Avviso di cessione di crediti pro soluto ai sensi dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario e Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR) e del Provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 Intesa Sanpaolo S.p.A., (subentrata a Banca Popolare di Vicenza S.p.A. a seguito di cessione di ramo d'azienda a far data dal 26 giugno 2017 e a Banca Nuova S.p:A a seguito di fusione per incorporazione a far data dal 7 aprile 2018), comunica che, nel contesto dell'operazione di cartolarizzazione realizzata da Berica ABS 3 S.r.l. perfezionata nel mese di giugno 2014 (l'Operazione), ha esercitato in data 29 ottobre 2019 opzione di riacquisto di crediti pro soluto ed in blocco (il Riacquisto dei Crediti), ai sensi dei contratti di cessione conclusi rispettivamente tra Berica ABS 3 S.r.l. e Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e fra Berica ABS 3 S.r.l. e Banca Nuova S.p.A. in data 31 marzo 2014 (e come successivamente integrati e modificati) ed ai sensi e per gli effetti della Legge 130 e dell'articolo 58 del Testo Unico Bancario. Il Riacquisto dei Crediti , accettato da Berica ABS 3 S.r.l., ha efficacia economica a decorrere dalle 00.01 del 28 ottobre 2019 (la Data di Efficacia Economica), efficacia giuridica il 30 ottobre 2019 ed ha ad oggetto tutti i crediti (i Crediti) (per capitale, interessi, anche di mora o differiti, maturati e maturandi a far tempo dalla Data di Efficacia Economica, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro, unitamente a ogni altro diritto, garanzia e titolo in relazione a tali Crediti) derivanti da finanziamenti concessi in forza di contratti di mutuo ipotecario che presentavano alla del 31 agosto 2019 (Data di Individuazione) le seguenti caratteristiche (da intendersi cumulative, salvo ove diversamente previsto): Criteri di blocco dei crediti ceduti ad Intesa Sanpaolo S.p.A.: 1) i Crediti sono denominati in Euro; 2) i Crediti derivano da mutui erogati ai sensi di contratti di mutuo ipotecario disciplinati dalla legge della Repubblica Italiana; 3) i crediti non sono attivita' finanziarie classificate in sofferenza, nelle definizioni di cui alle Disposizioni di Vigilanza della Banca d'Italia, come risulta dalle informazioni disponibili presso qualsiasi filiale di Intesa Sanpaolo; 4) i crediti non sono classificati come Crediti in Default secondo le definizioni dell'Operazione; 5) i crediti derivano da mutui che sono: a. a tasso variabile con le seguenti caratteristiche: i. spread contrattuale compreso fra 280 bps e 400 bps, ii. capitale residuo superiore a 152.000 euro, iii. data fine ammortamento successiva al 31 dicembre 2030, ovvero b. a tasso variabile con rata fissa e piano di ammortamento a durata variabile con data fine ammortamento successiva al 31 dicembre 2021, ovvero c. a tasso fisso con le seguenti caratteristiche: i. capitale residuo superiore a 152.000 euro, ii. data fine ammortamento successiva al 31 dicembre 2030. Nel contesto dell'Operazione e con riferimento ai Crediti, ai sensi della Legge 130, Berica ABS 3 S.r.l. ha incaricato per suo conto Intesa Sanpaolo S.p.A. di procedere, in qualita' di servicer, alla riscossione dei Crediti e all'incasso delle somme dovute. A seguito del riacquisto dei Crediti, i debitori ceduti ai sensi del presente avviso continueranno a pagare a Intesa Sanpaolo S.p.A. ogni somma dovuta in relazione ai Crediti nelle forme previste dai relativi mutui ipotecari o dalla legge o dalle eventuali ulteriori informazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. Informativa ai sensi degli articoli 13 e 14 del GDPR e del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 (congiuntamente, la Normativa Privacy) Ai sensi e per gli effetti del suddetto Riacquisto, la cessione da parte di Berica ABS 3 S.r.l. dei Crediti, comportera' necessariamente il trasferimento anche dei dati personali - anagrafici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico), patrimoniali e reddituali - contenuti nei documenti e nelle evidenze informatiche connessi ai Crediti, relativi ai debitori ceduti ed ai rispettivi garanti come periodicamente aggiornati sulla base di informazioni acquisite nel corso dei rapporti contrattuali in essere con i debitori ceduti (i Dati Personali). I Dati Personali saranno ottenuti anche attraverso fonti accessibili al pubblico (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i registri tenuti presso l'Agenzia delle Entrate). Cio' premesso, Intesa Sanpaolo S.p.A., titolare del trattamento (il Titolare) - tenuta a fornire ai debitori ceduti, ai rispettivi garanti, ai loro successori ed aventi causa (i Soggetti Interessati) l'informativa di cui alla Normativa Privacy - assolve a tale obbligo mediante la presente pubblicazione in forza del provvedimento dell'Autorita' Garante per la Protezione dei Dati Personali del 18 gennaio 2007 in materia di cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2007) (il Provvedimento), che si ritiene essere una misura appropriata anche ai sensi dell'art. 14, comma 5, lett b), secondo periodo, del GDPR. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato in quanto necessario all'esecuzione degli obblighi di pagamento dei debitori ceduti e garanti e/o per adempiere agli obblighi legali cui e' soggetto il Titolare del trattamento. Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato dal Titolare, relativamente allo svolgimento delle sole proprie attivita', per le seguenti finalita': - gestione e amministrazione dei Crediti e della relativa documentazione, compresi i servizi inerenti l'incasso dei Crediti e la domiciliazione dei relativi pagamenti, gestione dei rapporti con i Soggetti Interessati, gestione dei connessi servizi informatici; - attivita' di recupero dei Crediti; - revisione contabile e certificazioni di bilancio; - adempimenti connessi agli obblighi prescritti dalla legge e dalle autorita' amministrative e/o giudiziarie (ad esempio: identificazione a fini antiriciclaggio, accertamenti fiscali e tributari), dalla normativa comunitaria, nonche' dalle disposizioni impartite da organi di vigilanza e controllo (ad esempio: Centrale Rischi, Sistemi di informazioni creditizie, Centrale di Allarme Interbancaria). Il conferimento dei Dati Personali e' necessario per l'espletamento delle suddette attivita'. Il trattamento dei Dati Personali avverra' mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici, informatici e telematici, anche automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalita' sopra menzionate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Dati Personali stessi. Vengono, inoltre, utilizzati sistemi di protezione, costantemente aggiornati e verificati in termini di affidabilita'. Per il perseguimento delle finalita' sopra indicate potrebbe essere necessario comunicare i Dati Personali alle seguenti categorie di destinatari: a) Societa' del Gruppo Intesa Sanpaolo, e le societa' controllate; b) Soggetti terzi (societa', liberi professionisti, etc...) operanti sia all'interno che all'esterno dell'Unione Europea che trattano i Suoi Dati Personali, nell'ambito di: - servizi bancari, finanziari e assicurativi; - sistemi di pagamento; - acquisizione, registrazione e trattamento di dati e documenti relativi a pagamenti, effetti, assegni o altri titoli; - etichettatura, trasmissione, imbustamento e trasporto delle comunicazioni ai Soggetti Interessati; - archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con i Soggetti Interessati; - gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari; - rilevazione dei rischi finanziari (ad esempio, tramite centrali rischi private per finalita' di prevenzione e controllo del rischio di insolvenza); - assistenza e consulenza - recupero crediti. c) Autorita' governative e regolamentari che eventualmente ne abbiano titolo, in conformita' alle norme di legge e/o regolamentari applicabili e sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche amministrazioni. Tutti i predetti soggetti tratteranno i dati in qualita' di autonomi Titolari, Contitolari o Responsabili del trattamento. L'elenco aggiornato degli stessi e' disponibile inviando apposita richiesta al Titolare. I Dati Personali sono trattati dal Titolare all'interno del territorio dell'Unione Europea e non vengono diffusi. Se necessario, per ragioni di natura tecnica od operativa, il Titolare si riserva di trasferire i Dati Personali verso paesi al di fuori dell'Unione Europea per i quali esistono decisioni di "adeguatezza" della Commissione Europea, ovvero sulla base delle adeguate garanzie oppure delle specifiche deroghe previste dal Regolamento. In linea generale, i Dati Personali sono conservati per un periodo temporale di 10 anni a decorrere dalla chiusura del singolo rapporto contrattuale da cui originano i Crediti. I Dati Personali potranno, altresi', essere trattati per un termine superiore, ove intervenga un atto interruttivo e/o sospensivo della prescrizione che giustifichi il prolungamento della conservazione dei dati. Il Titolare autorizza al trattamento dei dati personali tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori, anche occasionali, che svolgono mansioni che comportano il trattamento dei Dati Personali relativi all'operazione. Resta inteso che non verranno trattate "categorie particolari" di dati personali. Sono considerati tali i dati relativi, ad esempio, allo stato di salute, alle opinioni politiche, all'adesione a sindacati ed alle convinzioni religiose dei Soggetti Interessati (art. 9 del GDPR). Si informa, infine, che la Normativa Privacy attribuisce ai Soggetti Interessati gli specifici diritti di cui agli articoli 15 - 22 del GDPR, tra cui in particolare il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione, il diritto di limitazione del trattamento, il diritto di opposizione al trattamento e il diritto alla portabilita' dei dati. Si informa che i Soggetti Interessati possono esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR nei confronti del Titolare del trattamento. Fatto salvo il diritto dei Soggetti Interessati di ricorrere in ogni altra sede amministrativa o giurisdizionale, nel caso in cui gli stessi ritengano che il trattamento dei Dati Personali da parte del Titolare avvenga in violazione della Normativa Privacy, gli stessi potranno proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. Le richieste relative all'esercizio dei menzionati diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR ovvero alla conoscenza dei soggetti che operano in qualita' di responsabili per conto del Titolare potranno essere avanzate, anche mediante lettera raccomandata, fax o posta elettronica a: - Intesa Sanpaolo S.p.A., Tutela Aziendale, Privacy, Piazza San Carlo n. 156, 10121 Torino, casella di posta elettronica: dpo@intesasanpaolo.com. Milano, 29 ottobre 2019 Intesa Sanpaolo S.p.A. - Head of funding & counterbalance capacity Fabio Francesco Ferrari TX19AAB11766