COGENERATION ROSIGNANO S.P.A.

(GU Parte Seconda n.151 del 23-12-2017)

 
Estratto del Decreto  n.  55/07/2017  del  23.11.2017  del  Direttore
Generale del MiSE, Direzione generale per il  Mercato  Elettrico,  le
Rinnovabili e l'Efficienza Energetica, il Nucleare  -  Autorizzazione
alla modifica dell'attuale configurazione produttiva  della  centrale
termoelettrica  ubicato  nello  Stabilimento  Solvay   di   Rosignano
                           Marittimo (LI) 
 

  IL DIRETTORE GENERALE [...] 
  Premesso che con nota n. 11222017 del  03.03.2017  (prot.  MiSE  n.
5555  del  06.03.2017)  la  societa'   ROSEN-Rosignano   Energia   ha
presentato  istanza  di  autorizzazione  alla  modifica  dell'attuale
configurazione produttiva della centrale termoelettrica ubicata nello
stabilimento Solvay, ai sensi della  legge  9  aprile  2002,  n.  55,
comunicando  contestualmente  l'avvenuto  pagamento  del   contributo
dell'1 per mille previsto dall'art. 1,  comma  110,  della  legge  n.
239/2004; 
  Considerato   che   l'istanza    e'    finalizzata    a    ottenere
l'autorizzazione alla sostituzione del turbogas esistente TG1 con una
nuova unita' piu' potente da 176 MWe,  la  disconnessione  permanente
della turbina a vapore esistente da 82 MWe e la realizzazione  di  un
nuovo collegamento per il vapore a BP; [...] 
  Considerato che con la menzionata nota n. 11222017  del  03.03.2017
la  ROSEN-Rosignano  Energia  ha  trasmesso,  oltre  all'istanza,  il
progetto preliminare dell'intervento, un parere gia' acquisito  e  la
documentazione su una verifica gia' effettuata (parere  positivo  del
Comando provinciale dei VVF di Livorno e  l'asseverazione  attestante
l'esclusione dall'iter valutativo per il rilascio dell'autorizzazione
di cui all'art. 709 del Codice della Navigazione); 
  Considerato che  a  seguito  della  presentazione  dell'istanza  il
Ministero dello Sviluppo Economico  (MiSE),  con  nota  n.  6100  del
10.03.2017,  ha  indetto  la  conferenza  di  servizi   semplificata,
asincrona (senza lo svolgimento di riunioni),  invitando  i  soggetti
interessati a trasmettere il  proprio  parere  nei  termini  previsti
dalla legge; 
  Considerato che con la citata nota n. 6100 del 10.03.2017  il  MiSE
ha   invitato   le   Amministrazioni   interessate    a    comunicare
tempestivamente la necessita' di ulteriori pareri di altri  Enti  non
coinvolti e l'eventuale  necessita'  di  acquisire  integrazioni  e/o
ulteriori informazioni sul progetto in esame; [...] 
  Considerato che nel corso dell'istruttoria sono stati  acquisiti  i
seguenti pareri: nota n. 12630 del 26.04.2017 con  cui  il  MiBAC  ha
trasmesso il parere della Soprintendenza competente  [...];  nota  n.
44072  del  10.07.2017  con  cui  la  Direzione   generale   per   la
pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico -  Div.  II
ha comunicato il nulla osta nel rispetto di alcune indicazioni;  nota
n.  21633  del  21.09.2017  con  cui  il  Ministero  dell'Ambiente  -
Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni  ambientali
ha   comunicato   l'esito   della   procedura    di    verifica    di
assoggettabilita' ex. Art. 20 del D.Lgs.  n.  152/2006  e  ss.mm.ii.,
escludendo l'iniziativa dalla VIA nel rispetto di prescrizioni; [...] 
  Preso atto delle prescrizioni impartite dagli Enti interessati  nel
corso dell'istruttoria; [...] 
  Visto  il  decreto  N°55/03/2017  VL  del  20.11.2017  con  cui  la
titolarita'   delle    autorizzazioni    relative    alla    centrale
termoelettrica ubicata nello stabilimento della Solvay  di  Rosignano
Marittimo e' stata volturata dalla societa'  ROSEN-Rosignano  Energia
Spa alla societa' Cogeneration Rosignano Spa, [...];[...] 
  Preso  atto  che  l'istanza  [...]  e'   finalizzata   a   ottenere
l'Autorizzazione  Unica  prevista  dalla  legge  n.  55/2002  e   che
l'autorizzazione unica costituisce titolo a realizzare  l'intervento,
in conformita' al progetto approvato  dalla  conferenza  di  servizi,
fermo  restando  le  valutazioni  del  Ministero  dell'ambiente,   in
particolare gli adempimenti in materia di AIA; [...] 
  Considerato che il MiSE,  con  nota  n.  24033  del  16.10.2017  ha
concluso favorevolmente l'istruttoria [...]; 
  Vista la delibera della Giunta della Regione Toscana  n.  1263  del
13.11.2017 con cui e' stata formalizzata  l'intesa,  ai  sensi  della
legge 9 aprile 2002, n. 55; 
  Vista la determinazione adottata dall'ufficio  istruttore  in  data
21.11.2017, sulla base delle specifiche risultanze  della  conferenza
di servizi semplificata, tenuto conto dei pareri acquisiti, viste  le
determinazioni  del  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela   del
territorio e del mare, acquisita l'intesa della Regione Toscana; 
  DECRETA 
  Art. 1 La Cogeneration Rosignano Spa - con  sede  legale  in  viale
Lombardia n. 20 - Bollate (MI),  Codice  Fiscale  e  Partita  Iva  n.
09669820962 - e' autorizzata, ai sensi  della  legge  n.  55/2002,  a
modificare  l'attuale  configurazione   produttiva   della   centrale
termoelettrica  ubicata  nella  stabilimento  Solvay   di   Rosignano
Marittimo (LI) mediante la sostituzione del  turbogas  esistente  TG1
con una nuova unita' piu'  potente  da  176  MWe,  la  disconnessione
permanente  della  turbina  a  vapore  esistente  da  82  MWe  e   la
realizzazione di un  nuovo  collegamento  per  il  vapore  a  BP,  in
conformita'  al  progetto  presentato  (istanza   n.   11222017   del
03.03.2017 - prot. MiSE n. 5555 del 06.03.2017) e alle prescrizioni e
condizioni formulate dalle Amministrazioni interessate nel corso  del
procedimento e sinteticamente riportate in allegato. 
  Art. 2 La Cogeneration Rosignano Spa  e'  tenuta  a  realizzare  le
attivita'  autorizzate  entro  3  mesi  dalla   data   del   presente
provvedimento. [...] 
  Art. 3 La Cogeneration Rosignano Spa e' tenuta  al  rispetto  delle
prescrizioni riportate in Allegato, formulate  dalle  Amministrazioni
interessate. [...] 
  Restano ferme tutte  le  prescrizioni  eventualmente  non  comprese
nell'Allegato,  dettate  dalle  Amministrazioni,  Enti   e   soggetti
competenti alle rispettive verifiche di ottemperanza e  derivanti  da
nulla osta, pareri e atti di assenso  comunque  denominati  acquisiti
nel corso del procedimento. [...] 
  Art. 4 L'esercizio dell'impianto, cosi come  modificato  a  seguito
dell'iniziativa  autorizzata,  rimane  disciplinato  da  un  autonomo
provvedimento di Autorizzazione  Integrata  Ambientale,  nei  termini
previsti dalla normativa in materia e richiamati in premessa. 
  Art. 5 Il presente decreto sara' pubblicato sul sito  internet  del
Ministero            dello             Sviluppo             Economico
(http://www.sviluppoeconomico.gov.it). 
  Avverso   il   presente   provvedimento    e'    ammesso    ricorso
giurisdizionale al  TAR  del  Lazio  -  Sezione  di  Roma,  ai  sensi
dell'art.  41  della  L.  n.  99/2009,  o,  in  alternativa,  ricorso
straordinario al Capo dello  Stato  nel  termine  rispettivamente  di
sessanta e centoventi giorni dalla data di pubblicazione  di  un  suo
Estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica  Italiana  (Foglio
Inserzioni). [...] 
  Allegato (parte integrante e sostanziale del decreto N°55/07/2017) 
  Prescrizioni formulate dal MATTM [...]: 
  -"[...] 1.  Il  Proponente  dovra'  ottenere  il  nulla  osta  alla
realizzazione  dei   lavori,   con   particolare   riferimento   alla
realizzazione della platea di alloggiamento del nuovo container per i
trasformatori, dal Comune di Rosignano Marittimo, [...]. 
  2. Il Proponente dovra' predisporre un piano di monitoraggio  delle
emissioni acustiche relativo alla fase di cantiere, [...]. 
  3. [...]. Dopo un anno dalla messa in esercizio  dell'impianto,  il
Proponente dovra' redigere un rapporto basato sui  monitoraggi  delle
emissioni  a   partire   dalla   messa   in   esercizio   commerciale
dell'impianto, che diano conto dei valori medi  orari  e  giornalieri
degli inquinanti registrati ai camini. [...]. 
  4. Relativamente alle emissioni  acustiche,  il  Proponente  dovra'
fornire un aggiornamento delle valutazioni  di  impatto  acustico,  a
seguito della messa a regime dei nuovi impianti. [...] entro  6  mesi
dalla messa a regime dei nuovi impianti. [...]. 
  Prescrizioni formulate dal MiSE - Direzione generale pianificazione
e gestione dello spettro radio elettrico [...]: 
  -"[...] si rilascia per quanto di competenza [...]  il  NULLA  OSTA
[...], alle seguenti condizioni: 
  - Siano tutelate eventuali  interferenze  elettriche  con  impianti
della Rete Pubblica di telecomunicazione. 
  - Sia garantita il rispetto della  compatibilita'  elettromagnetica
come stabilito dalle norme CEI 103-6 ediz.  1992-12  fasc.  4091  del
Comitato Elettrotecnico Italiano. 
  - Tutte le opere siano  realizzate  in  conformita'  alla  relativa
documentazioni progettuale presentata. [...]" 
  Prescrizioni formulate dalla Regione Toscana [...]: 
  -"[...] il Proponente implementi un sistema  di  pubblicazione  dei
valori di  emissione  in  atmosfera  anche  mediante  l'utilizzo  dei
pannelli elettronici  informativi,  gia'  installati  sul  territorio
comunale  ed  attualmente  recanti  le  informazioni  relative   alle
emissioni per la centrale Turbogas Roselectra." 
  Prescrizioni formulate dalla Soprintendenza archeologia, belle arti
e paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno [...]: 
  - Parere ambito paesaggistico 
  "[...] si ritiene di esprimere nel merito che per  l'intervento  si
debbono adottare cromie in linea con il sito; 
  - Parere ambito archeologico 
  "[...] qualora durante i lavori  di  escavazione  di  verificassero
scoperte  archeologiche  fortuite,  e'  fatto  obbligo,   [...],   di
sospendere i lavori, avvertire entro 24 ore questa  Soprintendenza  o
la Stazione dei Carabinieri competente per  territorio  e  provvedere
alla  conservazione  temporanea  dei  beni  rinvenuti.  Si   segnala,
inoltre, che  l'eventuale  rinvenimento  di  emergenze  archeologiche
nell'area  interessata  dall'intervento   potrebbe   comportare   una
variante al progetto approvato nonche' la  necessita'  di  effettuare
indagini archeologiche volte alla documentazione e  alla  tutela  dei
rinvenimenti." 
  Prescrizioni formulate dal Comando provinciale dei VVF  di  Livorno
[...]: 
  -"[...] esaminati gli elaborati tecnici ricevuti, si  comunica  che
il progetto prodotto e' conforme alle regole tecniche  e  ai  criteri
generali di prevenzione incendi. 
  Si esprime parere favorevole alla sua  realizzazione  a  condizione
che siamo puntualmente osservate le norme vigenti, anche  per  quanto
non indicato nella relazione e negli elaborati grafici. 
  A  lavori  ultimati  e  comunque  prima  dell'avvio  dell'esercizio
dell'attivita', il legale rappresentante dovra' attivare la procedura
prevista dall'art.  4  del  richiamato  DPR  151/2011  "Controlli  di
prevenzione incendi" e produrre quanto indicato dall'art. 4 del  D.M.
7/8/2012. [...]. 
  Prescrizioni formulate dal MiSE - Direzione generale per il mercato
elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare: 
  1. La societa' Cogeneration Rosignano Spa e'  tenuta  a  comunicare
[...] l'avvenuto deposito del progetto  definitivo,  sulla  cui  base
verranno  eseguite  le  operazioni  autorizzate   con   il   presente
provvedimento, presso gli uffici comunali competenti  in  materia  di
edilizia; 
  2. La societa' Cogeneration Rosignano Spa e'  tenuta  a  comunicare
[...] il nominativo del direttore dei lavori responsabile,  ai  sensi
delle norme  vigenti,  della  conformita'  delle  opere  al  progetto
definitivo presentato ai sensi del precedente punto 1. 

      Cogeneration Rosignano S.p.A. - L'amministratore delegato 
                          Gilles Madjarian 

 
TX17ADA12895
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.