BPM COVERED BOND S.R.L.
Sede sociale: via Eleonora Duse, 53 - Roma, Italia
Registro delle imprese: Roma 09646111006
Codice Fiscale: 09646111006

(GU Parte Seconda n.113 del 26-9-2019)

 
Avviso di cessione di crediti  pro  soluto  ai  sensi  del  combinato
disposto degli articoli 7-bis e 4 della Legge n. 130  del  30  aprile
1999 (la Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite),  dell'articolo
58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993 (il Testo Unico  Bancario)
e degli  articoli  13  e  14  del  Regolamento  UE  n.  679/2016  (il
                        Regolamento Privacy) 
 

  BPM Covered Bond S.r.l. (l'Acquirente) comunica che, ai sensi e per
gli effetti del combinato disposto degli articoli  7-bis  e  4  della
Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite e  dell'articolo  58  del
Testo Unico Bancario, in data 19 settembre 2019 ha concluso con Banco
BPM S.p.A. (Banco BPM) un contratto di cessione di crediti  pecuniari
individuabili in blocco. Ai sensi e per gli effetti di tale contratto
di cessione, Banco  BPM  ha  ceduto,  e  l'Acquirente  ha  acquistato
pro-soluto da Banco  BPM,  ogni  e  qualsiasi  credito  derivante  da
contratti di mutuo che al 15 settembre 2019 (la Data di  Valutazione)
rispettavano i criteri cumulativi di  seguito  riportati  (i  Crediti
Ceduti). 
  CRITERI 
  Criteri Comuni 
  1. mutui erogati da  BANCO  BPM  a  persone  fisiche  e  a  persone
giuridiche, compresi i dipendenti del gruppo Banco BPM; 
  2. mutui che rispettino i requisiti previsti dal  Regolamento  (UE)
n. 575 del 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26  giugno
2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti  creditizi  e  le
imprese di investimento: Parte Tre, Titolo II,  Capo  2,  Sezione  2,
articoli 124, 125, 126 e Parte Tre, Titolo II,  Capo  4,  Sezione  3,
Sottosezione 1, articolo 208; 
  3. mutui residenziali o commerciali rispetto ai quali, alla Data di
Valutazione, il rapporto  tra  (i)  il  capitale  residuo-sommato  al
capitale residuo di eventuali finanziamenti ipotecari gravanti  sugli
stessi immobili e (ii) il valore degli immobili a  garanzia  non  sia
superiore all'80 per cento per i mutui residenziali o al 60 per cento
per i mutui commerciali; 
  4. mutui che non siano stati stipulati con erogazione ai  sensi  di
qualsiasi legge (anche regionale e/o  provinciale)  o  normativa  che
preveda contributi o agevolazioni in  conto  capitale  e/o  interessi
(cosiddetti mutui agevolati); 
  5. mutui che non siano  stati  concessi  a  enti  pubblici  o  enti
ecclesiastici; 
  6. mutui che non siano crediti al consumo; 
  7.  mutui  garantiti  da  ipoteca  su  immobili   localizzati   sul
territorio della Repubblica italiana; 
  8. mutui i cui debitori siano residenti nella Repubblica italiana; 
  9. mutui residenziali garantiti da ipoteca di primo grado economico
su immobili, intendendosi per  tale:  (i)  un'ipoteca  volontaria  di
primo grado legale; ovvero (ii) un'ipoteca volontaria di grado legale
successivo al primo nel caso in cui le obbligazioni  garantite  dalle
ipoteche di grado legale precedente siano interamente estinte; ovvero
(iii) un'ipoteca volontaria di grado legale successivo al  primo  nel
caso in  cui  il  soggetto  finanziatore  le  cui  obbligazioni  sono
garantite dalle ipoteche di grado  legale  precedente  e'  Banco  BPM
ovvero altre banche appartenenti al gruppo Banco  BPM  (a  scanso  di
equivoci anche a  seguito  di  fusione,  scissione,  conferimento  di
ramo/i d'azienda o cessione di ramo/i d'azienda); 
  10. mutui commerciali garantiti da ipoteca  su  immobili  di  primo
grado economico o di grado successivo; 
  11.  mutui  rispetto  ai  quali  il   periodo   di   consolidamento
applicabile alla relativa  ipoteca  si  e'  concluso  e  la  relativa
ipoteca non e' soggetta ad azione revocatoria ai sensi  dell'articolo
67 della legge fallimentare e,  ove  applicabile,  dell'articolo  39,
comma quarto del Testo Unico Bancario; 
  12. mutui interamente  erogati  per  i  quali  non  sussista  alcun
obbligo o possibilita' di effettuare ulteriori erogazioni; 
  13. mutui in relazione ai quali  almeno  una  rata  comprensiva  di
quota capitale e' stata pagata prima della Data di Valutazione  (i.e.
mutui che non sono in fase di pre-ammortamento); 
  14. mutui che non abbiano una o piu' rate  insolute  alla  Data  di
Valutazione; 
  15. mutui che siano retti dal diritto italiano; 
  16. mutui che non siano erogati in pool; 
  17. mutui che sono denominati in Euro; 
  18. mutui che non siano classificati come sofferenze ai  sensi  del
Regolamento Banca d'Italia 272 del 30 luglio 2008 e dell'articolo 178
del Regolamento (UE) n. 575/2013. 
  Criteri Specifici 
  1. mutui erogati a debitori il cui codice SAE  sia  uguale  a  430,
431, 432, 480, 481, 482, 490, 491, 492, 501, 600, 614, 615; 
  2. mutui la cui data  di  scadenza  finale  sia  successiva  al  31
ottobre 2019; 
  3. mutui in relazione ai quali la data di  erogazione  sia  pari  o
antecedente al 15 marzo 2019 per i mutui ipotecari  e  al  30  giugno
2019 per i mutui fondiari; 
  4. mutui erogati a dipendenti della ex Banca Popolare di Milano, la
cui data di erogazione sia successiva al 1 gennaio 2014; 
  5. mutui in relazione ai quali non sia in atto una sospensione  dei
pagamenti (payment holiday); 
  6. mutui che, alla data del 15 settembre 2019, non presentino  rate
non ancora scadute che siano state pagate anticipatamente in tutto  o
in parte; 
  7. mutui garantiti da ipoteca su  immobili  aventi  caratteristiche
residenziali  o  commerciali,  per  tali  intendendosi   i   rapporti
prevalentemente garantiti da immobili che, alla data di  stipulazione
del relativo mutuo, ricadevano in almeno una delle seguenti categorie
catastali: A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A-10, A11,  B-1,  B-2,
B-4, B-5, B-7, B-8, C-1, C-2, C-3, C-4, C-5, C-6, C-7, D-1, D-2, D-3,
D-4, D-5, D-6, D-7, D-8, D-9, D-10, D-11, D-12, E-1, E-2,  E-3,  E-4,
E-5, E-9, F-3, F-4, F-10; 
  8. mutui che non siano  garantiti  da  immobili  individuabili  nei
sistemi informatici di Banco BPM con categoria  catastale  "SAL"  (in
relazione alla quale i relativi debitori potranno  chiedere  conferma
al gestore di riferimento di Banco BPM); 
  9. mutui che non siano stati erogati da  Banca  Italease  S.p.A.  e
successivamente confluiti in Banco Popolare Societa' Cooperativa (ora
Banco BPM) a seguito di fusione, scissione,  conferimento  di  ramo/i
d'azienda o cessione di ramo/i d'azienda; 
  10. mutui che non siano erogati dal canale online (Webank); 
  11. mutui  la  cui  documentazione  al  13  luglio  2019  risultava
presente presso gli uffici Amministrazione Credito  di  Banco  BPM  o
altre sedi; 
  12. mutui identificati da n. 6050652, NDG 11135265. 
  L'Acquirente ha conferito incarico alla  banca  cedente,  ai  sensi
della Legge sulle Obbligazioni Bancarie Garantite, affinche' per  suo
conto, in qualita'  di  soggetto  incaricato  della  riscossione  dei
Crediti Ceduti, proceda all'incasso delle somme dovute. In  forza  di
tale incarico, i debitori ceduti continueranno a  pagare  ogni  somma
dovuta in relazione  ai  Crediti  Ceduti  nelle  forme  previste  dai
relativi contratti di mutuo o in forza di  legge  e  dalle  eventuali
ulteriori informazioni che potranno  essere  comunicate  ai  debitori
ceduti.  Dell'eventuale  cessazione  di  tale  incarico  verra'  data
notizia mediante comunicazione scritta ai debitori ceduti. 
  Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Privacy 
  La cessione dei crediti da parte di Banco  BPM  all'Acquirente,  ai
sensi  e  per  gli  effetti  del  suddetto  contratto  di   cessione,
unitamente alla cessione di ogni altro diritto, garanzia e titolo  in
relazione a tali crediti, ha comportato il  necessario  trasferimento
all'Acquirente dei dati personali relativi ai debitori ceduti  ed  ai
rispettivi garanti (i  Dati  Personali)  contenuti  in  documenti  ed
evidenze informatiche connesse ai Crediti Ceduti. 
  L'Acquirente e' dunque tenuta a  fornire  ai  debitori  ceduti,  ai
rispettivi  garanti,  ai  loro  successori  ed  aventi   causa   (gli
Interessati)  l'informativa  di  cui  agli  articoli  13  e  14   del
Regolamento Privacy. L'Acquirente assolve tale  obbligo  mediante  la
presente pubblicazione, che si ritiene essere una misura  appropriata
anche ai  sensi  dell'articolo  14,  comma  5,  lettera  b),  secondo
periodo, del Regolamento Privacy. 
  L'Acquirente  trattera'  i  Dati  Personali  cosi'  acquisiti   nel
rispetto del Regolamento Privacy  e  della  corrispondente  normativa
italiana in materia di protezione dei dati personali ratione temporis
applicabile. In particolare, l'Acquirente trattera' i Dati  Personali
per le medesime finalita' - ossia finalita' strettamente  connesse  e
strumentali alla gestione del portafoglio di Crediti Ceduti  (ad  es.
effettuazione di servizi di calcolo e di reportistica in merito  agli
incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione) nonche'
all'emissione  di  titoli  da  parte  della  societa'   ovvero   alla
valutazione ed analisi dei  Crediti  Ceduti.  L'Acquirente,  inoltre,
trattera' i Dati Personali  nell'ambito  delle  attivita'  legate  al
perseguimento  dell'oggetto  sociale  e  per  finalita'  strettamente
legate all'adempimento ad obblighi di legge, regolamenti e  normativa
comunitaria ovvero a disposizioni impartite da organi di vigilanza  e
controllo e da Autorita' a cio' legittimate dalla legge. 
  In relazione alle  finalita'  indicate,  il  trattamento  dei  Dati
Personali  avverra'  mediante  l'utilizzo   di   strumenti   manuali,
informatici e telematici  con  logiche  strettamente  correlate  alle
finalita'  stesse  e  in  modo  da  garantire  la  sicurezza   e   la
riservatezza dei Dati Personali. 
  Resta inteso che non verranno  trattate  categorie  particolari  di
dati personali di cui all'articolo 9 del Regolamento Privacy. 
  Per le finalita' di cui sopra, i  Dati  Personali  potranno  essere
comunicati, a titolo  esemplificativo,  alle  seguenti  categorie  di
soggetti: a societa', associazioni o studi professionali che prestano
attivita' di assistenza o consulenza in materia legale a Banco BPM  e
all'Acquirente, a societa' controllate e societa' collegate a queste,
nonche' a societa' di recupero crediti. Pertanto le  persone  fisiche
appartenenti a tali  associazioni,  societa'  e  studi  professionali
potranno venire a  conoscenza  dei  Dati  Personali  in  qualita'  di
incaricati del trattamento e nell'ambito e nei limiti delle  mansioni
assegnate loro.  I  soggetti  ai  quali  saranno  comunicati  i  Dati
Personali tratteranno questi in qualita' di «titolari autonomi». 
  Per le medesime finalita' di cui sopra, i Dati  Personali  potranno
essere comunicati all'estero ma solo a soggetti che operano in  Paesi
appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i Dati  Personali  non
saranno oggetto di diffusione. 
  I  Dati  Personali   saranno   conservati   solo   per   il   tempo
ragionevolmente necessario ai fini  di  cui  sopra  o  per  il  tempo
previsto dalla legge o necessario per  la  risoluzione  di  possibili
pretese o controversie. 
  L'elenco completo dei soggetti ai quali i  Dati  Personali  possono
essere comunicati, unitamente alla presente informativa, e'  messo  a
disposizione presso Banco BPM. 
  Titolare del trattamento dei Dati Personali  e'  BPM  Covered  Bond
S.r.l., con sede legale in Via Eleonora Duse 53, 00197 Roma, Italia. 
  Responsabile del trattamento dei Dati Personali, con riferimento ai
Crediti Ceduti, e' Banco BPM S.p.A., una banca costituita ed operante
con la forma giuridica di societa' per azioni,  con  sede  legale  in
Piazza F. Meda, 4, 20121 Milano, Italia, codice fiscale e  numero  di
iscrizione presso il registro delle imprese di Milano n. 09722490969,
partita IVA n. 10537050964. 
  Si informa, infine, che il  Regolamento  Privacy  attribuisce  agli
interessati specifici diritti. In particolare ciascun interessato  ha
il diritto di accesso ai Dati Personali ai sensi dell'articolo 15 del
Regolamento Privacy. Ciascun  interessato  ha,  inoltre,  diritto  di
opporsi, in tutto o in parte, nei casi previsti dall'articolo 21  del
Regolamento  Privacy,  al  trattamento  dei  Dati  Personali  che  lo
riguardano ancorche' pertinenti allo scopo della  raccolta.  Inoltre,
ove applicabili, ciascun Interessato  potra'  altresi'  esercitare  i
diritti di cui agli articoli 15 - 22 del Regolamento Privacy, tra cui
in particolare il diritto di rettifica, diritto all'oblio, diritto di
limitazione del trattamento,  diritto  alla  portabilita'  dei  dati,
nonche' il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante  per  la
Protezione dei Dati Personali in relazione ai trattamenti di cui alla
presente informativa. 
  Banco BPM ha nominato il Responsabile alla Protezione dei Dati,  ai
sensi dell'articolo 37  del  Regolamento  Privacy,  contattabile  per
questioni inerenti  l'esercizio  dei  diritti  degli  interessati  ai
seguenti recapiti: Piazza F. Meda 4, 20121 Milano, o alla casella  di
posta elettronica protezionedati@bancobpm.it. 
 
  Milano, 19 settembre 2019 

             BPM Covered Bond S.r.l. - L'amministratore 
                         Giorgio Pellagatti 

 
TX19AAB10354
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.