Avviso di cessione di rapporti giuridici, pro soluto e in blocco, ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1 settembre 1993 (come successivamente modificato e integrato, il "Testo Unico Bancario") e informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (come successivamente modificato e integrato, la "Legge sulla Privacy"). Credito Fondiario S.p.A., per il tramite e per conto del Patrimonio Destinato "Este Restart", costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione del 16 giugno 2017 (il "Cessionario"), comunica che, con atto a rogito del Notaio Ludovico Maria Capuano di Napoli in data 20 giugno 2017, rep. n.ro 2979 ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario (il "Contratto di Cessione"), il Cessionario ha acquistato in blocco da Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A., societa' per azioni con sede legale in Via Nazionale, 91, 00184 Roma, capitale sociale pari a Euro 191.000.000,00 i.v., codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione al registro delle imprese di Roma 13613381006, capogruppo del Gruppo Bancario "Cassa di Risparmio di Ferrara", iscritta al n. 8050 dell'albo delle Banche e dei Gruppi Bancari tenuto presso la Banca d'Italia ai sensi dell'articolo 13 del Testo Unico Bancario, aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia (la "Banca Cedente"), con efficacia economica dalle ore 00:01 del 1° gennaio 2017 (la "Data di Efficacia Economica"): A. un complesso di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passivita' (a esclusione delle Passivita' Escluse, come di seguito definite) e i rapporti giuridici relativi a contratti di leasing risolti ovvero sciolti ex articolo 72-quater del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, alla data del 30 aprile 2017 (i "Contratti Originari NPL"), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti all'equo compenso e al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari NPL) (i "Rapporti Giuridici NPL") che alle ore 23.59 del 31 dicembre 2016 (la "Data di Valutazione") oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarita' della Banca Cedente alla Data di Valutazione; (b) i cui relativi Contratti Originari NPL sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari NPL sono stati stipulati per il tramite di uffici centrali, agenzie terze monomandatarie, filiali o succursali della Banca Cedente (ovvero di Commercio e Finanza Leasing & Factoring S.p.A. poi incorporata dalla Banca Cedente) aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana; (d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario NPL di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori siano stati classificati e segnalati alla Data di Valutazione come "inadempienze probabili" o "in sofferenza" nella Centrale dei Rischi di Banca d'Italia da parte della Banca Cedente; (f) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (g) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d'Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell'11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata e integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attivita' Economica): (i) SAE 280 ("Mediatori, agenti e consulenti di assicurazione"); (ii) SAE 284 ("Altri ausiliari finanziari"); (iii) SAE 288 ("Societa' di partecipazione (holding) di gruppi non finanziari"); (iv) SAE 430 ("Imprese produttive"); (v) SAE 480 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Unita' o societa' con 20 o piu' addetti"); (vi) SAE 481 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti"); (vii) SAE 482 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Societa' con meno di 20 addetti"); (viii) SAE 490 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Unita' o societa' con 20 o piu' addetti"); (ix) SAE 491 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti"); (x) SAE 492 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Societa' con meno di 20 addetti"); (xi) SAE 501 ("Istituzioni ed enti con finalita' di assistenza, beneficenza, istruzione, culturali, sindacali, politiche, sportive, ricreative e simili"); (xii) SAE 600 ("Famiglie consumatrici"); (xiii) SAE 614 ("Artigiani"); (xiv) SAE 615 ("Altre Famiglie Produttrici"); (h) cui la Banca Cedente abbia attribuito il codice identificativo "Project ESTE (PD LEASING)", (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 19 giugno 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici NPL oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio e Raccolta n. 3567/2075 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.carife.it; con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici NPL che, pur rispettando i criteri sopraelencati, sono vantati nei confronti di utilizzatori che siano dipendenti, dirigenti o amministratori della Banca Cedente. B. un complesso di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco consistenti in tutti i beni, le passivita' (a esclusione delle Passivita' Escluse, come di seguito definite) e i rapporti giuridici relativi a contratti di leasing in essere alla data del 31 maggio 2017 (i "Contratti Originari UTP" e, unitamente ai Contratti Originari NPL, i "Contratti Originari" ), diversi dai crediti pecuniari (ma con inclusione dei crediti derivanti dall'esercizio dell'opzione di riacquisto dei beni in leasing, dei crediti all'equo compenso e al pagamento di indennizzi, penali e danni in caso di inadempimento o risoluzione dei Contratti Originari UTP) (i "Rapporti Giuridici UTP") che alla Data di Valutazione oppure alle ore 23.59 delle diverse date di seguito specificamente indicate, soddisfino cumulativamente i seguenti criteri: (a) siano di titolarita' della Banca Cedente alla Data di Valutazione; (b) i cui relativi Contratti Originari UTP sono regolati dalla legge italiana; (c) i cui relativi Contratti Originari UTP sono stati stipulati per il tramite di uffici centrali, agenzie terze monomandatarie, filiali o succursali della Banca Cedente (ovvero di Commercio e Finanza Leasing & Factoring S.p.A. poi incorporata dalla Banca Cedente) aventi sede sul territorio della Repubblica Italiana; (d) i cui utilizzatori abbiano dichiarato nel relativo Contratto Originario UTP di essere residenti o di avere sede legale in Italia; (e) i cui relativi utilizzatori risultino alla data del 31 maggio 2017 classificati e segnalati come "inadempienze probabili" nella Centrale dei Rischi di Banca d'Italia da parte della Banca Cedente, fatta eccezione per i crediti che sono stati medio tempore estinti e per l'utilizzatore identificato dal seguente codice rapporto che si ritiene ceduto: 3069 4099181 2064770; (f) i cui relativi utilizzatori non sono banche; (i) il cui utilizzatore, in accordo con i criteri di classificazione di Banca d'Italia definiti dalla Circolare n. 140 dell'11 febbraio 1991, come di tempo in tempo modificata e integrata, rientra in una delle seguenti categorie SAE (Settori di Attivita' Economica): (i) SAE 280 ("Mediatori, agenti e consulenti di assicurazione"); (ii) SAE 284 ("Altri ausiliari finanziari"); (iii) SAE 288 ("Societa' di partecipazione (holding) di gruppi non finanziari"); (iv) SAE 430 ("Imprese produttive"); (v) SAE 480 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Unita' o societa' con 20 o piu' addetti"); (vi) SAE 481 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti"); (vii) SAE 482 ("Quasi - societa' non finanziarie artigiane - Societa' con meno di 20 addetti"); (viii) SAE 490 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Unita' o societa' con 20 o piu' addetti"); (ix) SAE 491 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti"); (x) SAE 492 ("Quasi - societa' non finanziarie altre - Societa' con meno di 20 addetti"); (xi) SAE 501 ("Istituzioni ed enti con finalita' di assistenza, beneficenza, istruzione, culturali, sindacali, politiche, sportive, ricreative e simili"); (xii) SAE 600 ("Famiglie consumatrici"); (xiii) SAE 614 ("Artigiani"); (xiv) SAE 615 ("Altre Famiglie Produttrici"); (g) cui la Banca Cedente abbia attribuito il codice identificativo "Project ESTE (PD LEASING)", (i) come comunicato per iscritto al relativo utilizzatore con comunicazione inviata entro il 19 giugno 2017 a mezzo PEC o Raccomandata A.R. e, in ogni caso, (ii) come risultante da apposita lista comprensiva di tutti i relativi codici rapporto (identificativi dei Rapporti Giuridici UTP oggetto di cessione) (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio e Raccolta n. 3567/2075 e (y) pubblicata sul seguente sito internet www.carife.it; con esclusione di tutti i Rapporti Giuridici UTP che, pur rispettando i criteri sopraelencati, sono vantati nei confronti di utilizzatori che siano dipendenti, dirigenti o amministratori della Banca Cedente; C. i diritti e gli obblighi nascenti da un contratto di gestione stipulato tra la Banca Cedente e la societa' Restart SPV S.r.l., in relazione ai beni, ai Rapporti Giuridici NPL ed ai Rapporti Giuridici UTP (congiuntamente, i "Rapporti Giuridici Ceduti"). "Passivita' Escluse" indica: qualsiasi passivita' relativa a procedimenti o indagini penali (incluse eventuali misure cautelari) per fatti compiuti dalla Banca Cedente, dalle originarie societa' concedenti ai sensi dei Contratti Originari, e/o dai loro legali rappresentanti, procuratori o dipendenti, e le relative spese legali e giudiziali o comunque imputabili a tali soggetti; qualsiasi passivita' relativa a pretese avanzate nell'ambito di cause passive relative all'applicazione della normativa in materia di usura o di anatocismo e capitalizzazione degli interessi o di tutela dei dati personali, trasparenza e correttezza nelle relazioni e nei servizi bancari e nelle relative comunicazioni o segnalazioni (tra cui quelle alla Centrale dei Rischi) (ivi incluse le prescrizioni di Banca d'Italia in materia di parametri di indicizzazione dei finanziamenti con valori negativi); qualsiasi passivita' relativa a cause passive che coinvolgono la Banca Cedente e che non sono relative al recupero dei Rapporti Giuridici Ceduti o dei crediti pecuniari derivanti dai contratti di leasing sopra menzionati (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, procedimenti o indagini di carattere penale o fiscale, per corruzione o per revocatoria di importi gia' ricevuti dalla Banca Cedente o invalidita' o inefficacia dei relativi pagamenti); e qualsiasi passivita' relativa a qualsiasi causa passiva per responsabilita' da fatto illecito della Banca Cedente non ricompresa tra quelle di cui ai precedenti punti della presente definizione. * * * L'acquisto dei Rapporti Giuridici Ceduti e' stato effettuato in continuita' rispetto ai rapporti obbligatori esistenti e in particolare, con riferimento ai Rapporti Giuridici Ceduti afferenti a contratti di leasing oggetto di risoluzione e scioglimento, e' volto a preservare la funzione di garanzia dei beni in leasing rispetto al soddisfacimento dei crediti per la corresponsione dei canoni scaduti, dei canoni a scadere attualizzati e del prezzo convenuto per l'esercizio dell'opzione di riscatto, che sono stati separatamente ceduti dalla Banca Cedente alla societa' di cartolarizzazione Restart SPV S.r.l. L'acquisto dei Rapporti Giuridici Ceduti e' stato effettuato dal, e a beneficio del, Patrimonio Destinato, utilizzando la provvista finanziaria concessa da terzi al Patrimonio Destinato. I Rapporti Giuridici Ceduti includono i beni immobili, le imbarcazioni, gli autoveicoli e gli altri beni mobili strumentali di proprieta' della Banca Cedente e oggetto dei contratti di leasing sopra richiamati, che, in virtu' dell'applicazione dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario, sono trasferiti al Patrimonio Destinato, senza bisogno di alcuna formalita' e annotazione (incluso ai sensi dell'articolo 2447-quinquies, 2° comma, codice civile), salvo il presente avviso e l'iscrizione del presente avviso nel registro delle imprese ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario. In virtu' dell'articolo 58, comma 3 del Testo Unico Bancario, tutti i privilegi e le garanzie, di qualsiasi tipo e natura, da chiunque prestati o comunque esistenti in relazione ai Rapporti Giuridici Ceduti, nonche' le trascrizioni nei pubblici registri degli atti di acquisto dei beni in leasing a essi afferenti, conserveranno la loro validita' e il loro grado a favore del Cessionario, senza necessita' di alcuna formalita' o annotazione in favore del Patrimonio Destinato. L'elenco dei Rapporti Giuridici Ceduti e' (i) disponibile presso la sede della Banca Cedente e (ii) depositato presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Via Ulrico Hoepli 7, 20121 Milano, con atto di deposito Repertorio e Raccolta n. 3567/2075 e (y) pubblicato sul seguente sito internet www.carife.it. Gli utilizzatori dovranno, con riferimento ai Rapporti Giuridici Ceduti, adempiere le loro obbligazioni, inclusa l'eventuale restituzione del bene concesso in forza del relativo Contratto Originario, nei confronti del Cessionario. Eventuali istruzioni diverse verranno notificate agli utilizzatori ceduti mediante comunicazione scritta agli stessi. Gli utilizzatori ceduti possono rivolgersi per ogni ulteriore informazione a Credito Fondiario S.p.A., Patrimonio Destinato Este Restart: Via Piemonte, 38 00187 Roma PEC: creditofondiario@legalmail.it Informativa ai sensi dell'articolo 13 della Legge sulla Privacy La cessione dei Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing) da parte della Banca Cedente al Cessionario, ai sensi e per gli effetti del Contratto di Cessione ha comportato il necessario trasferimento al Cessionario dei dati personali relativi agli utilizzatori ceduti (i "Dati Personali") contenuti in documenti ed evidenze informatiche connesse ai relativi Rapporti Giuridici. Il Cessionario e' dunque tenuto a fornire agli utilizzatori ceduti l'informativa di cui all'articolo 13 della Legge sulla Privacy. Il Cessionario, in qualita' di titolare del trattamento, trattera' i Dati Personali cosi' acquisiti nel rispetto della Legge sulla Privacy, per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione dei Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing) anche nell'interesse della societa' di cartolarizzazione Restart SPV S.r.l.. Il Cessionario, inoltre, trattera' i Dati Personali nell'ambito delle attivita' legate al perseguimento dell'affare del Patrimonio Destinato e per finalita' strettamente legate all'adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla legge. L'acquisizione ed il trattamento dei Dati Personali sono necessarie per realizzare l'operazione di cessione dei Rapporti Giuridici Ceduti, che in assenza sarebbe preclusa. Il Cessionario precisa inoltre che, in virtu' di accordi intercorsi tra le parti, la documentazione relativa ai singoli Rapporti Giuridici Ceduti (inclusi i beni in leasing) non e' stata trasferita materialmente al Cessionario ma e' rimasta presso la Banca Cedente, che continuera' per un certo periodo a svolgere le attivita' di gestione, amministrazione, incasso ed eventuale esercizio dei diritti connessi ai Rapporti Giuridici Ceduti in nome e per conto del Cessionario. In tale veste, la Banca Cedente trattera' i Dati Personali dei debitori ceduti per le finalita' qui indicate in qualita' di "responsabile del trattamento" ai sensi della Legge sulla Privacy. In relazione alle finalita' indicate, il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali. Per le finalita' di cui sopra, i Dati Personali potranno essere comunicati, a titolo esemplificativo, a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale o contabile alla Banca Cedente e al Cessionario, a societa' controllate e a societa' collegate a queste, nonche' a societa' di recupero crediti. Pertanto le persone fisiche appartenenti al Cessionario, ai responsabili del trattamento e a tali altre associazioni, societa' e studi professionali potranno venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti delle mansioni assegnate loro. In aggiunta, i Dati Personali potranno essere comunicati, sempre in relazione alle finalita' qui indicate, alle altre parti coinvolte nell'affare perseguito dal Cessionario, ed in particolare alla societa' Restart SPV S.r.l. ed agli altri soggetti coinvolti nell'operazione di cartolarizzazione che sara' realizzata da Restart SPV S.r.l. a valere sui crediti pecuniari cui i Rapporti Giuridici Ceduti afferiscono (inclusi gli investitori o potenziali investitori nei titoli) ed alle autorita' di vigilanza del Cessionario in ottemperanza agli obblighi di legge. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza in qualita' di responsabili del trattamento (i "Responsabili"), unitamente alla presente informativa, come di volta in volta aggiornata, e' reperibile presso la sede del Cessionario, in Roma, Via Piemonte 38. L'articolo 7 della Legge sulla Privacy attribuisce a ciascun interessato specifici diritti tra cui il diritto di chiedere di verificare i dati personali che li riguardano e, eventualmente, correggerli o cancellarli oppure opporsi a un loro particolare utilizzo, ed esercitare gli altri diritti previsti dalla Legge sulla Privacy. Gli utilizzatori potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione e per l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 della Legge sulla Privacy alla relativa Banca Cedente, in veste di gestore ad interim dei Rapporti Giuridici Ceduti e di responsabile del trattamento. Il presidente del Consiglio di Amministrazione Panfilo Tarantelli TX17AAB6912