TERNA RETE ITALIA S.P.A.

Capitale Sociale Euro 120.000,00 i.v.

Sede: viale Egidio Galbani n. 70 - 00156 Roma (Italia)
Registro delle imprese: Roma - R.E.A. 1328587
Codice Fiscale e/o Partita IVA: 11799181000

(GU Parte Seconda n.48 del 22-4-2014)

 
Comunicazione di trasferimento competenze dalla  Regione  allo  Stato
della procedura di verifica di  assoggettabilita'  a  valutazione  di
                         impatto ambientale 
 

  La societa' Terna Rete Italia S.p.A.,  con  sede  legale  in  Roma,
viale Egidio Galbani n. 70 (codice fiscale 11799181000) in nome e per
conto della Terna SpA (codice fiscale 05779661007), con  sede  legale
in Roma, viale Egidio Galbani n. 70, comunica di aver  presentato  in
data odierna al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare, ai sensi dell'art. 20 del decreto legislativo n. 152/2006
e successive modificazioni ed integrazioni, istanza per l'avvio della
procedura di verifica di assoggettabilita' a valutazione  di  impatto
ambientale del progetto: 
    «Ricostruzione e potenziamento dell'elettrodotto  in  S.T.  150kV
tipo misto (aereo e  cavo  interrato)  denominato  "Nazzano-Fiano"  e
conseguenti demolizioni di circa 523 km dell'esistente elettrodotto». 
  A tal proposito, si precisa di aver presentato per l'opera  di  cui
sopra, in data  5  luglio  2012,  ai  sensi  del  combinato  disposto
dell'art.  1-sexies  del  decreto-legge  29  agosto  2003,  n.   239,
convertito, con modificazioni, in legge 27 ottobre 2003, n. 290  e  e
successive modificazioni ed integrazioni  e  del  testo  unico  sulle
acque e sugli impianti elettrici del 11  dicembre  1933,  n.  1775  e
successive  modificazioni,  la  domanda  con  relativo  progetto   al
Ministero dello sviluppo economico - Direzione generale per l'energia
nucleare e le energie rinnovabili e l'efficienza  energetica,  ed  al
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e  del  mare  -
Direzione generale per la tutela del territorio e le risorse idriche,
al fine di ottenere l'autorizzazione alla costruzione  ed  esercizio,
avente efficacia di pubblica utilita', urgenza,  indifferibilita'  ed
inamovibilita'. 
  Il progetto e' stato sottoposto a V.A. a VIA regionale, con istanza
presentata  in  data  25   settembre   2012   con   nota   prot.   n.
TRISPARM/P20120001450 del 21 settembre 2012. Della  presentazione  di
tale istanza, e' stato  dato  «avviso  al  pubblico»  sul  Bollettino
ufficiale Regione Lazio e  agli  albi  pretori  di  comuni  di  Fiano
Romano, Capena, Nazzano e Montopoli di Sabina in  data  25  settembre
2012. Per la consultazione pubblica e' stata  inoltre  depositata  la
documentazione tecnica presso il competente ufficio regionale  e  gli
stessi comuni. 
  In data 17 dicembre  2012,  e'  stata  emanata  la  legge  n.  221,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 294 del  18
dicembre 2012, che impone alcune modifiche al decreto  legislativo  3
aprile 2006, n. 152 e e successive modificazioni ed integrazioni,  ed
in  particolare  sancisce   che   la   procedura   di   verifica   di
assoggettabilita' a VIA relativa agli elettrodotti della RTN  sia  di
competenza statale. 
  Per adempiere alla suddetta nuova normativa tutta la documentazione
prodotta in merito al progetto viene, quindi, trasferita al Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con  l'istanza
presentata in data odierna. 
  Il progetto e' soggetto  a  verifica  di  assoggettabilita'  a  VIA
secondo implicita disposizione di cui al punto  4-ter)  dell'allegato
II, parte 
  seconda  del  decreto  legislativo  n.  152/2006  e  e   successive
modificazioni ed integrazioni  «Elettrodotti  aerei  esterni  per  il
trasporto di energia elettrica, facenti parte della rete elettrica di
trasmissione nazionale, con tensione nominale superiore a  100  kV  e
con tracciato  di  lunghezza  superiore  a  3  km,  qualora  disposto
all'esito della verifica di assoggettabilita' di cui all'art. 20». 
  Il progetto, localizzato nel Lazio,  provincie  di  Roma  e  Rieti,
comuni di Fiano  Romano  (Roma),  Capena  (Roma),  Nazzano  (Roma)  e
Montopoli di  Sabina  (Rieti)  consiste  nella  ricostruzione  e  nel
potenziamento dell'elettrodotto in S.T. 150kV  tipo  misto  (aereo  e
cavo interrato) denominato «Nazzano-Fiano». 
  Al termine dei lavori saranno realizzati  circa  9,6  km  di  linea
aerea, circa 1,5 km di linea in cavo e smantellati circa  5,3  km  di
tracciato esistente. 
  Ai sensi dell'art. 10, comma 3 del decreto legislativo n.  152/2006
e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  il  procedimento  di
verifica di assoggettabilita'  a  VIA  comprende  la  valutazione  di
incidenza  di  cui  all'art.  5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 357/1997 e successive modificazioni ed integrazioni, in
quanto il progetto interferisce, pur non ricadendovi, con il sito ZPS
IT6030012 della riserva naturale regionale «Tevere-Farfa». 
  Il  nuovo  elettrodotto  misto   aereo-cavo   avra'   le   seguenti
caratteristiche tecniche principali. 
  Parte aerea: frequenza nominale 50 Hz; tensione  nominale  150  kV;
corrente serv.norm. (norma CEI  11-60)  870  A;  altezza  minima  dei
conduttori dal suolo 6,50 m. 
  Parte in cavo: frequenza nominale 50 Hz; tensione nominale  150.000
V; corrente serv.norm. (norma CEI 11-60) 1000 A. 
  La motivazione dell'opera risiede principalmente  nella  necessita'
di aumentare l'affidabilita' della  Rete  elettrica  di  trasmissione
nazionale e di  far  fronte  alla  vetusta'  ed  inadeguatezza  delle
infrastrutture elettriche tra Roma Nord e Villavalle. 
  Il progetto, lo studio preliminare ambientale sono  depositati  per
la pubblica consultazione presso: 
  Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare  -
Direzione generale per  le  valutazioni  ambientali,  via  Cristoforo
Colombo n. 44 - 00147 Roma; 
  Provincia  di  Roma  -  Dipartimento  IV  -  servizi  di  tutela  e
valorizzazione dell'ambiente -  Serv.  IV  -  procedimenti  integrati
(AIA, VAS, VIA e AUA) e sanzioni ambientali - via Tiburtina n. 691  -
00159 Roma; 
  Provincia di Rieti - VI settore - via Salaria n. 3 - 02100 Rieti; 
  Comune di Nazzano - servizio tecnico-manutentivo - edilizia privata
- via G. Mazzini n. 4 - 00060 Nazzano; 
  Comune di Capena - ufficio urbanistica ed edilizia privata - piazza
San Luca n. 1 - 00060 Capena; 
  Comune di Fiano Romano - settore II -  tecnico  -  servizio  lavori
pubblici e ambiente - ufficio ambiente - piazza G. Matteotti n.  2  -
piano terra - 00065 Fiano Romano; 
  Comune di Montopoli di Sabina  -  ufficio  tecnico,  urbanistica  e
edilizia privata - piazza Comunale n. 1 - 02034 Montopoli di Sabina. 
  La documentazione depositata  e'  consultabile  sul  sito  web  del
Ministero dell'ambiente e della tutela  del  territorio  e  del  mare
all'indirizzo www.va.minambiente.it. 
  Ai sensi dell'art. 20, comma 3 del decreto legislativo n.  152/2006
e successive modificazioni  ed  integrazioni,  entro  il  termine  di
quarantacinque  giorni  dalla  data  di  pubblicazione  del  presente
avviso, chiunque abbia interesse puo'  presentare  in  forma  scritta
proprie osservazioni  indirizzandole  al  Ministero  dell'ambiente  e
della tutela del territorio e del mare;  l'invio  delle  osservazioni
puo' essere effettuato anche mediante posta  elettronica  certificata
al seguente indirizzo: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it. 

                           Un procuratore 
                           Antonio Limone 

 
TS14ADE5440
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.