QUADRIVIO SME 2014 S.R.L.

Societa' con socio unico


Societa' interamente posseduta da SVM Securitisation Vehicles
Management S.r.l.

Sede legale: via V. Alfieri, 1 - 31015 Conegliano (TV)
Capitale sociale: Euro 10.000,00 interamente versato
Registro delle imprese: Treviso 04624130268
Partita IVA: 04624130268

(GU Parte Seconda n.151 del 23-12-2017)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli artt. 1 e 4 della L. 30 aprile 1999  n.  130  (la  "L.
130/99") e dell'art. 58 del D.Lgs.  1°  settembre  1993  n.  385  (il
"TUB"), corredato dell'informativa ai sensi dell'art. 13,  D.Lgs.  30
aprile  2003,  n.  196  ("Codice  Privacy")   e   del   provvedimento
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati  Personali  del  18
                            gennaio 2007 
 

  La societa' Quadrivio SME 2014 S.r.l., con sede legale  in  Via  V.
Alfieri, 1, 31015 Conegliano (Treviso) (la "Societa'") comunica  che,
nell'ambito di un'operazione unitaria di cartolarizzazione  ai  sensi
della  Legge  130,  relativa  a  crediti  ceduti  da:   (a)   Credito
Valtellinese S.p.A., una banca operante con  la  forma  giuridica  di
societa' per azioni, con sede legale in Piazza Quadrivio, 8, Sondrio,
codice fiscale e iscrizione al registro delle imprese di  Sondrio  n.
00043260140, iscritta all'Albo delle Banche tenuto  presso  la  Banca
d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del TUB al n. di  matricola  5216,
capogruppo  del  "Gruppo  bancario  Credito  Valtellinese"   iscritto
all'albo dei gruppi bancari ai sensi dell'articolo 64 del Testo Unico
Bancario al n. 5216.7 ("CreVal"), e (b) Credito Siciliano S.p.A.  una
banca operante con la forma giuridica di  societa'  per  azioni,  con
sede legale in Via Sclafani, No. 40/B, Acireale (CT), Italia,  codice
fiscale, numero di iscrizione presso il  registro  delle  imprese  di
Catania e partita IVA n. 04226470823, iscritta all'albo delle  banche
tenuto dalla Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del TUB  al  n.
5228 e  facente  parte  del  Gruppo  Credito  Valtellinese  ("Credito
Siciliano" e, assieme a CreVal, le "Cedenti" e, ciascuna di esse,  la
"Cedente") , in forza  di  due  distinti  contratti  di  cessione  di
crediti, "individuabili in blocco" ai sensi  del  combinato  disposto
degli articoli 1 e 4 della L. 130/99, conclusi in  data  18  dicembre
2017 e con effetto  economico  al  16  dicembre  2017  (incluso),  ha
acquistato pro-soluto dalle Cedenti due portafogli (i "Portafogli"  e
ciascun un "Portafoglio") di crediti (per capitale, interessi,  anche
di mora, maturati e maturandi, accessori, spese, danni, indennizzi  e
quant'altro) di cui la Cedente era titolare alle  ore  00.01  del  16
dicembre 2017 (ovvero, alla diversa  data  specificata  in  relazione
allo  specifico  criterio)  e  derivanti  da   contratti   di   mutuo
ipotecario, ovvero mutui  stipulati  ai  sensi  della  normativa  sul
credito fondiario di cui  all'articolo  38  e  seguenti  del  decreto
legislativo 1 settembre 1993, n. 385, ovvero mutui stipulati ai sensi
della normativa sul credito agrario di cui all'articolo 43 e seguenti
del decreto legislativo  1  settembre  1993,  n.  385,  ovvero  mutui
chirografari che, sia alle ore 00.01 del 7 dicembre 2017 sia alle ore
00.01 del 16 dicembre 2017, presentano  le  seguenti  caratteristiche
(da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto): 
  (1) parte mutuante: mutui stipulati esclusivamente  dalla  relativa
Cedente, ovvero da istituti di credito che: (a) alla data di  stipula
del contratto di  mutuo  appartenevano  al  gruppo  bancario  Credito
Valtellinese, e (b) si siano successivamente fusi per  incorporazione
nella relativa Cedente; 
  (2) parte mutuataria: mutui: (a) il cui mutuatario fosse  residente
o avente sede legale nel territorio della Repubblica Italiana  e  una
forma giuridica disciplinata dalla legge della Repubblica Italiana, e
(b) il cui mutuatario appartenga a una delle  seguenti  categorie  di
Settore   Attivita'   Economica   (SAE),   secondo   i   criteri   di
classificazione definiti dalla Banca d'Italia con  circolare  n.  140
dell'11 febbraio 1991, come successivamente modificata  e  integrata:
288, 430, 432,  450,  480,  481,  482,  490,  491,  492,  614  o  615
(applicandosi  in  caso  di  cointestazione  i  principi  di  cui  al
paragrafo 7 del capitolo I di  suddetta  circolare  (Criteri  per  la
classificazione  delle  cointestazioni)).  Al  fine  di  valutare  la
conformita' del proprio mutuo al criterio di cui al presente punto 2,
ciascun  mutuatario  potra'  conoscere  la   propria   categoria   di
appartenenza rivolgendosi alla filiale ove e' in gestione il relativo
rapporto di mutuo; 
  (3) prodotto: mutui appartenenti ad una delle seguenti categorie di
prodotti: (i) Nuovo Euroazienda  Chirografario,  (ii)  Creval  Motore
Impresa - Retail E, (iii) Euroazienda Tasso Fisso Chirografario, (iv)
Euroazienda  Ipotecario  Cdo  Tv,  (v)  Progetto  Casa,  (vi)   Nuovo
Euroazienda   Ipotecario,   (vii)   Nuovo   Euroazienda    Ipotecario
Rinegoziazione,  (viii)  Euroazienda   Ipotecario,   (ix)   Facileuro
Ipotecario, (x) Facileuro Ipotecario 10,  (xi)  Facileuro  Ipotecario
15, (xii) Progetto Casa -  Frazionamento,  (xiii)  Euroazienda  Tasso
Fisso Ipotecario, (xiv)  Euroazienda  Tf  Ipotecario  Rinegoziazione,
(xv) Mutuo Lavori in Corso, (xvi) Mutuo  Innovfin  Chirografario  PMI
Tv, (xvii) Creval Motore Impresa - Corporate  a  TV,  (xviii)  Motore
Impresa  Corporate  2017  TF,  (xix)  Mutuo  Creval   Impresa   Donna
Chirografario Tv, (xx) Mutuo Agrario Ipo Tv Durata 19-60  Mesi  (xxi)
Mutuo Agrario Ipotecario Tv Investimenti L/T,  (xxii)  Mutuo  Agrario
Ipotecario Tv  Ripianamento,  (xxiii)  Mutuo  Agrario  Ipotecario  Tv
Durata 61/240 mesi, (xxiv) Mutuo Bei Progetti Chirografario Tv, (xxv)
Mutuo   Bei   Progetti   Ipotecario   Tv,   (xxvi)   Mutuo    Agrario
Chirografario-TV, (xxvii) Mutuo Corporate T-Ltro, (xxviii) Mutuo  Fei
Chirografario PMI, (xxix) Creval Motore Impresa Corporate A Tf, (xxx)
Mutuo Sviluppo Chirografario Tv, (xxxi) Mutuo Agrario  Ipotecario  Tf
Durata 61/240 mesi, (xxxii) Mutuo Agrario Chirografario-Tf,  (xxxiii)
Mutuo  Innovfin  Chirografario  Smc  Tv,   (xxxiv)   Mutuo   Innovfin
Chirografario Pmi Tf, (xxxv) Creval Motore Impresa  Corporate  B  Tf,
(xxxvi)  Mutuo  Fei  Chirografario  Smc,   (xxxvii)   Mutuo   Agrario
Ipotecario  Tf  Investimenti  L/T,  (xxxviii)  Mutuo   Bei   Progetti
Chirografario Tf, (xxxix) Mutuo Bei Progetti  Ipotecario  Tf,  (xxxx)
Mutuo Fei Ipotecario PMI,  (xxxxi)  Mutuo  Innovfin  Ipotecario  PMI,
(xxxxii) Creval Motore Impresa -  Retail,  (xxxxiii)  Creval  Energia
Pulita Imprese Ipotecario, (xxxxiv) Creval Energia Pulita Imprese. Il
mutuatario potra' verificare se il mutuo  rientri  in  una  di  dette
categorie, verificando se sugli avvisi di pagamento e/o quietanze  di
pagamento e/o  comunicazione  erogazione  finanziamento  del  proprio
mutuo figurino le sopracitate descrizioni di prodotto; 
  (4) valuta: mutui: (a) denominati in Euro (e che al  momento  della
stipula erano denominati in Lire italiane o Euro),  e  (b)  privi  di
previsioni che ne permettano la conversione in altra valuta; 
  (5) erogazione: mutui che siano stati stipulati ed erogati ai sensi
di contratti di  mutuo  disciplinati  dalla  legge  della  Repubblica
Italiana successivamente al 31 dicembre 2001 e che,  alle  ore  23.59
del 5 dicembre 2017, fossero interamente erogati e non  comportassero
ulteriori obblighi di erogazione; 
  (6) tasso di interesse: mutui che presentino un tasso di  interesse
contrattuale che appartiene ad una delle seguenti categorie: 
  (a) "mutui a tasso fisso", intendendosi per tali quei mutui il  cui
tasso  di   interesse   applicato,   contrattualmente   stabilito   e
applicabile con riferimento alla durata del  finanziamento,  non  sia
legato a parametri di riferimento e non preveda variazioni per  tutta
la durata residua del finanziamento, il  cui  tasso  d'interesse  sia
pari o superiore al 0,4% su base annua; e 
  (b) "mutui a tasso variabile", intendendosi per tali quei mutui  il
cui tasso di interesse applicato sia  parametrato  ad  un  indice  di
riferimento contrattualmente stabilito variabile per tutta la  durata
residua del finanziamento: (i) il cui parametro  di  riferimento  sia
l'euribor  a  3  mesi  o  l'euribor  a  6   mesi,(ii)   abbiano   una
maggiorazione  (o  spread)  sopra  l'indice  di  riferimento  pari  o
superiore allo 0,4% su base annua, (iii) in relazione ai quali non e'
previsto un tasso di interesse massimo (c.d. "cap"); 
  (7)  piano  di  ammortamento:  mutui:  (A)  aventi  un   piano   di
ammortamento in base al quale il rimborso del  capitale  avvenga  con
pagamento di rate che: (i) abbiano una frequenza mensile, trimestrale
o semestrale (ii) siano di importo costante  o  semi-costante,  (iii)
prevedano il pagamento di quote capitali  crescenti  (con  esclusione
pertanto tra l'altro dei mutui che prevedano il rimborso del capitale
erogato in un'unica soluzione, alla scadenza  del  finanziamento),  e
(B) che, qualora il relativo piano di ammortamento abbia  un  periodo
di pre-ammortamento, prevedano che il  termine  di  tale  periodo  di
pre-ammortamento non sia successivo al 31 ottobre 2018; 
  (8) stato dell'ammortamento: mutui: (a) il cui  debito  residuo  in
linea capitale sia compreso tra un minimo di Euro 5.000  (cinquemila)
e un massimo di Euro 10.000.000 (dieci  milioni);  (b)  che  abbiano,
alle ore 00.01 del 16 dicembre 2017, almeno una  rata  (anche  se  di
soli interessi) scaduta e pagata, ovvero, per quei finanziamenti  che
non presentano alle ore 00.01 del 16 dicembre 2017  almeno  una  rata
scaduta e pagata, la relativa data di scadenza della prima rata  cada
entro il 31 gennaio 2018 e (c) il  cui  termine  finale  di  rimborso
dell'ultima rata sia successivo al 30 giugno 2018 e antecedente al  1
gennaio 2038; 
  (9) ipoteche  volontarie:  mutui  che,  ove  assistiti  da  ipoteca
volontaria, siano assistiti da ipoteche volontarie tutte concesse  su
immobili siti nel territorio della Repubblica Italiana; 
  con esclusione tuttavia e in ogni caso dei  crediti  derivanti  dai
mutui  che  pur  presentando  le  caratteristiche   sopra   indicate,
presentassero altresi' una o piu' delle seguenti caratteristiche: 
  (i) parte mutuataria: mutui che, alle ore  00.01  del  16  dicembre
2017, ovvero alle ore 00.01 del 7 dicembre 2017, fossero vantati  nei
confronti di mutuatari: 
  (a) appartenenti alle seguenti categorie: (i) enti pubblici o altre
societa' equiparabili  o  imprese  a  partecipazione  pubblica,  (ii)
banche o societa' finanziarie (iii) istituti o enti  ecclesiastici  o
religiosi, (iv) associazioni o enti di assistenza  o  beneficienza  o
altri enti senza finalita' di lucro, (v)  societa'  in  liquidazione;
ovvero 
  (b)  la  cui  attivita'  sia  identificata  da  un   Codice   ATECO
(Classificazione  Attivita'  Economiche  Ateco  2007   e   successivi
aggiornamenti) che inizi con uno dei seguenti tre gruppi di lettere e
cifre: (i) "F41.1", "L68.1" e "L68.2", nonche' (ii) "D35.11"  qualora
(in quest'ultimo caso) sugli avvisi di  pagamento  e/o  quietanze  di
pagamento del proprio  mutuo  figurino  le  seguenti  descrizioni  di
prodotto: Creval Energia Pulita Imprese Ipotecario o  Creval  Energia
Pulita Imprese ; ovvero 
  (c) (i) dipendenti de,  ovvero  che  ricoprissero  cariche  sociali
presso, la  relativa  Cedente  o  qualsiasi  altra  societa'  o  ente
controllato  da  o  controllante  la  medesima  Cedente  ovvero  (ii)
societa' appartenente al gruppo bancario Credito Valtellinese; 
  restando inteso che in caso di pluralita' di mutuatari, il  credito
rimane escluso ove anche uno solo dei mutuatari rientri in una o piu'
delle categorie di cui ai punti (a), (b) e (c) che precedono; 
  (ii) garanzie: mutui che, alle ore  00.01  del  16  dicembre  2017,
ovvero alle ore 00.01  del  7  dicembre  2017  fossero  assistiti  da
garanzie concesse da SACE S.p.A.  o  da  consorzi  di  garanzia  fidi
(confidi) diversi da Asconfidi Lombardia,  Confidi  Systema  Societa'
Cooperativa di Garanzia Collettiva dei Fidi, Confidi Credimpresa Soc.
Coop., Fidimed Soc. Coop. P.A.; 
  (iii) leggi speciali: mutui che siano stati stipulati, concessi e/o
erogati in base a qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o
normativa che preveda contributi pubblici di qualunque natura, limiti
massimi contrattuali al tasso di  interesse  e/o  altre  agevolazioni
finanziarie in favore dei  debitori,  con  riguardo  al  rimborso  di
capitale e/o agli interessi; 
  (iv) ritardi nei pagamenti: mutui che abbiano alle ore 00.01 del  7
dicembre 2017, una o piu' rate scadute e non pagate, in  tutto  o  in
parte, da piu' di 9 giorni di calendario; 
  (v) sospensioni nei pagamenti: in relazione ai  quali  il  relativo
debitore beneficiasse, alle ore 00.01 del 7 dicembre 2017  (incluso),
ovvero alle ore 00.01 del 16 dicembre 2017 (incluso), di  sospensioni
dei  pagamenti  (in  relazione  al  capitale  da  rimborsare  e/o  al
pagamento dei relativi  interessi)  concesse  (A)  in  esecuzione  di
provvedimenti  di  natura  legislativa  e   regolamentare,   (B)   in
esecuzione di accordi per la sospensione  delle  rate  dei  mutui  (e
successive proroghe) promossi dall'Associazione Bancaria  Italiana  o
(C) su iniziativa della relativa Cedente; ovvero 
  (vi)  lista  notarizzata:  che  non  siano  indicati  nella   lista
notarizzata  in  data  20.12.2017  dal  Notaio   Degan,   numero   di
repertorio: 261739. A seguito di  richiesta  presentata  dai  singoli
mutuatari presso: (i) la sede legale di  Quadrivio  SME  2014  S.r.l.
(attualmente in Via Alfieri 1, Conegliano  Veneto),  ovvero  (ii)  la
sede legale di Credito Valtellinese  S.p.A.  (attualmente  in  Piazza
Quadrivio 8, Sondrio, Italia), ovvero (iii)  la  filiale  ove  e'  in
gestione  il  relativo  rapporto  di  mutuo;  verra'  data   conferma
dell'inclusione  o  esclusione  nella  lista  (ovvero   verra'   resa
disponibile copia della lista). 
  Unitamente ai Crediti sono stati  trasferiti  alla  Societa'  senza
bisogno di alcuna formalita' o annotazione, come previsto dal comma 3
dell'art. 58 del TUB richiamato dall'art. 4 della  L.  130/99,  tutti
gli altri diritti che  assistono  e  garantiscono  il  pagamento  dei
Crediti  o  altrimenti  ad  essi  inerenti,  ivi  inclusi,  a  titolo
esemplificativo, le garanzie  ipotecarie,  qualsiasi  altra  garanzia
(reale o personale), il beneficio di qualsiasi assicurazione ed  ogni
altro privilegio, accessorio, azione, facolta' o prerogativa inerente
ai Crediti. 
  La Societa' ha incaricato:  (a)  CreVal  di  agire  quale  soggetto
incaricato della riscossione dei crediti ceduti ai sensi della  Legge
sulla Cartolarizzazione, e (b) ciascuna  Cedente  di  procedere  alla
gestione, all'incasso e al recupero delle somme dovute  in  relazione
ai crediti compresi nel rispettivo  Portafoglio.  In  conseguenza  di
tali incarichi, i debitori  ceduti  e  gli  eventuali  loro  garanti,
successori o aventi causa sono legittimati a continuare a pagare ogni
somma dovuta alla Societa' in relazione ai Crediti ceduti nelle forme
nelle quali il pagamento di tali somme  era  a  loro  consentito  per
contratto o in forza di legge anteriormente alle  suddette  cessioni,
salve specifiche indicazioni in senso  diverso  che  potranno  essere
comunicate a tempo debito ai debitori ceduti. 
  I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi
causa  potranno  rivolgersi  per  ogni  ulteriore  informazione  alla
rispettiva Cedente, ai seguenti recapiti:  (a)  Credito  Valtellinese
S.p.A: Piazza Quadrivio, 8 - 23100  Sondrio,  Telefono  0342.522.111,
Telefax     0342.522.700,     Email:      creval@creval.it,      PEC:
creval@pec.creval.it; e (b) Credito Siciliano S.p.A.: Sede Legale  in
Via Sclafani,  40/B  -  95024  Acireale  (CT),  Telefono:095.600.111,
Telefax:   095.600.286,   Email:   creditosiciliano@creval.it,   PEC:
segreteriacreditosiciliano@pec.creval.it 
  Informativa  ai  sensi  dell'art.  13,   Codice   Privacy   e   del
provvedimento dell'Autorita'  Garante  per  la  Protezione  dei  Dati
Personali del 18 gennaio 2007. 
  Ai sensi dell'art.13 del Codice Privacy, la Societa',  in  qualita'
di "titolare"  del  trattamento,  fornisce  ai  debitori  ceduti,  ai
rispettivi  garanti,  ai  loro  successori  ed  aventi   causa   (gli
"Interessati") alcune informazioni riguardanti  l'utilizzo  dei  dati
personali. L'informativa e' resa mediante la presente  pubblicazione,
secondo  quanto  previsto  nel  Provvedimento  del  18  gennaio  2007
dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali. 
  I dati personali in possesso della Societa'  sono  raccolti  presso
terzi, in relazione all'operazione di cartolarizzazione effettuata ai
sensi  della  L.  130/99,  che  ha  necessariamente   comportato   il
trasferimento  alla  Societa'   dei   dati   personali,   anagrafici,
patrimoniali e reddituali contenuti nei documenti  e  nelle  evidenze
informatiche connessi ai Crediti, ai relativi ai debitori  ceduti  ed
ai rispettivi garanti (i "Dati"). 
  I Dati sono registrati e formano oggetto di trattamento in base  ad
un  obbligo   di   legge,   ovvero   sono   strettamente   funzionali
all'esecuzione del rapporto contrattuale di cui sono parte i debitori
ceduti (ipotesi in cui il consenso dell'interessato non e'  richiesto
dalla legge). 
  I  Dati  saranno  trattati  dalla  Societa'  al  fine  di  gestire,
amministrare, incassare e recuperare i Crediti (anche  inviando  alle
autorita' competenti ogni comunicazione o segnalazione  di  volta  in
volta richiesta dalle leggi, regolamenti  ed  istruzioni  applicabili
alla  Societa'  o  ai  Crediti)   ovvero   per   finalita'   connesse
all'emissione di titoli di cui alla  L.  130/1999  (i  "Titoli")  per
finanziarne l'acquisto, ovvero al fine di strutturare  operazioni  di
finanza strutturata sugli stessi. 
  Il  trattamento  dei  Dati  avviene  mediante  strumenti   manuali,
informatici e telematici, con  logiche  strettamente  correlate  alle
suddette  finalita'  e,  comunque,  in  modo  tale  da  garantire  la
sicurezza e la riservatezza degli stessi. 
  Al fine  di  permettere  a  tali  soggetti  di  adempiere  ai  loro
rispettivi incarichi, la Societa' ha inoltre  necessariamente  dovuto
comunicare: (a) a Securitisation Services  S.p.A.  (che  prestera'  a
favore della Societa' taluni servizi di carattere amministrativo  fra
i quali la tenuta della documentazione  societaria  e  che  trattera'
tali dati quali titolare autonomo), tutti i Dati ricevuti,  e  (b)  a
ciascuna Cedente i Dati ricevuti e relativi al rispettivo Portafoglio
(nonche' a  Creval,  quale  servicer,  i  Dati  relativi  a  tutti  i
Portafogli). Oltre che  alle  Cedenti  e  a  Securitisation  Services
S.p.A., i Dati saranno comunicati a soggetti  la  cui  attivita'  sia
strettamente collegata o  strumentale  alle  indicate  finalita'  del
trattamento tra i quali, in particolare: (a) i soggetti incaricati di
prestare taluni servizi di carattere amministrativo per la  Societa',
(b) gli altri soggetti incaricati della riscossione  e  recupero  dei
crediti ceduti, inclusi i legali incaricati di seguire  le  procedure
giudiziali, (c) i soggetti incaricati  dei  servizi  di  cassa  e  di
pagamento, (d) i revisori contabili e gli  altri  consulenti  legali,
fiscali  e  amministrativi  della  Societa',  (e)  le  autorita'   di
vigilanza della Societa' o le autorita' fiscali e/o le  autorita'  di
borsa competenti per i Titoli, (f) le agenzie di rating e  gli  altri
soggetti  incaricati  di  effettuare  analisi  dei  Crediti  e/o   di
attribuire merito di credito ai Titoli, (g) i soggetti  che  ricevano
incarichi relativamente a  possibili  future  operazioni  di  finanza
strutturata relative ai  Titoli,  e  (h)  i  soggetti  incaricati  di
tutelare  gli  interessi  dei  portatori  dei  Titoli.  I  dirigenti,
amministratori, sindaci,  i  dipendenti  incaricati  e  collaboratori
autonomi della Societa', delle Cedenti e di  Securitisation  Services
S.p.A.  potranno  venire  a  conoscenza  dei  Dati,  in  qualita'  di
incaricati del trattamento. 
  Si  informa  che  l'art.  7  del  Codice  Privacy  riconosce   agli
interessati taluni diritti. In particolare  l'interessato:  (i)  puo'
ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali  che  lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la  loro  comunicazione
in forma intelligibile; (ii) ha  diritto  di  ottenere  l'indicazione
dell'origine dei dati personali, delle modalita'  e  delle  finalita'
del trattamento,  della  logica  applicata  in  caso  di  trattamento
effettuato con l'ausilio  di  strumenti  elettronici,  nonche'  degli
estremi  identificativi  del  titolare   e   del   responsabile   del
trattamento e dei soggetti o categorie di soggetti ai  quali  i  dati
possono essere comunicati o  che  possono  venirne  a  conoscenza  in
qualita' di responsabili o incaricati; (iii) ha  inoltre  diritto  di
ottenere l'aggiornamento, la  rettificazione  ovvero,  quando  vi  ha
l'interesse, l'integrazione dei dati, nonche'  la  cancellazione,  la
trasformazione in forma anonima o il  blocco  dei  dati  trattati  in
violazione della legge, compresi quelli di cui non e'  necessaria  la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati  sono  stati
raccolti o successivamente trattati;  (iv)  ha  diritto  di  ottenere
un'attestazione che le eventuali operazioni di cui al punto (iii) che
precede sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il
loro contenuto, di coloro ai quali i dati  sono  stati  comunicati  o
diffusi, eccettuato  il  caso  in  cui  tale  adempimento  si  riveli
impossibile  o  comporti   un   impiego   di   mezzi   manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 
  L'interessato puo' opporsi, in tutto o in  parte:  (a)  per  motivi
legittimi, al  trattamento  dei  dati  personali  che  lo  riguardano
(ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta) e (b) in ogni  caso,
al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini  di  invio
di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per  il  compimento
di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 
  Si informa che, ai fini dell'esercizio dei diritti di cui  all'art.
7 del Codice Privacy, l'interessato potra' rivolgersi al titolare del
trattamento o ai responsabili da esso nominati. 
  La Societa'  ha  nominato  responsabili  del  trattamento:  Credito
Valtellinese S.p.A. e Credito Siciliano S.p.A. 
  Un elenco aggiornato dei  responsabili  potra'  essere  conoscibile
mediante  richiesta  al  seguente  indirizzo  di  posta  elettronica:
quadrivio2014@pec.spv-services.eu. 
  Conegliano (TV), 19 dicembre 2017 

p. Quadrivio SME  2014  S.r.l.  -  Il  presidente  del  consiglio  di
                           amministrazione 
                             Bussi Luigi 

 
TX17AAB12900
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.