Atto di cessione crediti (ex art. 58 del Decreto Legislativo 1°settembre 1993 n. 385, modificato dall'art. 12 del Decreto Legislativo n.432/1999) Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio comunica che: in data 11 giugno 2012 e' stato perfezionato un contratto di cessione in forza del quale ConEtruria S.p.A., con sede in Arezzo, via Calamandrei, 255, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Arezzo 03942420484, Partita IVA n 01651270512 ("ConEtruria") ha ceduto a Banca Etruria rapporti giuridici individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 del D. Lgs. 1^ settembre 1993 n. 385, come modificato dall'art.12 del D. Lgs. n.432/1999, con ogni garanzia di legge e senza alcuna riserva, e precisamente crediti derivanti da contratti di finanziamento denominati: "Cessione del Quinto dello Stipendio (CQS); "Cessione del Quinto della Pensione (CQP)"; e "Delegazione di Pagamento (DEL)" stipulati con la clientela dal 01 dicembre 2011 incluso al 31 maggio 2012 incluso. La cessione ha efficacia, anche ai fini fiscali, dal 01 giugno 2012 incluso. Da predetta data pertanto tutti i rapporti esistenti presso ConEtruria e ricompresi nei crediti sopra individuati e come specificato sono stati trasferiti a Banca Etruria. Per effetto della cessione, ogni diritto, ragione, azione ed obbligo spettante a qualsiasi titolo a ConEtruria in relazione ai rapporti come precedentemente indicati, e' trasferito a Banca Etruria in ordine ai rapporti da quest'ultima rilevati. ConEtruria ha ricevuto incarico da Banca Etruria di procedere - in nome e per conto di questa ultima - all'incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era a loro consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo specifiche indicazioni in senso diverso che potranno essere comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione alla filiale di Banca Etruria presso la quale risultano domiciliati i pagamenti, nelle ore di apertura di sportello di ogni giorno lavorativo bancario o direttamente ad ConEtruria. Inoltre, la Cessione ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali ("Dati") connessi ai Crediti Ceduti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti ("Interessati"). Cio' premesso, BancaEtruria - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali ("Codice") - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione e la successiva comunicazione ai debitori ceduti alla prima occasione utile successiva alla cessione in blocco, in forza di autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007. Banca Etruria informa che i Dati saranno trattati, con modalita' cartacee, elettroniche e telematiche, esclusivamente nell'ambito della normale attivita' per le seguenti finalita': - adempiere ad obblighi previsti da leggi (ad esempio esecuzione di obblighi in materia antiriciclaggio quali identificazione della clientela etc.), regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con gli Interessati ovvero alla valutazione ed analisi dei Crediti Ceduti. Resta inteso che non verranno trattati dati "sensibili", come definiti nell'ambito del Codice. I Dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti che li tratteranno ai sensi del Codice, quali Titolari autonomi ovvero Responsabili del trattamento: (i) societa' che gestiscono banche dati, consultabili da piu' soggetti, istituite per valutare il rischio creditizio; (ii) revisori contabili ed altri consulenti legali, fiscali e amministrativi di Banca Etruria per la consulenza da essi prestata; (iii) soggetti incaricati della riscossione e recupero dei Crediti Ceduti, inclusi i legali incaricati di seguire le procedure giudiziali che si rendano necessarie nell'ambito della riscossione suddetta. Un elenco dettagliato di tali soggetti e' disponibile presso la sede di Banca Etruria, come sotto indicato. Titolare del trattamento dei Dati e' Banca Etruria, con sede legale in via Calamandrei, 255, 52100 Arezzo, tel 0575 3371, utilizzando il modulo reperibile al sito web di BancaEtruria: www.bancaetruria.it/privacy, oppure inoltrando una specifica e-mail: servizioaffarilegali_reclami@bancaetruria.it. ConEtruria, con sede legale e Direzione Generale in via Calamandrei, 255, 52100 Arezzo, continuera' a trattare i Dati quale Responsabile del trattamento, ai sensi del Codice. Inoltre, possono venire a conoscenza dei Dati gli Incaricati del trattamento da parte del Titolare quali, ad esempio, suoi dipendenti, consulenti e/o collaboratori. Gli Interessati possono esercitare, rivolgendosi al Responsabile, i diritti riconosciuti loro dall'art. 7 del Codice (cancellazione, integrazione, opposizione ecc.). Il vice-presidente del consiglio di amministrazione Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio s.c. dott. Giovanni Inghirami T12AAB9778