Notifica per pubblici proclami ex art. 150 c.p.c. In ottemperanza dell'ordinanza n. 10751/2012 Reg. Prov. Coll. della III sez. del TAR Lazio di Roma, del 21.12.12, resa sul ricorso R.G. n. 9998/2011 e sui successivi Motivi Aggiunti proposti da Mater Societa' Consortile a r.l. con sede legale in Napoli Via Brecce a S. Erasmo 112/114 P. IVA 07010400633, in persona di Fabio Bolletti Censi, n.q. di legale rappresentante p.t in proprio ed qualita' di capofila delle seguenti societa': AMRA Societa' Consortile a r.l., con sede legale in Napoli Via Nuova Agnano, 11; ISED - Ingegneria dei Sistemi Elaborazione Dati S.p.A., P.IVA 00976081000; Poly Project S.r.l in P.IVA 01498671211; UPGRADING SERVICES S.p.A P. IVA 06276020721 Wolftank Systems Spa P. IVA 01275880217 Sede legale: Via Giotto n.1 -; tutte rapp.te e difese giusta mandato in calce al presente ricorso dall'avv. Massimo Foglia (C.F. FGLMSM66M13F839Y) elett.te domiciliate in Roma alla Lungotevere michelangelo n. 9 presso lo studio dell'avv. Marco Cipolloni, i quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni di ufficio presso i seguenti recapiti: P.E.C.:massimofoglia@avvocatinapoli.legalmail.it e fax n. 081/2457467; contro: - il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca - Dipartimento per l'Universita', l'AFAM e per la Ricerca, in persona del Ministro p.t.; nonche' contro: il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca - Dipartimento per l'Universita', l'AFAM e per la ricerca. Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca Ufficio VI, in persona del Ministro p.t.; nonche' contro: - la II Universita' degli Studi di Napoli - Dipartimento di Ingegneria Civile Caserta, in persona del Rettore legale rapp.te p.t.; nonche' nei confronti - della Ecofly S.r.l. , in persona del legale rapp.te p.t., dom.to per la carica in Milano via Quintosole 42/41 - della Edilgen S.r.l. in persona del legale rapp.te p.t., dom.to per la carica in Afragola Viale Amendola P.Co Fico Scala D Interno.2 per l'annullamento: a) del Decreto Direttoriale Prot. n. 293/Ric del 31.05.2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana il 04.08.11, emesso dal Direttore Generale del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca - Dipartimento per l'Universita', l'AFAM e per la Ricerca (di seguito MIUR) - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca - Ufficio VI con il e' stata approvata la graduatoria delle domande ammesse e ritenute idonee al finanziamento, nonche' l'elenco di quelle ammesse alla fase istruttoria finale e risultate non idonee aventi ad oggetto progetti di ricerca industriale nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitivita' 2007-2013 (D.D. prot. n. 01/Ric del 18.01.2010 "l'Invito") nella parte in cui non ricomprende, tra quelli ammessi a finanziamento, il progetto delle ricorrenti presentato con la domanda identificata con il codice: - PON01_00889; b) per quanto possa occorrere in questa sede, di tutti gli atti richiamati nel provvedimento impugnato; nonche' l'annullamento di ogni ulteriore atto connesso, conseguente e/o consequenziale comunque lesivo degli interessi della ricorrenti; c) per l'accertamento del titolo della ricorrente ad essere ammessa al finanziamento in relazione al progetto menzionato sub a). Si integra il contraddittorio nei confronti di tutti i soggetti inseriti nella graduatoria contenuta nel provvedimento impugnato ed in particolare nei confronti di PON01_01949 POSTE ITALIANE SPA, PON01_00829 ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI [IRCCS), PON01_03108I.D.I. - ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA - IRCCS, PON01_03080 SELEX Sistemi Integrati S.p.A, PON01_00937 Universita' della Calabria, PON01_02211 FIAT POWERTRAIN, ECHNOLOGIES SPA, PON01_00375 Carlo Gavazzi Space S.p.A., PON01_02324 STRESS S.c. a r.l., PON01_02093 SANOFl-AVENTIS S.P.A., PON01_01227 Siena Biotech SpA, PON01_01322 SELEX GALILEO, PON01_01841 Parco Tecnologico Padano s.r.l. - Societa' Unipersonale, PON01_02880 POSTE ITALIANE SPA, PON01_01180 Istituto S.Anna s.r.l., PON01_01226 Seconda Universita' degli studi di Napoli - Dipartimento di Medicina SperimentaIe, PON01_02710 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, PON01_00625 Consorzio Cetma - Centro di Progettazione, Design, PON01_01693 Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C. a r.l., PON01_02512 EPITECH GROUP SRL - Unita' operativa di Napoli, PON01_01419 Centro Studi Componenti per veicoli S.p.A., PON01_02651 NAUTILUS Societa Cooperative, PON01_02464 FondazIone Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro a della Riabilitazione, PON01_00850 Cooperativa EDP La Traccia, PON01_01145 FONDAZIONE ANGELO E SALVATORE LIMA MANCUSO, PON01_02499 SELEX Sistemi Integrati S.p.A., PON01_00700 S.T.Microelectronics, PON01_02876 Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.ar.l, PON01_00117 Novartis Vaccines and Diagnostics Sri, PON01_00142 AnsaIdo STS SpA, PON01_0150Autostrade Tech S. p.A., P0N01_ 02705 POSTE ITALIANE SPA, PON01_03024 Altran Italia S.p.A., PON01_02408 SELEX Sistemi Integrati, PON01_01623 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A., PON01_00595ANSALD0 BREDA SpA con unico socio, PON01_01059 Consorzio Pitecnobio, PON01_02140 Universita' della Calabria, PON01_02886 UMBRA CUSCINETTI S.P.A., PON01_02238 CENTRO RICERCHE FIAT S.C.p.a., PON01_02584 Nuovo Pignone S.p.a., PON01_02257 ITALCEMENTI FABBRICHE RIUNITE S.P.A. BERGAMO, PON01_01840 Universita' della Calabria, PON01_01287 LIMACORPORATE SPA, PON01_02864 CO.EL.MO. S.r.l., PON01_01770 Enel Servizi Srl, PON01_01435 Universita' degli Studi di Foggia(UniFg), PON01_02418 Nerviano Medical Sciences Srl, PON01_00862 Dompe', PON01_0246 DMD SOLOFRA SpA, PON01_01725 ST Microelectronics, PON01_01687 Engineering Ingegneria Informatica SpA, PON01_02239 ADLER PLASTIC S.P.A., PON01_01426 Kedrion S.p.A., PON01_01063 WESTEND, PON01_02380 Fagioli S.p.A., PON01_00110 SOOFT ITALIA S.P.A., PON01_01125 STMicroelectronics, P0N01_01802TECNOGEN S.p.A., PON01_01297 MASMEC S.P.A., PON01_02210 TECNOFIBRE S.r.l. A SOCIO UNICO, PON01_01525 ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA, PON01_02433 I.D.I. - ISTITUTO DERMOPATICO DELLI'IMMACOLATA - IRCCS, PON01_02136 POSTE ITALIANE SPA, PON01_02889 Art srl, PON01_02388 ADVANCED ACCELERATOR APPLICATIONS «ITALY) S.R.L, PON01_02422 VITROCISET SPA, PON01_02642 RECHTE CONSULTANT SRL, PON01_01285 BV TECH S.p.A, PON01_02848 So.Pro.Mar. S.p.A., PON01_01844 T.I.ME S.p.a., PON01_00536 TECNOGAMMA S.p.A., PON01_02315 Siplast S.p.A., PON01_02833 INFOBYTE@SRL, PON01_02477 SIEMENS IT SOLUTIONS AND SERVICES S.P.A., PON01_02740, FERRERO S.P.A. CON SOCIO UNICO, PON01_00636 Universita' degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, PON01_01117 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_01869 Universita' degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria- Dip. Di Meccanica e Materiali MECMAT, PON01_02812 So.Pro.Mar. S.p.A., PON01_01611, Piante Faro di Venerando Faro, PON01_01409 Salumificio Dodaro SpA, PON01_00599 Edilgen, PON01_02286Pectine Italia S.p.A., PON01_03112 C.O.M.A.P. Consorzio opere marittime - attivita' portuali, PON01_01605 USTICA LINES S.P.A., PON01_02545 SOL, PON01_03109 I.D.I. ISTITUTO DERMOPATICO DELL'IMMACOLATA - IRCCS, PON01_02149 Infomobility.it S.p.A, PON01_00980 CETMA-Contro di Progettazione, Design & Tecnologia dei Materiali, PON01_00476 Ericsson Telecomunicazioni S.p.A., PON01_01160 Picchio S.p.A., PON01_01864 Poste ltaliane, PON01_ 03100 CAR Segnaletica Stradale S.r.l., PON01_00744 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_00074 GVS SUD SRL, PON01_02460Centro Diagnostico S.Ciro srl, PONO1_02283 SO.L.E.S. S.P.A., PON01_00761 MAGALDI INDUSTRIE, PON01_ 0126 FIAT ITEM SPA, PON01_02543 Universita' della Calabria, PON01_ 01593 SAPA SRL, PON01 _03003 Softlab SpA, PON01_01078 Wyeth Lederie, PON01_01750 Centro Ricerche Fiat S.C.p.A., PON01_01966 NOVAMONT S. p.A., PON01_00451 Orangee Srl, PON01_02934 Almaviva - Th a Italian Innovation Company S.p.A., PON01_01596 ARIN, PON01_01499 Universita' degli Studi di Messina, PON01_0258 BIODIVERSITY SPA, PON01_00871 SPACE S.p.A., PON01_00990 FIAT ITEM SPA, PON01_00878 Campoverde S.p.A. Agricola, PON01_ 00880 CONCERIA SOLOFRA AMICA SRL SOCIETA' UNIPERSONALE, PON01_00292 ALENIA AERONAUTICA S.p.A, PON01_01602 BIO KER SRL, PON01_01397 STAZIONE SPERIMENTALE PER L'INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI SEDE DI ANGRI (SA), PON01_01541 Universita' della Calabria, PON01_01209 SO.MA.CI.S. SpA, PON01_01000 RUMMO S.P.A, PON01_02249 Universita' degli Studi di Palermo, PON01_ 00485 KUVERA S.P.A., PON01_01516 FIAT GROUP AUTOMOBILES SPA, PON01_01224 SO.MA.CI.S.SpA, P0N01_01480 UNIVERSITA' degli studi di Bari Aldo Moro, PON01_01430 MAGSISTEM SRL, PON01_01377 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A., PON01_00538 Centro Sviluppo Materiali, PON01 _00861 ANCITEL S.P.A, PON01_00851 GRANAROLO SPA, PON01_02782 BIOGEM Scarl, PON01_01545 Conasco - Organizzazione di Produttori Olivicoli, PON01_02342 CLINICA MEDITERRANEA S.P.A., PON01_02061 Grafiche Femia S.r.l., PON01_01936 Vitrociset S.P.A., PON01_02818 ECOLOGIA OGGI S.P.A., PON01_02863 Universita degli Studi di Napoli Federico II, PON01_03113 SMA - SIsterni per la meteorologia e l'ambiente S.p.A., PON01_02834 Calabrodental, PON01_ 00895 AVIO S.p.A, PON01_02035, Consorzio Catania Ricerche , PON01_01878 CENTRO RICERCHE FIAT S.C.p.A., PON01_01522 Universita della Calabria, PON01_00519 ANSALDOBREDA S.p.A. con unico socio, PON01_00293 Petramale Acciai sas di Petramale Mario e C., PON01_ 01269 CONSORZIO CALEF, PON01_01517 Fiat Powentrain Technologies SPA, PON01_02582 COL GIOVANNI PAOLO SPA, PON01_0305 ITEL TELECOMUNICAZIONI S.r.l., PON01_01366 STC s.r.l. - Science, Technoloy & Consulting,PON01_01585 CNR DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA, PON01_01962 Lepore Mare Srl. Si deduce nel ricorso R.G. 9998/11 che Il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca - Dipartimento per l'Universita', AFAM e per la Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo della Ricerca - Ufficio VI con Decreto Direttoriale prot. n. 01/Ric del 18.01.2010, (di seguito "INVITO), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21.01.10 ha rivolto un invito alla presentazione di progetti di ricerca industriale nell'ambito del Programma Operativo Nazionale, "Ricerca e Competitivita' 2007/2013" Regioni Convergenza Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo operativo: Aree scientifiche-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori. Azione: Interventi di sostegno alla ricerca industriale. L'articolo 3 comma 1 dell'INVITO, nel riportarsi all'art. 5 del D.M. 593/2000 e ss.mm. e ii. individuava tra l'altro, quali soggetti ammessi alla presentazione dei progetti le: a) imprese che esercitano attivita' industriale diretta alla produzione di beni e/o di servizi; omissis ed i e) consorzi e societa' consortili comunque costituiti, purche' con partecipazione finanziaria superiore al 50% di soggetti ricompresi in una o piu' delle precedenti lettere a), b), c), d); L'art. 5 comma 11 del DM 593/00 cui si riferiva l'invito di cui al presente ricorso, prevedeva che:"I progetti presentati dai soggetti di cui alla lettera e) del comma 1, (consorzi e societa' consortili) per i quali l'affidabilita' economico-finanziaria non e' soddisfatta, possono essere ammessi all'agevolazione nel caso di verifica positiva su ciascuna delle imprese o centri consorziati da effettuare suddividendo fra esse il costo in ragione dell'incidenza della quota di partecipazione al consorzio (rispetto al totale della quota detenuta dalle imprese o centri stessi). I ricorrenti hanno presentato un progetto di ricerca per Monitoraggio e Gestione Integrata della Sicurezza e della Salute - denominato in breve MEDUSA codice di identificazione PON01_00889. Con il Decreto Direttoriale impugnato il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei soggetti ammessi e non e con nota prot. 6567, datata 10.06.2011, ma ricevuta dalla Mater solo il 11.07.2011 a mezzo mail, il MIUR ha comunicato che la domanda presentata dai ricorrenti era stata dichiarata non ammessa "all'istruttoria finale in base alle risultanze negative delle verifiche svolte dagli istituti convenzionati, relativamente all'osservanza dei prescritti parametri di affidabilita' economico-finanziaria dei soggetti proponenti, ai sensi dell'art. 5 del D.M. 593/2000. In maggior dettaglio, si rappresenta che, all'esito delle predette verifiche, e' risultato che Mater S.c.a r.l. non soddisfa il parametro di congruenza tra capitale netto e costo del progetto". Conseguentemente, veniva proposto ricorso denunziando Violazione e falsa applicazione dell'art. 5 D.M.593/2000; dell'art. 3 del Decreto Ministeriale 2 gennaio 2008, Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 2008 n. 119 Adeguamento delle disposizioni del Decreto Ministeriale 8 agosto 2000 n. 593 ("Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 297") alla Disciplina Comunitaria sugli Aiuti di Stato alla Ricerca, Sviluppo ed Innovazione di cui alla Comunicazione 2006/C 323/01; articoli 3 e 13 del Decreto Direttoriale prot. n. 01/Ric del 18.01.2010 emesso dal Direttore Generale del Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Scienza - Dipartimento per l'Universita', l'Alta Formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca (di seguito MIUR) - Direzione Generale per il coordinamento e lo sviluppo dela Ricerca - Ufficio VII; degli articoli 3 e 97 della Costituzione Eccesso di potere per difetto di congrua istruttoria e motivazione; falsa presupposizione di fatti; illogicita' e contraddittorieta' manifesta; ingiustizia manifesta; sviamento. Con Motivi aggiunti al ricorso nrg. 9998/11 la Mater Societa' Consortile a r.l. in proprio ed qualita' di capofila delle societa' indicate in ricorso, elett.te domiciliate e rappresentate come ivi contro gli stessi soggetti sopra indicati in ricorso, per l'annullamento, PREVIA ADOZIONE DI MISURE CAUTELARI: d) della relazione istruttoria resa dall'Itituito bancario convenzionato MPS - Capital Services - Gruppo Montepaschi del 10/11/11, mai comunicata alla ricorrente, con la quale si istruisce negativamente il progetto presentato dalla ricorrente con il codice: - PON01_00889; e) della scheda di verifica di affidabilita' economica redatta dall'Itituito bancario convenzionato MPS - Capital Services - Gruppo Montepaschi del 29/4/11, mai comunicata alla ricorrente, con la quale si esprime una valutazione complessiva negativa relativamente al progetto presentato dalla ricorrente con il codice: - PON01_00889; f) della nota dell'Istituito bancario Mediocredito Centrale prot. E171MG di risposta alla richiesta del MIUR del 22/11/11, mai comunicata alla ricorrente. Con ordinanza n. 4794/11 codesto On. Tar respingeva l'istanza cautelare di sospensione dei provvedimenti impugnati proposta contestualmente al ricorso. Successivamente le ricorrenti sono venute a conoscenza dei provvedimenti impugnati con i presenti motivi aggiunti, dai quali si evinceva che il progetto per cui e' causa e' stato valutato negativamente dagli istituti di credito istruttori in relazione alla verifica del parametro di affidabilita' economico finanziaria. Tale valutazione negativa e' stata pero' espressa con riferimento non solo alla capofila Mater ma anche alla altre societa' facenti capo al Consorzio, cosi' come previsto dall'art. 5 comma 11 del DM 593/00. Con i MOTIVI AGGIUNTI i. - violazione e falsa applicazione dell'art. 5 d.m. 593/2000, dell'art. 3 del decreto ministeriale 2 gennaio 2008, nonche' degli artt. 3 e 13 del decreto direttoriale del ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - dipartimento per l'universita', l'afam e per la ricerca prot. n. 01/ric del 18.01.2010 e degli artt. 3 e 97 della costituzione. eccesso di potere per difetto di istruttoria e di motivazione. presupposto erroneo. illogicita' e contraddittorieta' manifesta. ingiustizia manifesta. sviamento. si deduceva che dai provvedimenti in questa sede gravati emerge con chiarezza il fatto che la proposta dei ricorrenti e' stata dichiarata non ammissibile per carenza del requisito dell'affidabilita' economico-finanziaria, precisando che, tale carenza -trattandosi di progetto presentato da piu' soggetti proponenti - e' stata (correttamente) valutata con riferimento al Consorzio guidato dalla Mater Srl ed alle singole societa' che ad esso fanno capo. Senonche', il motivo per il quale il Consorzio non e' stato amesso dipenderebbe (secondo le conclusioni dell'Ente istruttore MPS) dal fatto che il 50% della partecipazione finanziaria delle societa' rientranti nel consorzio stesso non sarebbe riconducibile ad una o piu' societa' previste dalle lettere a), b), c), d) dell'art. 3 comma 1 dell'INVITO. (societa' che esercitino attivita' industriali diretta alla produzione di beni e/o servizi), cosi' come previsto dal sopraindicato art. 3 comma 1 lett. "e" dell'INVITO e dal DM 593/00. Ancora piu' nel dettaglio, e per quello che qui interessa, va evidenziato che il Consorzio in questione - denominato la Mater Scarl - e' composto dalle seguenti consorziate: BC Holding Spa 80,79%; GETEA Italia srl 5,00%; BC Trade srl 5,00%; Campania Servizi srl 4,21%; Finseco Spa 5,00%. Sicche', la mancata ammissione alla procedura del Consorzio dipende esclusivamente dal fatto che, la consorziata "Holding Spa" in possesso dell'81% del pacchetto azionario, non sarebbe una societa' ricompresa tra quelle di cui all'art. 3, comma 1 lett. a), b), c) e d) dell'INVITO. In altri termini, il problema sarebbe costituito dal fatto che la BC Holding Spa non sarebbe una societa' che esercita attivita' di produzione di beni e servizi. Cio' e', infatti, quanto emerge dalla relazione istruttoria dell'MPS in questa sede gravata, dove si legge testualmente che: "Relativamente alla verifica del parametro di congruenza fra capitale netto e costo del progetto per il capofila Mater scarl si evidenzia che in domanda il proponente si era dichiarato soggetto di cui alla lettera "e" del comma 2 dell'art. 5 del DM 593/00. Applicando il comma 11 del medesimo articolo, abbiamo effettuato le verifiche anche sulle consorziate, ripartendo il costo dei progetti proporzionalmente alle quote dei soci privati. Tra questi figura una hoding non operativa che deteniene l'81% delle quote della societa' consortile. Tale Holding e' soggetto non ricompreso tra quelli previsti alle lettere a), b), c) e d) del comma 2 dell'art. 5 del DM 593/00 - ovvero soggetto che eserciti attivita' industriale o un centro di ricerca - e pertanto e' stato escluso da detta verifica...A conferma della natura non operativa della BC Holding Spa si riportano di seguito gli elementi estratti dalla Visura Camerale aggiornata al settembre 2010, data successiva alla presentazione della domanda e del bilancio relativo all'esercizio chiuso al 31/12/09 ed approvato dall'assemblea dei soci il 28 luglio 2010."Appare, quindi, evidente l'errore nei presupposti di fatto e di diritto in cui sono incorsi sia l'Ente istruttore che l'Amministrazione procedente, poiche', diversamente da quanto affermato nelle suindicata relazione istruttoria, la BC Holding Spa, socio di maggioranza della Consortile Mater, esecita dal 10/4/09 l'attivita' industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi di cui alla lettera a) dell'art. 3 dell'INVITO e di cui all'art. 5 del DM 593/00. A tal riguardo, va innanzi tutto evidenziato che, la relazione in questione, nell'individuare l'attivita' esercitata dalla BC Holding, ha fatto erroneamente riferimento (peraltro in maniera incompleta e superficiale) a quanto indicato nell'oggetto sociale risultante dal certificato camerale rilasciato dalla CCIAA di Milano. Dal certificato camerale della BC Holding Spa risulta che, tra le attivita' riportate nell'oggetto sociale vi e' anche lo svolgimento di "servizi a favore delle societa' partecipate e non, consulenze, gestione patrimoni, nonche' tutti i servizi connessi alle attivita'..." L'oggetto riportato nei certificati camerali, notoriamente, costituisce una mera dichiarazione di parte, peraltro desunta dallo Statuto societario, mentre l'effettiva attivita' svolta dalla societa' va letta nel settore per l'appunto denominato "attivita' esercitata" presente in ogni certificato camerale. In tale ambito, infatti, vengono riportate non le mere dichiarazioni rese dalla parte, bensi' le attivita' che la societa' dimostra di svolgere effettivamente (quindi di avere attivato). E, come si legge nel certificato camerale che in questa sede si esibisce, nell'apposito spazio riservato all'indicazione dell'attivita' esercitata: la BC Holding Spa svolge dal 10/4/09 attivita' di "Servizi e Consulenza e favore della societa' partecipata e non, ad enti pubblici e privati", con l'ulteriore conseguenza che essa e' da annoverare tra le societa' che esecitano l'attivita' industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi di cui alla lettera a) dell'art. 3 dell'INVITO e di cui all'art. 5 del DM 593/00. E, pertanto, era meritevole di essere ammessa alla prosecuzione della procedura ed al finanzimento del progetto. Pertanto, si evidenzia ancor di piu' l'errore in cui sono incorsi Amministrazione ed Enti istruttori, nell'affermare che la Mater - e per essa il Consorzio di imprese che ad essa facevano capo - non rispettavano il parametro richiesto dall'INVITO. O meglio che tale parametro non era rispettato perche' il 50% del capitale sociale delle consorziate non era detenuto da soggetti ricompresi tra quelli di cui alle lettere a) b) c) e d) del comma 2 dell'art. 5 del DM 593/00, espressamente richiamato dall'INVITO. Ne consegue che, la Mater e' in possesso del requisito in contestazione; requisito negatole esclusivamente a causa di una istruttoria eseguita in maniera incompleta, superficiale e per essa gravemente pregiudizievole. P.Q.M. Si conclude per l'accoglimento del ricorso introduttivo, dei motivi aggiunti e delle richieste misure cautelari, con annullamento dei provvedimenti impugnati ed ogni conseguenza di legge in ordine alle spese. avv. Massimo Foglia T13ABA1372