TERNA RETE ITALIA S.P.A.

(GU Parte Seconda n.41 del 5-4-2016)

 
               Comunicazione di avvio della proceduta 
                    di assoggettabilita' a V.I.A. 
 

  La Societa' Terna Rete Italia S.p.A.  Direzione  Territoriale  Nord
Est  sede  di  Firenze  via  dei  Della  Robbia  n.  41/5r  (cf/p.iva
11799181000), in nome e per conto della Terna S.p.A. con sede  legale
in Roma, Viale Egidio Galbani n. 70 (cf/p.iva 05779661007). 
  Comunica  di  aver  presentato  in  data   odierna   al   Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio  e  del  mare,  ai  sensi
dell'art. 20 del decreto legislativo n. 152/2006  e  s.m.i.  istanza,
corredata  dal  progetto  preliminare  e  dallo  studio   preliminare
ambientale, per l'avvio della procedura di Verifica Assoggettabilita'
a VIA del progetto: Varianti in aereo agli elettrodotti  132  kV  «S.
Barbara - Rignano» «S. Barbara - S. Giovanni» e «S. Barbara  Pirelli»
in localita' S. Barbara in Comune di Cavrgilia (AR), Regione Toscana. 
  Il progetto e' localizzato in Toscana in  Provincia  di  Arezzo  in
comune di Cavriglia e  prevede:  la  realizzazione  di  varianti  sui
seguenti elettrodotti a 132kV facenti parte della RTN: «S. Barbara  -
Rignano» n. 414, «S. Barbara - S. Giovanni» n.  417,  «S.  Barbara  -
Pirelli» n. 465. 
  Il progetto prevede il riassetto  di  tre  elettrodotti  a  132  kV
connessi alla stazione elettrica «S. Barbara» di  Terna  S.p.A.,  nel
Comune di Cavriglia, con la realizzazione di varianti  aeree  che  ne
permettano l'allontanamento dalle aree  urbanizzate  dell'abitato  di
Sanata Barbara, prossimo alla omonima stazione elettrica. 
  Complessivamente il progetto comprende: la realizzazione  di  circa
3,2 km di elettrodotto aereo, suddiviso in 2,8 km circa  in  semplice
terna e 0,36 km in doppia terna, con messa in opera  di  n.  8  nuovi
sostegni; la demolizione  di  3.2  km  circa  di  elettrodotto  aereo
(esistente) con n. 10 sostegni. 
  Le  caratteristiche  elettriche  degli  elettrodotti  relativi   al
riassetto  in  progetto  sono  le  seguenti:  Sistema  elettrico   di
funzionamento:  alternato  trifase  Frequenza  di   esercizio   (rete
nazionale): 50 Hz. 
  Tensione di esercizio nominale: 132.000 Volt. 
  Il progetto preliminare e lo  studio  preliminare  ambientale  sono
depositati per la pubblica consultazione presso: 
    Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del  Mare
- Direzione Generale per le valutazioni e autorizzazioni  ambientali,
Via Cristoforo Colombo n. 44 - 00147 Roma. 
    Regione Toscana - D.G. Ambiente ed Energia  settore  VIA,  Piazza
Unita' Italiana n. 1 - 50123 Firenze; 
    Provincia   di   Arezzo   -   Pianificazione    Territoriale    -
Valorizzazione Ambientale, Via Spallanzani n. 23 - 52100 Arezzo; 
    Comune di Cavriglia - Area Urbanistica, Via Principe di  Piemonte
n. 9 - 52022 Cavriglia. 
  La documentazione depositata  e'  consultabile  sul  sito  web  del
Ministero dell'Ambiente e della tutela  del  territorio  e  del  mare
all'indirizzo www.va.minambiente.it 
  Ai sensi dell'art. 20, comma 3, del decreto legislativo n. 152/2006
e s.m.i. entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di
pubblicazione del  presente  avviso  sul  portale  delle  Valutazioni
Ambientali  del  Ministero   dell'Ambiente   (www.va.minambinete.it),
chiunque abbia interesse puo' presentare  in  forma  scritta  proprie
osservazioni indirizzandole al Ministero dell'Ambiente e della tutela
del territorio e del mare; l'invio  delle  osservazioni  puo'  essere
effettuato anche mediante posta elettronica certificata  al  seguente
indirizzo: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it 

Terna Rete Italia  S.p.a.  -  Unita'  Progettazione  e  Realizzazione
                     Impianti - Il responsabile 
                        ing. Nicola Ferracin 

 
TU16ADE2316
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.