DUMAS SPV S.R.L.

Iscritta nell'elenco delle societa' veicolo per la cartolarizzazione
dei crediti tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi del Provvedimento
della Banca d'Italia del 7 giugno 2017 al n. 35367.2

Sede legale: via San Prospero n. 4 - Milano
Capitale sociale: Euro 10.000,00 i.v.
Registro delle imprese: Milano 09947430964
Codice Fiscale: 09947430964

(GU Parte Seconda n.118 del 7-10-2017)

 
Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi degli articoli 1  e
4 della L. 130/1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione") e  dell'art.
58, 2° comma,  del  D.Lgs.  385/1993  (il  "Testo  Unico  Bancario"),
nonche' informativa ai sensi dell'articolo  13,  commi  4  e  5,  del
D.Lgs.  196/2003,  (il  "Codice   Privacy")   e   del   Provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                            gennaio 2007 
 

  Dumas SPV S.R.L. (il "Cessionario") rende noto che: 
  A) ai sensi del contratto di cessione di crediti (il "Contratto  di
Cessione") sottoscritto il 4 agosto 2017, con efficacia economica dal
13 gennaio 2017, si e' resa  cessionaria,  a  titolo  oneroso  e  pro
soluto,  ai  sensi  degli  articoli  1  e   4   della   Legge   sulla
Cartolarizzazione ed ai sensi dell'art. 58 del Testo Unico  Bancario,
di crediti di titolarita' di Banca Popolare  di  Milano  S.p.A.,  con
sede legale in  Milano,  Piazza  F.  Meda  n.  4,  codice  fiscale  e
iscrizione al Registro delle Imprese di  Milano  n.  01906000201  (il
"Cedente") che rispettavano i seguenti criteri: 
  i) credito nascente da un contratto di finanziamento  con  garanzia
ipotecaria, stipulato per atto a rogito del notaio Domenico Cambareri
del 12 maggio  2006  (rep.  16381,  racc.  6492),  assistito  ipoteca
volontaria di primo grado iscritta il 16 maggio  2006  per  totali  €
11.000.000,00 presso la conservatoria  dei  Registri  Immobiliari  di
Milano 1 (reg. gen. 37802, reg. part.  7874)  e  successivo  atto  di
frazionamento e svincolo ipotecario stipulato per atto a  rogito  del
notaio Luciano Quaggia del 17 giugno 2008 (rep. 218948, racc. 36322),
(il "Credito Ipotecario"). Alla data del 13 gennaio 2017 (la "Data di
Riferimento"), il Credito Ipotecario portato da Decreto Ingiuntivo n.
63839/2016,  emesso  dal  Tribunale  di  Milano,  ammontava  ad  Euro
395.785,14 oltre ad interessi e spese legali; 
  ii) crediti la cui data di passaggio in sofferenza e' il 01  aprile
2014; 
  iii) crediti denominati in Euro 395.785,14 
  (i "Crediti"). 
  B) ai sensi del contratto di cessione di crediti (il "Contratto  di
Cessione") sottoscritto il 26 settembre 2017, con efficacia economica
dal 31 gennaio 2017 (la "Data di Efficacia"), si e' resa cessionaria,
a titolo oneroso e pro soluto, ai sensi degli articoli 1  e  4  della
Legge sulla Cartolarizzazione ed ai  sensi  dell'art.  58  del  Testo
Unico Bancario, di crediti di titolarita' di Credito  Trevigiano  BCC
Soc. Coop., con sede legale in Fanzolo di Vedelago (TV), Villa Emo  -
Via Stazione n. 3, codice fiscale  e  iscrizione  al  Registro  delle
Imprese di Treviso n. 00274980267 (il "Cedente") che  rispettavano  i
seguenti criteri: 
  1. crediti pecuniari (sia ipotecari sia chirografari) dei quali  il
Cedente era titolare alle 23.59 del 31.1.2017 
  2.  crediti  derivanti  da  finanziamenti  erogati  dal  Cedente  o
comunque da banche facenti parte del medesimo Gruppo bancario; 
  3. crediti classificati "a sofferenza", secondo  le  istruzioni  di
vigilanza emanate dalla Banca d'Italia, in data antecedente  la  Data
di Efficacia; 
  4. abbiano alla data dell'1 febbraio 2017 un saldo contabile  (GBV)
compreso tra Euro 120.000,00 ed Euro 200.000,00; 
  con  esclusione  tuttavia  e  in  ogni   caso   dei   crediti   che
presentassero una o piu' delle seguenti caratteristiche: 
  i) crediti relativi  a  posizioni  creditorie  contraddistinte  dai
seguenti Codici Anagrafe Generale (CAG): 42372, 12436, 91141, 197455,
94396, 163614, 39009, 43522; 
  ii) siano conseguenti a finanziamenti agevolati di  qualunque  tipo
assistiti da contributi in conto capitale e/o in conto  interessi  da
parte  di  qualsivoglia  Ente  Pubblico,  rispetto   ai   quali   sia
contabilmente in essere il piano di ammortamento; 
  iii) siano assistiti  da  garanzia  rilasciata  da  enti  pubblici,
consorzi di garanzia od enti assimilabili, che  perda  efficacia  nel
caso di trasferimento del credito garantito; 
  iv) derivino da operazioni in "pool" con altri istituti di credito; 
  v) siano stati oggetto di precedenti cessioni da parte del  Cedente
e siano stati riacquistati da quest'ultimo per qualunque motivo; 
  vi)  i  crediti  ceduti  sono  pertanto  relativi  alle   posizioni
creditorie contraddistinti  dai  seguenti  Codici  Anagrafe  Generale
(CAG): 123146, 78843, 183594, 174078, 62365, 170546, 1002848, 210405,
28836, 167265, 166794, 224970, 64365, 122649, 158852, 131240,  12177,
90187, 59504, 85764, 124188, 13088,  163710,  88606,  112630,  85358,
29101, 10167981, 176541, 32098, 163177, 94062, 59234, 176732,  91743,
171603, 90512, 77434, 53706, 84175, 10088184, 67818,  40533,  155555,
181407, 146613, 183430, 58441, 149585, 3473, 187660,  24823,  131040,
171376, 11003136, 127897, 10147951, 181449, 1012092,  52928,  138887,
94742, 1011255, 57878, 91320, 82994, 146131, 109104,  84748,  224501,
76727 
  (i "Crediti"). 
  Unitamente ai crediti,  di  cui  ai  punti  A)  e  B),  sono  stati
trasferiti al Cessionario,  senza  bisogno  di  alcuna  formalita'  e
annotazione, come previsto dall'articolo 58, 3° comma,  del  D.  Lgs.
385/93, richiamato dall'art. 4 della Legge  sulla  Cartolarizzazione,
tutti gli altri diritti del Cedente derivanti dai crediti oggetto  di
cessione, ivi incluse le garanzie reali e personali, i privilegi, gli
accessori e  piu'  in  generale  ogni  diritto,  azione,  facolta'  o
prerogativa,  anche  di  natura  processuale,  inerente  ai  suddetti
crediti ed ai contratti che li hanno originati. 
  Il  ruolo  di  servicer,  ossia  di  soggetto   incaricato   "della
riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di  cassa  e  pagamento"
dei crediti compresi nel portafoglio  sara'  svolto  da  Centrotrenta
Servicing S.p.A., la quale si  avvarra'  di  Frontis  NPL  S.p.A.  in
qualita' di sub-servicer, ai fini del compimento  (sotto  il  proprio
controllo) di alcune attivita' di  natura  operativa  riguardanti  la
gestione delle attivita' di recupero dei crediti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali  garanti,  successori  ed  aventi
causa  potranno  rivolgersi  per  ogni  ulteriore   informazione   al
Cessionario e, per essa, al soggetto nominato ai sensi  dell'articolo
2,  3°  comma,  lettera  c)  della  Legge  sulla   Cartolarizzazione,
Centrotrenta Servicing S.p.A., ai riferimenti sotto indicati. 
  Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Codice Privacy 
  La  cessione  dei  crediti  al   Cessionario   ha   comportato   il
trasferimento anche dei dati  personali  contenuti  nei  documenti  e
nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti ceduti e relativi  ai
debitori ceduti ed eventuali garanti, successori ed aventi  causa  (i
"Dati Personali"). 
  Il Cessionario - tenuto a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi
garanti, ai loro  successori  ed  aventi  causa  (gli  "Interessati")
l'informativa di cui all'articolo 13, comma 4 del  Codice  Privacy  -
assolve tale obbligo mediante la presente pubblicazione in  forza  di
autorizzazione dell'Autorita' Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali di cui al provvedimento del 18 gennaio 2007 in  materia  di
cessione in blocco e cartolarizzazione  dei  crediti  (pubblicato  in
Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il "Provvedimento"). 
  I Dati Personali saranno trattati dal Cessionario e, in qualita' di
responsabile del trattamento, dal  soggetto  pro  tempore  incaricato
della  riscossione  dei  crediti  ceduti  (servicer)  per  conto  del
Cessionario (Centotrenta Servicing S.p.A., Frontis NPL S.p.A. e  loro
sostituti)  al  fine  di:  (a)  gestire,  amministrare,  incassare  e
recuperare i Crediti, (b) espletare gli  altri  adempimenti  previsti
dalla  normativa  italiana  in  materia  di  antiriciclaggio  e  alle
segnalazioni richieste ai sensi della  vigilanza  prudenziale,  della
Legge sulla Cartolarizzazione, delle istruzioni  di  vigilanza  e  di
ogni altra  normativa  applicabile  (anche  inviando  alle  autorita'
competenti ogni  comunicazione  o  segnalazione  di  volta  in  volta
richiesta  dalle  leggi,  regolamenti  e  istruzioni  applicabili  al
Cessionario o ai Crediti), (c) provvedere alla tenuta e alla gestione
di un archivio unico informatico. Il trattamento dei  Dati  Personali
avviene mediante strumenti manuali,  informatici  e  telematici,  con
logiche strettamente correlate alle suddette finalita'  e,  comunque,
in modo tale da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi
Dati Personali  e  saranno  conservati  per  il  tempo  necessario  a
garantire  il  soddisfacimento  dei  Crediti  e  l'adempimento  degli
obblighi di legge. 
  Si precisa che i Dati Personali potranno essere inoltre  comunicati
solo ed esclusivamente a soggetti la cui attivita'  sia  strettamente
collegata o strumentale alle indicate finalita' del trattamento tra i
quali, in particolare: (i) i soggetti incaricati dei servizi di cassa
e di pagamento, per l'espletamento dei  servizi  stessi  e  quelli  a
vario titolo coinvolti nella gestione,  amministrazione,  recupero  e
incasso dei  Crediti,  per  l'espletamento  dei  relativi  servizi  e
funzioni, (ii) i revisori contabili e agli altri  consulenti  legali,
fiscali e amministrativi del Cessionario, per la consulenza  da  essi
prestata, e (iii) le autorita' di  vigilanza,  fiscali,  e  di  borsa
laddove applicabili, in ottemperanza a obblighi di legge;  (iv)  il/i
soggetto/i incaricato/i di tutelare gli interessi dei  portatori  dei
titoli che verranno emessi dal Cessionario per finanziare  l'acquisto
dei crediti nel contesto di un'operazione di cartolarizzazione  posta
in  essere  ai  sensi  della  Legge   sulla   Cartolarizzazione   (la
Cartolarizzazione); (v)  gli  investitori  nei  titoli  emessi  dalla
Cessionaria nel contesto  dell'operazione  di  cartolarizzazione  dei
Crediti, ai fini del monitoraggio dell'andamento  dell'operazione,  e
(vi) i soggetti che ricoprono di volta in volta il ruolo di corporate
servicer  del  Cessionario;  (vi)  le  autorita'  di  vigilanza   del
Cessionario e  degli  altri  soggetti  coinvolti  (quali  ad  esempio
servicer e sub-servicer) o le autorita' fiscali, in  ottemperanza  ad
obblighi  di  legge.  I   dirigenti,   amministratori,   sindaci,   i
dipendenti, agenti e collaboratori autonomi della  Societa'  e  degli
altri soggetti sopra indicati potranno venire a conoscenza  dei  Dati
Personali,  in  qualita'  di  incaricati  del  trattamento  ai  sensi
dell'articolo 30 del Codice Privacy. Si precisa che i Dati  Personali
sono registrati e formano oggetto di trattamento in base a un obbligo
di legge  ovvero  sono  strettamente  funzionali  all'esecuzione  del
rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori ceduti (ipotesi in
cui il consenso dell'interessato non e' richiesto  dalla  legge).  Il
Cessionario, infine, trattera' i  Dati  Personali  nell'ambito  delle
attivita'  legate  al  perseguimento  dell'oggetto  sociale   e   per
finalita' strettamente legate all'adempimento a  obblighi  di  legge,
regolamenti e normativa comunitaria ovvero a  disposizioni  impartite
da organi di vigilanza e controllo e da autorita' a cio'  legittimate
dalla legge. 
  Per le medesime finalita' di cui sopra, i Dati  Personali  potranno
essere comunicati all'estero ma solo a soggetti che operano in  Paesi
appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i Dati  Personali  non
saranno oggetto di diffusione. 
  L'elenco completo ed  aggiornato  dei  soggetti  ai  quali  i  Dati
Personali  possono  essere  comunicati,  unitamente   alla   presente
informativa, e' messo a disposizione presso la sede  del  Cessionario
e/o di Centotrenta Servicing S.p.A. 
  Si informa, infine, che l'articolo 7 del Codice Privacy attribuisce
agli  Interessati  specifici   diritti.   In   particolare,   ciascun
Interessato puo' (a) ottenere dal responsabile o da ciascun  titolare
autonomo del trattamento la conferma dell'esistenza di Dati Personali
che lo  riguardano  (anche  se  non  ancora  registrati)  e  la  loro
comunicazione in  forma  intelligibile,  (b)  ottenere  l'indicazione
dell'origine dei Dati Personali, le  finalita'  e  le  modalita'  del
trattamento e la logica applicata in caso di  trattamento  effettuato
con l'ausilio di strumenti elettronici, (c) chiedere di conoscere gli
estremi  identificativi  del  titolare,  dei   responsabili   e   del
rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, secondo comma, del
Codice Privacy, (d) chiedere conferma dei soggetti o delle  categorie
di soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati o che
potranno venirne a conoscenza in qualita' di rappresentante designato
nel  territorio  dello  Stato,  di  responsabili  o  incaricati,  (e)
ottenere l'aggiornamento, la rettifica e, qualora vi  sia  interesse,
l'integrazione dei Dati Personali, (f) ottenere la cancellazione,  la
trasformazione in forma  anonima  o  il  blocco  dei  Dati  Personali
trattati in violazione di  legge  (compresi  quelli  di  cui  non  e'
necessaria la conservazione in relazione agli scopi  per  i  quali  i
dati sono stati raccolti o successivamente  trattati),  (g)  chiedere
l'attestazione che le operazioni di cui ai paragrafi (e) ed  (f)  che
precedono sono state portate a conoscenza (anche per quanto  riguarda
il loro contenuto) di coloro ai quali i  Dati  Personali  sono  stati
comunicati  o  diffusi  (salvo  quando  tale  adempimento  si  rivela
impossibile  o  comporta   un   impiego   di   mezzi   manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato). Ciascun Interessato  ha
inoltre diritto di opporsi, in tutto  o  in  parte:  (i)  per  motivi
legittimi, al trattamento  dei  Dati  Personali  che  lo  riguardano,
ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta, e (ii) al trattamento
di dati che lo riguardano a fini di invio di materiale  pubblicitario
o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o  di
comunicazione commerciale. 
  Titolare autonomo del trattamento dei Dati Personali e'  Dumas  SPV
S.r.l., con sede legale all'indirizzo sopra indicato. 
  Responsabili del trattamento dei Dati  Personali  sono  Centotrenta
Servicing S.p.A, con sede legale in Milano, via San  Prospero  n.  4,
codice fiscale e numero  iscrizione  al  Registro  delle  Imprese  di
Milano n. 07524870966 e  Frontis  NPL  S.p.A.,  con  sede  legale  in
Milano, Via Fatebenefratelli n. 10, codice  fiscale,  partita  IVA  e
numero iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 06579330967. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa e altri interessati, potranno  rivolgersi  per  ogni  ulteriore
informazione e per esercitare i diritti previsti all'articolo  7  del
Codice Privacy, nel corso  delle  ore  di  apertura  di  ogni  giorno
lavorativo bancario, a: 
  DUMAS SPV S.R.L., con sede in Via San Prospero n. 4, Milano 
  Telefono: 02-45472239 - Fax: 02-72022410 
  CENTROTRENTA SERVICING S.P.A., con sede in Via San Prospero  n.  4,
Milano 
  Telefono:   02-86460862   -   Indirizzo   di   posta   elettronica:
info@centotrenta.com 
  FRONTIS NPL S.P.A., con sede in Via Fatebenefratelli n. 10, Milano 
  Telefono:   02-00688711   -   Indirizzo   di   posta   elettronica:
info@frontisnpl.it 
  Milano, 4 ottobre 2017 

  Dumas SPV S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione 
                          Antonio Caricato 

 
TX17AAB10204
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.