TRIBUNALE CIVILE DI FIRENZE

(GU Parte Seconda n.120 del 13-10-2018)

 
Eredita' beneficiata di Luciano Gavasci -  Invito  ai  creditori  ex.
                            art. 498 c.c. 
 

  Io sottoscritto dott.  Marcello  Focosi,  Notaio  in  Firenze,  con
studio in viale del Poggio Imperiale n. 32, iscritto nel Collegio dei
Distretti  Notarili  Riuniti  di  Firenze,  Pistoia  e  Prato,  nelle
qualita' di Notaio nominato dal Tribunale di Firenze, ai sensi e  per
gli effetti di cui agli artt. 503, 504 e 498 c.c., con  provvedimento
del Giudice delle Successioni dott.ssa Grazia Giulia Aloisio  del  23
maggio 2018, al fine di procedere alla liquidazione concorsuale della
massa ereditaria finalizzata alla conseguente divisione della  stessa
tra i coeredi, nell'interesse esclusivo di tutti gli eredi  stessi  e
nel rispetto della par condicio creditorum, 
  premesso 
  - che in data 25 luglio 2017 e'  avvenuto  il  decesso  del  signor
Luciano Gavasci, nato a Fabriano il 28 agosto 1931,  codice  fiscale:
GVS LCN 31M28 D451L; 
  - che il  signor  Luciano  Gavasci,  al  momento  del  decesso  era
residente in Montespertoli, loc. Montagnana, via Romita n. 14  (luogo
di apertura della successione); 
  - che l'eredita' del  suddetto  signor  Luciano  Gavasci  e'  stata
regolata da Testamento pubblico da  me  Notaio  ricevuto  in  data  4
agosto 2017, rep. n. 11.299 - racc. n. 5.335, registrato a Firenze in
data 4 agosto 2017 con il n. 25690, con la quale il de cuius nominava
erede universale la "Venerabile Arciconfraternita della  misericordia
di Firenze" in persona del Provveditore pro-tempore, la quale in data
13 settembre 2017 accettava con beneficio di inventario; 
  - che su istanza del suddetto erede il  Giudice  delle  Successioni
del Tribunale di Firenze nominava il Cancelliere Dott. Santalucia per
la redazione dell'inventario che veniva  chiuso  in  data  19  aprile
2018; 
  - che l'erede  testamentario  "Venerabile  Arciconfraternita  della
misericordia di Firenze" in persona del Provveditore pro-tempore, pur
in mancanza di  opposizione  dei  creditori  o  legatari,  ha  inteso
procedere alla liquidazione concorsuale dell'eredita' beneficiata del
signor Luciano Gavasci ed ha richiesto al  Tribunale  di  Firenze  la
nomina  di  un  Notaio  per  essere  assistita  nella  procedura   di
liquidazione; 
  - che la medesima eredita' e' stata successivamente regolata  anche
atto di integrazione di legittima ed  accettazione  di  eredita'  con
beneficio di inventario ai rogiti del Notaio Rita Abbate,  Notaio  in
Reggello, del 21 maggio 2018, rep. 13.062, registrato  a  Firenze  in
data 29 maggio 2018 al n. 16360; 
  - che in virtu' degli atti sopra meglio citati, eredi del de  cuius
sono pertanto la "Venerabile Arciconfraternita della misericordia  di
Firenze" in persona del Provveditore pro-tempore ed i signori Gavasci
Luca (nato a Firenze il 7 ottobre 1957) e  Gavasci  Cecilia  (nata  a
Firenze il 2 ottobre 1956), i quali hanno dichiarato di accettare  la
suddetta eredita' con beneficio di inventario; 
  - che i coeredi summenzionati, pur in mancanza di  opposizione  dei
creditori  o  legatari,  hanno  inteso  procedere  alla  liquidazione
concorsuale dell'eredita' beneficiata del signor Luciano  Gavasci  ed
hanno richiesto al Tribunale di Firenze la nomina di  un  notaio  per
essere assistiti nella procedura di liquidazione. 
  INVITA 
  ai sensi degli artt. 498 e ss. c.c. i  creditori  e  gli  eventuali
legatari  del  signor  Luciano   Gavasci   a   presentare   le   loro
dichiarazioni di credito tramite raccomandata a.r. presso il  proprio
Studio in Firenze, viale del Poggio Imperiale n. 32 -  c.a.p.  50125,
entro trenta  giorni  dalla  pubblicazione  di  questo  avviso  sulla
Gazzetta  Ufficiale,  corredandole  dei  titoli   giustificativi   ed
indicando le modalita' di pagamento; del pari si invitano  i  signori
creditori  a  voler  comunicare  a  loro  volta  l'indirizzo  ove  e'
possibile effettuare le comunicazioni di legge. 
  Nelle  dichiarazioni  di  credito  si  dovra'   avere   particolare
riguardo, tra l'altro, alle seguenti formalita': 
  - dovra' essere specificata la natura del  credito,  differenziando
il capitale dagli interessi; 
  - i documenti dovranno essere prodotti  in  originale  o  in  copia
autentica e dovranno essere fiscalmente regolari; 
  - i crediti di lavoro  dovranno  essere  indicati  al  lordo  delle
imposte ed al netto dei contributi previdenziali; 
  - i crediti privilegiati dovranno essere  esplicitamente  richiesti
producendo la documentazione probante e  specificando  sia  le  norme
invocate, sia le  somme  ed  eventualmente  i  beni  sui  quali  tali
privilegi vengono esercitati; 
  - gli interessi maturati, eventualmente richiesti, dovranno  essere
precisati nel loro ammontare, con l'indicazione del tasso e del tempo
assunto. 
 
  Firenze, li' 5 ottobre 2018 

                       notaio Marcello Focosi 

 
TX18ABH10276
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.