NUOVA BANCA DELLE MARCHE S.P.A.

Codice ABI 06055.8, iscritta all'Albo delle Banche tenuto da Banca
d'Italia al n. 8047, appartenente al Gruppo Bancario Unione di Banche
Italiane (UBI Banca) e soggetta all'attivita' di direzione e
coordinamento del socio unico Unione di Banche Italiane S.p.A. (UBI
Banca), aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al
Fondo Nazionale di Garanzia

Sede legale: via Nazionale n. 91 - Roma
Direzione generale: via Ghislieri n. 6 - Jesi (AN)
Capitale sociale: Euro 810.165.277 interamente versato
Registro delle imprese: 13615521005
Codice Fiscale: 13615521005
Partita IVA: 13615521005

(GU Parte Seconda n.77 del 1-7-2017)

 
Avviso di cessione di crediti, pro  soluto  e  in  blocco,  ai  sensi
dell'articolo 58 del D.Lgs.  n.  385  del  1°  settembre  1993,  come
successivamente modificato e integrato (il "TUB") ed  informativa  ai
debitori  ceduti  sul  trattamento  dei  dati  personali,  ai   sensi
dell'articolo  13  del  D.Lgs.  30  giugno   2003,   n.   196,   come
    successivamente modificato e integrato (il "Codice Privacy"). 
 

  Con contratto di cessione sottoscritto in data 27 giugno  2017  tra
Nuova Banca delle Marche S.p.A.,  che  e'  succeduta  a  Banca  delle
Marche S.p.A. posta in risoluzione  e  oggi  in  liquidazione  coatta
amministrativa senza soluzione di  continuita'  a  far  data  dal  23
novembre 2015 (la "Nuova Banca") e Marche M5 S.r.l.  (la  "Societa'")
(societa' a responsabilita' limitata con sede  legale  in  Conegliano
(TV), Via V. Alfieri 1, C.F. e n. di iscrizione  nel  Registro  delle
Imprese di Treviso - Belluno 04486010269, iscritta  all'elenco  delle
societa' veicolo di cartolarizzazione tenuto presso la Banca d'Italia
ai sensi del provvedimento della Banca d'Italia del  1  ottobre  2014
(Disposizioni in materia di obblighi informativi e  statistici  delle
societa' veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione) con il
n. 35011.6) (il "Contratto di Cessione"), la Societa' ha  ceduto  pro
soluto ed in blocco, e la Nuova Banca ha acquistato pro soluto  e  in
blocco, ai sensi dell'art. 58  del  TUB  un  portafoglio  di  crediti
pecuniari rappresentati dal capitale, dagli interessi (anche di mora)
e dagli accessori dovuti  in  forza  di  contratti  di  finanziamenti
ipotecari e chirografari (i "Contratti Originari"), che alla data del
31 maggio 2017 soddisfacevano cumulativamente i seguenti  criteri  di
selezione (i "Crediti Residui"): 
  (a) siano stati ceduti pro soluto e in blocco da Banca delle Marche
S.p.A.  alla  Societa'  ai  sensi  di  un   contratto   di   cessione
sottoscritto tra le  medesime  in  data  24  febbraio  2012  come  da
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale N. 27, Parte II, del  3  marzo
2012 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Treviso - Belluno  il
28 febbraio 2012; e 
  (b) non siano stati rimborsati dai relativi debitori  ed  incassati
dalla Societa' entro la data del 31 maggio 2017 (inclusa). 
  La cessione dei Crediti Residui oggetto del Contratto  di  Cessione
ha efficacia economica dalle ore 00.01 del 1 giugno 2017 (la "Data di
Efficacia"). 
  I Crediti Residui includono, a  titolo  meramente  esemplificativo,
tutti gli importi dovuti dal debitore in relazione  al  credito  alla
Data  di  Efficacia,  per  capitale,  interessi  (anche   di   mora),
accessori, spese, penali, indennizzi e a ogni altro titolo. I Crediti
Residui sono trasferiti  alla  Nuova  Banca  unitamente  a  tutte  le
garanzie e ai privilegi e le cause di prelazione che li assistono  ai
sensi dell'articolo 1263 c.c. e senza bisogno di alcuna formalita'  o
annotazione, come  previsto  dall'articolo  58,  comma  3,  del  TUB,
incluse le polizze assicurative ad essi  collegate,  nonche'  ogni  e
qualsiasi altro diritto, ragione e pretesa (anche di  danni),  azione
ed eccezione sostanziali e processuali inerenti o comunque  accessori
ai predetti diritti e crediti ed al loro esercizio in  conformita'  a
quanto previsto dai Contratti Originari e da tutti gli altri atti  ed
accordi ad essi collegati e/o ai sensi della legge applicabile. 
  Per effetto della  cessione  i  Crediti  Residui  saranno  gestiti,
amministrati e recuperati dalla Nuova Banca in proprio nome e  conto,
e non piu' quale servicer in nome e per conto della Societa' ai sensi
degli accordi preesistenti tra le stesse. Pertanto, la Nuova Banca e'
creditrice, quale pieno ed esclusivo titolare dei Crediti Residui, di
ogni somma dovuta dai debitori ceduti in relazione ai Crediti Residui
stessi, nelle forme previste dai relativi Contratti  Originari  o  in
forza di legge. I debitori  ceduti  e  gli  eventuali  loro  garanti,
successori o aventi  causa  possono  rivolgersi  per  ogni  ulteriore
informazione a Nuova Banca delle Marche S.p.A., Via Ghislieri n. 6  -
60035 Jesi (AN). 
  Si informa infine che, ai sensi dell'art. 13 del Codice Privacy,  i
dati personali dei debitori ceduti continueranno ad  essere  trattati
dalla Nuova Banca con le stesse modalita' e per le  stesse  finalita'
relative, tra l'altro, alla gestione, amministrazione, riscossione  e
recupero dei Crediti Residui,  conservando  la  propria  qualita'  di
"Titolare" ai sensi del Codice Privacy. Pertanto, i  debitori  ceduti
potranno continuare a rivolgersi per l'esercizio dei diritti  di  cui
all'art. 7 del Codice Privacy, a Nuova Banca delle Marche S.p.A., Via
Ghislieri n. 6 - 60035 Jesi (AN). 
  Jesi (AN), 27 giugno 2017 

     Nuova Banca delle Marche S.p.A. - L'amministratore delegato 
                        dott. Alberto Pedroli 

 
TX17AAB7169
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.