Avviso di cessione di crediti, pro soluto e in blocco, ai sensi dell'articolo 58 del D.Lgs. n. 385 del 1° settembre 1993, come successivamente modificato e integrato (il "TUB") e informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR") e della successiva normativa nazionale di adeguamento (congiuntamente al GDPR "Normativa Privacy Applicabile") Banco BPM S.p.A. ("BBPM") comunica che, con contratto di riacquisto sottoscritto in data 25 gennaio 2019 BBPM ai sensi dell'articolo 58 del TUB (il "Contratto di Riacquisto"), BBPM ha acquistato pro soluto e in blocco da Leviticus SPV S.r.l., con sede legale in Via Piemonte, 38, 00187 Roma, capitale sociale Euro 10.000 (interamente versato), codice fiscale, partita IVA e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma 14978561000, iscritta all'elenco delle societa' di cartolarizzazione tenuto presso la Banca d'Italia ai sensi del provvedimento della Banca d'Italia del 7 giugno 2017 ("Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle societa' veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione") con il n. 35541.2 (la "Societa'"), e la Societa' ha ceduto pro soluto e in blocco a BBPM un portafoglio di crediti pecuniari (per capitale, interessi, anche di mora, accessori, spese, ulteriori danni, indennizzi e quant'altro) (i "Crediti") della Societa' derivanti da contratti di mutuo, di apertura di credito o da finanziamenti erogati in altre forme tecniche, con efficacia giuridica e con efficacia economica a partire dal 25 gennaio 2019, che alle ore 23.59 del 24 gennaio 2019 soddisfacevano i seguenti criteri cumulativi ("Criteri"): 1. Crediti ceduti pro soluto da BBPM alla Societa' ai sensi degli articoli 4 e 7.1 della Legge n. 130/1999, con un contratto sottoscritto in data 28 dicembre 2018 tra BBPM e la Societa', come da Avviso di Cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 5 gennaio 2019 e iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma del 18 gennaio 2019; e 2. Crediti che soddisfano uno tra i seguenti criteri alternativi fra loro: (i) crediti aventi GBV superiore a Euro 100.000, e che (i) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0003, e classificati a "sofferenza" nel novembre 2013; o (ii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0017, e classificati a "sofferenza" nel marzo 2012; o (iii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0068, e classificati a "sofferenza" nel maggio 2015; o (iv) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0073, e classificati a "sofferenza" nel novembre 2017; o (v) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 1410, e classificati a "sofferenza" nel gennaio 2014; o (vi) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 2448, e classificati a "sofferenza" nel giugno 2017; (ii) crediti aventi GBV superiore a Euro 1.000.000, e che (i) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0035, e classificati a "sofferenza" nel febbraio 2018; o (ii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 1464, e classificati a "sofferenza" nel dicembre 2017; o (iii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 1629, e classificati a "sofferenza" nel gennaio 2018; o (iv) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 4001, e classificati a "sofferenza" nel giugno 2018; o (v) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 4273, e classificati a "sofferenza" nel novembre 2017; o (vi) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 6993, e classificati a "sofferenza" nel settembre 2012; o (vii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 4046, e classificati a "sofferenza" nel gennaio 2014; (iii) crediti aventi GBV superiore a Euro 200.000, e che (i) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0044, e classificati a "sofferenza" nel dicembre 2014; o (ii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0155, e classificati a "sofferenza" nel novembre 2012; o (iii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0582, e classificati a "sofferenza" nel novembre 2017; (iv) crediti aventi GBV superiore a Euro 300.000, e (i) che siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0428, e classificati a "sofferenza" nel febbraio 2013; o (ii) che siano derivanti da contratti originati presso la filiale 1325, e classificati a "sofferenza" nel giugno 2009; (v) crediti aventi GBV superiore a 9.000.000, e che (ii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 0506, e classificati a "sofferenza" nel gennaio 2016; o (ii) siano derivanti da contratti originati presso la filiale 2501, e classificati a "sofferenza" nel febbraio 2014; (vi) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nel luglio 2017, e (i) originati presso la filiale 0049, o (ii) originati presso la filiale 0457, e aventi GBV superiore a Euro 20.000.000, o (iii) originati presso la filiale 0421, e aventi GBV inferiore a Euro 5.000.000; (vii) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nell'agosto 2013, e (i) originati presso la filiale 0110 o la filiale 0329; o (ii) originati presso la filiale 4089, e aventi GBV superiore a Euro 7.000.000; (viii) derivanti da contratti classificati a sofferenza nel settembre 2017, e (i) originati presso la filiale 0121, e aventi GBV superiore a Euro 5.000.000; o (ii) originati presso le seguenti filiali: 0126; o 0257; o 1120; o 4004; (ix) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nel marzo 2013, e (i) originati presso la filiale 0216 o la filiale 2060; o (ii) originati presso la filiale 2811, o originati presso la filiale 0455, e aventi GBV superiore a Euro 3.000.000; (x) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nel novembre 2013 e originati presso la filiale 1040, o la filiale 4086; (xi) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nell'ottobre 2014, e (i) originati presso la filiale 1132, o (ii) originati presso la filiale 1233, e aventi GBV inferiore a Euro 10.000; (xii) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nel marzo 2014 e originati presso la filiale 0455 o la filiale 1132; (xiii) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nell'aprile 2013 e originati presso la filiale 2643, o la filiale 2787; (xiv) derivanti da contratti classificati a "sofferenza" nel marzo 2012, e originati presso la filiale 2979; (xv) derivanti da contratti originati presso la filiale 0121, classificati a "sofferenza" nel giugno 2018; (xvi) derivanti da contratti originati presso la filiale 0189, classificati a "sofferenza" nel novembre 2017; (xvii) derivanti da contratti originati presso la filiale 0243, classificati a "sofferenza" nel dicembre 2015; (xviii) derivanti da contratti originati presso la filiale 0251, classificati a "sofferenza" nel settembre 2015; (xix) derivanti da contratti originati presso la filiale 0343, classificati a "sofferenza" nell'ottobre 2011 e aventi GBV superiore a 7.000.000; (xx) derivanti da contratti originati presso la filiale 0421, classificati a "sofferenza" nell'agosto 2016; (xxi) derivanti da contratti originati presso la filiale 0470, classificati a "sofferenza" nel maggio 2016; (xxii) derivanti da contratti originati presso la filiale 0860, classificati a "sofferenza" nel febbraio 2018; (xxiii) derivanti da contratti originati presso la filiale 1233, classificati a "sofferenza" nel maggio 2015 e aventi GBV inferiore a Euro 10.000; (xxiv) derivanti da contratti originati presso la filiale 2013, classificati a "sofferenza" nell'agosto 2014; (xxv) derivanti da contratti originati presso la filiale 2033 o la filiale 4001, classificati a "sofferenza" nel novembre 2012 e aventi GBV superiore a Euro 5.000.000; (xxvi) derivanti da contratti originati presso la filiale 2501, classificati a "sofferenza" nel dicembre 2016; (xxvii) derivanti da contratti originati presso la filiale 2751, classificati a "sofferenza" nel giugno 2015; (xxviii) derivanti da contratti originati presso la filiale 2787, classificati a "sofferenza" nell'ottobre 2012; (xxix) derivanti da contratti originati presso la filiale 4024, classificati a "sofferenza" nel marzo 2018. come risultanti da apposita lista in cui e' indicato, con riferimento a ciascun debitore ceduto, il codice identificativo del rapporto inerente ai contratti da cui ha avuto origine uno o piu' dei crediti vantati nei confronti del relativo debitore ceduto. Tale lista e' (x) depositata presso il Notaio Dario Restuccia, avente sede in Milano, con atto di deposito Repertorio 5287 e Raccolta 2948, e (y) pubblicata sul seguente sito internet http://www.bancobpm.it/generale/ace/ fino alla loro estinzione. I dati indicativi dei crediti ceduti, nonche' la conferma dell'avvenuta cessione per i debitori ceduti che ne faranno richiesta, sono messi a disposizione da parte del cedente e del cessionario sul sito internet http://www.bancobpm.it/generale/ace/ e resteranno disponibili fino all'estinzione del relativo credito ceduto. Unitamente ai Crediti sono stati altresi' trasferiti a BBPM ai sensi dell'articolo 1263 c.c. e senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione, come previsto dall'articolo 58, comma 3, del TUB, tutte le ipoteche e le altre garanzie accessorie che assistono e garantiscono il pagamento dei Crediti. Informativa ai debitori ceduti sul trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 ("GDPR"); della normativa nazionale di adeguamento e del Provvedimento generale del Garante "Cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti - 18 gennaio 2007" (congiuntamente "Normativa Privacy Applicabile"). Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GPDR, della normativa nazionale di adeguamento e del Provvedimento generale del Garante "Cessione in blocco e cartolarizzazione dei crediti - 18 gennaio 2007" (congiuntamente "Normativa Privacy Applicabile") informiamo i debitori ceduti ed eventuali loro garanti indicati nella relativa documentazione contrattuale sull'uso dei loro dati personali e sui loro diritti. I dati personali, ossia le informazioni che permettono di identificarli, anche indirettamente, in possesso di BBPM - Titolare del trattamento - saranno disponibili presso la sede di Via F. Meda, 4, 20121 Milano. Ai debitori ceduti ed eventuali loro garanti precisiamo che non verranno trattati categorie particolari di dati personali quali, ad esempio, quelli relativi al loro stato di salute, alle loro opinioni politiche e sindacali ed alle loro convinzioni religiose. I dati personali saranno trattati nell'ambito della normale attivita' di BBPM e, in particolare, per finalita' connesse e strumentali alla gestione del portafoglio di crediti, finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorita' a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo, finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalita' stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi e saranno conservati per il tempo necessario a garantire il soddisfacimento dei crediti ceduti e, in ogni caso, per l'adempimento degli obblighi di legge. Si precisa che i dati personali dei debitori ceduti vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (c.d. "base giuridica del trattamento"). Per il trattamento per le su estese finalita' non e' richiesto il consenso dei debitori ceduti, mentre l'eventuale opposizione al trattamento comportera' l'impossibilita' di prosecuzione del rapporto di mutuo. I dati personali dei debitori ceduti e dei loro garanti verranno comunicati - sempre nell'ambito delle finalita' su esposte - a societa', associazioni o studi professionali che prestano attivita' di assistenza o consulenza in materia legale, societa' controllate e societa' collegate, societa' di recupero crediti, revisori contabili, ecc. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di "titolari" - in piena autonomia, in quanto estranei all'originario trattamento effettuato - e "responsabili" ai sensi della Normativa Privacy Applicabile. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti potranno rivolgersi ai predetti soggetti terzi per esercitare i diritti riconosciuti loro dalla Normativa Privacy Applicabile: l'elenco aggiornato degli stessi sara' disponibile presso le sedi del Titolare e/o del Responsabile sotto indicate. I dati personali potranno essere comunicati a societa' che gestiscono banche dati istituite per valutare il rischio creditizio consultabili da molti soggetti (ivi inclusi sistemi di informazione creditizia). In virtu' di tale comunicazione, altri istituti di credito e societa' finanziarie saranno in grado di conoscere e valutare l'affidabilita' e puntualita' dei pagamenti (ad esempio, il regolare pagamento delle rate) dei debitori ceduti. Nell'ambito dei predetti sistemi di informazioni creditizie e banche dati, i dati personali saranno trattati attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza per le sole finalita' sopra indicate. I dati personali sono oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuire un giudizio sintetico o un punteggio sul grado di affidabilita' e solvibilita' dei debitori ceduti (c.d. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. I dati personali potranno anche essere comunicati all'estero per dette finalita' ma solo a soggetti che operino in paesi appartenenti all'Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno oggetto di diffusione. La Normativa Privacy Applicabile inoltre riconosce ai debitori taluni diritti, ossia: - il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che li riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; - il diritto di ottenere l'indicazione: (a) dell'origine dei dati personali; (b) delle finalita' e modalita' del trattamento; (c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; (d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili; (e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; - il diritto di ottenere: (a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hanno interesse, l'integrazione dei dati; (b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco del dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e' necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; (c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere (a) e (b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; - il diritto di opporsi, in tutto o in parte: (i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che li riguardano, ancorche' pertinenti allo scopo della raccolta; (ii) al trattamento di dati personali che li riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; - il diritto di richiedere la limitazione di trattamento ove non tutti i dati personali fossero necessari per il perseguimento delle finalita' sopra esposte; - il diritto a richiedere, in qualsiasi momento, e ricevere tutti i dati personali trattati dal titolare del trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile oppure richiederne la trasmissione ad altro titolare del trattamento senza impedimenti. E' fatto, in ogni caso salvo, il diritto di proporre reclamo all'Autorita' Garante per la protezione dei dati personali. I Debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, al fine di esercitare i diritti di cui sopra nonche' di ottenere ulteriori informazioni rispetto al trattamento dei dati personali, possono rivolgersi, mediante richiesta scritta al "Titolare", Banco BPM S.p.A., con sede legale in Piazza F. Meda, 4 20121 Milano. Ogni informazione potra', in ogni caso, essere piu' agevolmente richiesta presso le sedi in cui e' sorto il rapporto contrattuale. Secondo quanto previsto dalla Sezione IV (Comunicazioni alla Clientela) della normativa sulla "Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari", i Debitori e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione potranno rivolgersi a Banco BPM S.p.A., con sede legale in Piazza F. Meda, 4 20121 Milano, indirizzo email: nplamministrazione@pec.bancobpmspa.it. Milano, 30 gennaio 2019 Banco BPM S.p.A. - In qualita' di procuratore Edoardo Lombella TX19AAB1219