AUTOSTRADA A22 BRENNERO-VERONA-MODENA

(GU Parte Seconda n.24 del 25-2-2017)

 
Realizzazione della terza  corsia  autostradale  tra  Verona  nord  e
l'intersezione  con  l'autostrada  A1  Procedura  di   localizzazione
dell'opera pubblica ai sensi del DPR 18 aprile 1994, n. 383, art. 3. 
 
 
Provvedimento autorizzativo finale prot.  008685.27-09-2016  conforme
alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di Servizi
                  tenutasi il giorno 28 giugno 2016 
 

  Societa' concessionaria proponente: Autostrada del Brennero S.p.A.,
Via Berlino 10, 38121 Trento 
  Titolo del progetto definitivo: realizzazione  della  terza  corsia
nel tratto compreso tra Verona nord (km  223)  e  l'intersezione  con
l'autostrada A1 (km 314). Risoluzione interferenza con linea primaria
Alta Tensione 132 kV doppia terna SSE Beneceto -  SSE  AV/RFI  Modena
LP08E. Spostamento tra i sostegni  n.  112/17  e  n.  117/22  per  la
costruzione della terza corsia. 
  L'intervento interessa il comune di Campogalliano in  provincia  di
Modena. 
  Provvedimento autorizzativo finale prot. 008685.27-09-2016 
  conforme alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza
di Servizi  -  Ministero  delle  Infrastrutture  e  dei  Trasporti  -
Dipartimento  per  le  infrastrutture,  gli  affari  generali  ed  il
personale - Direzione Generale per lo sviluppo del territorio - Prot.
n. 008685.27-09-2016 
  IL DIRETTORE GENERALE 
  VISTI: 
  -l'art.  81  del  D.P.R.  24  luglio  1977,  n.  616  e  successive
modificazioni; 
  -la legge 7  agosto  1990  n.  241  e  successive  modificazioni  e
integrazioni in materia di Conferenze di Servizi; 
  -la  legge  n.537/1993,  recante   disposizioni   in   materia   di
razionalizzazione  delle  procedure  autorizzative  delle  opere   di
interesse statale di cui all'art. 81 del D.P.R. 616/77; 
  -il D.P.R. 18 aprile 1994, n.  383  e  successive  modificazioni  e
integrazioni "Regolamento  recante  disciplina  dei  procedimenti  di
localizzazione delle opere di interesse statale"; 
  -l'art. 52, comma 1, del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112; 
  -il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilita' di  cui
al D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i. ed in  particolare  l'art.10
per i vincoli derivanti da atti diversi dai P.R.G.; 
  -la Circolare n. 26 Segr. del 14 gennaio  2005  in  attuazione  del
D.P.R. 2 luglio 2004, n.  184  relativa  alla  "Riorganizzazione  del
Ministero delle Infrastrutture  e  dei  Trasporti"e  la  ripartizione
delle competenze per l'espletamento delle procedure di cui al  D.P.R.
18 aprile 1994, n. 383, tra gli organi centrali e periferici del 
  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; 
  -il D.L. 185/2008, convertito in legge n.  2/2009  con  l'art.  20,
comma 10-bis che modifica il comma 4 dell'art.3 del D.P.R. 18  aprile
1994,n. 383; 
  - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11  febbraio
2014, n.  72  "Regolamento  di  organizzazione  del  Ministero  delle
infrastrutture  e  dei  trasporti,  ai  sensi  dell'articolo  2   del
decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,  convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 7 agosto 2012, n.  135"  che  individua  tra  l'altro  la
competenza della Direzione generale per lo sviluppo  del  territorio,
la  programmazione  ed  i  progetti  internazionali  in  ordine  agli
adempimenti tecnici ed amministrativi relativi all'espletamento delle
procedure di localizzazione  di  opere  infrastrutturali  di  rilievo
nazionale; 
  il Decreto  Ministeriale  4  agosto  2014  n.  346  "Rimodulazione,
individuazione e definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di
livello  non  generale  del  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti" e s.m.i.; 
  PREMESSO CHE 
  - in relazione alle opere in oggetto indicate, con  nota  DTG/25133
datata 28/10/2015, integrata da successiva  nota  prot.  DTG/27861/15
del 25/11/2015, Autostrada del Brennero  S.p.A.,  concessionaria  del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per  le
infrastrutture, sistemi informativi e statistici - Direzione generale
per la vigilanza sulle concessionarie autostradali,  ha  richiesto  a
questo  Ministero  l'espletamento  della  procedura  di  verifica  di
conformita' urbanistica di cui al D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383; 
  - con le due note richiamate, in previsione della  convocazione  di
apposita Conferenza di Servizi, la  medesima  Societa'  ha  trasmesso
copia informatica della  documentazione  relativa  all'intervento  in
esame a  tutti  gli  enti  ed  amministrazioni  tenuti  per  legge  a
rilasciare pareri o  atti  di  assenso  comunque  denominati,  per  i
progetti di interesse statale; 
  -  la  richiesta  della  Concessionaria  attiene  alla  risoluzione
dell'interferenza  con  la  linea  Alta  Tensione  Doppia  Terna   di
proprieta' di Rete Ferroviaria  Italiana  SpA  (RFI)  nel  Comune  di
Campogalliano (MO), connessa alla realizzazione  della  terza  corsia
dell'A22, tratto Verona nord (km 223) -  intersezione  Autostrada  A1
(km 314). L'intervento di realizzazione della terza corsia  e'  stato
oggetto  di  procedimento  ai  sensi  del  D.P.R.  383/94  e  s.m.i.,
conclusosi con Decreto del Direttore Generale  per  lo  Sviluppo  del
territorio, la programmazione ed i progetti internazionali prot. 3167
del 22/04/2014, a seguito di apposita Conferenza dei Servizi. In tale
sede RFI-Direzione Territoriale Produzione di Bologna aveva  espresso
parere  favorevole  in  merito  al  progetto  definitivo  in   esame,
evidenziando  tuttavia  la  necessita'   di   propria   verifica   ed
approvazione  dell'ambito  della  successiva  fase  progettuale,  con
specifico riferimento alla risoluzione dell'interferenza in oggetto; 
  - l'intervento in oggetto consiste nello  spostamento  della  linea
elettrica Alta Tensione 132 kV doppia terna "SSE Beneceto  -  SSE  AV
Modena", di proprieta' di RFI, nel tratto  compreso  tra  i  sostegni
112/17 e 117/22, lungo complessivamente 1,376 km. Sara'  definito  un
nuovo tracciato  che  si  allontana  da  quello  esistente  di  circa
duecento  metri  verso  sud.  Il  tratto  di  linea  dismesso   sara'
smaltellato mediante il recupero dei conduttori,  l'abbattimento  dei
sostegni e la demolizione delle fondazioni. 
  - In merito Autostrada del Brennero S.p.A ha dichiarato: 
  - che l'intervento rientra tra quelli finanziati mediante le  somme
a disposizione del progetto di realizzazione della terza corsia,  per
il quale e' gia' stato rilasciato dall'ANAS il previsto provvedimento
di   "validazione   tecnica"   (provvedimento    CDG-0088131-P    del
18.06.2010); 
  - di aver attivato la comunicazione di avvio del  procedimento,  di
cui agli articoli 7 e 8 della legge n. 241/1990 ed agli articoli 11 e
16  del  DPR  n.  327/2001  mediante  comunicazioni  ad  personam  ai
proprietari  interessati,  a  mezzo  raccomandata  A.R.  e  di   aver
riscontrato le osservazioni  pervenute  in  merito,  recependo  negli
elaborati progettuali quelle ritenute meritevoli di accoglimento; 
  - di aver espletato le procedure di cui all'art. 16 del testo unico
espropri per l'apposizione  coattiva  delle  servitu'  connesse  alla
realizzazione dell'intervento; 
  - che dal punto di vista ambientale il  progetto  di  realizzazione
della terza corsia, nel  quale  era  anche  previsto  lo  spostamento
dell'elettrodotto interferente, e' gia' stato sottoposto,  con  esito
favorevole, alla procedura di VIA, in seguito  alla  quale  e'  stato
emesso il decreto di compatibilita' ambientale n. 401 del 18/07/2011; 
  - che il progetto di spostamento in  questione,  in  considerazione
delle sue caratteristiche dimensionali, ai sensi del D.lgs.  152/2006
non ricade fra quelli  sottoposti  a  VIA  di  competenza  statale  o
regionale e neppure fra quelli per i quali e' prevista la verifica di
assoggettabilita' a VIA; 
  - questo Ministero con nota  n.  10402  dell'11  dicembre  2015  ha
richiesto alla  Regione  Emilia-Romagna  di  pronunciarsi  in  merito
all'accertamento della conformita' urbanistica delle opere  in  esame
alle prescrizioni delle norme e  dei  piani  urbanistici  ed  edilizi
vigenti nel Comune interessato, ai sensi del D.P.R. 18  aprile  1994,
n. 383; 
  - con nota 2393 del 14/03/2016, non  essendo  intervenuta  l'intesa
Stato-Regione entro i tempi fissati dall'art. 2  del  richiamato  DPR
n.383/94, questo Ministero ha convocato una Conferenza di Servizi, in
conformita' a quanto disposto dall'art. 14 della L. 7/8/1990, n.  241
e dall'art. 3 del  medesimo  DPR  n.383/94,  per  il  giorno  lunedi'
18/04/2016; 
  - con nota prot. 3208 del  6/4/2016  il  Comune  di  Campogalliano,
interessato dall'intervento,  ha  richiesto  a  questo  Ministero  il
rinvio della Conferenza di Servizi al fine di  completare  l'iter  di
sua competenza; 
  - pertanto successivamente alla comunicazione  di  rinvio  avvenuta
via PEC a tutti i soggetti  interessati,  con  nota  prot.  5432  del
07/06/2016 e' stata convocata la nuova  seduta  della  Conferenza  di
Servizi per il giorno 28/06/2016 presso la sede di questo Ministero; 
  - in data 28/06/2016 si e' svolta la  seduta  della  Conferenza  di
Servizi in parola; 
  - in sede di  Conferenza  di  Servizi  del  28/06/2016  la  Regione
Emilia-Romagna ha  manifestato  la  propria  favorevole  volonta'  di
intesa con lo  Stato  sull'Opera  in  esame  e  che  pertanto  si  e'
convenuto  di  procedere,  successivamente   all'acquisizione   della
delibera  di  Giunta  dellla  Regione  medesima,   ad   assumere   la
determinazione di  conclusione  del  procedimento  di  localizzazione
dell'opera in esame, mediante l'emanazione  d'apposito  Provvedimento
finale della Direzione Generale per lo Sviluppo  del  territorio,  la
programmazione ed  i  progetti  internazionali  del  Ministero  delle
infrastrutture e trasporti; 
  - con nota prot. 544948 del 22/07/2016 la Regione Emilia-Romagna ha
trasmesso la delibera di Giunta Regionale n. 1118 del 18/07/2016  con
cui ha espresso l'assenso all'intesa per la realizzazione delle opere
in parola; Per quanto sopra visto, premesso e considerato 
  DECRETA 
  Art. 1 (perfezionamento Intesa Stato-Regione) Ai sensi  e  per  gli
effetti di quanto previsto dall'art. 3 D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383,
e s.m.i. e' accertato il perfezionamento  del  procedimento  d'intesa
Stato-Regione Emilia-Romagna, relativamente al  progetto  "AUTOSTRADA
A22 BRENNERO-MODENA - Realizzazione della  terza  corsia  nel  tratto
compreso tra Verona nord (km 223) e l'intersezione  con  l'autostrada
A1  (km  314).  Risoluzione  interferenza  con  linea  primaria  Alta
Tensione 132 kV doppia terna SSE Beneceto - SSE AV/RFI Modena  LP08E.
Spostamento tra i sostegni n. 112/17 e n. 117/22 per  la  costruzione
della  terza  corsia",  secondo  gli  elaborati  progettuali  di  cui
all'elenco Allegato 1 al presente decreto e sulla base dei  pareri  o
note - con le relative prescrizioni - resi in sede di  Conferenza  di
Servizi o trasmessi a questo Ministero che, unitamente al verbale  di
Conferenza di Servizi, formano parte integrante del presente decreto. 
  Art. 2 (atto finale conforme alla determinazione  conclusiva  della
Conferenza  di  Servizi)   Il   presente   decreto,   conforme   alla
determinazione  favorevole  adottata  dalla  Conferenza  di  Servizi,
sostituisce ad  ogni  effetto  gli  atti  di  intesa,  i  pareri,  le
concessioni, anche edilizie, le autorizzazioni,  le  approvazioni,  i
nulla osta, previsti da leggi statali  e  regionali,  secondo  quanto
stabilito dal comma 4 dell'art. 3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383 e
s.m.i. 
  Art. 3 (obblighi della Societa' proponente l'intervento)  E'  fatto
obbligo  ad  Autostrada  del  Brennero  S.p.a.  di  provvedere   alla
pubblicazione del presente provvedimento secondo la normativa vigente
in materia, dandone comunicazione  alla  Direzione  Generale  per  lo
sviluppo  del   territorio,   la   programmazione   ed   i   progetti
internazionali, di questo Ministero. Alla stessa Societa'  proponente
e' rimesso il presente provvedimento per i successivi adempimenti  di
competenza. 
  Art. 4 (pubblicazioni) Il presente Provvedimento e' pubblicato  sul
sito internet istituzionale del Ministero delle infrastrutture e  dei
trasporti        all'indirizzo:        http://www.mit.gov.it/mit/site
.php?p=cm&o=vd&id=4220. 
  Firmato: Il direttore generale 
  (dott.ssa Maria Margherita Migliaccio) 

     Autostrada del Brennero SpA - Il direttore tecnico generale 
                          ing. Carlo Costa 

 
TX17ADA1886
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.