Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del Decreto Legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (di seguito il "T.U. Bancario") e informativa ai sensi ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy") e degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") Creditis Servizi Finanziari S.p.A. ("Creditis") comunica che, in forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili "in blocco" ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 58 del T.U. Bancario concluso in data 17 settembre 2019 (il "Contratto di Cessione") con Brignole Funding 1 S.r.l., con sede in via V. Betteloni n. 2 (20131) Milano, capitale sociale di Euro 10.000 (la "Societa'"), ha acquistato pro soluto dalla Societa' con effetto economico dalle ore 23.59 del 4 settembre 2019 (la "Data di Valutazione"), tutti i crediti della Societa' per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni e quant'altro derivanti da contratti di credito al consumo assistiti da delegazione di pagamento e/o cessione del quinto dello stipendio o della pensione (di seguito, i "Contratti di Finanziamento") che: (A) erano esistenti alla Data di Valutazione e (B) alla Data di Valutazione o alla differente data di seguito indicata, presentavano le seguenti caratteristiche comuni (i "Crediti"): 1. derivano da finanziamenti che sono stati concessi a consumatori, come definiti ai sensi dell'articolo 121 del T.U. Bancario e sono assistiti da "delegazione di pagamento" e/o "cessione del quinto" ai sensi del DPR No. 180/1950 (come successivamente modificato ed integrato), che sono state notificate ai relativi datori di lavoro/enti previdenziali, i quali le hanno accettate; 2. sono stati concessi esclusivamente da Creditis quale finanziatore ai sensi dei Contratti di Finanziamento stipulati da Creditis o dai suoi agenti; 3. sono denominati in Euro e non contengono alcuna previsione che permetta la conversione in un'altra valuta; 4. derivano da Contratti di Finanziamento che sono stati utilizzati integralmente e non prevedono obbligazioni o possibilita' di effettuare ulteriori utilizzi; 5. sono stati concessi ai sensi di Contratti di Finanziamento disciplinati dalla Legge Italiana; 6. in relazione ai quali le polizze assicurative, di cui Creditis e' beneficiaria, che coprono il rischio di morte del debitore ed il rischio in capo al debitore di perdita del lavoro, ove applicabili, sono state concesse da una Compagnia Assicurativa Eleggibile (intendendosi per tale Axa France Iard S.A., Axa France Vie S.A., Sogecap S.A., Net Insurance Life S.p.A., Net Insurance S.p.A., Cardif Assur. Risques Divers, Cardif Assurance Vie, HDI Assicurazioni S.p.A., HDI Assicurazioni S.p.A. Life, Genertel S.p.A. e Genertellife S.p.A.); 7. sono concessi a persone fisiche, dipendenti di un ente pubblico di un'impresa "para-pubblica" o di una societa' privata, o a pensionati residenti in Italia (come indicato nel relativo Contratto di Finanziamento); 8. non sono stati concessi in favore di direttori o dipendenti di Creditis, ne' in favore di dipendenti di Compagnie Assicurative Eleggibili che hanno concesso le Polizze Assicurative che assistono i finanziamenti ai sensi del punto 6 che precede; 9. il relativo piano di ammortamento negoziato con i rispettivi debitori alla stipula/erogazione dei finanziamenti prevede Rate mensili del medesimo importo a tasso fisso per il rimborso di entrambe le componenti di capitale e interessi, fatta eccezione per il caso in cui il relativo Contratto di Finanziamento preveda la possibilita' di ridurre e/o rimodulare il relativo piano di ammortamento a causa di "permesso di maternita'" o eventi similari, come previsto nel relativo Contratto di Finanziamento e/o ai sensi della normativa applicabile; 10. sia maturata e sia stata pagata almeno una rata comprensiva di entrambe le componenti di capitali e interessi; 11. in relazione ai quali non risultano in essere piu' di 2 (due) rate scadute ed integralmente non pagate; 12. non sono stati classificati a "sofferenza" ai sensi della circolare di Banca d'Italia del 11 Febbraio 1991 n. 139 ("Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi") come di volta in volta modificata ed integrata; 13. non sono stati classificati a "sofferenza" e quali "inadempienze probabili" ai sensi della circolare di Banca d'Italia del 5 Agosto 1996 n. 217 come di volta in volta modificata ed integrata; 14. in relazione ai quali non si e' verificato nessuno degli eventi in seguito ai quali la relativa Compagnia Assicurativa Eleggibile e' tenuta a pagare il risarcimento/indennizzo ai sensi della rispettiva polizza assicurativa come previso al punto 6 che precede; 15. derivano da finanziamenti che abbiano una durata originaria non superiore a 120 mesi; 16. non sono stati eseguiti e stipulati ai sensi di una legge o regolamento che prevede dalla data di esecuzione del rispettivo finanziamento la possibilita' di agevolazioni finanziarie, contributi pubblici di qualsiasi natura, sconti garantiti per legge, limitazioni al tasso di interesse e/o altre previsioni che permettano agevolazioni o riduzioni ai debitori in relazione al capitale e/o agli interessi; 17. derivano da finanziamenti prevedono un tasso nominale annuo (T.A.N.) pari o superiore all'1%; 18. con riferimento a finanziamenti assistiti da "cessione del quinto", i Crediti originano da finanziamenti in relazione ai quali, alla data di sottoscrizione del relativo Contratto di Finanziamento, ciascun datore di lavoro che sia una societa' privata rispetti tutti i seguenti requisiti: (i) non e' costituita in alcuna delle seguenti forme giuridiche: societa' individuale e/o societa' semplice, societa' in nome collettivo e/o societa' in accomandita semplice; (ii) non ha meno di 16 dipendenti o, in caso di societa' privata costituita in forma di societa' cooperativa, meno di 50 dipendenti; 19. con riferimento a finanziamenti assistiti da "cessione del quinto", i Crediti originano da finanziamenti i cui debitori che siano dipendenti di societa' private abbiano un contratto a tempo indeterminato; 20. in relazione ai quali non si e' verificato nessun evento qualificabile come sinistro vita o sinistro impiego, fatta eccezione per quei sinistri che risultano essere stati successivamente risolti; 21. per i quali, in conformita' alle previsioni del relativo Contratto di Finanziamento, non si richiede il consenso del relativo debitore alla cessione. I diritti che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti o altrimenti ad essi inerenti (ivi inclusi, a titolo esemplificativo: (i) qualsiasi garanzia, reale o personale, relativa ai Crediti e le garanzie derivanti da qualsiasi negozio con causa di garanzia, rilasciate o comunque formatesi in capo a Creditis in relazione ai Contratti di Finanziamento; (ii) ogni diritto e pretesa al pagamento delle quote di stipendio, salario, pensione e/o al pagamento di qualsiasi altra indennita' (ivi incluse le somme dovute a titolo di trattamento di fine rapporto) dovuta in conseguenza delle cessioni del quinto e/o delle delegazione di pagamento che assistono i Contratti di Finanziamento, incluso qualsiasi pagamento relativo ai Crediti da parte dei datori di lavoro/fondi pensione/enti pensionistici; (iii) i diritti derivanti da qualsiasi polizza assicurativa sottoscritta in relazione ai Crediti e, piu' in generale, ogni privilegio o diritto di prelazione che integri i suddetti diritti e pretese, cosi' come ogni altro diritto, pretesa, accessorio, azione sostanziale o processuale (ivi incluse le azioni di risarcimento danni) ed eccezione connessi ai suddetti diritti e pretese, incluse la risoluzione per inadempimento e la decadenza dal beneficio del termine dei relativi debitori ceduti, sono trasferiti a Creditis ai sensi dell'articolo 1263 del codice civile e senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione, se non quelle previste dall'articolo 58 del T.U. Bancario. Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy") e degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") La cessione dei Crediti ha comportato il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici, patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti e ai debitori ceduti dei Contratti di Finanziamento (i "Dati Personali"). Creditis, in qualita' di titolare del trattamento (il "Titolare"), e' tenuta a fornire ai debitori ceduti dei Contratti di Finanziamento e ai loro successori ed aventi causa (gli "Interessati") l'informativa di cui all'articolo 13 del Codice Privacy e degli articoli 13 e 14 del GDPR ed assolve tale obbligo mediante il presente avviso, in conformita' al provvedimento emanato dall'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 18 gennaio 2007 in materia di cessione e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il "Provvedimento"). In ogni caso, il Codice Privacy trova applicazione in quanto compatibile con il GDPR. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 13 del Codice Privacy, degli articoli 13 e 14 del GDPR e del citato Provvedimento dell'Autorita' Garante, Creditis informa gli Interessati che i Dati Personali contenuti nei documenti relativi a ciascun Contratto di Finanziamento i cui crediti sono stati ceduti saranno trattati esclusivamente nell'ambito dell'ordinaria attivita' di Creditis e secondo le seguenti finalita': - l'adempimento ad obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria ovvero a disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo; e - per finalita' strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto con i debitori/garanti ceduti (es. gestione incassi, procedure di recupero, esecuzione di operazioni derivanti da obblighi contrattuali, verifiche e valutazione sulle risultanze e sull'andamento dei rapporti, nonche' sui rischi connessi e sulla tutela del credito). I Dati Personali raccolti tra Creditis formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto in essere con gli Interessati. I Dati Personali potranno altresi' essere comunicati in ogni momento a soggetti volti a realizzare le predette finalita'. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i Dati Personali potranno essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di autonomi titolari del trattamento, in piena autonomia e nel rispetto delle disposizioni del Codice della Privacy e del GDPR. L'elenco completo di tali soggetti sara' a disposizione degli Interessati presso gli uffici di Creditis Servizi Finanziari S.p.A., Via G. D'Annunzio 101, 16121 Genova. Possono altresi' venire a conoscenza dei Dati Personali in qualita' di incaricati e/o di responsabili del trattamento - nei limiti dello svolgimento delle mansioni assegnate - persone fisiche appartenenti alle categorie dei consulenti e/o dipendenti del Titolare del Trattamento stesso. L'elenco completo ed aggiornato dei soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati e di quelli che ne possono venire a conoscenza puo' essere consultato in ogni momento inoltrando apposita richiesta a Creditis. I Dati Personali non saranno oggetto di diffusione. Si informa che il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalita' perseguite e, comunque, in modo da garantirne sempre la sicurezza e la riservatezza. I Dati Personali saranno conservati in conformita' a quanto previsto dalla vigente normativa in materia, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalita' per le quali sono trattati. I criteri per determinare il periodo di conservazione dei Dati Personali tengono conto del periodo di trattamento consentito e delle normative applicabili in materia di fiscalita', prescrizione dei diritti e della natura degli interessi legittimi ove costituiscano la base giuridica del trattamento. In conformita' a quanto previsto dalla vigente normativa, i Dati Personali potrebbero essere conservati per un periodo successivo a quello originariamente previsto, in caso di eventuali contenziosi o richieste delle Autorita' competenti. Creditis informa, infine, che la legge attribuisce a ciascuno degli Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR tra cui in particolare il diritto di accesso, di rettifica, diritto all'oblio, diritto di limitazione del trattamento, diritto alla portabilita' dei dati, nonche' il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la Protezione dei dati personali in relazione ai trattamenti di cui alla presente informativa. Si informa che gli interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR nei confronti di ciascun titolare del trattamento. Gli Interessati possono, altresi', richiedere la correzione, l'aggiornamento o l'integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per i Dati Personali trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta. I diritti di cui sopra possono essere esercitati rivolgendosi al Titolare del Trattamento, Creditis Servizi Finanziari S.p.A., Via G. D'Annunzio 101, 16121 Genova. La prescritta informativa viene resa da, o per conto di, Creditis Servizi Finanziari S.p.A. mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. I debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra nonche' di ottenere ulteriori informazioni rispetto al trattamento dei Dati Personali, possono rivolgersi a Creditis Servizi Finanziari S.p.A. Genova, 18 settembre 2019 Creditis Servizi Finanziari S.p.A. - L'amministratore delegato Mauro Viotto TX19AAB10274