TAR LAZIO - ROMA
Sezione II bis

(GU Parte Seconda n.21 del 21-2-2015)

 
Notificazione per pubblici proclami - R.G. 9609/2014  -  Udienza  del
                             27/05/2015 
 

  I Signori Giorgia Meloni, Guido  Crosetto,  Carlo  Fidanza,  Sergio
Antonio Berlato,  Magdi  Cristiano  Allam,  Marco  Scurria,  Pasquale
Maietta, Giovanni Alemanno, Antonio Iannone, Sandro Pappalardo, Paola
Frassinetti, Raffaele  Speranzon,  Maurizio  Delli  Carri,  Etelwardo
Sigismondi, Salvatore Sirigu, Marco Marsilio in  proprio  e  n.q.  di
legale   rappresentante   pro   tempore   del   movimento   politico/
associazione  non  riconosciuta   "Fratelli   d'Italia   Centrodestra
Nazionale", rappresentati e difesi dagli Avv.ti  Elisabetta  Rampelli
Federico Tedeschini e Fabiana Seghini hanno presentato ricorso contro
l'Ufficio Elettorale Centrale Nazionale presso la  Corte  Suprema  di
Cassazione, in p.l.r.p.t., il Ministero dell'Interno in p.l.r.p.t.  e
la Presidenza  del  Consiglio  in  p.l.r.p.t.  e  nei  confronti  dei
controinteressati:  Partito  Democratico  in  p.l.r.p.t.;  Sud  Tirol
Volkspartein in p.l.r.p.t., Movimento 5 Stelle in  p.l.r.p.t.;  Forza
Italia in p.l.r.p.t.; Lega Nord  in  p.l.r.p.t.;  Nuovo  Centrodestra
(NCD) - Unione dei Democratici  Cristiani  e  Democratici  di  Centro
(UCD) in  p.l.r.p.t.;  L'altra  Europa  con  Tsipras  in  p.l.r.p.t.;
Daniele  Viotti;  Elena  Ethel  Schlein;  Roberto  Gualtieri;  Nicola
Caputo;  Michele  Giuffrida;  Marco   Zanni;   Marco   Zullo;   Dario
Tamburrano; Piernicola Pedicini;  Giulia  Moi;  Alberto  Cirio;  Remo
Sernagiotto; Alessandra Mussolini; Barbara  Matera;  Salvatore  Cicu;
Gianluca Buonanno; Mara  Bizzotto;  Mario  Borghezio;  Maurizio  Enzo
Lupi; Lorenzo Cesa;  Giovanni  La  Via;  per  l'annullamento,  previa
sospensione, del provvedimento di proclamazione dei candidati  eletti
membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia  pubblicato  sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica  Italiana  del  19.06.2014  serie
generale n. 140 pag. 17  -  atto  14A04602;  dei  verbali  elettorali
dell'Ufficio Elettorale Centrale Nazionale e degli Uffici  Elettorali
Circoscrizionali, nonche' di  ogni  atto  presupposto,  connesso  e/o
consequenziale, che incida sfavorevolmente nella sfera giuridica  dei
ricorrenti. 
  In sintesi i  ricorrenti  sostengono  l'illegittimita'  degli  atti
impugnati  per  violazione  di  legge,  disparita'  di   trattamento,
illogicita',  irragionevolezza,  ingiustizia  manifesta,  sulla  base
dell'illegittimita'  costituzionale   e   della   contrarieta'   alla
normativa europea comunitaria della legge 24  gennaio  1979,  n.  18,
cosi' come modificata dalla legge n. 10 del 2009,  e,  precipuamente,
degli artt. 12, commi 4, 5 e 9, 20, comma 1, n. 1, 21, comma 1, n. 1)
bis e 2), e 22 della legge in  esame,  laddove  e'  fissata  la  c.d.
"soglia di sbarramento" del 4%,  e,  dunque,  chiedono  al  Tribunale
Amministrativo Regionale per il Lazio, di accogliere  il  ricorso  e,
previa rimessione alla Corte Costituzionale, ex art. 23, L. Cost.  n.
11   marzo   1953,   n.   87,   delle   questioni   incidentali    di
costituzionalita' illustrate, riguardanti gli artt.  21  e  22  della
Legge n. 18/1979, come modificata dalla Legge n. 10/2009, rispetto al
parametro costituito dal combinato disposto degli artt. artt.  1,  2,
3, 10, 11, 48, 49 e 117, comma 1, della Costituzione della Repubblica
Italiana, considerata la  loro  rilevanza  ai  fini  del  decidere  e
ritenuta la loro non manifesta  infondatezza,  e/o  -  previo  rinvio
pregiudiziale ai sensi dell'art. 267 TFUE  alla  Corte  di  Giustizia
dell'UE     della     sopra     illustrata     questione     relativa
all'interpretazione/applicazione del diritto europeo, avvalendosi del
procedimento pregiudiziale accelerato ai sensi  dell'art.  105  (gia'
art. 104-bis) del Regolamento di Procedura della Corte di  Giustizia,
a) accertare e dichiarare il diritto dei  ricorrenti,  alle  Elezioni
europee del 25 maggio 2014, di esercitare il proprio diritto di  voto
libero,  eguale,  personale  e  diretto,  cosi'  come  attribuito   e
garantito nel  suo  esercizio  dalla  Costituzione  della  Repubblica
Italiana e  dai  vigenti  Trattati  sull'Unione  Europea  e  sul  suo
funzionamento; b) annullare gli atti impugnati in quanto  illegittimi
per i motivi indicati, con  ogni  conseguente  adempimento  a  carico
delle  Amministrazioni  convenute  e,  in  particolare,   ordinandosi
all'Ufficio  Elettorale  Centrale  Nazionale  presso  la   Corte   di
Cassazione di procedere  ad  una  nuova  ripartizione  dei  seggi,  e
conseguente proclamazione degli eletti, senza fare applicazione della
soglia di sbarramento al 4% prevista dall'art. 21, comma 1, n.  1-bis
della L. n. 18/1979, come modificata dalla L. n. 10/2009. 
  Con ordinanza TAR Lazio, Sez. II bis, n. 12581/2014, depositata  in
segreteria il  12/12/2014  il  Collegio  ha  ritenuto  che  dovessero
ritenersi contraddittori necessari  i  candidati  eletti  membri  del
Parlamento  europeo  spettanti  all'Italia,   riportati   nell'elenco
pubblicato nella G.U. n.  140  del  19/06/2014,  ed  ha  disposto  la
notificazione per pubblici proclami rinviando alla  udienza  pubblica
del 27/05/2015. 
  Si procede pertanto alla notifica nei confronti di:  Mosca  Alessia
Maria; Cofferati Sergio Gaetano; Bresso Mercedes; Toia Patrizia Ferma
Francesca; Panzeri Pierantonio; Briano Renata; Morgano Luigi; Benifei
Brando Maria; Viotti Daniele; Moretti  Alessandra;  Zanonato  Flavio;
Dorfmann Herbert; Kyenge Kashetu; De Castro Paolo; De Monte Isabella;
Schlein Elena Ethel; Bonafe' Simona; Sassoli  David  Maria;  Gasbarra
Enrico; Bettini Goffredo Maria; Danti Nicola; Costa Silvia; Gualtieri
Roberto;  Pittella  Giovanni  Saverio  Furio;  Picierno   Giuseppina;
Gentile Elena; Paolucci Massimo;  Cozzolino  Andrea;  Caputo  Nicola;
Soru Renato; Chinnici Caterina; Giuffrida  Michela;  Beghin  Tiziana;
Valli Marco; Evi Eleonora;  Zanni  Marco;  Borrelli  David;  Affronte
Marco; Zullo Marco; Agea Laura; Castaldo  Fabio  Massimo;  Tamburrano
Dario; Adinolfi Isabella; Ferrara Laura; D'amato Rosa; Aiuto Daniela;
Pedicini Piernicola; Corrao Ignazio; Moi Giulia; Toti Giovanni;  Comi
Lara; Cirio Alberto; Gardini  Elisabetta;  Sernagiotto  Remo;  Tajani
Antonio; Mussolini  Alessandra;  Fitto  Raffaele;  Patriciello  Aldo;
Martusciello Fulvio;  Matera  Barbara;  Pogliese  Salvatore  Domenico
Antonio; Cicu Salvatore;  Salvini  Matteo;  Buonanno  Gianluca;  Tosi
Flavio; Bizzotto Mara; Borghezio  Mario;  Lupi  Maurizio  Enzo;  Cesa
Lorenzo; La Via Giovanni; Maltese Curzio; Spinelli  Barbara;  Forenza
Eleonora, nonche' per subentro, Fontana Lorenzo e Salini Massimo. 
  L'evoluzione  del  processo  e   l'ordinanza   richiamata   possono
consultarsi sul sito www.giustizia-amministrativa.it; Tar Lazio-Roma,
R.G. 9609/2014. 
  Copi integrale del ricorso e' depositata presso la  segreteria  del
TAR Lazio. 
  Roma, 16 febbraio 2015 

                      avv. Federico Tedeschini 

 
T15ABA2149
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.