Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi del combinato disposto degli articoli 1 e 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 (la "Legge sulla Cartolarizzazione ") e dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (il "Testo Unico Bancario) 1. Con riferimento all'avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, parte II, n. 96 del 17 agosto 2013, Large Corporate One S.r.l. (l'"Acquirente") comunica che, nell'ambito del programma di cessioni indicato nel summenzionato avviso di cessione, in data 13 gennaio 2017 ha acquistato pro soluto da UniCredit S.p.A. (l'"Originator") ogni e qualsiasi credito derivante dai e/o relativo a finanziamenti (i "Finanziamenti") concessi ad imprese ("Debitori") in forza dei contratti di finanziamento ("Contratti di Finanziamento") stipulati dall'Originator con i Debitori, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo i crediti relativi a: (i) il capitale residuo dei Finanziamenti all'inizio del 1 gennaio 2017 (la "Data di Valutazione") (esclusa) dovuto e non ancora incassato; (ii) gli interessi convenzionali, legali e di mora maturati e non ancora incassati in relazione ai Finanziamenti alla Data di Valutazione (esclusa); (iii) gli interessi convenzionali, legali e di mora che matureranno sui Finanziamenti a decorrere dalla Data di Valutazione (inclusa); (iv) gli importi dovuti alla Data di Valutazione (esclusa) o che matureranno da tale data a titolo di rimborso spese (incluse quelle legali e giudiziali), passivita', costi e indennita' in relazione ai Finanziamenti; (v) ogni altro importo dovuto all'Originator alla Data di Valutazione (esclusa) o che maturera' da tale data in riferimento ai Finanziamenti e ai Contratti di Finanziamento, ad esclusione dei crediti dell'Originator non compresi nelle rate dei Finanziamenti e relativi a somme esclusivamente riferibili al pagamento di premi assicurativi e di commissioni dovute per l'espletamento di attivita' straordinarie di gestione dei Finanziamenti (quali, a titolo esemplificativo, le commissioni dovute in caso di rimborso anticipato dei Finanziamenti, ovvero in caso di concessione di "waiver" ovvero in caso di violazione degli impegni contrattuali ovvero le eventuali commissioni di strutturazione del Finanziamento o altre commissioni), che alla Data di Valutazione presentano (salvo ove diversamente previsto) le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative salvo ove diversamente previsto) (i "Criteri inclusivi"): 1 i relativi finanziamenti siano stati originariamente stipulati dall'Originator e/o da banche appartenenti al Gruppo Bancario UniCredit che sono state successivamente fuse per incorporazione nell'Originator (direttamente o per il tramite di precedenti fusioni con altre banche appartenenti al Gruppo Bancario UniCredit); 2 i relativi finanziamenti siano denominati in euro (ovvero siano stati erogati in valuta diversa e successivamente ridenominati in euro) e non siano suscettibili di essere ridenominati in una moneta diversa dall'euro per mera volonta' del relativo debitore; 3 in relazione ai quali vi sia almeno una rata (anche se di soli interessi) scaduta e pagata; 4 con riferimento a quei crediti i cui contratti di finanziamento richiedevano per la relativa cessione il consenso del relativo debitore, tale consenso sia stato ricevuto entro il 31/12/2016; 5 crediti i cui finanziamenti, ovvero la cui tranche, siano stati completamente erogati, anche in un'unica soluzione, ovvero derivino dal frazionamento in quote di un precedente finanziamento, in entrambi i casi per i quali non sussista alcun obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 6 il cui debito residuo in linea capitale (per tale intendendosi l'importo complessivo della componente capitale di tutte le rate a scadere dalla relativa Data di Valutazione) risulti compreso tra euro 2.700.000,00 (inclusi) ed euro 35.000.000,00 (inclusi); 7 la cui data di erogazione (per tale intendendosi la data di messa a disposizione dei fondi al relativo debitore; qualora l'utilizzo sia fatto in piu' soluzioni, la data si riferisce al primo utilizzo) non sia antecedente al 10/07/2014; 8 la cui data di scadenza non sia posteriore al 01/12/2023; 9 i cui contratti di finanziamento prevedano un tasso di interesse contrattuale che, per tutta la loro durata residua, appartiene ad una delle seguenti categorie: (i) tasso fisso; ovvero (ii) tasso variabile; 10 i cui contratti di finanziamento prevedano: (a) qualora sia previsto un tasso di interesse contrattuale variabile, che il relativo margine sia superiore o uguale a 0,800%; 11 i relativi debitori abbiano la propria sede legale in Italia; 12 i cui garanti (ove presenti) abbiano sede legale o residenza in Italia; 13 sia stata inviata al relativo debitore, nel periodo compreso tra il 27 e il 31 dicembre 2016, una comunicazione a mezzo PEC con cui veniva preannunciata l'intenzione di procedere alla cessione del credito nell'ambito di un'operazione di cartolarizzazione ai sensi della L. n. 130/1999. Sono tuttavia esclusi dalla cessione i Crediti derivanti dai finanziamenti che alla relativa Data di Valutazione, pur presentando tutte le caratteristiche sopra indicate, presentavano altresi' (salvo ove diversamente previsto) una o piu' delle seguenti caratteristiche (i "Criteri esclusivi"): 1 rispetto ai quali vi siano una o piu' rate scadute che non siano state pagate integralmente da piu' di 30 giorni; 2 i relativi finanziamenti siano classificati ad incaglio o sofferenza o quali esposizioni ristrutturate secondo quanto disposto dalla Circolare 272 del 30 luglio 2008 (Matrice dei Conti) di Banca d'Italia; 3 i relativi finanziamenti siano stati concessi a societa' costituite ai sensi della legge 30 aprile 1999 n. 130, banche ed altri istituti finanziari (ad eccezione di holding di partecipazioni) iscritti all'elenco tenuto presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 106 del Decreto legislativo n. 385 del 1 Settembre 1993, cosi' come modificato ed integrato di volta in volta; 4 i relativi finanziamenti siano stati stipulati con erogazione ai sensi di qualsiasi legge (anche regionale e/o provinciale) o normativa che preveda o che possa prevedere contributi o agevolazioni in conto capitale e/o interessi (cosiddetti "finanziamenti agevolati e convenzionati"); 5 i relativi finanziamenti siano stati erogati in tutto o in parte con provvista della Banca Europea degli Investimenti, ovvero della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.; 6 i relativi finanziamenti siano assistiti dalla garanzia assicurativa dell'Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (SACE); 7 i relativi finanziamenti siano stati erogati e classificati come crediti agrari ai sensi degli articoli 43 e ss. del Decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993, cosi' come modificato ed integrato di volta in volta; 8 il cui rimborso ai sensi dei relativi contratti di finanziamento sia subordinato ai debiti chirografari del relativo debitore; 9 i relativi finanziamenti siano stati erogati sotto forma di apertura di credito rotativa ("revolving facility") ovvero altra forma tecnica che preveda, a fronte del rimborso da parte del relativo debitore, il rispristino della disponibilita' del finanziamento a nuove erogazioni; 10 i relativi finanziamenti abbiano una durata residua inferiore a 27 mesi; 11 i relativi finanziamenti abbiano una durata originaria inferiore a 46 mesi; 12 i relativi finanziamenti beneficino di una garanzia consortile e/o siano stati concessi ai sensi di convenzioni o accordi conclusi con consorzi di garanzia; 13 i relativi finanziamenti siano stati concessi nell'ambito di operazioni di finanza di progetto (cosiddetto "project financing"), ivi inclusi i finanziamenti concessi nell'ambito di operazioni di partenariato pubblico privato ai sensi del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163; 14 i relativi finanziamenti siano garantiti esclusivamente da ipoteca navale ai sensi del Regio Decreto 30 marzo 1942, n. 327 (codice della navigazione); 15 i relativi finanziamenti siano stati erogati, in qualsiasi forma tecnica, nel contesto di operazioni di credito all'esportazione; 16 i relativi finanziamenti siano stati concessi a enti ecclesiastici riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, ovvero organizzazioni non lucrative di utilita' sociale (ONLUS); 17 il cui contratto di finanziamento riporti il seguente codice contratto: 31623253862; 31630368249 Per i contratti di finanziamento che riportano i seguenti codici contratto, i Crediti che rispettano i Criteri sopra descritti vengono ceduti per gli importi in linea capitale di seguito indicati. Codice contratto Importo in linea capitale ceduto 31611461349 756.000,00 F100000004657103 (rinumerato in 31701394859) 28.000.000,00 F100000004505430 (rinumerato in 31701312162) 16.250.000,00 L'Acquirente ha conferito incarico a UniCredit S.p.A. ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione affinche' in suo nome e per suo conto, in qualita' di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. In forza di tale incarico, i debitori ceduti continueranno a pagare a UniCredit S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai crediti ceduti nelle forme previste dai relativi contratti di finanziamento o in forza di legge e dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. L'eventuale revoca dell'incarico verra' notificata ai debitori ceduti mediante avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione al proprio gestore all'interno di UniCredit S.p.A. Verona, 13 gennaio 2017 Large Corporate ONE S.r.l. - Il presidente del consiglio di amministrazione Andrea Di Cola TX17AAB457