17.041969, coniugato  con  la  sig.ra  Mastroti
Maria (fu Biase), nata il 27.08.1887 a Papasidero e deceduta a  Nizza
il 27.09.1968 e che gli stessi hanno avuto un  unico  figlio,  Bloise
Luigi, nato  il  12.09.1915  a  Papasidero  e  deceduto  a  Nizza  il
22.10.2001 e di cui non si hanno altre informazioni e dunque  non  si
sa se vi sono eventuali suoi eredi.(doc. all. nn. 22 e 23) In  merito
al sig. Di Marco Raffaele (fu Vincenzo), nato l'01.05.1880 e'  emerso
che e' deceduto a Nizza l'08.01.1960 e che lo  stesso  era  coniugato
con la sig.ra La Bozzetta Antonia, nata il  04.06.1904  a  Papasidero
(CS), (doc. all. n. 24) ma dalle ricerche effettuate al Comune non e'
stato possibile sapere se la stessa sia ancora in vita e se vi  siano
eredi. 
  - pertanto, stante la morte  di  tutti  gli  intestatari  originari
delle   particelle   in   oggetto,   e   la    difficolta'    nonche'
l'impossibilita' di avere ulteriori notizie in  merito  all'esistenza
di eventuali eredi del sig. Bloise Luigi, erede di  Bloise  Giuseppe,
all'esistenza in vita della sig.ra La Bozzetta Antonia,  coniuge  del
sig. Di Marco Raffaele, (doc. all. n. 25) nonche' in merito  al  sig.
Di Marco Emilio, erede dei sigg.ri Di Marco Giuseppe (fu Vincenzo), e
Mastroti Nicoletta Filomena (fu Biase), l'odierno attore, che intende
vedere giudizialmente accertata in suo  favore  la  piena  proprieta'
degli immobili de quo per  intervenuta  usucapione,  chiede  che,  ai
sensi  dell'art.  150  c.p.c.,  venga  autorizzata  la  notifica  per
pubblici proclami del  presente  Atto  Introduttivo  e  dell'emanando
Decreto, come da separata  istanza  in  calce  al  presente  Atto  di
Citazione. 
  Tutto  cio'  premesso,  il  sig.   Corcione   Oreste   come   sopra
rappresentato, difeso e domiciliato, 
 
                                CITA 
 
  Gli eredi di Bloise Luigi, nato a Papasidero (CS), il 12.09.1915  e
deceduto a Nizza il 22.10.2001, collettivamente  ed  impersonalmente,
la sig.ra La Bozzetta Antonia, nata il 04.06.1904 a Papasidero ed  il
sig. Di Marco Emilio, nato a Papasidero il 19.02.1914, dei quali  non
si ha conoscenza se gli stessi  siano  ancora  in  vita  e  dei  loro
eventuali eredi nonche' della loro residenza, a comparire dinanzi  al
Tribunale di Castrovillari, all'udienza dell'12.01.2012, ore di  rito
e ss., Giudice Istruttore che sara' designato ai sensi dell'art.  168
bis c.p.c., con l'invito a costituirsi nel termine  di  venti  giorni
prima dell'udienza indicata ai sensi  e  nelle  forme  dell'art.  166
c.p.c. con l'avvertimento  che  la  costituzione  oltre  il  suddetto
termine implica le decadenze di cui agli articoli 38 e 167  c.p.c.  e
che in difetto di costituzione si procedera' in loro contumacia,  per
sentire accogliere le seguenti conclusioni: 
  "Voglia l'Ill.mo Tribunale adito, accertata la sussistenza di tutti
i presupposti richiesti dalla legge,  dichiarare,  sulla  base  della
documentazione allegata ed, ove occorra, dalle altre  prove  assunte,
l'attore sig. Corcione Oreste  proprietario  esclusivo  per  maturata
usucapione ultraventennale dei fondi siti nel Comune  di  Papasidero,
in catasto al foglio 45, partita n. 750, part.lle 119, 122,  et  123,
partita n. 729, part.lle 118, 125, 126, 156, partita n. 250, part.lle
154 e 155, partita n 3, part.lla  n  192,  meglio  individuati  nella
planimetria che si allega al presente ricorso - doc. n. 26. 
  In via subordinata, nella denegata ipotesi di rigetto della domanda
di usucapione ordinaria ex art. 1159 c.c., accertata  la  sussistenza
dei  requisiti  richiesti  per  l'uducapione   abbreviata   speciale,
dichiarare a favore dell'attore sig.  Corcione  Oreste  l'acquisto  a
titolo originario per intervenuta usucapione abbreviata  speciale  ex
art. 1159 bis c.c.; in via  ancora  piu'  subordinata,  sempre  nella
denegata ipotesi di rigetto della domanda di usucapione  ordinaria  e
subordinata speciale assegnare al  Corcione  Oreste  un  termine  per
l'inizio della procedura speciale di cui alla L. 346/76; 
  Voglia, altresi',  il  Tribunale  adito  ordinare  la  trascrizione
dell'emananda sentenza alla Conservatoria dei RR.II. con esonero  del
Conservatore da ogni responsabilita'. Con Vittoria di spese,  diritti
ed onorari in caso di opposizione di eventuali convenuti." 
  OMISSIS 
 
    Santa Maria del Cedro - Castrovillari, li' 10.03.2011 

              avv. Lucio Conte avv. Giancarlo Pompilio 

 
T11ABA10469
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.