Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge numero 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione"), dell'articolo 58 del D.Lgs. numero 385 del 1 settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario") e Informativa ai sensi dell'articolo 13, commi 4 e 5 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (la "Legge sulla Privacy") e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007. UBI SPV BBS 2012 S.r.l. comunica che, nel contesto di un'operazione di emissione di titoli da quotare presso la Borsa di Dublino e da collocare sui mercati finanziari nazionali ed internazionali, in data 31 marzo 2014 UBI SPV BBS 2012 S.r.l. (il "Cessionario") ha concluso con Banco di Brescia S.p.A. (il "Cedente") un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili in blocco ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario. In virtu' di tale contratto il Cedente ha ceduto e il Cessionario ha acquistato dal Cedente, pro soluto, ogni e qualsiasi credito (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) derivante dai finanziamenti in bonis erogati ai sensi di contratti di finanziamento stipulati dal Cedente con i propri clienti (i "Contratti di Finanziamento") nel corso della propria ordinaria attivita' di impresa (i "Crediti") che rispettano i seguenti criteri cumulativi: "Sono oggetto di cessione da Banco di Brescia S.p.A. a UBI SPV BBS 2012 S.r.l. tutti i crediti (per capitale, interessi, anche di mora, maturati e maturandi a far tempo dalla Data di Individuazione (inclusa), accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) derivanti da contratti di finanziamento che alla Data di Individuazione risultavano nella titolarita' di Banco di Brescia S.p.A. e che alla medesima data (salvo ove diversamente previsto) presentavano le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): (1) finanziamenti concessi a persone giuridiche o a persone fisiche esercenti attivita' d'impresa, il cui debitore ha uno dei seguenti Codici Attivita' SAE: 430 (Societa' produttive di beni e servizi), 431 (Holding private (Controllo di societa' produttive)), 480 (Societa'/D.I. artigiane con 20 o piu' addetti), 481 (Societa'/D.I. artigiane con piu' di 5 e meno di 20 addetti), 482 (Societa' artigiane con meno di 20 addetti), 490 (Societa'/D.I. non artigiane con 20 o piu' addetti), 491 (Societa'/D.I. non artigiane con piu' di 5 e meno di 20 addetti), 492 (Societa' con meno di 20 addetti), 614 (Societa'/D.I. artigiane con meno di 5 addetti), 615 (Societa'/D.I. non artigiane con meno di 5 addetti); (2) finanziamenti concessi a persone residenti in Italia o a persone giuridiche che hanno la loro sede legale in Italia; (3) finanziamenti erogati a imprese aventi un numero di dipendenti inferiore a 250 e aventi fatturato (individuale annuo e consolidato) inferiore o uguale a Euro 50 milioni o, in alternativa, un totale attivo (individuale e consolidato) inferiore o uguale a Euro 43 milioni; (4) finanziamenti chirografari o garantiti da ipoteca, pegno o garanzie personali; (5) finanziamenti che, salvi gli eventuali periodi iniziali di pagamento di soli interessi, prevedono che il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale avvenga tramite pagamento di rate comprensive di capitale e interessi; (6) finanziamenti che prevedono che tutti i pagamenti dovuti dai debitori siano effettuati in Euro; (7) finanziamenti che prevedono il pagamento da parte del debitore di rate mensili, trimestrali o semestrali; (8) finanziamenti in bonis e in relazione ai quali non sussiste alcuna rata scaduta e non pagata da piu' di 30 giorni dalla relativa data di pagamento; (9) finanziamenti che sono disciplinati dalla legge italiana; (10) finanziamenti che non prevedono clausole che limitano la possibilita' per Banco di Brescia S.p.A. di cedere i crediti derivanti dal relativo contratto o che dispongono che il consenso del relativo debitore sia necessario ai fini di tale cessione e Banco di Brescia S.p.A. abbia ottenuto tale consenso; (11) finanziamenti con riferimento ai quali sia stata pagata almeno una rata; (12) finanziamenti a tasso fisso e finanziamenti a tasso variabile indicizzati all'Euribor ad 1 mese, 3 mesi e 6 mesi; (13) finanziamenti con scadenza legale massima non superiore al 31 ottobre 2045; (14) finanziamenti interamente erogati; (15) finanziamenti a tasso variabile per i quali non sia previsto un cap; (16) finanziamenti che non prevedano la facolta' di trasformazione, anche opzionale, del tasso fisso in tasso variabile e/o viceversa; (17) finanziamenti erogati dal Cedente; (18) finanziamenti non erogati a societa' facenti parte del Gruppo UBI; (19) finanziamenti non erogati a debitori appartenenti al gruppo economico individuato dall'NDG 2612117; (20) finanziamenti interamente erogati, anche se non in un'unica soluzione, alla Data di Individuazione; (21) finanziamenti la cui scadenza del relativo ammortamento sia successiva al 30 marzo 2014. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i crediti nascenti dai finanziamenti che, pur presentando alla Data di Individuazione le caratteristiche sopra indicate, presentano altresi' alla Data di Individuazione una o piu' delle seguenti caratteristiche: (1) finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili appartenenti alle seguenti categorie catastali: B/1; B/2, B/3, B/4; B/5, B/6; B/7 e C/5; (2) finanziamenti registrati nella procedura denominata ABACO (Attivi Bancari Collateralizzati), gestita da Banca d'Italia o siano destinati ad essere registrati nella procedura ABACO e in possesso delle seguenti caratteristiche: (i) siano disciplinati dal diritto italiano, prevedano che il rimborso sia effettuato sulla base di un piano di ammortamento e siano denominati in euro; (ii) siano in possesso di rating, rilasciato da Cerved Group non peggiore di "Baa 7" (cioe' con rating pari a: "Aa1"; "Aa2"; "Aa3"; "A4"; "A5"; "A6", "Baa7") e/o siano in possesso di rating interno sul Perimetro Validato Corporate, a cui corrisponde una PD non superiore a 1% tranne (a) i finanziamenti appartenenti alle classi di rating 4 e 5 per le imprese appartenenti al Segmento Corporate e per i quali il rating, rilasciato da Cerved Group sia peggiore di "Baa 7" e (b) i finanziamenti appartenenti alla classe di rating 5 per le imprese appartenenti al segmento Large Corporate e per i quali il rating rilasciato da Cerved Group sia peggiore di "Baa 7"; (iii) abbiano un capitale nominale residuo non inferiore a Euro 500.000; (iv) siano stati erogati a societa' non finanziarie, Enti pubblici o Istituzioni nazionali o sovranazionali residenti nell'area Euro; (3) finanziamenti che siano stati erogati ad una controparte rientrante in una delle seguenti categorie: EREL (Ente Religioso), SNR (Societa' o Enti con residenza fiscale al di fuori della Repubblica Italiana), EPG (Enti privati con personalita' giuridica non aventi finalita' di lucro); (4) mutui agrari; (5) finanziamenti garantiti da effetti cambiari; (6) finanziamenti garantiti da pegni rilasciati da Cooperative di Garanzia Fidi (Confidi); (7) finanziamenti che siano stati oggetto di rinegoziazione ai sensi della accordo di moratoria sottoscritto in data 28 febbraio 2012 tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, l'ABI e Associazioni di rappresentanza delle imprese concernente nuove misure per il credito alle piccole e medie imprese e che non abbiano ancora completato il periodo di moratoria del rimborso di capitale; (8) finanziamenti le cui rate siano state oggetto di sospensione, proroga rata o rinnovo e il cui periodo di sospensione, proroga o rinnovo non sia ancora terminato; (9) finanziamenti con debitore non in bonis in relazione ad altre esposizioni vantate nei confronti dello stesso da parte di Banco di Brescia S.p.A. o di altre banche del Gruppo UBI Banca alla Data di Cut-Off; (10) finanziamenti che siano stati oggetto di rinegoziazione ai sensi del Decreto Legge n. 93 del 28 maggio 2008, come convertito in legge dalla Legge n. 126 del 24 luglio 2008 (c.d. Tremonti 1); (11) finanziamenti agevolati, finanziamenti effettuati con fondi di terzi e finanziamenti subordinati e finanziamenti a breve termine volti ad anticipare le disponibilita' finanziarie derivanti da un successivo finanziamento a medio lungo termine da concedersi dalla medesima banca (legati alle forme tecniche sisba MT025; MT065; MT070; MT075; MT300; MT320; PD057; SD260; PT442); (12) finanziamenti la cui proposta di contratto sia stata veicolata tramite Tecnocasa Franchising S.p.A.; (13) finanziamenti concessi ad imprese per operazioni aventi come scopo iniziative immobiliari (relative sia a fabbricati ultimati che a fabbricati in corso di costruzione) che prevedano la futura vendita frazionata dell'immobile finanziato e che prevedano, nel relativo contratto, la possibilita' di frazionamento del finanziamento stesso, identificabili con le denominazioni MIP116 (MIP Mutui Ipotecari DPR 601 - 116 Mutuo Ord.Fond.Ediliz.-No Priv) e FOI023 (FOI Fondiari Ipotecari 023 Accen.Mutuo Fond.Edilizio) come risultanti dal documento di sintesi trasmesso annualmente al debitore; (14) finanziamenti qualificabili come Finanziamenti Specializzati; (15) finanziamenti erogati a dipendenti del gruppo UBI Banca; (16) finanziamenti concessi in pool di banche; (17) finanziamenti garantiti da ipoteca che garantisce congiuntamente il credito e altri crediti vantati dalla medesima banca cedente che non rispettano le caratteristiche sopra descritte, finanziamenti a favore di controparti cui sia stato attribuito Codice RAE 505, 506 (abitazioni, fabbricati non residenziali), 850 (servizi della locazione di beni immobili), con Probabilita' di Default superiore al 2%; (18) finanziamenti a favore di controparti cui sia stato attribuito Codice RAE 505, 506, (abitazioni, fabbricati non residenziali), 850 (servizi della locazione di beni immobili), con Probabilita' di Default inferiore al 2%, e debito residuo maggiore o uguale ad Euro 2.276.156,88; (19) finanziamenti con Probabilita' di Default superiore al 13.659%; (20) finanziamenti con debito residuo minore o uguale ad Euro 217.266,95 e con Probabilita' di Default pari al 13.659%; (21) finanziamenti ipotecari con Probabilita' di Default superiore all'1,5%; (22) finanziamenti ipotecari con Probabilita' di Default minore o uguale all'1,5% e debito residuo maggiore o uguale ad Euro 4.371.965,57. Ai fini di cui alle precedenti Sezioni: "Codice RAE" indica i codici ramo di attivita' economica, pubblicati con circolare della Banca d'Italia n. 140, dell'11 febbraio 1991, come successivamente integrati e modificati. "Data di Cut-off" indica il 17 marzo 2014. "Data di Individuazione" indica il 20 febbraio 2014. "Finanziamenti Specializzati" indica, nell'ambito della classe delle esposizioni verso imprese, i finanziamenti che presentano tutte le seguenti caratteristiche: a) il credito e' erogato a un soggetto costituito specificamente per finanziare e/o amministrare attivita' reali (veicolo societario); b) le condizioni contrattuali conferiscono al creditore un sostanziale controllo sulle attivita' e sul reddito da esse prodotto; c) la fonte primaria di rimborso dell'esposizione e' rappresentata dal reddito generato dalle attivita' finanziate. La sottoclasse dei finanziamenti specializzati comprende le seguenti fattispecie: (i) project finance, (ii) finanziamento di attivita' reali a destinazione specifica (object finance); (iii). finanziamento su merci (commodities finance); (iv) finanziamento di immobili da investimento (income producing real estate) e che sono erogati a imprese aventi (a) esposizione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1 milione, ovvero (b) Dimensione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1,5 milioni, e (c) un accordato alla singola controparte superiore a Euro 7 milioni. "Probabilita' di Default" o "PD" indica, con riferimento a ciascun Credito, la probabilita' che su base annua il debitore passi a default, calcolata sulla base del Rating Interno attribuito a ciascun debitore (differenziata per i segmenti appartenenti al Perimetro Validato Corporate e Retail) come media semplice dei tassi di decadimento a un anno rilevati storicamente all'interno delle banche del Gruppo in conformita' alla normativa (Circ. 263 Banca d'Italia Titolo II Capitolo 1 Parte Seconda - Metodologia basata sui rating interni IRB). "Perimetro Validato Corporate" indica, congiuntamente, i seguenti segmenti: "Small Business": imprese (Codice Attivita' SAE diverso da 600, 773, 774, 775) aventi (a) Esposizione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1 milione, ovvero (b) Dimensione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1,5 milioni, (c) Dimensione, per singola controparte, inferiore a Euro 5 milioni e (d) Codice Attivita' SAE diverso da: 250, 278, 329, 450, 500, 501, 783, 784, 785 (Enti senza scopo di lucro); "Corporate": imprese (Codice Attivita' SAE diverso da 600, 773, 774, 775) aventi (a) Esposizione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1 milione, ovvero (b) Dimensione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1,5 milioni, (c) Dimensione, per singola controparte, compresa tra Euro 5 milioni ed Euro 150 milioni e (d) Codice Attivita' SAE diverso da: 250, 278, 329, 450, 500, 501, 783, 784, 785 (Enti senza scopo di lucro); "Large Corporate": imprese (Codice Attivita' SAE diverso da 600, 773, 774, 775) aventi (a) Esposizione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1 milione, ovvero (b) Dimensione, individuale o di gruppo, superiore o uguale a Euro 1,5 milioni, (c) Dimensione, per singola controparte, maggiore di Euro 150 milioni e (d) Codice Attivita' SAE diverso da: 250, 278, 329, 450, 500, 501, 783, 784, 785 (Enti senza scopo di lucro). "Rating Interno" indica, con riferimento a ciascun Credito, il rating interno attribuito a tale debitore in conformita' al Sistema di Rating, come risultante nel data base Repository Basilea 2. "Sistema di Rating" indica l'insieme di processi, metodologie e architetture IT di UBI Banca, validato dalla Banca d'Italia in conformita' alla normativa applicabile, in base al quale e' attribuito a ciascun debitore la classe interna di merito creditizio (rating), utilizzato in fase di concessione, gestione del credito nonche' in ambito amministrativo e commerciale. (23) " L'elenco dei crediti acquistati pro soluto da UBI SPV BBS 2012 S.r.l. che alla Data di Individuazione rispettavano i criteri cumulativi sopra elencati e' disponibile presso il sito internet http://www.ubibanca.it e presso la sede legale di Banco di Brescia S.p.A., Corso Martiri della Liberta', 13, Brescia, Italia. UBI SPV BBS 2012 S.r.l. ha incaricato Unione di Banche Italiane S.c.p.A., ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione, affinche' per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e di pagamento, proceda alla gestione, all'incasso e all'eventuale recupero delle somme dovute. Unione di Banche Italiane S.c.p.A., a sua volta, ha sub-delegato al Cedente la gestione, l'incasso e l'eventuale recupero delle somme dovute. Per effetto di quanto precede, i debitori ceduti continueranno a pagare al Cedente ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi Contratti di Finanziamento o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Informativa ai sensi dell'articolo 13 della Legge sulla Privacy La cessione da parte di Banco di Brescia S.p.A., ai sensi e per gli effetti del suddetto accordo di cessione, di tutte le ragioni di credito vantate nei confronti dei debitori ceduti relativamente ai finanziamenti a questi concessi, per capitale, interessi e spese, nonche' dei relativi diritti accessori, azioni, garanzie reali e/o personali e quant'altro di ragione (i "Crediti"), ha comportato necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali -contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i "Dati Personali"). Cio' premesso, UBI SPV BBS 2012 S.r.l. - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13, comma 4 della Legge sulla Privacy - assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza di autorizzazione dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali emessa nella forma prevista dal provvedimento emanato dalla medesima Autorita' in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il "Provvedimento"). Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 della Legge sulla Privacy, UBI SPV BBS 2012 S.r.l.- in nome e per conto proprio nonche' di Banco di Brescia S.p.A. e degli altri soggetti di seguito individuati - informa di aver ricevuto da Banco di Brescia S.p.A., nell'ambito della cessione dei crediti di cui al presente avviso, Dati Personali relativi agli Interessati contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connesse ai Crediti. UBI SPV BBS 2012 S.r.l. informa che i Dati Personali saranno trattati esclusivamente nell'ambito della normale attivita', secondo le finalita' legate al perseguimento dell'oggetto sociale di UBI SPV BBS 2012 S.r.l. stessa, e quindi: - per l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate da legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, procedure di recupero, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito) nonche' all'emissione di titoli da parte della societa' ovvero alla valutazione ed analisi dei crediti ceduti. Resta inteso che non verranno trattati dati "sensibili". Sono considerati sensibili i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche e sindacali ed alle convinzioni religiose degli Interessati (art. 4, comma 1 lettera d, della Legge sulla Privacy). Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. I Dati Personali potranno, altresi', essere comunicati -in ogni momento- da UBI SPV BBS 2012 S.r.l. a Banco di Brescia S.p.A. per trattamenti che soddisfino le finalita' sopra elencate e le ulteriori finalita' delle quali gli Interessati siano stati debitamente informati da quest'ultima e per le quali Banco di Brescia S.p.A. abbia ottenuto il consenso, ove prescritto, da parte degli Interessati. I Dati Personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in Paesi appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, sono disponibili presso il sito internet http://www.bancodibrescia.it e presso la sede legale di Banco di Brescia S.p.A. all'indirizzo sopra indicato. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e dei dipendenti delle societa' esterne nominate dai Responsabili, ma sempre e comunque nei limiti delle finalita' di trattamento di cui sopra. Titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali e' Banco di Brescia S.p.A. con sede legale all'indirizzo sopra indicato. Co-Titolari del trattamento dei Dati Personali sono UBI SPV BBS 2012 S.r.l., con sede legale in Foro Buonaparte n. 70, Milano, Italia, e in qualita' di soggetto incaricato da UBI SPV BBS 2012 S.r.l., della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e di pagamento, Unione di Banche Italiane S.c.p.A., con sede legale in Piazza Vittorio Veneto 8, 24122 Bergamo. UBI SPV BBS 2012 S.r.l. informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui all'articolo 7 della Legge sulla Privacy; a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il diritto di chiedere e ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali, di conoscere l'origine degli stessi, le finalita' e modalita' del trattamento, l'aggiornamento, la rettificazione nonche', qualora vi abbiano interesse, l'integrazione dei Dati Personali medesimi. UBI SPV BBS 2012 S.r.l., in nome e per conto proprio nonche' di Banco di Brescia S.p.A., e degli altri soggetti sopra individuati, informa, altresi', che i Dati Personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad es. regolare pagamento delle rate) degli Interessati. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i Dati Personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza nell'esclusivo fine di perseguire le finalita' sopra descritte. Gli Interessati hanno il diritto di accedere in ogni momento ai propri Dati Personali nonche' a richiedere qualsiasi informazione relativa al trattamento, ai propri diritti, ai soggetti coinvolti ed alle connesse modalita' tecniche, rivolgendosi a: Banco di Brescia S.p.A., Corso Martiri della Liberta', 13, 25122, Brescia, Italia. Allo stesso modo gli Interessati possono richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (ai sensi dell'art. 7 della Legge sulla Privacy). Milano, 7 aprile 2014 UBI SPV BBS 2012 S.r.l. - Consigliere dott. Andrea Di Cola T14AAB5185