Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso ai sensi dell'articolo 58, comma 2, d.lgs.1 settembre 1993, n,
385
corredato dall'Informativa, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30
giugno 2006, n. 196 e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la
Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007
Si rende noto che mediante contratto di cessione stipulato in data
25 febbraio 2012 (di seguito, il "Contratto di Cessione")
Mediocredito Italiano S.p.A., con sede legale in Via Cernaia n. 8/10,
20121 Milano, capitale sociale sottoscritto e versato per Euro
572.043.495,00, iscritta al Registro delle Imprese di Milano al n.
13300400150, Partita Iva e Codice Fiscale n. 13300400150, iscritta
all'Albo delle Banche al n. 5489, appartenente al Gruppo Bancario
"Intesa Sanpaolo", iscritto all'Albo dei Gruppi Bancario (di seguito
"Mediocredito")
HA CEDUTO
con effetti a decorrere dalle h. 00:00 del 25 febbraio 2012
a favore di
Intesa Sanpaolo S.p.A., con sede legale in Piazza San Carlo n. 156,
10121 Torino, capitale sociale sottoscritto e versato per Euro
8.545.561.614,72, numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di
Torino e Codice Fiscale 00799960158, Partita Iva n. 10810700152,
aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo
Nazionale di Garanzia, iscritta all'Albo delle Banche al n. 5361,
appartenente al Gruppo Bancario "Intesa Sanpaolo", iscritto all'Albo
dei Gruppi Bancari, mediante una cessione in blocco ai sensi
dell'art. 58 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (di
seguito T.U. Bancario), pro soluto, tutti i crediti (per capitale,
interessi anche di mora, accessori, spese e quant'altro eventualmente
dovuto alla data del 31 dicembre 2011 in base al relativo contratto
e/o a successivi provvedimenti giudiziali) dipendenti da operazioni a
breve, a medio e a lungo termine (ivi compresi i mutui ipotecari
anche se frazionati e/o accollati) vantati da Mediocredito, relativi
all'esposizione complessiva vantata verso ciascun cliente, che alla
predetta data soddisfacevano in via cumulativa i seguenti criteri:
- crediti che alla data del 31 dicembre 2011 risultavano in
sofferenza e al 25 febbraio 2012 continuavano ad essere in sofferenza
nell'accezione di cui alle Istruzioni di vigilanza della Banca
d'Italia (cfr. in particolare Manuale della "Matrice dei conti" e
Manuale "Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari
creditizi");
- crediti riferibili a clienti la cui complessiva esposizione
debitoria al 31 dicembre 2011 non era superiore a Euro 31.753.231,63
(trentuno milioni settecentocinquantatremila duecentotrentuno //63);
- crediti in relazione ai quali Mediocredito abbia inviato ai
clienti debitori un'ultimativa intimazione di pagamento mediante
lettera recante data 20 febbraio 2012;
- crediti riferibili a clienti la cui esposizione debitoria
originariamente erogata derivava: (i) per la maggior quota (o per
l'intero) da finanziamenti stipulati fino al 30 giugno 2007 (incluso)
e (ii) per la minor quota (ove esistente) da finanziamenti stipulati
successivamente al 30 giugno 2007 (incluso);
Criteri di esclusione
Quanto sopra ad esclusione dei crediti rientranti in una o piu'
delle seguenti categorie:
a) crediti rivenienti da finanziamenti e/o mutui per i quali non
sia stata invocata da Mediocredito la risoluzione contrattuale e/o la
decadenza dal beneficio del termine;
b) crediti conseguenti a finanziamenti e/o mutui agevolati di
qualunque tipologia usufruenti di contributi in conto interessi e/o
capitale da parte di enti pubblici e/o organizzazioni internazionali.
L'esclusione di cui al presente punto b) operera' in relazione ai
finanziamenti e/o mutui per i quali l'agevolazione risulti
effettivamente in essere e/o non sia stata in alcun modo revocata al
31 dicembre 2011;
c) crediti conseguenti a finanziamenti e/o mutui concessi con
fondi, anche parzialmente, di terzi diversi dalle banche appartenenti
al Gruppo Intesa Sanpaolo;
d) crediti relativi a finanziamenti e/o mutui concessi da un
sindacato di istituti di credito in cui Mediocredito sia capofila e
la cui convenzione interbancaria sia ancora in vigore;
e) crediti relativi a finanziamenti e/o mutui concessi a personale
dipendente (in servizio ovvero in quiescenza) del Gruppo Intesa
Sanpaolo;
f) crediti relativi a posizioni di qualunque tipologia garantite in
tutto o in parte da consorzi fidi e/o di garanzia comunque
denominati;
g) crediti nascenti da finanziamenti originariamente concessi da
filiali estere del Gruppo Intesa Sanpaolo;
h) crediti relativi a finanziamenti e/o mutui concessi a banche e/o
altre istituzioni finanziarie.
Nell'ipotesi in cui il cliente abbia una tipologia di credito
rientrante nelle categorie di esclusione sopraindicate, verra'
esclusa dalla cessione la sola tipologia in questione.
Unitamente ai crediti oggetto della cessione sono stati altresi'
trasferiti a Intesa Sanpaolo S.p.A. senza ulteriori formalita' o
annotazioni, ai sensi dell'articolo 58 del T.U. Bancario, tutti gli
altri diritti - rinvenienti a favore di Mediocredito dai relativi
contratti di finanziamento e/o mutuo - che assistono e garantiscono
il pagamento dei crediti oggetto del summenzionato contratto di
cessione, o altrimenti ad esso accessori, ivi incluse le garanzie
ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i privilegi, gli
accessori e, piu' in generale, ogni diritto, azione facolta' o
prerogativa inerente ai suddetti crediti.
Intesa Sanpaolo S.p.A. procedera' all'incasso delle somme dovute in
relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di
tali crediti. Pertanto, i debitori ceduti e gli eventuali loro
garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni
somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme
nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per
contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione,
salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere
comunicate a tempo debito ai debitori ceduti.
Protezione dei dati personali - Informativa ai sensi dell'art. 13
del d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196
La cessione da parte di Mediocredito, ai sensi e per gli effetti
del suddetto contratto di cessione, di tutte le ragioni di credito
vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai
finanziamenti e/o mutui a questi concessi, per capitale, interessi e
spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali
e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti Ceduti"),
comportera' necessariamente il trasferimento anche dei dati personali
contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai
Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti
ed eventuali soggetti terzi (i "Dati Personali").
Cio' premesso, Intesa Sanpaolo S.p.A. - tenuta a fornire ai
debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi
causa (singolarmente l'"Interessato" e collettivamente gli
"Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del d. Lgs. 30
giugno 2003 n. 196 (il "Codice Privacy") - assolve tale obbligo
mediante la presente pubblicazione in forza di autorizzazione
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa
nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima
Autorita' in data 18 gennaio 2007, recante disposizioni circa le
modalita' con cui rendere l'informativa in forma semplificata in caso
di cessione in blocco dei crediti.
Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del Codice
Privacy, Intesa Sanpaolo S.p.A. informa di aver ricevuto da
Mediocredito, nell'ambito della cessione dei crediti di cui al
presente avviso, Dati Personali - anagrafici, patrimoniali e
reddituali - relativi agli Interessati contenuti nei documenti e
nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti.
Intesa Sanpaolo S.p.A., in qualita' di Titolare del trattamento,
fornisce alcune informazioni circa l'utilizzo dei Dati Personali
degli Interessati.
Finalita' del trattamento dei dati
I Dati Personali, raccolti direttamente presso l'Interessato,
ovvero presso terzi, sono trattati da Intesa Sanpaolo S.p.A.
nell'ambito della sua attivita', anche di direzione e coordinamento
del Gruppo Intesa Sanpaolo, con le seguenti finalita':
a) prestare i servizi richiesti e gestire i rapporti con la
clientela. Il conferimento dei Dati Personali necessari a tali
finalita' non e' obbligatorio, ma il rifiuto a fornirli comporta
l'impossibilita' di eseguire quanto richiesto: per il trattamento di
tali dati non e' richiesto il consenso;
b) adempiere a prescrizioni dettate da normative nazionali e
comunitarie (ad esempio: antiriciclaggio, prevenzione delle frodi
sulle carte di pagamento, accertamenti fiscali e tributari,
prestazione di servizi di investimento) nonche' a disposizioni
impartite da Organi di Vigilanza e Controllo (ad esempio: Centrale
Rischi, Centrale di Allarme Interbancaria), anche in relazione agli
obblighi di monitoraggio dei rischi operativi e creditizi a livello
di Gruppo bancario. Il conferimento dei Dati Personali per tali
finalita' e' obbligatorio e per il trattamento di tali dati non e'
richiesto il consenso.
Modalita' di trattamento dei dati
Il trattamento dei Dati Personali avviene mediante strumenti
manuali, informatici e telematici e in modo da garantire la sicurezza
e la riservatezza dei dati stessi sia quando ci si avvalga di
strumenti tradizionali che di canali distributivi telematici o
comunque innovativi.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
Per il perseguimento delle finalita' di cui sopra, Intesa Sanpaolo
S.p.A. necessita di comunicare i Dati Personali degli Interessati a
societa' appartenenti al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo quali, ad
esempio, la societa' consortile che gestisce il sistema informativo
ed alcuni servizi amministrativi accentrati o comunque a societa'
controllate o collegate.
Nell'ambito del Gruppo Intesa Sanpaolo potranno essere altresi'
comunicati informazioni e dati relativi ad operazioni ritenute
sospette, ai sensi della normativa antiriciclaggio.
Inoltre, direttamente o anche per il tramite della predetta
societa' consortile, Intesa Sanpaolo S.p.A. necessita di comunicare i
Dati Personali degli Interessati a soggetti esterni operanti, anche
all'estero, nell'ambito di:
- servizi bancari, finanziari e assicurativi, sistemi di pagamento,
emissione di carte di credito, esattorie e tesorerie;
- acquisizione, registrazione e trattamento di dati e documenti
relativi a pagamenti, effetti, assegni od altri titoli;
- rilevazione dei rischi finanziari, a scopo di prevenzione e
controllo del rischio di insolvenza;
- attivita' riguardanti la cessione/copertura dei crediti svolte in
qualita' di controparti contrattuali di Intesa Sanpaolo S.p.A.;
- servizi di recupero crediti ed attivita' collaterali quali
contatti e solleciti telefonici e attivita' di due diligence;
- imbustamento, smistamento e trasmissione delle comunicazioni alla
clientela, nonche' archiviazione di dati e documenti sia in forma
cartacea che elettronica riferiti alla clientela;
- segnalazioni relative alla normativa antiriciclaggio;
- gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il controllo
delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari (ad
esempio: MEF-UCAMP);
- attivita' di consulenza professionale e assistenza alla
clientela;
- rilevazione della qualita' dei servizi, ricerche di mercato,
informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi propri
e di Terzi;
- fornitura e gestione di procedure e sistemi informatici, di reti
di comunicazione e di sistemi di protezione e sicurezza;
- servizi gestione di guardiania, videosorveglianza e
videoregistrazione;
- attivita' di perizia, di revisione contabile e di certificazione
di bilancio.
Laddove tali soggetti, per le finalita' sopra indicate,
trasferiscano Dati Personali verso un paese non appartenente all'UE,
le competenti Autorita' giudiziarie o governative potrebbero avervi
accesso in base alle locali disposizioni di legge.
I soggetti ai quali i dati possono essere comunicati, che non siano
stati designati "Incaricati" o "Responsabili", utilizzano i dati
quali "Titolari", effettuando un trattamento autonomo e correlato a
quello eseguito da Intesa Sanpaolo S.p.A.
L'elenco aggiornato dei soggetti terzi individuati come "Titolari"
o "Responsabili" e' disponibile presso tutte le Filiali.
Intesa Sanpaolo S.p.A. designa "Incaricati" del trattamento tutti i
lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che
svolgono mansioni che comportano il trattamento di Dati Personali,
anche delimitandone ambiti ed abilitazioni.
Intesa Sanpaolo S.p.A. informa che i Dati Personali contenuti nella
messaggistica riguardante trasferimenti finanziari potranno essere
forniti, per esclusivi fini di prevenzione e di contrasto del
terrorismo e del suo finanziamento, alle autorita' pubbliche degli
Stati membri dell'Unione Europea e degli Stati Uniti d'America (1).
Intesa Sanpaolo S.p.A. non diffonde i dati degli Interessati.
Dati sensibili
In relazione al trattamento di dati "sensibili" (idonei a rivelare
lo stato di salute, l'appartenenza a associazioni a carattere
filosofico, politico o sindacale, ecc...) necessario per specifici
servizi (mutui assistiti da assicurazione, polizze vita, ecc...) e'
richiesta una specifica manifestazione scritta di consenso, fermo
restando che Intesa Sanpaolo S.p.A. effettua comunque i servizi
richiesti e/o le operazioni disposte a favore degli Interessati che
comportano solo indirettamente la conoscenza di tali dati.
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
La normativa in materia conferisce all'Interessato il diritto di
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di propri Dati Personali,
le indicazioni circa l'origine, le finalita' e le modalita' del
trattamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o
il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonche'
l'aggiornamento, la rettifica o, se vi e' interesse, l'integrazione
dei dati. L'Interessato, inoltre, puo' opporsi al trattamento dei
propri dati per finalita' di invio di materiale pubblicitario, di
vendita diretta, di ricerche di mercato o di comunicazione
commerciale.
Tutte le informazioni inerenti il diritto di accesso potranno
essere richieste, anche per il tramite della propria Filiale di
riferimento, al Responsabile specificamente designato per il
riscontro agli interessati, presso:
- Tutela Aziendale Privacy, Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino;
- casella di posta elettronica: privacy@intesasanpaolo.com.
Per ulteriori informazioni sono disponibili il numero verde
800303306 e il sito Internet www.intesasanpaolo.com.
(1) L'Unione Europea e gli Stati Uniti d'America hanno concluso un
Accordo (G.U. Unione Europea L 195/5 del 27.7.2010) sul trasferimento
di dati di messaggistica finanziaria dall'Unione Europea agli Stati
Uniti ai fini di attuazione del programma di prevenzione e
repressione di fenomeni terroristici.
L'Accordo prevede che, in relazione a talune transazioni
finanziarie (es. bonifici esteri), ad esclusione di quelle effettuate
nello spazio unico dei pagamenti in euro (SEPA), il Dipartimento del
Tesoro statunitense possa avanzare richieste di acquisizione di dati
direttamente ai fornitori di messaggistica finanziaria internazionale
di cui la banca si avvale (attualmente la societa' SWIFT). A tali
trattamenti si applicano le rigorose garanzie previste dall'Accordo
sia in relazione all'integrita' e sicurezza dei dati che ai tempi di
conservazione degli stessi.
L'Accordo prevede, inoltre, che il diritto di accesso venga
esercitato dall'interessato esclusivamente presso l'Autorita' di
protezione dei dati personali del proprio Paese: in Italia,
l'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali (sito
internet : www.garanteprivacy.it)
Intesa Sanpaolo S.p.A. - Responsabile della direzione centrale
recupero crediti
avv. Stefano Marchetti
T12AAB4169